Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Partito Democratico (Italia)

Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPartito Democratico Italiano oPartito Democratico Italiano di Unità Monarchica.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:intere sezioni prive di fonti.
Partito Democratico
PresidenteStefano Bonaccini
SegretarioElly Schlein
VicepresidenteChiara Gribaudo
Loredana Capone
CoordinatoreMarta Bonafoni
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeVia Sant'Andrea delle Fratte 16 00187,Roma[2]
AbbreviazionePD[2]
Fondazione14 ottobre 2007[1]
Derivato da
IdeologiaSocialdemocrazia[3][4][5][6]
Progressismo[7][8]
Riformismo[7][9]
Europeismo[8][10]
Atlantismo[4][8]
Correnti interne
Liberalismo sociale[7][11][12][13]
Cristianesimo sociale[3][14]
CollocazioneCentro-sinistra[1][8]
CoalizioneL'Unione(2007-2008)
Centro-sinistra 2008(2008-2011)
Italia. Bene Comune(2012-2013)
Centro-sinistra 2018(2017-2019)
PD-Siamo Europei[15](2019)

Centro-sinistra 2022(dal 2022)
Partito europeoPartito del Socialismo Europeo[16]
Gruppo parl. europeoAlleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici[17]
Affiliazione internazionaleAlleanza Progressista
SeggiCamera
68 / 400
[18]
SeggiSenato
36 / 205
[19]
SeggiEuroparlamento
21 / 76
SeggiConsigli regionali
199 / 896
TestataEuropa(2007-2014)
l'Unità(2007-2017)[20][21][22][23]
Democratica(2017-2019)

Immagina(2020-)
Organizzazione giovanileGiovani Democratici
Iscritti320 000[24] (2021)
Colori    Arancione,    Rosso[25]
            Tricolore italiano
Slogan«Vincono le idee»

«Dalla parte delle persone»

Sito webpartitodemocratico.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlPartito Democratico (PD) è unpartito politicoitaliano dicentro-sinistra,[1][26] fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia iDemocratici di Sinistra e laMargherita.

È descritto come un partitosocialdemocratico,progressista eriformista, con correnti internesocial-liberali ecristiano sociali. In ambito internazionale èeuropeista eatlantista. A livello europeo ha aderito ufficialmente il 27 febbraio 2014 alPartito del Socialismo Europeo[27][28], con il quale aveva già intrapreso un rapporto di stretta collaborazione formando nel 2009 il gruppo parlamentare dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici.

Durante laXV legislatura il PD è stato parte delgoverno Prodi II, in carica dopo aver vinto leelezioni politiche del 2006 come parte deL'Unione, che includeva anche iDS e laMargherita. In seguito alleelezioni politiche del 2008, si è spostato all'opposizione durante laXVI legislatura e nel novembre 2011 ha votato la fiducia algoverno Monti dopo la crisi delgoverno Berlusconi IV. La vittoria dellacoalizione di centro-sinistra alleelezioni politiche del 2013 gli ha permesso di tornare a essere il primo partito inparlamento e formare un governo: laXVII legislatura è stata segnata dal PD, che ha guidato i suoi tre governi (Letta,Renzi eGentiloni).

Con leelezioni politiche del 2018 in cui si è formato ilgoverno Conte I (M5S-Lega), il PD è inizialmente passato all'opposizione, ma, dopo la fine dell'esecutivo nell'agosto 2019, è entrato a far parte dellamaggioranza delgoverno Conte II in coalizione con M5S,Italia Viva eLeU (Articolo Uno eSinistra Italiana). A seguito della caduta del secondo governo Conte, il PD ha fatto parte della maggioranza che sosteneva ilgoverno Draghi (2021-2022).

Storia

Origini

Prime proposte di un nuovo partito

Nel 2003Michele Salvati, deputato eletto nelle liste deiDemocratici di Sinistra, in alcuni articoli pubblicati sui quotidianiIl Foglio[29] ela Repubblica[30], delineò un nuovo partito, nato dalla «riunione di tutte le correnti riformistiche moderate della storia italiana di cui tanto si è parlato a proposito dell'Ulivo, per formare così un partito di sinistra moderata (o centro-sinistra, se si preferisce), con un nome immediato, semplice e fortemente evocativo». L'idea di Salvati fu ripresa tre mesi dopo da Romano Prodi, all'epocaPresidente della Commissione europea[31].

In vista delleelezioni europee del 2004 nacque così la listaUniti nell'Ulivo, composta da Democratici di Sinistra,La Margherita,Socialisti Democratici Italiani eMovimento Repubblicani Europei; la lista unitaria raccolse il 31,1% dei voti, eleggendo 25 europarlamentari.

La lista unitaria si ripresentò anche in 9 delle 14 regioni chiamate al voto alleelezioni regionali del 2005, tenutesi in aprile.

Il 16 ottobre 2005, in vista delle imminentielezioni politiche del 2006, si tennero leelezioni primarie per scegliere il leader della nuova coalizione di centro-sinistra che riuniva, oltre ai partiti dell'Ulivo, anche la maggior parte delle forze di opposizione alla maggioranza dicentro-destra e che prese il nome deL'Unione. I membri della federazione dell'Ulivo (comunemente chiamata ancheFed) sostennero la candidatura di Romano Prodi che, con il 74% dei voti, divenne il candidatoPresidente del Consiglio dell'Unione.

Il successo delle primarie convinse anche La Margherita, seppur inizialmente titubante, a presentare una lista unitaria dell'Ulivo insieme ai DS alle politiche del 2006 per l'elezione dellaCamera dei deputati, mentre ciascun partito avrebbe corso con il proprio simbolo alSenato. Nella lista unitaria non si presentò tuttavia loSDI, che preferì partecipare al progetto dellaRosa nel Pugno, dichiarandosi non interessato alla costituzione di un partito unico di centro-sinistra.

Evoluzione del progetto e congressi di Democratici di Sinistra e Margherita

Visti il successo della lista unitaria dell'Ulivo alle elezioni del 2006, che alla Camera ottenne il 31,2%, e la vittoria elettorale dell'Unione, seppur con margini ristretti, con la conseguente nomina a Presidente del Consiglio di Romano Prodi, i partiti fondatori della lista decisero di continuare il percorso verso la formazione di un partito unico.

Nacquero numerose associazioni che rivendicarono la partecipazione attiva dei cittadini, anche di quelli non iscritti ad alcun partito, alla formazione del Partito Democratico. Romano Prodi inoltre, in prima persona, nel corso del 2006, incaricò tredici personalità del mondo della cultura e della politica di redigere unManifesto per il Partito Democratico, documento che venne reso pubblico nel dicembre del 2006.

IV congresso dei Democratici di Sinistra

Tra il 9 e il 21 aprile 2007 si tenne il IV e ultimo congresso deiDemocratici di Sinistra, caratterizzato da una pluralità di mozioni:

  • Per il Partito Democratico (75,5%), che ricandidava alla segreteria l'uscente segretarioPiero Fassino ed era favorevole al processo unitario conLa Margherita e alla fondazione del Partito Democratico;
  • A Sinistra. Per il socialismo europeo (15,1%), che candidava alla segreteriaFabio Mussi ed era espressione del cosiddettoCorrentone, contrario alla formazione di un partito unico con i settori moderati della coalizione;
  • Per un partito nuovo. Democratico e socialista (9,4%), che aveva come primi firmatariGavino Angius eMauro Zani, i quali richiedevano un legame esplicito alsocialismo europeo.

L'elezione di Piero Fassino alla segreteria fu sostanzialmente l'approvazione da parte della base dei DS della creazione del nuovo soggetto politico. Mussi e il vecchioCorrentone annunciarono quindi la propria uscita dai DS e la volontà di costituire un nuovo soggetto, a sinistra del futuro Partito Democratico[32] (che poi diverrà il partitoSinistra Democratica). La corrente diGavino Angius la settimana successiva all'assise congressuale deciderà di abbandonare i DS, vista la non certezza dell'adesione alPartito del Socialismo Europeo[33].

II congresso della Margherita

Anche il II congresso dellaMargherita, tenutosi dal 20 al 22 aprile 2007, si svolse con l'obiettivo di dar vita al Partito Democratico, e orientata in tal senso fu l'unica mozione presentata dal Presidente federale del partitoFrancesco Rutelli.

L'assise della Margherita non presentò le medesime divisioni interne verificatesi nei DS, coerentemente con l'ispirazione unificatrice delle forze di centro-sinistra che il partito di Rutelli ebbe sin dalla sua nascita come lista elettorale nel 2001 e successivamente come partito nel 2002. Le uniche voci critiche vennero daArturo Parisi, Ministro della Difesa in carica, e daWiller Bordon, che chiesero lo scioglimento dellecorrenti interne in vista della nascita del PD e che il PD diventasse un vero e proprio partito unico e non una mera federazione di partiti.

Più tardi però, nella fase di preparazione del PD, lo stesso Bordon, l'exPresidente del ConsiglioLamberto Dini e l'ex segretario delPPIGerardo Bianco decideranno di non aderire al nuovo partito.

Primarie del 2007

Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia).

Il primo atto formale verso la costituzione del nuovo partito venne effettuato il 23 maggio 2007 con la nomina di un Comitato promotore, ilComitato 14 ottobre, così chiamato con riferimento alla data in cui sarebbe stata eletta l'Assemblea costituente del Partito Democratico[34].

Tale comitato, nato con 45 membri, annoverava, oltre a esponenti di DS e Margherita, anche politici provenienti da esperienze diverse, come l'exUDCMarco Follini e l'exSDIOttaviano Del Turco, allora presidente della Regione Abruzzo, e personalità della società civile, come il giornalistaGad Lerner, il presidente diSlow FoodCarlo Petrini e l'esponente dell'Unione delle comunità ebraiche italianeTullia Zevi.[34]

Il comitato fu criticato sia per la scarsa presenza di donne (poco più di un terzo) sia per la totale assenza di giovani (nessuno dei membri aveva meno di 40 anni) dal candidato alle primarie dell'UnioneIvan Scalfarotto e dal ministro della difesaArturo Parisi, uno dei 45.[35]

Membri del comitato promotore

IlComitato definì lemodalità di svolgimento delle primarie per l'elezione dell'Assemblea Costituente Nazionale e delle Assemblee Costituenti Regionali, con i rispettivi Segretari.

Leprime elezioni primarie del PD il 14 ottobre 2007, da sinistra a destra: Schettini Gherardini, Letta, Bindi, Prodi, Veltroni e Adinolfi

Il 31 luglio 2007 il Coordinamento Nazionale delle primarie ufficializzò le candidature alla carica di Segretario Nazionale del PD:Mario Adinolfi,Rosy Bindi,Pier Giorgio Gawronski,Jacopo Schettini Gherardini,Enrico Letta eWalter Veltroni. La candidatura di Schettini fu successivamente apparentata a quella di Gawronski. Vennero inoltre presentate delle liste di candidati all'assemblea costituente del PD, collegate a uno dei candidati alla segreteria.

Alle elezioni costituenti di domenica 14 ottobre 2007 si registrò una partecipazione superiore alle aspettative con 3 554 169 voti validi[36].

Le liste collegate a Walter Veltroni (Democratici con Veltroni,Ambiente, Innovazione, Lavoro,A Sinistra per Veltroni e altre liste locali) ottennero complessivamente il 75,82%, decretando automaticamente l'elezione di Veltroni a Segretario Nazionale del PD, avendo superato il 50% dei voti validi. La listaCon Rosy Bindi democratici, davvero ricevette il 12,83%, iDemocratici per Enrico Letta l'11,02% mentre la lista in appoggio di Adinolfi (Generazione U) e quelle in appoggio di Gawronski (Il coraggio di cambiare eNoi per il Partito Democratico) riuscirono a eleggere solo i due candidati alla segreteria ottenendo rispettivamente lo 0,17% e lo 0,07%[36].

Assemblea costituente

Sabato 27 ottobre 2007 avvenne la prima riunione dell'Assemblea Costituente Nazionale del Partito Democratico aMilano, presso laFieramilano. I delegati erano 2 858, eletti attraverso liste bloccate formate col criterio dell'alternanza uomo-donna. Romano Prodi, fondatore dell'Ulivo, nonché Premier allora in carica, fu eletto primo Presidente dell'Assemblea.

Nella riunione di insediamento venne formalizzata l'elezione di Veltroni a primo Segretario Nazionale. Al termine l'assemblea approvò un dispositivo proposto da Veltroni, che fra le altre cose stabiliva la nomina di Dario Franceschini a Vice Segretario Nazionale del partito e diMauro Agostini a Tesoriere Nazionale[37].

Vennero poi costituite, all'interno dell'assemblea, tre commissioni di cento componenti ciascuna (con rappresentanza di delegati di tutte le liste proporzionale alla composizione totale dell'assemblea) che dovevano redigere rispettivamente loStatuto, ilManifesto dei Valori e ilCodice Etico nazionali del partito. Stante la struttura federale del PD, analoghi documenti a livello regionale vennero redatti da parte delle Assemblee Costituenti Regionali.

Il 4 novembre 2007 il segretario Veltroni nominò la segreteria del PD, con diciassette membri di cui nove donne (la maggioranza)[38]. Il 7 novembre 2007 fu eletto capogruppo del PD allaCamera dei deputatiAntonello Soro[39], che sostituì Dario Franceschini fino ad allora capogruppo dell'Ulivo, mentre alSenato della Repubblica venne confermata la capogruppo dell'UlivoAnna Finocchiaro.

Nel mese di novembre si insediarono le Assemblee Costituenti Regionali, che elessero i rispettivi Presidenti e formalizzarono l'elezione dei Segretari Regionali. Sempre a novembre, si insediarono delle Assemblee Provinciali provvisorie (formate dai delegati alle Assemblee Costituenti Regionali e Nazionale territorialmente competenti), ciascuna delle quali scelse il proprio Presidente e un coordinatore provinciale, pure essi pro tempore.

Tra la fine del 2007 e i primi mesi del 2008 avvenne il radicamento territoriale del partito. In ciascun comune vennero richiamate le assemblee degli elettori del 14 ottobre, per costituire i Circoli territoriali del PD. Ciascun Circolo elesse il proprio Coordinamento e i propri delegati per le Assemblee Cittadina (ove nello stesso comune fossero presenti più Circoli territoriali) e Provinciale. Le Assemblee Provinciali e Cittadine così formate elessero nei giorni successivi i rispettivi Presidenti e i Segretari Provinciali e Cittadini. Inoltre all'interno di ciascun Circolo territoriale il Coordinamento elesse il Coordinatore del Circolo (che coincide col Segretario Cittadino nei comuni ove fosse costituito un solo Circolo territoriale).

Nella seconda riunione dell'Assemblea Costituente Nazionale, sabato 16 febbraio 2008 a Roma, vennero approvati lo Statuto, il Manifesto dei Valori e il Codice Etico. Lo statuto prevedeva tra l'altro la possibilità di costituire, accanto ai Circoli territoriali, anche dei Circoli ambientali (nei luoghi di lavoro o di studio) e dei Circoli on line. Venne fissata per l'ottobre 2009 la data della prima convenzione del PD, con il rinnovo di tutte le cariche nazionali e regionali, che successivamente avranno invece mandato quadriennale.

Sede e simbolo

Il 9 novembre venne inaugurata la sede nazionale del PD, aRoma in piazza Sant'Anastasia, nei pressi delCirco Massimo.

Il 21 novembre il PD presentò il suo nuovo simbolo tricolore, elaborato dal grafico venticinquenne molisano Nicola Storto. PerErmete Realacci,responsabile della comunicazione del partito, «il simbolo assume su di sé l'identità nazionale con molta forza. Infatti, i tre colori rispondono a tre tradizioni diverse dell'Italia. Il verde è la tradizione laica e ambientalista, il bianco è il solidarismo cattolico, il rosso è il colore del lavoro e del socialismo. Il risultato è una sintesi molto forte». La definizione e l'idea di partitoverde-bianco-rosso nel segno delle anime del PD e della bandiera nazionale venne coniata per la prima volta dal candidato alla segreteria nazionaleJacopo Schettini Gherardini in una lettera aperta pubblicata dal sito del PD il 5 settembre, ed è il titolo della sua candidatura presentata dal primo numero del periodico ufficiale del PD[40].

Segreteria Veltroni (2007-2009)

Walter Veltroni

Nel Governo Prodi II

Appena sorto, il Partito Democratico assunse immediatamente il ruolo di maggiore forza politica all'interno delsecondo Governo Prodi. Il segretario Walter Veltroni intuì rapidamente la necessità di avviare un dialogo con le varie forze politiche per la creazione di importanti riforme, ritenute necessarie per la modernizzazione dello Stato. L'11 novembre Veltroni lanciò una nuova proposta di legge elettorale elaborata dalcostituzionalistaSalvatore Vassallo[41], nell'ambito di una riforma che coinvolgesse anche i regolamenti parlamentari e la Costituzione, dando l'appoggio del PD alla proposta di revisione costituzionale al vaglio della Camera dei Deputati[42].

Nei giorni successivi si assistette alla fine dellaCasa delle Libertà, coalizione di opposizione: ilGoverno Prodi II, la cui caduta era stata data per certa al Senato daSilvio Berlusconi agli alleati[43], tra il 14 e il 15 novembre passò indenne il delicato passaggio dellaFinanziaria aPalazzo Madama[44]. A seguito di questo fatto, laLega Nord, l'Unione di Centro e soprattuttoAlleanza Nazionale rivolsero pesantissime critiche aForza Italia e raccolsero l'invito di Veltroni ad approvare insieme alcune riforme istituzionali. A stretto giro, lo stesso Berlusconi abbandonò il rifiuto di ogni dialogo con la maggioranza e si dichiarò disposto a discutere con Veltroni di legge elettorale, annunciando la fine della sua difesa al bipolarismo e il gradimento per il sistema proporzionale.

A fine novembre, dopo il fallimento dellaspallata della Casa delle Libertà (termine giornalistico per indicare i tentativi di Berlusconi di far cadere ilGoverno Prodi II), la coalizione di centro-destra sembrò frantumarsi in uno scontro traGianfranco Fini ePier Ferdinando Casini da una parte, e Silvio Berlusconi dall'altra[45]. Ormai rassegnati all'idea che la caduta del governo non fosse imminente, tutti i partiti dell'opposizione accettarono dunque (pur con motivazioni diverse) la proposta di dialogo sulleriforme lanciata con forza da Veltroni e Franceschini.

Il segretario del PD incontrò quindi, in rapida successione, i leader della maggioranza e dell'ex CdL per discutere e cercare di trovare un accordo su una nuova legge elettorale, sulla riforma dei regolamenti parlamentari e della parte II dellaCostituzione.

Caduta del governo e campagna elettorale

Walter Veltroni aTrento per la campagna elettorale del 2008

La riforma della legge elettorale che si stava delineando mirava alla creazione di un sistema sostanzialmente bipartitico e avrebbe dunque tenuto fuori dal parlamento i partiti più piccoli. Il leader del PDWalter Veltroni, inoltre, dichiarò che quando si sarebbe andati alle elezioni, qualunque legge elettorale fosse stata in vigore, il PD si sarebbe presentato da solo, senza stringere alleanze con nessun altro partito politico in quanto il partito aveva una "vocazione maggioritaria"[46] (circostanza che non si sarebbe poi verificata in quanto alle elezioni del 2008 il PD si alleò con l'Italia dei Valori).

A seguito di questa dichiarazione, raccontò lo stessoRomano Prodi,Clemente Mastella, a capo della piccola formazione dell'UDEUR, temendo di rimanere fuori dal parlamento innescò una crisi di governo. Il 24 gennaio 2008 il Governo Prodi venne così sfiduciato al Senato.[47]

Il PD di Veltroni appoggiò il tentativo di formare un governo attorno a una convergenza fra le forze politiche sulla riforma elettorale, affidato dal Capo dello StatoGiorgio Napolitano al Presidente del SenatoFranco Marini. Tuttavia il tentativo non riuscì per la ferma opposizione del centro-destra, ora ricompattato dalla prospettiva di una vittoria elettorale imminente.

Nei giorni successivi allo scioglimento delle Camere, il PD scelse di formare le sue alleanzeesclusivamente su base programmatica, il che si risolse con l'esclusione di ogni apparentamento con laSinistra Arcobaleno e con, invece, la formazione di una coalizione con l'Italia dei Valori diAntonio Di Pietro che inizialmente propose di formare gruppi parlamentari unici dopo le elezioni[48], ma cambiò in seguito idea[49]. Si giunse anche a un accordo con iRadicali Italiani, che implicò l'inserimento di alcuni loro esponenti nelle liste del PD; nonostante gli sforzi, non si giunse a un accordo con ilPartito Socialista Italiano, il quale non accettò di rinunciare al suo simbolo per inserire suoi esponenti nelle liste del PD, presentando così una lista separata indipendente.

Dopo la presentazione delle liste ufficiali dei candidati scoppiò una polemica interna al Partito a causa di alcune esclusioni eccellenti. L'esclusione diCiriaco De Mita e quella diGiuseppe Lumia, ex Presidente della Commissione Antimafia, furono motivate dall'esigenza di partito di non candidare persone con più di tre legislature. A questa regola generale si sono fatte 32 deroghe per i cosiddettibig del partito[50], tra cui Walter Veltroni.

Altre polemiche sorsero per la presunta scarsità di candidature femminili con buone possibilità di successo[51].

Infine iRadicali Italiani hanno sostenuto che Veltroni non abbia dato corso al patto siglato: agli occhi della dirigenza Radicale, infatti, non tutte le nove candidature radicali avrebbero l'elezione garantita[52] e, anche se i nove candidati risultarono poi tutti eletti, la dirigenza radicale sostenne che ciò fu possibile solo grazie all'inaspettata esclusione dellaSinistra Arcobaleno dalla ripartizione dei seggi[53].Gianfranco Pasquino, criticando il trattamento subito daiRadicali, ha dichiarato: «Le liste del Partito Democratico, redatte secondo principi di marketing e di rappresentanza settorializzata, "ma anche", burocratico-partitocratica, sono già di per sé pessime.»[54]

Elezioni politiche 2008 e opposizione

Veltroni (al centro),Antonello Soro (a sinistra) eAnna Finocchiaro (a destra) alQuirinale per le consultazioni post-elettorali del 2008

Alleelezioni politiche del 2008 PD eItalia dei Valori raccolgono complessivamente il 37,55%[55] dei consensi allaCamera, contro il 46,81% della coalizioneIl Popolo della Libertà,Lega Nord eMovimento per l'Autonomia guidata da Silvio Berlusconi, e il 38,01%[56] alSenato, contro il 47,32% della coalizione avversaria. Singolarmente il Partito Democratico ha ottenuto rispettivamente il 33,17% e il 33,69% dei suffragi.

Il 16 aprile 2008 viene resa nota una lettera risalente al precedente 23 marzo, giorno diPasqua, in cui Romano Prodi informava il Segretario Veltroni di voler abbandonare l'incarico di Presidenza dell'Assemblea per fare spazio a una nuova generazione di dirigenti[57].

Crisi interna

Dopo leelezioni regionali sarde del 2009 doveRenato Soru, presidente uscente e uomo di punta del PD, viene sconfitto dal candidato delPdLUgo Cappellacci, in considerazione di questo e di altri risultati negativi del partito in consultazioni elettorali precedenti e le forti critiche alla sua gestione, Veltroni si dimette dalla carica di Segretario[58].

Viene riunita sabato 21 febbraio l'Assemblea Nazionale, chiamata a decidere come uscire dal momento di difficoltà e quale strada intraprendere. Si fronteggiano due linee: da una parte chi vuole andare subito aprimarie, a cui far seguire un congresso per lanciare una nuova fase del partito, cambiando profondamente le leadership della classe dirigente del Partito e propone alla segreteria temporaneamenteArturo Parisi; dall'altra parte coloro i quali ritengono sia dannoso aprire la fase congressuale in quel momento, data la vicinanza delle elezioni europee, preferendo confermare alla guida del Partito il vicesegretario di Veltroni, Dario Franceschini. Nel frattempo, l'ex Ministro Pier Luigi Bersani rende pubblica la sua intenzione di correre alle future primarie del PD in vista della Convenzione di ottobre 2009, ipotesi in un primo tempo ventilata anche dall'ex candidato alla Segreteria nel 2007Jacopo Schettini Gherardini. All'Assemblea dei circoli del PD tenutasi nel marzo 2009 è salita alla ribalta[59], col suo applauditissimo intervento,Debora Serracchiani, segretaria comunale per il partito a Udine.

Segreteria Franceschini (2009)

Dario Franceschini

Convocata dopo le dimissioni di Veltroni, l'Assemblea Nazionale presieduta da Anna Finocchiaro, essendo vacante la carica di Presidente del PD, ha eletto, con 1 047 preferenze, Dario Franceschini nuovo Segretario nazionale del Partito, contro i 92 voti raccolti daArturo Parisi[60].

Il nuovo Segretario, eletto con il compito di portare il partito alle elezioni europee e al Congresso di autunno, annuncia di volere cominciare una nuova fase nel partito, basata su inedite e giovani personalità, caratterizzata da un'opposizione più ferma al governo (puntando soprattutto sul tema della crisi economica e finanziaria in atto), mettendo da parte icapibastone e coinvolgendo maggiormente amministratori locali e dirigenti territoriali.

Con l'elezione di Franceschini sono decaduti gli organi direttamente nominati da Veltroni,in primis ilgoverno ombra. Sono stati poi nominati una nuova segreteria e nuovi responsabili per tematiche politiche[61].

Elezioni europee del 2009

La prima importante sfida che il nuovo segretario si trova ad affrontare è quella delleelezioni europee del 2009. Il nodo sulla collocazione europea è stato sciolto ufficialmente solo dopo le votazioni, sebbene Piero Fassino avesse già proposto di formare una federazione con il PSE che abbia dato luogo a un unico gruppo nelParlamento europeo, il quale contenga tutte le forze progressiste europee[62].

La campagna del PD si è basata sulla rivendicazione della suaidentità europeista; inoltre tiene banco la denuncia del particolare approccio alla consultazione elettorale scelto da Silvio Berlusconi, il quale corre in tutte le circoscrizioni elettorali pur essendo incompatibile per quella carica in quantodeputato alla Camera ePresidente del Consiglio dei ministri, opponendogli candidati che siederanno effettivamente all'Europarlamento in caso di elezione.

Alle elezioni del 2009 il Partito Democratico ha ottenuto il 26,1% dei voti, perdendo circa il 7% dei consensi rispetto alle politiche del 2008 (nel corso delle quali il PD comprendeva anche iRadicali, mentre alle europee del 2009 questi avevano una propria lista che ha raggiunto il 2,4%).

Segreteria Bersani (2009-2013)

Primarie del 2009

Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia).
Pier Luigi Bersani

La Direzione Nazionale del partito fissa il nuovo congresso («convenzione» secondo lo statuto del partito) all'11 ottobre del 2009 e lenuove elezioni primarie per il 25 ottobre[63].

Inizialmente il Segretario uscente Dario Franceschini non si era espresso sulla possibilità di ricandidarsi alla guida del partito[64], ma il 24 giugno annuncia ufficialmente la sua candidatura per il Congresso e per le primarie[65].

A sua volta, l'ex Ministro dello Sviluppo Economico Pier Luigi Bersani annunciò la sua candidatura ricevendo l'appoggio di D'Alema[66].

Il 4 luglio, infine, il chirurgoIgnazio Marino confermò a sua volta di voler correre per la segreteria, sostenuto in prima linea daGiuseppe Civati.

Il 23 luglio il Comitato per il Congresso ufficializzò quattro candidature: quelle di Pier Luigi Bersani, Dario Franceschini, Ignazio Marino e Amerigo Rutigliano. Il 28 luglio, però, proprio quest'ultima candidatura viene respinta dallo stesso Comitato, poiché delle 1 542 firme presentate dal candidato, 500 sono risultate appartenenti a persone non iscritte al PD[67]. Il giorno successivo la Commissione Nazionale per il Congresso annunciò anche che la quota degli iscritti che prendono parte alla prima fase congressuale è di 820 607[68].

I risultati definitivi dei congressi nei circoli vennero divulgati l'8 ottobre dalla Commissione Nazionale: Pier Luigi Bersani ottenne255 189 voti pari al 55,13%, seguito da Dario Franceschini con171 041 voti pari al 36,95% e da Ignazio Marino con36 674 voti pari al 7,92%.

Tutti e tre i candidati furono quindi ammessi a partecipare alle elezioni primarie del 25 ottobre 2009. Fu confermata in questa occasione un'ampia partecipazione popolare (3 067 821 votanti), che sostanzialmente confermò l'esito della Convention, dando la vittoria a Pier Luigi Bersani.

La nuova assemblea nazionale elesse il 7 novembre 2009Rosy Bindi come suo presidente[69], dopo un lungo periodo di vacanza della carica in seguito alle dimissioni diProdi. Lo stesso giorno furono eletti vicepresidenti dell'Assemblea del partitoIvan Scalfarotto eMarina Sereni e vicesegretarioEnrico Letta.

Abbandono di Francesco Rutelli

Francesco Rutelli e altri esponenti del PD, già da tempo critici nei confronti di un partito a loro diremai nato, prendono atto della vittoria di Bersani, ma lasciano il partito. Secondo Rutelli, con Bersani si andrebbe verso unpartito democratico di sinistra. (...) la promessa, dunque, non è mantenuta: non c'è un partito nuovo, ma il ceppo delPDS con molti indipendenti di centro-sinistra[70]. Così il 27 ottobre Rutelli annuncia cheoccorre iniziare un percorso diverso, con persone diverse[71], e il giorno dopo fonda l'associazioneCambiamento e Buongoverno insieme aMassimo Cacciari,Giuliano da Empoli,Lorenzo Dellai,Linda Lanzillotta, Vilma Mazzocco,Roberto Mazzotta, Andrea Mondello,Bruno Tabacci,Elvio Ubaldi eGiuseppe Vita[72][73]. Inutile fino all'ultimo il tentativo di D'Alema per una riconciliazione[74].

Il 17 aprile 2010 anche ilMRE diLuciana Sbarbati ha lasciato il PD[75].

Prospettiva di alleanza con l'Unione di Centro

Il leader dell'Unione di Centro, Pier Ferdinando Casini, il 12 dicembre 2009 si è detto disponibile alla costituzione di una coalizione con il Partito Democratico e con l'Italia dei Valori nel caso in cui si verificassero elezioni politiche anticipate. L'obiettivo sarebbe la costruzione di unfronte democratico volto a opporsi alla coalizione PdL-Lega e a difendere i principi costituzionali e le istituzioni repubblicane, che rischierebbero di essere compromesse. Ciò accadde a seguito di una dichiarazione del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi[76][77][78].

La proposta è stata accettata dal segretario Pier Luigi Bersani[79] e ha trovato anche l'adesione del segretario diRifondazione Comunista,Paolo Ferrero, che potrebbe dare solo l'appoggio esterno alla coalizione PD-UdC[80].

L'alleanza con i centristi si è realizzata in occasione delleelezioni regionali del 2010 in alcune delle regioni chiamate al voto: inLiguria,Basilicata,Marche ePiemonte. Saltato invece l'accordo nelLazio, dove Casini ha preferito appoggiare laPolverini per ilPdL anzichéEmma Bonino, candidata daiRadicali e che ha provocato il 14 gennaio 2010 l'abbandono dei deputatiEnzo Carra eRenzo Lusetti. Il 14 febbraio, invece, annuncia la sua adesione all'UdC la deputataPaola Binetti[81]. L'alleanza è stata riproposta dal leader centrista anche nelle settimane successive all'aggressione subita da Berlusconi[82].

Tale proposta è stata accantonata con la nascita della coalizioneNuovo Polo per l'Italia definita dai giornali comeTerzo Polo formata dai partiti dicentro e centro-destra Unione di Centro,Futuro e Libertà per l'Italia,Alleanza per l'Italia eMovimento per l'Autonomia[83].

Elezioni amministrative e referendum del 2011

In occasione delleelezioni amministrative del 15-16 maggio 2011, il partito in ventuno dei trenta comuni capoluogo e in sette delle undici province chiamate al voto stipula un accordo elettorale con l'Italia dei Valori eSinistra Ecologia Libertà, sancito poi nel settembre successivo eaccordo della foto di Vasto[84]; si presenta invece staccato da uno o da tutti e due i partiti nei comuni di Napoli, Novara, Rovigo, Pordenone, Grosseto, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Carbonia, e nelle province di Vercelli, Macerata, Campobasso e Reggio Calabria. Va sottolineato che a Milano e Cagliari decide di sostenere un candidato espressione diSinistra Ecologia Libertà, in base agli esiti delle primarie di coalizione che hanno decretato la sconfitta del candidato ufficiale del partito[85][86], mentre a Salerno il sindaco uscenteDe Luca decide di continuare a presentarsi solamente con liste civiche e quindi, anche se alla fine la coalizione viene aperta aSinistra Ecologia Libertà ePartito Socialista Italiano, in accordo con il partito, il simbolo non viene presentato. Tale tornata elettorale segna una netta rivincita della coalizione di centro-sinistra in molte delle città chiamate alle urne; analogo esito nelle province, dove il PD e i suoi alleati registrano la vittoria in setteprovince su undici[87].

Aireferendum del 12-13 giugno, il Partito Democratico si dimostra a favore del per tutti e quattro i quesiti posti[88], agendo quindi in sintonia con gli altripartiti di centro-sinistra. Il risultato vede una netta affermazione dei sì, e quindi l'abrogazione di tutte e quattro le norme sottoposte a referendum[87].

Appoggio al governo Monti

L'8 novembre 2011, dopo che laCamera dei deputati aveva approvato con 308 voti a favore ilRendiconto generale dello Stato, il presidente Silvio Berlusconi, prendendo atto del venir meno della maggioranza assoluta della sua coalizione di governo alla Camera, in serata, tenendo un colloquio con ilPresidente della RepubblicaGiorgio Napolitano, annuncia di rimettere il mandato al Capo dello Stato dopo l'approvazione dellalegge di stabilità[89].

Le dimissioni vengono formalizzate il 12 novembre e il giorno successivo Bersani esprime il proprio sostegno nell'eventuale, poi diventato certo, esecutivo guidato dal professorMario Monti, dicendo che, con la crisi economica in atto, fosse necessario un governo dal forte profilo tecnico volto a ridare slancio all'economia facendo le riforme necessarie[90][91].

Nel partito però nascono malumori sull'appoggio al governo tecnico: aimontianiFrancesco Boccia,Paolo Gentiloni ePietro Ichino si contrappongono gliantimontianiStefano Fassina,Cesare Damiano eMatteo Orfini; una linea equilibrata viene tenuta daibersanianiVasco Errani, Rosy Bindi, Anna Finocchiaro ed Enrico Letta[92]. Gliantimontiani hanno comunque sempre assicurato il proprio appoggio aMonti[93].

Elezioni politiche e regionali del 2013

Enrico Letta

Domenica 25 novembre 2012 si sono svolte leelezioni primarie diItalia. Bene Comune per l'individuazione del leader che guiderà la coalizione formata da PD,PSI eSEL alle consultazioni elettorali del 24-25 febbraio 2013. I candidati del PD erano il segretario in caricaBersani, la consigliera regionale venetaLaura Puppato e il sindaco diFirenzeMatteo Renzi; hanno partecipato ancheNichi Vendola, presidente della RegionePuglia e presidente diSEL, eBruno Tabacci, assessore al bilancio del comune diMilano e deputato diAlleanza per l'Italia.

Il primo turno delle primarie si è svolto il 25 novembre 2012 e ha registrato l'affluenza al voto di più di 3 milioni di elettori; Bersani ha ottenuto il primo posto con il 44,9% dei consensi (1 395 096 voti), contro il 35,5% di Renzi (1 104 958), seguono Vendola con il 15,6% (485 689), Puppato al 2,6% (80 628) e Tabacci all'1,4% (43 840)[94]. Domenica 2 dicembre si è svolto il ballottaggio tra i due candidati più votati; Bersani ha ottenuto il 60,9% dei voti (1 706 457) contro il 39,1% di Renzi (1 095 925)[95]. Pertanto Bersani è stato il candidato premier del centro-sinistra alleelezioni politiche del 2013.

Il 29 e 30 dicembre 2012 il PD ha svolto le primarie per la scelta del 90% dei candidati parlamentari che sono andati a comporre le liste in vista delleelezioni politiche del 2013, mentre il restante 10% (in genere inseriti come capilista) è stato composto da personalità stabilite direttamente dal segretarioPier Luigi Bersani. Hanno partecipato, in quest'occasione, 1,2 milioni di persone. Sempre il 29 dicembre è stato presentato lo slogan della campagna elettorale:L'Italia Giusta[96].

Alla Camera il PD ha ottenuto il 25,4% dei voti inItalia, che sommati con i voti delle circoscrizioni estere ne fanno il primo partito. Anche al Senato è il primo partito con il 27,4%. Alla Camera la coalizione di centro sinistra ottiene il premio di maggioranza con il 29,6%, mentre al Senato il 31,6% ottenuto non consente di avere un numero di senatori sufficiente a formare un governo[97][98]. Nel complesso il PD perde quasi 4 milioni di voti rispetto alle precedenti politiche del 2008, quando invece ottenne 12 milioni di consensi[99]. Il 24 e 25 febbraio del 2013 si svolgono anche le consultazioni regionaliin Lombardia,nel Lazio, ein Molise per la scelta dei nuovi presidenti di regione: al Nord il candidato sostenuto dal centro-sinistra,Umberto Ambrosoli, perde il confronto elettorale raccogliendo il 38,24% dei consensi, mentre al CentroNicola Zingaretti del PD diviene il nuovo presidente della regione col 40,65% dei voti, e al SudPaolo Di Laura Frattura, neo-iscritto del partito, vince con oltre il 44%.

Dimissioni di Pier Luigi Bersani e Rosy Bindi

Il 19 aprile 2013, dopo lamancata elezione diFranco Marini eRomano Prodi aPresidente della Repubblica nonostante la loro scelta come candidati ufficiali del partito,Rosy Bindi si dimette con effetto immediato dalla carica di presidente del PD. Poco dopo, anchePier Luigi Bersani annuncia la propria intenzione di dimettersi da segretario, con effetto a partire dall'elezione del nuovo Capo dello Stato[100][101]. Il giorno dopo, 20 aprile,Giorgio Napolitano viene rieletto Presidente: le dimissioni di Bersani diventano operative e contemporaneamente si dimette l'intera Segreteria Nazionale[102].

Governo Letta (2013-2014)

Dopo le difficoltà incontrate dal mandato esplorativo di Bersani, e le sue successive dimissioni, l'incarico di formare il governo è stato affidato aEnrico Letta, esponente del Partito Democratico, dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 24 aprile 2013. Letta riesce a formare in pochi giorni una maggioranza formata dal PD, dalPdL e daScelta Civica. IlGoverno Letta è il 62º della Repubblica Italiana, il primo della XVII legislatura, in carica a partire dal 28 aprile 2013, giorno in cui ha prestato giuramento. La fiducia è stata ottenuta sia alla Camera sia al Senato, rispettivamente il 29 e il 30 aprile.

Segreteria Epifani (2013)

Guglielmo Epifani

In seguito alle dimissioni diPier Luigi Bersani, l'11 maggio 2013Guglielmo Epifani viene eletto nuovo segretario dall'assemblea del partito con 458 voti, pari all'85,8% dei voti validi, su 534.[103]

Prima segreteria Renzi (2013-2017)

Primarie del 2013

Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia).

Il 9 luglio 2013 il sindaco di FirenzeMatteo Renzi ha confermato in un'intervista ala Repubblica l'intenzione di candidarsi a segretario nazionale del PD[104]. Oltre a chi lo aveva già sostenuto alleprimarie del centro-sinistra del 2012 (comePaolo Gentiloni,Roberto Giachetti,Ermete Realacci, il ministro per gli affari regionaliGraziano Delrio) e ai "veltroniani"[105], Renzi ha ricevuto il 2 settembre l'appoggio diDario Franceschini e della sua Area Democratica[106] (Marina Sereni[107],Piero Fassino[108],David Sassoli). Hanno firmato inoltre la mozione a sostegno della sua candidatura anche diversi esponenti considerati vicini al premierEnrico Letta, come Gianni Dal Moro,Francesco Sanna,Francesco Boccia,Lorenzo Basso edEnrico Borghi.[109]

Gianni Cuperlo, deputato ed ex segretario dellaFederazione Giovanile Comunista Italiana e poi dellaSinistra Giovanile, ha annunciato la sua candidatura il 10 maggio 2013.[110] È sostenuto dall'area di ispirazione socialdemocratica: Massimo D'Alema, i cosiddetti "Giovani Turchi" (il ministroAndrea Orlando,Matteo Orfini, e il viceministro all'EconomiaStefano Fassina)[111],Cesare Damiano,[112] e il segretario uscentePier Luigi Bersani[113] con i suoi "bersaniani":Ugo Sposetti,[112]Vannino Chiti,[112] il ministro dello Sviluppo EconomicoFlavio Zanonato,[114] e il Presidente della Regione ToscanaEnrico Rossi.[115] Cuperlo ha inoltre ricevuto l'appoggio di alcuni ex popolari comeFranco Marini[116] eGiuseppe Fioroni,[112] e di alcuni "lettiani" comePaola De Micheli eGuglielmo Vaccaro.[112]

Gianni Pittella, europarlamentare e vicepresidente delParlamento europeo, è stato il primo a lanciare la propria candidatura, l'8 aprile 2013.[117] Ha ricevuto il sostegno diGiorgio Benvenuto,Mercedes Bresso, eFabio Porta.[111]

Giuseppe Civati, deputato ed ex consigliere regionale inLombardia, che aveva già annunciato nel novembre 2012 sul suo blog l'intenzione di candidarsi alla guida del partito,[118] ha lanciato ufficialmente la propria candidatura a segretario in un'iniziativa politica organizzata a Reggio Emilia il 5-6-7 luglio 2013.[119][120] Tra i suoi sostenitori ci sonoWalter Tocci,Felice Casson,Corradino Mineo eLaura Puppato.[121]

Con il 67,55% dei voti, l'8 dicembre vince leconsultazioni primarie il sindaco fiorentino Matteo Renzi[122], proclamato segretario nazionale il successivo 15 dicembre dalla nuova Assemblea eletta del Partito Democratico.[123] La nuova assemblea nazionale elesse, sempre lo stesso giorno,Gianni Cuperlo come suo presidente,[124] dopo un periodo di vacanza della carica in seguito alle dimissioni diRosy Bindi. Ancora il 15 dicembre 2013 sono stati eletti vicepresidenti dell'Assemblea del partitoMatteo Ricci eSandra Zampa, mentre il 28 marzo 2014 sono stati nominati vicesegretariLorenzo Guerini eDebora Serracchiani.

Il 21 gennaio 2014 il presidente del PD Gianni Cuperlo annuncia le sue dimissioni, dopo essere entrato in contrasto con il segretario Matteo Renzi riguardo alla discussione sulla riforma della legge elettorale.

Adesione al Partito Socialista Europeo

Il 27 febbraio 2014 il Partito Democratico, dopo anni di discussione, decide il suo ingresso ufficiale nelPartito del Socialismo Europeo. La decisione è stata presa dal direttivo del partito con 121 sì, 1 solo no, e 2 astenuti (su un totale di 125 presenti). L'entrata dei democratici nei socialisti europei era uno dei punti presenti nel programma elettorale diMatteo Renzi nelle primarie per la corsa alla segreteria del partito.[125]

Governo Renzi (2014-2016)

Matteo Renzi

Il 13 febbraio 2014 il premierEnrico Letta viene sfiduciato da una mozione diMatteo Renzi nella Direzione Nazionale del Partito Democratico, con un documento in cui si chiedeva un cambio dell'esecutivo; Letta si dimette il giorno dopo.[126] Il 17 febbraio seguente, Renzi riceve quindi l'incarico dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano di formare un nuovo "governo di larghe intese": dopo aver sciolto la riserva, il 21 febbraio il segretario del PD presenta i ministri del nuovo esecutivo da lui presieduto, giurando il giorno successivo dinanzi al presidente della Repubblica presso ilQuirinale.[127] La squadra è composta da esponenti di diversa provenienza politica, dalNuovo Centrodestra aScelta Civica, oltre che da alcuniindipendenti e da altri partiti minori. IlGoverno Renzi è il 63º della Repubblica Italiana, il secondo della XVII legislatura.

Elezioni regionali ed europee del 2014

Il 16 febbraio e il 25 maggio del 2014 si tengono le consultazioni regionali inSardegna, inPiemonte e inAbruzzo. Queste hanno un esito positivo per i candidati del Partito Democratico, rispettivamenteFrancesco Pigliaru,Sergio Chiamparino eLuciano D'Alfonso, tutti e tre eletti nuovi presidenti di regione con il 42,45%, 47,09% e il 46,26% delle preferenze.

Il 25 maggio dello stesso anno si tengono anche leelezioni europee, che similmente alle regionali hanno un esito positivo per il PD. Il partito raggiunge il 40,81% dei consensi pari a 11 172 861 elettori, guadagnando 2 557 197 voti rispetto allepolitiche del 2013 e 10 nuovi seggi alparlamento europeo, che si aggiungono ai 21 già presenti e gli permettono di diventare la prima rappresentanza numerica all'interno delPSE e dell'intera assemblea; il Partito Democratico stacca di quasi venti punti il secondo competitore italiano, ilMovimento 5 Stelle, ottenendo il miglior risultato di sempre in fatto di percentuale e il secondo in fatto di numero di voti, non superando in senso assoluto gli elettori dellepolitiche del 2008[128]. La soglia del 40% di voti, se non si tiene conto della differente e significativa astensione, era finora stata raggiunta inItalia dalla solaDemocrazia Cristiana, nellepolitiche del 1948,del 1953 edel 1958, e mai da un partito disinistra ocentro-sinistra; in quest'area, il risultato del Partito Democratico supera, ma solo in termini percentuali e non in termini di voti reali, anche i precedenti delPartito Comunista Italiano, allepolitiche del 1976 con 12 616 650 elettori, e alleeuropee del 1984 (nell'unico anno del "sorpasso" del PCI sulla DC) con 11 714 428 voti. A livello europeo il PD è il primo partito europeo per voti reali espressi (seguito sempre dalla CDU/CSU che raggiunge i 10 404 287 voti totali), il primo partito di centrosinistra europeo per voti (seguito dallaSPD tedesca con 7 999 995 voti) e il secondo per numero di eletti (primo se si considera soltanto la CDU che esprime 29 eurodeputati senza tener conto dell'equivalente bavarese CSU che ne esprime 5 considerati convenzionalmente come unico partito, sicuramente il PD è il primo partito in termini di rappresentanza in relazione alla proporzionalità demografica e le relative quote di eletti spettante a ogni singolo Stato membro esprimendo 31 eurodeputati sui 73 spettanti all'Italia rispetto ai 34 della CDU-CSU sui 99 della Germania).

Il 23 novembre invece si è votato per ilrinnovo del consiglio regionale in Emilia-Romagna ein Calabria. In entrambe le regioni ha vinto il centrosinistra; nella primaStefano Bonaccini si è imposto sul leghista Fabbri col 49% (lista PD con il 44%), nella seconda il democraticoMario Oliverio ha battuto la sfidante forzistaWanda Ferro con il 61% dei voti (lista PD con il 23%).

Elezioni regionali e amministrative del 2015

A gennaio 2015 inLiguria si sono svolte le primarie per eleggere il candidato presidente del centrosinistra alle regionali del 31 maggio. A vincere è stataRaffaella Paita (52%), maSergio Cofferati, secondo arrivato col 46%, esce dal PD denunciando gravi brogli durante la consultazione. Poco dopo lascia il PD anche il deputatoLuca Pastorino, già sindaco diBogliasco, che diventa poi il candidato alla presidenza della regione ligure di una coalizione composta da SEL, PRC e altre liste di sinistra.

In aprile aderiscono al gruppo parlamentare del PD tre deputati ex 5 Stelle, dapprimaTommaso Currò eAlessio Tacconi, e quindiGessica Rostellato.

Il 2 maggio 2015Guglielmo Vaccaro lascia il partito per divergenze sulla candidatura diVincenzo De Luca alla presidenza dellaCampania.

Il 6 maggio 2015 ancheGiuseppe Civati, dopo molti mesi di disaccordo con il governo Renzi, lascia il PD in seguito accentuato all'approvazione della legge elettoraleItalicum.

Il 31 maggio si sono svolte le elezioni regionali in sette regioni e comunali in varie città. Per quanto riguarda le regionali risultati sono stati i seguenti:

  • In Liguria Raffaella Paita col 27,8% (PD al 24%) non è riuscita a vincere. Dopo 10 anni di governo di centrosinistra la regione è passata in mano al centrodestra che aveva candidatoGiovanni Toti.
  • In VenetoAlessandra Moretti ha ottenuto il 22,7% contro il 50,1% del presidente uscente dellaLega NordLuca Zaia. Il partito ha subito un vero e proprio tracollo attestandosi attorno al 17%.
  • In ToscanaEnrico Rossi, appoggiato solo dal PD e da altri partiti minori di centrosinistra, si è fortemente imposto sugli altri candidati avendo ottenuto oltre il 48% dei voti. I democratici sono riusciti ad arrivare al 46%.
  • In UmbriaCatiuscia Marini è stata confermata presidente. Tuttavia ha perso molti voti rispetto al 2010: Infatti ha preso il 42,8% dei suffragi contro il 57% di cinque anni prima. Il PD ha invece ottenuto il 35% circa.
  • In CampaniaVincenzo De Luca è riuscito a ottenere il primo posto tra i candidati. Ha raggiunto infatti il 41,1% contro il 38,4% del principale sfidanteStefano Caldoro. Il PD col 19% è il primo partito in regione seguito daForza Italia al 17,8% e dalMovimento 5 Stelle al 17%[129].
  • Nelle MarcheLuca Ceriscioli è diventato presidente di regione avendo ottenuto il 41%. Il Partito Democratico ha ottenuto il 36%.
  • In Puglia il segretario regionale del PDMichele Emiliano è riuscito facilmente ad arrivare alla carica di presidente poiché il centrodestra si è presentato diviso e la coalizione del centrosinistra è arrivata oltre il 47% dei voti.

Per quanto riguarda le amministrative il PD ha perso capoluoghi comeVenezia eMatera.

Il 24 giugno anche i deputatiStefano Fassina, viceministro dell'Economia delgoverno Letta ed ex responsabile economico del partito, eMonica Gregori lasciano il partito, soprattutto per le divergenze sul disegno di legge di riforma scolastica.[130]

Il 28 ottobre 2015 il senatoreCorradino Mineo, già in dissenso da tempo con il partito, avendo votato contro le indicazioni del partito su Jobs Act, riforma scolastica, Italicum, Rai e, per ultimo, il DDL Boschi della Riforma della Costituzione, lascia ufficialmente il partito.[131]

Il 4 novembre 2015, invece, lasciano i deputati bersanianiAlfredo D'Attorre,Carlo Galli eVincenzo Folino, lamentando la totale mancanza di dialettica all'interno del partito.[132] Il 26 novembre lascia il partito anche la deputataGiovanna Martelli.

Nel mese di novembre 2015 si è conclusa la procedura diconcordato preventivo del quotidiano l'Unità, organo di stampa del partito, per circa 125 milioni di euro. La Presidenza del Consiglio, dopo aver tentato senza successo di rivalersi sul patrimonio immobiliare dei Democratici di Sinistra, ha versato 107 milioni di euro alle banche creditrici, in base alla legge 11 luglio 1998, n. 224, proposta dal governo Prodi, che ha introdotto la garanzia statale sull'esposizione dei giornali di partito[133]

Elezioni amministrative del 2016

Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni amministrative in Italia del 2016.

Il 5 e il 19 giugno 2016 si svolgono le elezioni amministrative del 2016 dove vanno a votare 26 comuni capoluogo tra cuiRoma,Milano,Napoli,Torino,Bologna,Trieste eCagliari.

  • A Roma il PD candida il vicepresidente della CameraRoberto Giachetti che al primo turno arriva secondo col 24,78%, e al ballottaggio perde contro la candidata del M5S,Virginia Raggi, prendendo il 32,74%
  • A Milano il PD si allea conSinistra Italiana e candida l'ex Commissario diExpoGiuseppe Sala che vince il primo turno con il 41,7% con circa un punto di vantaggio sul candidato delCentrodestraStefano Parisi. Al ballottaggio Sala vince con il 51,7% dei voti;
  • A Napoli il PD si allea conArea Popolare eALA e candida la deputataValeria Valente che non riesce a entrare al ballottaggio, arrivando terza con il 21,13%;
  • A Torino il PD candida il sindaco uscentePiero Fassino che vince il primo turno con il 41,8% ma perde il ballottaggio contro la candidata del M5S,Chiara Appendino, prendendo solo il 45,44%;
  • A Bologna il PD candida il sindaco uscenteVirginio Merola che vince il primo turno con il 39,46% con circa venti punti di vantaggio sulla candidata del CentrodestraLucia Borgonzoni. Al ballottaggio Merola vince con il 54,64%;
  • A Trieste il PD si allea con Sinistra Italiana e candida il sindaco uscenteRoberto Cosolini che al primo turno arriva secondo con il 29,21% e al ballottaggio perde contro il candidato del Centrodestra, l'ex sindaco,Roberto Dipiazza, prendendo il 47,37%.
  • A Cagliari il PD si allea con Sinistra Italiana eRifondazione Comunista e candida il sindaco uscenteMassimo Zedda che vince al primo turno con il 50,86%.

Referendum costituzionale del 2016

Lo stesso argomento in dettaglio:Riforma costituzionale Renzi-Boschi.
Palazzo Madama, sede del Senato

IlGoverno Renzi si fece promotore di unariforma costituzionale che prevedeva, tra le altre, la riforma e diminuzione dei membri delSenato, la soppressione delCNEL e il superamento delbicameralismo perfetto. La riforma ricevette numerose critiche da molte forze dell'opposizione (Movimento 5 Stelle,Forza Italia,Lega Nord,Sinistra Italiana,Fratelli d'Italia).

Favorevoli alla riforma oltre alla maggioranza del Partito Democratico e ai varigruppi centristi di governo si schieranoConfindustria,CISL eColdiretti, mentre contro l'ANPI, laCGIL eMagistratura democratica. Anche molti costituzionalisti comeGustavo Zagrebelsky eValerio Onida si schierano per il NO, mentre ilPresidente emerito della Repubblica ItalianaGiorgio Napolitano si schiera a favore della riforma. La minoranza guidata daBersani eD'Alema si schierò per ilNO. Le uniche aree della minoranza PD a votare a favore della riforma furono quelle che fanno riferimento aGianni Cuperlo edEnrico Rossi.

Il 4 dicembre 2016 si tiene ilReferendum costituzionale che vede una partecipazione di circa il 65% degli italiani e una vittoria del NO con il 59% contro il 41% degli elettori favorevoli.

Dimissioni del governo Renzi e nuovo governo Gentiloni (2016-2018)

Lo stesso argomento in dettaglio:Governo Gentiloni.
Matteo Renzi annuncia le proprie dimissioni

La notte tra il 4 e il 5 dicembre 2016, preso atto della sconfitta nel referendum,Matteo Renzi conferma le proprie dimissioni dapresidente del Consiglio, cosa che aveva più volte dichiarato durante la campagna elettorale in caso di sconfitta. Renzi sale alQuirinale per un incontro con ilpresidenteMattarella, il quale chiede a Renzi di formalizzare le dimissioni dopo l'approvazione del Senato alla legge di Bilancio. Il 7 dicembre ilSenato approva la legge di Bilancio con 166 sì, 70 no e 1 astenuto, dopodiché Renzi sale nuovamente al Quirinale dove rassegna le proprie dimissioni e quelle del governo da lui presieduto, rimanendo in carica per il disbrigo degli affari correnti.

Paolo Gentiloni riceve la campanella da Matteo Renzi, suo predecessore, durante il passaggio di testimone

In seguito a numerose consultazioni con i vari partiti, il Presidente Mattarella incaricaPaolo Gentiloni, giàministro degli affari esteri delGoverno Renzi, di formare un nuovo governo. Gentiloni scioglie positivamente la consueta riserva e accetta l'incarico. Nasce, così, il governo Gentiloni. Nel nuovo governo ci sono sei cambi di dicastero,Marco Minniti diventaMinistro dell'Interno,Anna Finocchiaro diventaMinistro dei Rapporti con il Parlamento,Valeria Fedeli diventaMinistro dell'Istruzione,Luca Lotti diventaMinistro dello Sport eClaudio De Vincenti diventaMinistro della Coesione Territoriale e Mezzogiorno.

Il Governo Gentiloni ha subito una variazione alla compagine di maggioranza rispetto al precedente governo, infattiScelta Civica eALA non fanno parte della maggioranza. Nonostante ciò, il nuovo esecutivo ha ottenuto la fiducia alla Camera con 368 sì e 105 no, mentre al Senato ha ottenuto 169 sì e 99 no.

Tra i primi atti del nuovo governo vi sono la riapertura dell'ambasciata italiana aTripoli, l'aggiornamento deiLEA e la firma di un accordo con il presidente libicoFayez al-Sarraj con lo scopo di ridurre l'arrivo in Italia di ulteriori flussi migratori provenienti dall'Africa settentrionale, oltre alla riforma dellaProtezione Civile.

Seconda segreteria Renzi (2017-2018)

Primarie del 2017

Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia).

Il 19 febbraio 2017, dopo mesi di polemiche rivolte a lui dalla minoranza del partito, Matteo Renzi rassegna le proprie dimissioni anche da segretario del PD aprendo così la fase congressuale e il Presidente del partitoMatteo Orfini viene così nominato reggentead interim.[134][135]

Il 20 febbraio 2017 si consuma lo strappo della minoranza del PD, avversaria del segretario dimissionario Matteo Renzi. Dopo un lungo periodo di scontri e accuse un gruppo di dirigenti e parlamentari, guidati daPier Luigi Bersani,Enrico Rossi eRoberto Speranza, escono dal PD e fondanoArticolo 1 - Movimento Democratico e Progressista[136][137][138][139], mentreMichele Emiliano,presidente della Puglia e fino all'ultimo in linea con gli scissionisti, decide di restare e sfidare Renzi per la conquista della segreteria del PD.[140] Successivamente anche ilministro della giustiziaAndrea Orlando si candida alla segreteria del partito.

Il 30 aprile 2017 Matteo Renzi vince le primarie con il 69,17% dei voti. L'assemblea del partito lo proclama segretario pochi giorni dopo.[141]

Elezioni politiche del 2018 e dimissioni di Matteo Renzi

Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2018.
Maurizio Martina

Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 si assiste a una forte flessione nei voti per il Partito Democratico, che ha riscosso il peggior risultato della sua storia attestandosi su un consenso di circa il 19% sia per la Camera sia per il Senato. A seguito dell'esito deludente, il segretario Matteo Renzi ha annunciato per la seconda volta le proprie dimissioni.[142][143] Le dimissioni vengono formalizzate il 12 marzo 2018 davanti alla Direzione Nazionale del partito, che nominaMaurizio Martina segretarioad interim.

Segreteria Martina (2018)

All'Assemblea Nazionale del 7 luglio 2018 il segretario reggente Maurizio Martina si candida come segretario e viene eletto seduta stante, con il compito di guidare la fase congressuale straordinaria aperta dal suo stesso intervento.[144] Il 17 novembre 2018 Martina si dimette e il presidente Orfini scioglie l'Assemblea, dando così inizio alla fase congressuale tenutasi a marzo 2019.

Segreteria Zingaretti (2019-2021)

Primarie del 2019

Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia).
Nicola Zingaretti

In seguito all'apertura della fase congressuale, vengono registrate sei candidature:

In seguito al voto tra gli iscritti risultano ammessi alle primarie Nicola Zingaretti (47,38% dei voti), Maurizio Martina (36,10% dei voti) e Roberto Giachetti (11,13% dei voti); risultano invece esclusi Boccia (che annuncia il suo appoggio a Zingaretti), Saladino (che annuncia il suo appoggio a Martina) e Corallo.

Le elezioni primarie si tengono il 3 marzo 2019 e vedono la partecipazione di 1 582 083 persone: risulta vincitore Nicola Zingaretti con il 66% dei voti e 653 seggi nell'Assemblea Nazionale. Il 16 marzo 2019 l'Assemblea Nazionale proclama Zingaretti nuovo segretario, eleggendo altresìPaolo Gentiloni Silveri alla presidenza del partito; vengono invece elette vicepresidentiDebora Serracchiani eAnna Ascani.[145] Viene inoltre eletta una nuova Direzione nazionale, che include esponenti non iscritti al partito (comeMarco Furfaro e Maria Pia Pizzolante).[146]

Elezioni europee del 2019

Il 30 marzo 2019 Zingaretti presenta il simbolo della lista PD alle elezioni europee del 2019, che include il logo del movimentoSiamo Europei dell'ex ministro Carlo Calenda che pone come obiettivo la costruzione di una lista europeista e riformista unitaria in alternativa al blocco sovranista composto daLega eFratelli d'Italia, e a quellopopulista delMovimento 5 Stelle.[147] Il 10 aprile viene resa nota la lista dei candidati della lista di centro-sinistra, che includono diversi esponenti non iscritti al partito (come i magistratiFranco Roberti eCaterina Chinnici), esponenti diArticolo Uno eDemocrazia Solidale (Massimo Paolucci,Maria Cecilia Guerra ePietro Bartolo), indipendenti di sinistra ed exCampo Progressista (Giuliano Pisapia,Massimiliano Smeriglio). Fallisce invece il tentato accordo con+Europa e ilPartito Socialista Italiano.

Il 17 aprile 2019 Zingaretti indica come vice-segretari del partitoAndrea Orlando ePaola de Micheli.[148]

Alleelezioni europee il PD risulta essere il secondo partito più votato in Italia con oltre 6 milioni di voti e il più votato dagliitaliani residenti all'estero[149].

Governo Conte II (2019-2021)

Paola De Micheli,Paolo Gentiloni,Nicola Zingaretti,Andrea Marcucci eGraziano Delrio alleconsultazioni del 2019

Nell'agosto 2019, ilvicepremier Matteo Salvini annunciò una mozione di sfiducia nei confronti del Presidente del Consiglio Conte, dopo aver aumentato le tensioni all'interno della maggioranza.[150] La mossa di Salvini giunse subito dopo un voto al Senato in merito allo stato di avanzamento dellaferrovia ad alta velocità Torino-Lione (TAV), in cui la Lega votò contro un tentativo del M5S di bloccare i lavori di costruzione.[151] Molti analisti politici ritengono che la mozione di sfiducia sia stato un tentativo di forzare elezioni anticipate per migliorare la posizione della Lega in Parlamento, assicurando a Salvini di divenire il prossimo Presidente del Consiglio.[152][153][154] Il 20 agosto, a seguito del dibattito parlamentare in cui Conte accusò duramente Salvini di essere un opportunista politico e di aver "scatenato la crisi politica solo per servire il suo interesse personale"[155] il Presidente del Consiglio rassegnò le proprie dimissioni al Presidente della RepubblicaSergio Mattarella.[156]

Il 21 agosto Mattarella avviò le consultazioni con tutti i gruppi parlamentari. Lo stesso giorno, la direzione nazionale del PD si aprì ufficialmente a un governo con il Movimento 5 Stelle,[155] basato su europeismo,economia verde,sviluppo sostenibile, lotta contro ladisuguaglianza economica e una nuova politica sull'immigrazione.[157] Tuttavia i colloqui con il presidente Mattarella portarono a un risultato poco chiaro, quindi Mattarella annunciò un secondo giro di consultazioni per il 27 o 28 agosto.[158]

Nei giorni precedenti al secondo giro di consultazioni sorse una diatriba tra PD e M5S,[159] mentreLiberi e Uguali (LeU) annunciava il suo sostegno a un governo M5S-PD.[160] Il 28 agosto, il leader del PDNicola Zingaretti annunciò alPalazzo del Quirinale la sua posizione favorevole alla formazione di un nuovo governo con il M5S, conGiuseppe Conte come premier.[161] Lo stesso giorno, Mattarella convocò Conte al Palazzo del Quirinale per il 29 agosto per dargli il compito di formare un nuovo governo.[162]

Il 1º settembre il fondatore del M5SBeppe Grillo sostenne fortemente un'alleanza con il PD, descrivendola come «un'occasione unica» per riformare il Paese.[163] Il 3 settembre i membri del Movimento 5 Stelle votarono sulla cosiddetta «piattaforma Rousseau» a favore di un accordo con i dem, sotto la presidenza di Giuseppe Conte, con oltre il 79% di voti positivi su quasi 80 000 elettori.[164]

Il 9 settembre la Camera dei deputati ha concesso la fiducia alGoverno Conte II con 343 voti a favore, 263 contrari e 3 astensioni.[165][166] Il giorno seguente la discussione sul voto di fiducia viene effettuata al Senato con 169 voti favorevoli, 133 contrari e 5 astenuti.[167]

Scissione di Italia Viva

Il 17 settembre 2019, durante un'intervista al quotidianola Repubblica,Matteo Renzi annuncia la sua intenzione di lasciare il PD e creare un nuovo gruppo parlamentari guidato da lui stesso.[168] Lo stesso giorno, intervistato daBruno Vespa aPorta a Porta suRai 1, annuncia ufficialmenteItalia Viva.[169] Nell'intervista conferma il sostegno al governo Conte II.[170] Renzi viene seguito da 24 deputati e 12 senatori, tra cuiMaria Elena Boschi eRoberto Giachetti, che hanno lasciato il PD per unirsi al suo movimento.[171] Altri due senatori,Donatella Conzatti eGelsomina Vono, si sono uniti a Italia Viva lasciando rispettivamenteForza Italia (FI) eMovimento 5 Stelle,[172][173] mentre si è unito un deputato, Gabriele Toccafondi dalCivica Popolare (CP).[174] Due ministre del governo Conte II,Teresa Bellanova edElena Bonetti, che erano già considerate molto vicine a Renzi, si sono unite a Italia Viva.[175]

Successivamente all'uscita dei renziani aderiscono al PD i deputatiBeatrice Lorenzin, (proveniente daCivica Popolare),Serse Soverini (proveniente daItalia in Comune) e l'ex presidente della CameraLaura Boldrini (proveniente daLiberi e Uguali).[176][177][178] Il 20 ottobre 2019 l'europarlamentare del PDNicola Danti, subentrato il 5 settembre aRoberto Gualtieri nominatoministro dell'economia e delle finanze nelgoverno Conte II, lascia il partito e aderisce a Italia Viva.[179]

Nel novembre 2019 il PD effettua numerose modifiche al proprio statuto: viene posto termine all'automatismo tra la carica di segretario e quella di candidato premier, la Convenzione Nazionale è ribattezzata Congresso Nazionale, viene modificata la composizione della Direzione Nazionale e l'antifascismo è incluso tra i valori fondamentali del partito. Le modifiche vengono approvate dall'Assemblea Nazionale con 566 sì,1 no e 5 astenuti.[180]

Crisi del governo Conte II e appoggio al governo Draghi

A seguito delle dimissioni delle ministre diItalia Viva e l'apertura della crisi di governo il 13 gennaio 2021, il Partito Democratico vota a favore della fiducia allaCamera e alSenato rispettivamente il 18 e il 19 gennaio. Mentre aMontecitorio il governo si vede confermata la maggioranza assoluta con 321 voti favorevoli, 259 contrari e 27 astenuti (i deputati diItalia Viva), aPalazzo Madama, la fiducia viene confermata con la maggioranza relativa di 156 voti favorevoli, 140 contrari e 16 astenuti (i senatori diItalia Viva).

A seguito di un tentativo non riuscito di ricostruire la maggioranza sostituendo i senatori di Italia Viva con altri di formazioni minori (i cosiddetti "responsabili"), ilpresidente del ConsiglioConte rassegna le sue dimissioni il 26 gennaio. Dopo le consuete consultazioni, tre giorni dopo ilPresidente della Repubblica fornisce alPresidente della CameraRoberto Fico un mandato esplorativo nel tentativo di ricostruire la maggioranza che aveva sostenuto fino a quel momento il governo, o di trovare una nuova. Tuttavia, il 2 febbraio, il mandato esplorativo viene rimesso nelle mani del Capo dello Stato dal Presidente della Camera, avendo avuto esito negativo. Poco dopo, ilpresidenteMattarella riferisce dell'impossibilità di andare a elezioni a causa della pandemia e del termine della presentazione delpiano per accedere al fondo europeoNext Generation Eu il 30 aprile 2021, quindi, invocando la disponibilità di tutti i partiti, annuncia che il giorno seguente avrebbe conferito l'incarico a una personalità di alto profilo per formare il governo.[181]

Viene quindi convocato per il giorno successivoMario Draghi, il quale accetta l'incarico e, dopo le consultazioni con i partiti e le parti sociali, il 12 febbraio scioglie positivamente la riserva. Ilgoverno Draghi presta giuramento il 13 febbraio e ottiene la fiducia il 17 e il 18 febbraio da una maggioranza composta daM5S, PD,Lega,Forza Italia,Italia Viva,Art.1,+Eu,NcI,CD e altri che forniscono appoggio esterno. All'interno del governo, il Partito Democratico esprime ilministro della difesaLorenzo Guerini, ilministro del lavoroAndrea Orlando e ilministro della culturaDario Franceschini, oltre a sei tra viceministri e sottosegretari.

Dimissioni di Nicola Zingaretti

Nel marzo 2021 il segretario Zingaretti ha annunciato le sue dimissioni a causa di polemiche e questioni interne del partito.[182][183]

Segreteria Letta (2021-2023)

Il 14 marzo 2021 l'Assemblea del partito ha elettoEnrico Letta segretario del PD, con 860 voti favorevoli, 2 contrari e 4 astenuti.[184] Durante il suo mandato il Partito Democratico rimarrà fermamente nella maggioranza delgoverno Draghi fino alle sue dimissioni e alla indizione di nuove elezioni politiche.

Elezioni politiche del 2022

A fine luglio 2022, in vista delleelezioni politiche previste dopo la fine anticipata della legislatura, Letta lancia una lista unitaria insieme ad altre forze politicheeuropeiste di ispirazionesocialdemocratica eprogressista (PSI,Articolo Uno eDemoS),[185] denominata «Italia Democratica e Progressista»,[186] che ottiene circa il 19% dei voti aggiudicandosi così 69 seggi su 400 alla Camera e 40 su 200 al Senato (di cui, rispettivamente, 62 e 38 al PD in senso proprio), e passando all'opposizione del nascente esecutivo formato dallacoalizione di centro-destra, ilgoverno Meloni.

Alla luce del risultato elettorale, Letta ha annunciato che non si sarebbe ricandidato a segretario in occasione del nuovo congresso nazionale del partito,[187] già previsto per i primi mesi del 2023, ma è comunque rimasto in carica per accompagnare il partito verso la fase congressuale, apertasi con l'assemblea nazionale di sabato 19 novembre,[188] che ha fissato la data delle prossime primarie al 19 febbraio 2023 (poi posticipata al 26 febbraio).

Il 21 gennaio 2023 l'Assemblea nazionale riunita a Roma approva il nuovo manifesto dei valori,[189] senza che però sia stato contestualmente abrogato il precedente, risalente alla fondazione del partito stesso nel 2008.[190]

Segreteria Schlein (2023-)

Elly Schlein, prima segretaria donna del Partito Democratico.

Primarie del 2023 e rientro di Articolo Uno

Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 (Italia).

In vista delle elezioni primarie indette per eleggere un nuovo segretario del PD vengono avanzate quattro candidature: quelle diStefano Bonaccini,Gianni Cuperlo,Paola De Micheli edElly Schlein. Nel mese di febbraio gli iscritti del partito esprimono la loro preferenza nei circoli: risultano due candidati per le primarie del 26 febbraio, Bonaccini, che con il 52,87% ottiene la maggioranza dei voti degli iscritti, e Schlein, che ottiene il 34,88%.[191] Il 26 febbraio 2023, alleprimarie, la candidataSchlein ottiene invece circa il 53,75% di preferenze, su 1 092 042 totali, e 14 regioni su 20, superando il candidato avversarioStefano Bonaccini che, nella precedente votazione degli iscritti, si era classificato primo.

Il 12 marzo 2023 l'Assemblea Nazionale del PD proclama ufficialmenteElly Schlein nuova segretaria.[192] Lo stesso giorno la neosegretaria propone come nuovopresidente del partito Stefano Bonaccini, precedentemente da lei sconfitto alle primarie, che viene eletto.[193] Al Congresso parteciparono anche gli iscritti diArticolo Uno, in vista di un superamento della scissione del 2017.[194][195] Il definitivo ritorno si avrà con l'assemblea nazionale del 10 giugno 2023, quando il segretario di Art.1Roberto Speranza dichiara lo scioglimento del soggetto politico per confluire nel Partito Democratico.[196][197]

Nei primi mesi della segreteria Schlein il partito si fa promotore di proposte alternative alla riforma costituzionale promossa dal Governo Meloni (tra cui l'introduzione dellasfiducia costruttiva)[198] e, assieme alle altre forze di opposizione, di una proposta di legge per l'introduzione di unsalario minimo di 9 euro l'ora.[199][200]

Ideologia e posizioni

I suoi valori sono innanzitutto riconducibili allaCostituzione della Repubblica Italiana, allaResistenza e all'antifascismo.[201] Vi è anche una connotazioneeuropeista e una legata alliberalismo delPartito Democratico degli Stati Uniti d'America.[202][203] L'obiettivo è la definitiva affermazione quale soggetto dichiaratamente dicentro-sinistra, aperto e inclusivo.[204][205][206][207] Secondo ilManifesto dei valori, approvato dal partito il 16 febbraio 2008, «il Partito Democratico intende contribuire a costruire e consolidare, inEuropa e nelmondo, un ampio camporiformista,europeista e di centro-sinistra, operando in un rapporto organico con le principali forzesocialiste,democratiche,progressiste e promuovendone l'azione comune».[208]

Politiche sociali e diritti civili

Il Partito Democratico si ispira a valoririformisti esocialdemocratici.[4]

Durante gli anni di governo, ha sostenuto e approvato diversidiritti civili, tra cui: iltestamento biologico nel 2017;[209][210] leunioni civili per le coppieomosessuali nel 2016, attraverso la cosiddettalegge Cirinnà;[211][212] ildivorzio breve nel 2015, riducendo così i tempi dello scioglimento del matrimonio da 3 anni a 12 mesi per la giudiziale e a 6 mesi per la consensuale.[213][214] Ha inoltre proposto di legalizzare l'uso terapeutico della cannabis con produzione italiana nel 2015 e la coltivazione per autoconsumo nel 2022.[215][216][217]

Ha inoltre sostenuto e proposto, comepolitiche sociali, ilbonus bebè al fine di incentivare lanatalità e contribuire alle spese per il suo sostegno;[218] lalegge sullospreco alimentare per destinare, a fini di solidarietà sociale, tonnellate di cibo in eccesso che prima venivano sprecate;[219] ilreddito d'inclusione (REI), cioè una misura nazionale di contrasto allapovertà e all'esclusione sociale;[220][221] lalegge sul Dopo di noi per fornire assistenza alle persone condisabilità grave prive del sostegno familiare, volta a favorire il loro benessere, inclusione sociale e autonomia;[222] l'assegno unico universale mensile per ogni figlio (fino ai 21 anni) di tutte le famiglie per favorire lagenitorialità e sostenere le famiglie.[223][224][225] Il partito si è inoltre schierato contro un eventualeblocco navale con l'Africa.[226]

Ha inoltre principalmente proposto (senza ancora approvazione) la legalizzazione dell'eutanasia[227][228] (approvata in prima lettura allaCamera nel 2022 durante ilgoverno Draghi[229]); una legge per contrastare e prevenire lediscriminazioni e leviolenze per motivi legati all'identità sessuale e alladisabilità, attraverso la cosiddettalegge controomo-transfobia,misoginia eabilismo[230][231] oddlZan (approvato alla Camera nel 2020 durante ilgoverno Conte II,[232] ma bocciato alSenato in una votazione a scrutinio segreto nel 2021, durante il governo Draghi[233]); l'introduzione delloius soli temperato e dello ius culturae (che riuscì ad approvare alla Camera nel 2015 durante ilgoverno Renzi, ma non al Senato a causa della forte opposizione delcentro-destra),[234][235][236] la ricerca sullecellule staminali embrionali[237] e la difesa dellalegge 194 che regolamenta l'aborto.[238]

Sostiene l'estensione delcongedo di paternità obbligatorio a tre mesi per sostenere la maternità e per «liberare il tempo delle donne». Tra le altre proposte c'è anche una percentuale più alta diretribuzione per i periodi di congedo parentale facoltativo (che oggi si ferma al 30% dello stipendio), un piano nazionale per rendere gratuite le spese sostenute nei primi mille giorni di vita dei bambini e un azzeramento dei costi dell'istruzione per le famiglie a reddito medio basso.[239][240]

Sostiene inoltre il rifinanziamento del fondo per icentri antiviolenza e per i centri per le vittime della tratta delle donne con incentivazione dei centri protetti, l'inserimento delle donne vittime nel mondo del lavoro, la formazione specifica delle forze dell'ordine e del personale sanitario sugli aspetti dellaviolenza di genere.[241] Il partito è contrario a un'eventuale riapertura dellecase di tolleranza[242] e all'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche.[243]

Favorevole inoltre alleadozioni per single e coppie omosessuali (anche se in modo ambiguo), almatrimonio egualitario, allaparità salariale per favorire l'occupazione femminile e imporre l'equità nelle retribuzioni e per affrontare le disparità di reddito tra uomini e donne[244][245] Vi sono invece posizioni contrastanti all'interno del partito sullasurrogazione di maternità.[246]

Il partito si è anche schierato a favore delGreen pass e dell'obbligo vaccinale per contrastare lapandemia di COVID-19.[247]

Economia e fiscalità

Il Partito Democratico sostiene fortemente unafiscalità di tipo progressiva (nel rispetto quindi dellaCostituzione italiana), "per garantire equità egiustizia sociale e per non penalizzare chi ha redditi medio bassi", opponendosi allaflat tax.[248][249]

Nel corso degli anni di governo, ha proposto e approvato diverse riforme economiche, tra cui: l'introduzione del pianoJobs Act per ridurre la disoccupazione stimolando le imprese ad assumere;[250] l'eliminazione del pagamento dell'IMU sull'abitazione principale (dal 2014 viene infatti pagata esclusivamente dai proprietari di fabbricati di categorie catastali A/1, A/8 e A/9);[251] l'introduzione del pianoIndustria 4.0 per promuovere lo sviluppo tecnologico, l'innovazione e la digitalizzazione delle imprese italiane;[252][253] l'introduzione della dichiarazione dei redditi precompilata per semplificare e combattere l'evasione; l'introduzione del cumulo gratuito delle pensioni;[254] l'aggiunta di 80 euro al mese a dieci milioni di dipendenti con uno stipendio mensile minore di 1 500 euro per la competitività e la giustizia sociale.[255] Il partito supporta l'introduzione delsalario minimo[256] e delreddito di cittadinanza[257] la lotta contro ildenaro contante[258] e l'introduzione dellaweb tax e dellasugar tax,[259][260] oltre che la costruzione deiTAV,[261] delterzo valico,[262] delponte sullo stretto di Messina,[263] delGasdotto Trans-Adriatico[264] e delMOSE.[265]

Ambiente

Il PD si definisce un partitoambientalista[266] e negli anni di governo ha introdotto leggi al riguardo, come ad esempio lalegge sugli ecoreati (che prevede pene per i delitti contro l'ambiente)[267] e lalegge sullaciclabilità (per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica, promuovendo l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto).[268] Il partito ha inoltre l'obiettivo di fermare ilcambiamento climatico e rilanciare lo sviluppo sostenibile per giungere al dimezzamento delle emissioni digas serra nel 2030 e a zero emissioni nel 2050, mediante un piano di investimenti per ladecarbonizzazione del sistema energetico europeo e l'obbiettivo di attuare una strategia contro l'inquinamento della plastica in cui tutti gli imballaggi di plastica dovranno essere riciclabili, compostabili o riutilizzabili.[244][269] Il partito è favorevole alla costruzione deitermovalorizzatori[270] e contrario alla costruzione dicentrali nucleari.[271]

Giustizia

Per quanto riguarda lagiustizia, il partito ha sostenuto e introdotto il reato ditortura e di istigazione alla tortura nel codice penale;[272][273] l'autorità nazionale anticorruzione (per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari);[274] il codice antimafia (che prevede modifiche alle leggi antimafia e delle misure di prevenzione);[275] la legge sul reato diomicidio stradale e di lesioni personali stradali;[276] la legge sulla responsabilità civile deimagistrati (al fine di rendere effettiva la disciplina che regola la responsabilità civile dello Stato e dei magistrati);[277] ilprocesso civile telematico;[278] la legge sulcaporalato (per il contrasto ai fenomeni dellavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo).[279]

Il partito è fortemente contrario allapena di morte,[280] allacastrazione chimica[281] e ai quesiti del referendum sulla giustizia e quindi alla limitazione dellacustodia cautelare e dellalegge Severino, alla separazione e supervisioni delle carriere dei magistrati e alla riforma delCSM.[282]

Cultura

Sullacultura il partito ha: stabilito l'entrata gratuita ogni prima domenica del mese all'interno di tutti gli istituti e i luoghi di cultura (monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali);[283] introdotto ilbonus cultura da 500 euro per tutti i diciottenni da poter spendere esclusivamente per libri, cinema, musei, concerti;[284] assegnato unacarta elettronica da 500 euro a ogni docente di ruolo per il proprio aggiornamento e la propria formazione;[285] introdotto l'art bonus (ovvero un credito di imposta per la tutela delpatrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio delturismo);[286] abolito lacensura cinematografica per "superare il sistema di controlli e interventi che consentiva allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti".[287][288]

Politica estera

il Partito essendo fortemente europeista supporta la creazione degliStati Uniti d'Europa,[289] dellamoneta unica,[290] dell'esercito di difesa comune europeo,[291] le riforme delMES e delNext Generation EU,[292] delFit for 55[293] e delladirettiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale.[294]

Durante l'invasione dell'Ucraina del 2022 si schiera a favore dell'invio di armi.

Posizioni sui diritti LGBT+

Al centroAlessandro Zan eSergio Lo Giudice per il Pacs Day aRoma il 17 maggio 2005

Il gruppo dirigente condanna ogni forma diomofobia proponendo leggi per contrastare e prevenire l'omofobia e latransfobia[231][295] ed è a favore delleunioni civili, sia tra coppie eterosessuali sia tra coppie omosessuali, delmatrimonio egualitario[296][297] e delleadozioni da parte di coppie gay.[245]

Iniziative per i diritti LGBT

Varie sono state in passato le iniziative per il riconoscimento dei diritti LGBT da parte del Partito Democratico.

Nel 2011 la deputata demAnna Paola Concia presenta una proposta di legge contro l'omofobia, la cui pregiudiziale di costituzionalità viene tuttavia approvata dalla Camera, affossando quindi il disegno di legge.[298]

Nel luglio 2012 l'Assemblea nazionale del partito rende noto che un consistente gruppo ha approvato un documento che prevede il riconoscimento delleunioni civili;Rosy Bindi non mette però ai voti l'ordine del giorno riguardante il pronunciamento sul documento, provocando diversi malumori.[299]

Nel 2013 laCamera approva il ddl n. 1052 "Disposizioni in materia di contrasto dell'omofobia e dellatransfobia", di cui primo firmatario risulta il senatore demIvan Scalfarotto. Il testo della legge è tuttavia criticato da molti attivisti perché intende non come una discriminazione «la manifestazione di convincimenti od opinioni riconducibili al pluralismo delle idee», così come le condotte assunte da organizzazioni di natura «politica, culturale, sanitaria, di istruzione, di religione o di culto».[300][301] La proposta di legge non viene discussa in Senato e decade dunque con la fine dellaXVII legislatura.[302]

Ddl Cirinnà

Lo stesso argomento in dettaglio:Unione civile (ordinamento italiano) § Dall'inizio della XVII legislatura all'approvazione della legge Cirinnà.
LasenatriceMonica Cirinnà, prima firmataria dellalegge n. 76/2016 sulleunioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze

Nel giugno 2014 la senatrice demMonica Cirinnà riunisce in un'unica proposta di testo unificato i disegni di legge sulleunioni civili tra persone dello stesso sesso fino ad allora depositati inSenato. È tuttavia la terza proposta di testo a essere presentata inParlamento il 6 ottobre 2015, al termine dei lavori della commissione parlamentare, e di cui risulta relatrice la stessa Cirinnà.[303]

All'approdo al Senato il disegno di legge porta in gran parte le firme dei parlamentari del PD, tuttavia il sitoGay.it pubblica una lista di senatori dem contrari allastepchild adoption (l'adozione del figlio del partner).[304] Dopo un travagliato dibattito parlamentare che porta all'omissione dell'articolo sullastepchild adoption e dell'obbligo di fedeltà e all'aggiunta deldivorzio breve (cause di diversi malumori),[305] il 25 febbraio 2016 ilgoverno Renzi pone laquestione di fiducia sulla legge. Nel medesimo giorno il ddl viene approvato dalSenato della Repubblica; l'11 maggio il ddl viene approvato anche dallaCamera dei Deputati sempre con la fiducia, e quindi il Presidente della RepubblicaMattarella promulga lalegge n. 76/2016.[303] I voti di senatori e deputati del PD risultano essere tutti favorevoli.

Dopo le unioni civili

All'interno del Partito Democratico nel gennaio 2018 nasceDEMS Arcobaleno, un Comitato tematico che raccoglie esponenti tra cuiMonica Cirinnà,Sergio Lo Giudice eDaniele Viotti, con il fine di rappresentare «dentroDEMS e più estesamente nel partito, un gruppo che nel metodo e nel merito porti avanti le battaglie per i diritti civili LGBTI e non solo».[306]

NellaXVIII legislatura sono stati presentati dalla senatrice Cirinnà i disegni di legge S. 59 "Disposizioni in materia di contrasto alle discriminazioni motivate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere" e S. 60 "Disposizioni in materia di contrasto alla discriminazione matrimoniale", non ancora discussi in Aula.[307]

Il 19 maggio 2018 l'assemblea nazionale del PD accoglie un ordine del giorno che stabilisce l'adesione del partito a tutti iGay Pride del 2018, oltre a invitare «le realtà locali del Partito e le amministrazioni PD e centrosinistra, che ancora non lo fanno, di aderire e patrocinare i Pride del loro Territorio».[308]

Il 4 novembre 2020 viene approvato alla Camera e trasmesso al Senato il disegno di legge Zan "in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere", opera appunto del relatoreAlessandro Zan e sottoscritto da 37 deputati del Partito Democratico.[309] Il 27 ottobre 2021 non viene approvato dal Senato affossando la legge.

Collocazione europea

Lo stesso argomento in dettaglio:Partito del Socialismo Europeo e Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici.
L'ex segretario del PD Matteo Renzi parla nel febbraio 2014 al congresso di Roma delPartito Socialista Europeo (PSE) che sancisce l'adesione del Partito Democratico al PSE

La collocazione europea è stato uno dei principali nodi da sciogliere per il Partito Democratico, diviso tra un'anima di matrice socialdemocratica e un'altra cattolico-riformista. IDemocratici di Sinistra, infatti, facevano parte, sin dalla loro creazione, delPartito Socialista Europeo.La Margherita, invece, nel 2004 aveva fondato un nuovo soggetto, ilPartito Democratico Europeo, collocato nell'area liberaldemocratica.

Tra le maggiori preoccupazioni, specularmente delle minoranze diessine e dell'ala popolare della Margherita, c'era l'idea di rinuncia delle proprie identità storiche in un progetto che avrebbe potuto portare ad avere un partito senza identità ideologiche oppure all'appiattimento delle varie aree sulle posizioni di una sola. In dissenso con la scelta di non sciogliere il nodo dell'appartenenza europea, la minoranza DS guidata daGavino Angius (in seguito rientrato) decise di non aderire al nascente Partito Democratico, sostenendo appunto che mancasse un richiamo forte e necessario all'appartenenza al PSE.

A tal proposito, ilPSE, nel 7º congresso[310] tenuto aOporto, ha modificato il proprio statuto definendosi come forza politica aperta a tutti i partiti europei "di ispirazione socialista, progressista e democratica", prospettando la possibilità di un allargamento a partiti e movimenti progressisti che non provengono necessariamente dallo storico campo del socialismo europeo. Tale modifica è stata considerata un'apertura nei confronti delle istanze avanzate dalla Margherita in Italia, anche se il partito ha rimarcato di non volere che il PD aderiscatout-court al PSE, semmai che intraprenda con esso un rapporto di collaborazione nell'alveo di un nuovo centro-sinistra europeo[311].

In questa direzione andava anche la posizione diRomano Prodi che, in sede di Assemblea Costituente, ha sostenuto che sarà l'Italia ad anticipare l'Europa nella creazione di un contenitore delle forze progressiste e democratiche. In sede europea, infatti, i parlamentari europei del PD hanno mantenuto inizialmente la loro collocazione originaria (divisi traPSE eALDE) fino alleelezioni europee del 2009: solo in seguito è stata stabilita una collocazione unitaria.

La scelta è stata quella di non aderiretout-court al PSE, bensì creando un gruppo unico in sede delParlamento europeo con esso, chiamato primaAlleanza dei Socialisti e dei Democratici per l'Europa (ASDE) e poi Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D).[312]

Alcuni membri della delegazione italiana delGruppo S&D, tra cuiSergio Cofferati[313] eLeonardo Domenici[314] già membri del comitato promotore del nuovo partito, hanno comunque rinnovato nel corso della legislatura la richiesta di una formale entrata del PD all'interno del PSE sollecitando un ulteriore passo oltre il gruppo parlamentare[315]. Dopo diversi anni di limbo, durante il congresso nazionale del 2013, tutti i candidati alla segreteria in campo manifestano il bisogno di aderire pienamente a una famiglia europea e che i tempi siano ormai maturi per aderire pienamente al Partito Socialista Europeo. Per questo, il segretario nazionale uscito dalle Primarie dell'8 dicembre, Matteo Renzi, dopo aver fatto richiesta formale di adesione al PSE il 27 febbraio 2014, entra ufficialmente a far parte della famiglia socialista europea il 1º marzo 2014, in occasione delCongresso di Roma del PSE.

Dopo il successo del 40,8% alle Europee 2014, il PD, in forza dei suoi 31 eurodeputati, risulta essere la prima forza all'interno del gruppo parlamentare europeo del PSE,S&D, arrivando per la prima volta a esprimerne il capogruppo europeo conGianni Pittella.

In seguito alle elezioni europee del 2019 le correnti liberali e centriste del partito hanno proposto l'uscita dalPartito del Socialismo Europeo e dall'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici e l'adesione al nuovo gruppoRenew Europe. La proposta è stata tuttavia respinta dal segretario Nicola Zingaretti e dalle correnti socialdemocratiche del partito.[316]

Correnti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'articolo 29, commi 1 e 2 dello statuto del partito recitano che il PD «ai sensi dell'articolo 18 della Costituzione, favorisce la libertà e il pluralismo associativo e stabilisce rapporti di collaborazione con fondazioni, associazioni ed altri istituti, nazionali ed internazionali, a carattere politico-culturale e senza fini di lucro, garantendone e rispettandone l'autonomia». Tali fondazioni, associazioni e istituti vengono considerati «strumenti per la divulgazione del sapere, il libero dibattito scientifico, la elaborazione politico-programmatica e le loro iniziative non sono soggette a pareri degli organi del Partito Democratico».[2]

Per tale motivo diversi esponenti nel PD hanno subito promosso fondazioni e associazioni o hanno rilanciato quelle che già preesistevano al partito. L'attività febbrile intorno alle fondazioni democratiche ha fatto sì che da più parti si parlasse di vera e propria attività correntizia più o meno occulta. Non è ancora dato di parlare di correnti in senso classico, e del resto uno stesso esponente democratico può essere iscritto a più fondazioni e associazioni, così come queste ultime spesso iscrivono anche soggetti esterni al PD quando non iscritte ad altri partiti.

Area socialdemocratica

Lo stesso argomento in dettaglio:Socialdemocrazia, Progressismo e Socialismo democratico.

L'areasocialdemocratica del Partito Democratico, maggioritaria, ha le sue radici nella storia deiDemocratici di Sinistra, delPartito Democratico della Sinistra e ancor prima delPartito Comunista Italiano, delPartito Socialista Italiano e delPartito Socialista Democratico Italiano. Dopo l'elezione diNicola Zingaretti come Segretario alCongresso del 2019 è tornata a essere la corrente maggioritaria.

Area liberale

Lo stesso argomento in dettaglio:Liberalismo sociale, Terza via e Riformismo.

Dopo i primi anni in cui era rimasta ai margini del dibattito interno al partito, l'area liberale è diventata maggioritaria dopo ilCongresso del 2013 e l'elezione diMatteo Renzi a Segretario del partito[320], per poi tornare in minoranza con l'elezione a Segretario diNicola Zingaretti nelCongresso del 2019 e l'uscita dei renziani dal PD.

Le sue aree di riferimento si ispirano alla visione dellaTerza via dell'ex Premier britannicoTony Blair e soprattutto al liberalismo democratico americano diJohn Fitzgerald Kennedy,Bill Clinton eBarack Obama.[321]

Area cristiano-sociale

Lo stesso argomento in dettaglio:Cristianesimo sociale e Cristianesimo democratico.

Comunemente definitacristiano-democratica, trae la sua origine dall'esperienza di vasti settori riformisti dellaDemocrazia Cristiana, confluiti prima nelPartito Popolare Italiano e successivamente nellaMargherita.

Struttura

A livello centrale il massimo organismo che dirige il partito, fra un congresso e l'altro, è l'Assemblea Nazionale, di mille componenti, eletti nelle primarie; quando l'Assemblea Nazionale non è riunita, le sue funzioni vengono svolte dalla Direzione Nazionale (istituita nel 2009), nominata per metà dall'Assemblea Nazionale e per metà dalle strutture locali del partito. Organo esecutivo invece è la Segreteria Nazionale, collegio composto di un massimo di quindici membri indicati dal segretario con compito di coadiuvare il lavoro del Segretario. AN e SN restano in carica quattro anni.[2] Un altro organo nazionale è l'Assemblea dei Sindaci (istituita nel 2019), che funge da coordinamento tra gli amministratori locali del PD e gli organi nazionali.

Il Partito si articola in Unioni Regionali, Federazioni o Unioni Provinciali e a livello locale in Circoli. Il Segretario Regionale viene di norma selezionato tramite elezioni primarie.

Le Unioni Provinciali diTrento eBolzano sono equiparate a Unioni Regionali.[2]

L'organo di esecuzione degli indirizzi dell'Assemblea nazionale e d'indirizzo politico è la Direzione Nazionale.

L'Assemblea Nazionale è in carica dal 17 marzo 2019, costituitasi in seguito al congresso 2019.

Organi nazionali

  • Congresso Nazionale (fino al 2019 Convenzione Nazionale);
  • Assemblea Nazionale;
  • Direzione Nazionale (istituita nel 2009);
  • Segreteria Nazionale;
  • Assemblea dei Sindaci (istituita nel 2019);
  • Commissione di Garanzia;

Congressi

  • I Congresso - 2007
  • II Congresso - 11 ottobre 2009
  • III Congresso - 2013
  • IV Congresso - 2017
  • V Congresso - 2019
  • VI Congresso - 12 marzo 2023

Assemblee nazionali

  • I Assemblea Costituente Nazionale - Milano, 27 ottobre 2007
  • II Assemblea Nazionale - Roma, 7 novembre 2009
  • III Assemblea Nazionale - Roma, 21-22 maggio 2010
  • IV Assemblea Nazionale - Busto Arsizio, 8-9 ottobre 2010
  • V Assemblea Nazionale - Roma, 4-5 febbraio 2011
  • VI Assemblea Nazionale - Roma, 20-21 gennaio 2012
  • VII Assemblea Nazionale - Roma, 14 luglio 2012
  • VIII Assemblea Nazionale - Roma, 6 ottobre 2012
  • IX Assemblea Nazionale - Roma, 11 maggio 2013
  • X Assemblea Nazionale - Roma, 20-21 settembre 2013
  • XI Assemblea Nazionale - Milano, 15 dicembre 2013
  • XII Assemblea Nazionale - Roma, 14 giugno 2014
  • XIII Assemblea Nazionale - Milano, 18 luglio 2015
  • XIV Assemblea Nazionale - Roma, 18 dicembre 2016
  • XV Assemblea Nazionale - Rimini, 28-29 gennaio 2017
  • XVI Assemblea Nazionale - Roma, 7 maggio 2017
  • XVII Assemblea Nazionale - Roma, 17 novembre 2018
  • XVIII Assemblea Nazionale - Roma, 16 marzo 2019
  • XIX Assemblea Nazionale - Roma, 13 luglio 2019
  • XX Assemblea Nazionale - Roma, 22 febbraio 2020
  • XXI Assemblea Nazionale - Roma, 14 marzo 2021
  • XXII Assemblea Nazionale - Roma, 19 novembre 2022
  • XXIII Assemblea Nazionale - Roma, 21 gennaio 2023
  • XXIV Assemblea Nazionale - Roma, 12 marzo 2023
  • XXV Assemblea Nazionale - Roma, 16/17 dicembre 2023

Segreteria nazionale

SegretarioPeriodoVicesegretarioPeriodo
Walter Veltroni27 ottobre 2007 – 21 febbraio 2009Dario Franceschini7 ottobre 2007– 21 febbraio 2009
Dario Franceschini21 febbraio 2009 – 7 novembre 2009
Pier Luigi Bersani7 novembre 2009 – 20 aprile 2013Enrico Letta7 novembre 2009 – 20 aprile 2013
Guglielmo Epifani11 maggio 2013 – 15 dicembre 2013
Matteo Renzi
Matteo Orfini
15 dicembre 2013 – 19 febbraio 2017
19 febbraio 2017 – 7 maggio 2017(ad interim)
Lorenzo Guerini28 marzo 2014 – 7 maggio 2017
Debora Serracchiani
Matteo Renzi
Maurizio Martina
7 maggio 2017 – 12 marzo 2018
12 marzo 2018 – 7 luglio 2018(ad interim)
Maurizio Martina7 maggio 2017 – 12 marzo 2018
Maurizio Martina7 luglio 2018 – 17 novembre 2018
Nicola Zingaretti17 marzo 2019 – 14 marzo 2021Paola De Micheli17 aprile 2019 – 5 settembre 2019
Andrea Orlando17 aprile 2019 – 17 marzo 2021
Enrico Letta14 marzo 2021 – 12 marzo 2023Irene Tinagli[326]17 marzo 2021 – 12 marzo 2023
Giuseppe Provenzano[326]
Elly Schlein12 marzo 2023 –in carica

Presidenza dell'Assemblea nazionale

PresidentePeriodoVicepresidentePeriodo
Romano Prodi14 ottobre 2007 – 16 aprile 2008[327]-
Rosy Bindi7 novembre 2009 – 19 aprile 2013Ivan Scalfarotto7 novembre 2009 – 15 dicembre 2013
Marina Sereni
Gianni Cuperlo15 dicembre 2013 – 21 gennaio 2014Matteo Ricci15 dicembre 2013 – 7 maggio 2017
Matteo Orfini14 giugno 2014 – 17 marzo 2019Sandra Zampa
Barbara Pollastrini7 maggio 2017 – 17 marzo 2019
Domenico De Santis
Paolo Gentiloni17 marzo 2019 – 22 febbraio 2020Anna Ascani17 marzo 2019 – 12 marzo 2023
Valentina Cuppi22 febbraio 2020 – 12 marzo 2023Debora Serracchiani
Stefano Bonaccini12 marzo 2023 –in caricaChiara Gribaudo12 marzo 2023 –in carica
Loredana Capone

Coordinatore della segreteria nazionale

SegretarioPeriodo
Goffredo Bettini14 ottobre 2007 – 17 febbraio 2009
Maurizio Migliavacca7 novembre 2009 – 15 dicembre 2013
Luca Lotti15 dicembre 2013 – 18 settembre 2014
Lorenzo Guerini18 settembre 2014 – 14 luglio 2018
Matteo Mauri14 luglio 2018 – 17 novembre 2018
Andrea Martella15 giugno 2019 – ottobre 2020
Nicola Oddati[328]ottobre 2020 – aprile 2021
Chiara Braga
Marco Meloniaprile 2021 – 12 marzo 2023
Marta Bonafoni[329][330]7 aprile 2023 –in carica

Membri della segreteria nazionale[329][330]

Altre cariche associate alla segreteria nazionale

  • Capo della segreteria nazionale: Gaspare Righi
  • Dipartimento Contro ogni barriera, per l’inclusione:Iacopo Melio
  • Dipartimento delle politiche per lo sport:Mauro Berruto
  • Dipartimento Transizione digitale, scienza aperta e big data: Annarosa Pesole
  • Rappresentante dei Giovani Democratici: Caterina Cerroni
  • Responsabile alla comunicazione del PD: Flavio Alivernini

Presidenti dei gruppi parlamentari

Camera dei deputati

Senato della Repubblica

Parlamento europeo

Segretari regionali

Regione / Provincia autonomaSegretario[333]
  Valle d'AostaLuca Tonino
  PiemonteDomenico Rossi
  LiguriaDavide Natale
  LombardiaSilvia Roggiani
  Trentino-Alto Adige  BolzanoCarlo Bettio[334]
  TrentoAlessandro Dal Ri
  VenetoAndrea Martella
  Friuli-Venezia GiuliaCaterina Conti
  Emilia-RomagnaLuigi Tosiani
  ToscanaEmiliano Fossi
  MarcheChantal Bomprezzi
  UmbriaTommaso Bori
  LazioDaniele Leodori
  AbruzzoDaniele Marinelli
  MoliseVittorino Facciolla
  CampaniaPiero De Luca[335]
  PugliaDomenico De Santis
  BasilicataDaniele Manca[334]
  CalabriaNicola Irto
Sicilia (bandiera)SiciliaAnthony Barbagallo
  SardegnaSilvio Lai

Organizzazione giovanile

Lo stesso argomento in dettaglio:Giovani Democratici.

L'organizzazione giovanile del Partito Democratico è costituita daiGiovani Democratici. Nati nel 2008, fanno parte dellaInternational Union of Socialist Youth, l'organizzazione giovanile dell'Internazionale Socialista.

Commissione nazionale di garanzia

La Commissione nazionale di garanzia[336] è composta da nove componenti che non fanno parte di organi di direzione politica del partito, eletti dal Congresso Nazionale, e dura in carica quattro anni. Si ramifica in Commissioni regionali, provinciali e comunali. I suoi compiti sono:[337]

  1. Attenersi ai criteri di indipendenza e imparzialità.
  2. Eleggere il proprio presidente con la maggioranza dei voti validamente espressi.
  3. Adottare un regolamento interno per l'esercizio delle proprie funzioni e definire un regolamento disciplinare entro un mese dalla sua elezione.
  4. Reintegrare i membri venuti meno per dimissioni o altra causa.
  5. Vigilare su casi di discriminazione che vengano sottoposti ed esprimersi applicando le norme di disciplina.
  6. Dirimere le controversie che possono crearsi all'interno degli organi del partito.
  7. Verificare la corretta applicazione delle norme statutarie.
  8. Verificare e approvare le norme contenute nel regolamento finanziario.
  9. Approvare le iscrizioni al partito, custodire l'anagrafe degli iscritti e controllare la corretta applicazione del tesseramento.
  10. Assumere la direzione del partito nel caso di impossibilità o dimissioni sia del segretario sia del presidente fino alla convocazione del Congresso Nazionale.

I componenti della Commissione nazionale di garanzia sono: Stefania Gasperini (presidente), Monica Bartolini, Debora Cilento, Domenico Cerabona, Paolo Mezzogori, Cristina Michetelli, Roberto Montanari,Alessia Morani,Giuditta Pini,Francesco Sanna e Angelo Schillaci.

Adesioni

Scissioni

Nelle istituzioni

Parlamento italiano

GruppoPartito Democratico

LegislatureDeputatiSenatoriTotali+/-
XVI217118335
XVII28197378Aumento 43
XVIII9538133Diminuzione 245
XIX6940109Diminuzione 24

Parlamento europeo

GruppoAlleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici

LegislatureEuroparlamentari+/-
VII22
VIII31Aumento 9
IX16Diminuzione 15
X21Aumento 5

Presidenti del Senato

Presidenti del Parlamento europeo

Presidenti del Consiglio

Vicepresidente del Consiglio

Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio

Governi

Iscritti

Lo statuto del PD prevede due livelli di partecipazione alla vita del partito: gli iscritti e gli elettori, raccolti questi ultimi in un apposito albo. Lo statuto prevede diritti e doveri associativi per gli iscritti, mentre considera elettori tutte le persone che accettano di registrarsi nell'apposito albo e partecipano ai momenti di pubblica partecipazione organizzati dal partito: elezioni primarie ed elezioni dirette delle cariche partitiche nazionali e locali.

  • 2007:dati non disponibili
  • 2008:dati non disponibili
  • 2009: 831 042[68][338]
  • 2010: 617 240[339][340]
  • 2011: 607 897
  • 2012: 500 163
  • 2013: 539 354
  • 2014: 378 187
  • 2015: 395 320
  • 2016: 405 041[341]
  • 2017:dati non disponibili
  • 2018: 374 786[342]
  • 2019: 412 675
  • 2020:dati non disponibili
  • 2021: 320 000[343]
  • 2022:dati non disponibili
  • 2023: 150 000[343]

Stampa e televisione

In seguito alla chiusura diEuropa (2014), deL'Unità (2017) e diDemocratica (2019), l'organo ufficiale del partito è la rivista onlineImmagina, diretta da Stefano Cagelli.[344]

A questi si aggiungeva in passato la rivista onlinetamtàm democratico, ora non più attiva.

Il 25 ottobre 2008 è stato inaugurato il canale televisivoYouDem, di proprietà del partito, che ha trasmesso instreaming sul proprio sitoInternet e suYouTube fino alla sua chiusura nel 2012.

Vicina al PD è anche la rivistaLeft Wing, riconducibile alla corrente dell'ex presidenteMatteo Orfini.

Radio Città Futura di Roma è organo del movimento politicoRoma Idee, direttamente riconducibile al Partito Democratico.

Il 20 gennaio 2020 inizia le trasmissioni Radio Immagina, laweb radio ufficiale del Partito Democratico, collegata al quotidiano onlineImmagina. Direttore dell'emittente è Andrea Bianchi.[345]

Feste nazionali

Annualmente il PD organizza laFesta de l'Unità,[346] più alcune Feste Democratiche nazionali tematiche. A seguire un elenco delle feste nazionali annuali:

Simboli

Risultati elettorali

Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati elettorali del Partito Democratico per regione italiana.

Elezioni nazionali

ElezioneCamera dei deputatiSenato della RepubblicaLegislaturaPosizione
Voti%Seggi+/-Voti%Seggi+/-
200812 095 30633,18
217 / 630
11 042 45233,69
116 / 315
XVIOpposizione[358],Maggioranza[359]
20138 646 03425,42
297 / 630
Aumento 808 400 85127,43
112 / 315
Diminuzione 4XVIIMaggioranza
20186 161 89618,76
112 / 630
Diminuzione 1855 783 36019,14
54 / 315
Diminuzione 58XVIIIOpposizione[360],Maggioranza[361]
2022a5 355 08619,07
69 / 400
Diminuzione 43[362]5 225 45618,96
40 / 200
Diminuzione 14[362]XIXOpposizione
a ListaPartito Democratico - Italia Democratica e Progressista

Elezioni europee

ElezioneVoti%Seggi+/-Legislatura
20098 007 85426,12
21 / 72
VII
201411 203 23140,81
31 / 73
Aumento 10VIII
2019a6 089 85322,74
19 / 76
Diminuzione 12IX
20245 646 33224,11
21 / 76
Aumento 2X
a Lista Partito Democratico -Siamo Europei

Riferimenti normativi

Note

  1. ^abcPartito democratico, inDizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.URL consultato il 9 gennaio 2021.
  2. ^abcdeStatuto del PD - Partito Democratico, inPartito Democratico.URL consultato il 17 aprile 2018(archiviato il 18 ottobre 2021).
  3. ^ab(EN) Wolfram Nordsieck,Italy, suParties and Elections in Europe, 2018.
  4. ^abcItaly, parliamentary elections 2018, sucsis.org.
  5. ^(EN) Richard Collin e Pamela L. Martin,An Introduction to World Politics: Conflict and Consensus on a Small Planet, Rowman & Littlefield, 2012, p. 218,ISBN 978-1-4422-1803-1.URL consultato il 18 luglio 2013.
  6. ^(EN)Gianfranco Pasquino,Italy[collegamento interrotto], in Jean-Michel de Waele, Fabien Escalona e Mathieu Vieira (a cura di),The Palgrave Handbook of Social Democracy in the European Union, Palgrave Macmillan, 2016, p. 238,ISBN 978-1-137-29380-0.
  7. ^abc Davide Vampa,The Death of Social Democracy: The Case of the Italian Democratic Party (DOC), inBulletin of Italian Politics, Vol. 1, No. 2, 2009, pp. 347–370.
    «Abstract: This article tries to explain why Italy is the only Western European country where a social democratic party no longer exists. [...]»
  8. ^abcdItaly, sucsis.org.
  9. ^Il sistema politico italiano, sugoogle.it.
  10. ^(EN)Italy, suEurope Elects.URL consultato il 28 ottobre 2023.
  11. ^(EN) Martin J. Bull e Gianfranco Pasquino,Italian Politics in an Era of Recession: The End of Bipolarism?, inSouth European Society and Politics, vol. 23, n. 1, 2 gennaio 2018, pp. 1–12,DOI:10.1080/13608746.2018.1436493,ISSN 1360-8746 (WC ·ACNP).URL consultato il 2 maggio 2023.
  12. ^ Domenico De Masi,Lavorare gratis, lavorare tutti; perché il futuro è dei disoccupati, Milano, Rizzoli, 2017.
  13. ^Salvati: "La maggioranza liberale di sinistra ha rigenerato il partito democratico", inLa Stampa, 1º maggio 2017.URL consultato il 30 settembre 2019.
  14. ^ Mauro Fotia,Il consociativismo infinito: dal centro-sinistra al Partito democratico, Bari, Edizioni Dedalo, 2011, p. 232.
  15. ^IncludeArt. 1,Campo Progressista eDemoS.
  16. ^Sergej Stanišev: il Pd è nella nostra famiglia, oggi siamo più forti, suYoudem.tv.URL consultato il 1º marzo 2014(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).
  17. ^(EN)Parties, susocialistsanddemocrats.eu(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  18. ^Include il deputatoLuca Pastorino iscritto algruppo misto/+Europa. Non sono inclusiBruno Tabacci, leader diCentro Democratico, ePaolo Ciani, segretario diDemocrazia Solidale, che siedono nel gruppo PD-IDP come indipendenti.
  19. ^Include il senatoreLuigi Spagnolli iscritto al gruppo parlamentarePer le Autonomie. Non è inclusoPier Ferdinando Casini, leader diCentristi per l'Europa, che siede nel gruppo di PD-IDP come indipendente.
  20. ^Bilancio sociale 2011 del PD, suSito ufficiale Partito Democratico.URL consultato il 14 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2013). p. 31.
  21. ^Bilancio 2011 del PD, suSito ufficiale Partito Democratico, p. 14.URL consultato il 14 dicembre 2017.
  22. ^Pagina 20 de l'Unità del 10 gennaio 2013, suArchivio telematico de l'Unità.URL consultato il 14 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013).
  23. ^Comunicaato Cdr del 1 maggio 2013, suSito de l'Unità.URL consultato il 14 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2013).
  24. ^https://www.repubblica.it/politica/2023/02/01/news/pd_tesseramento_iscrizioni_primarie-385936824/.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  25. ^Il Pd di Letta riscopre il color rosso nella sua propaganda, suitaliaoggi.it, 31 agosto 2022.URL consultato il 31 agosto 2022.
  26. ^Centrosinistra largo, Fassino al lavoro: «Domani i primi incontri», inIl Sole 24 ORE.URL consultato il 17 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2018).
  27. ^Epifani: congresso Pse a Roma nel 2014, lì radici e legami Pd, suilmondo.it.URL consultato il 12 dicembre 2013.
  28. ^Mogherini: "Dopo il Partito Democratico dobbiamo cambiare anche l'Europa", sul'Unità.URL consultato il 15 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).
  29. ^ Michele Salvati,Appello per il Partito Democratico (PDF), inIl Foglio, 10 aprile 2003, p. 1.URL consultato il 27 agosto 2007.
  30. ^ Michele Salvati,Perché voglio il Partito democratico (PDF), inla Repubblica, 15 aprile 2003, p. 17.URL consultato il 27 agosto 2007.
  31. ^Riparte la sfida per la premiership. In campo oltre a Prodi c'è Veltroni, 18 luglio 2003.URL consultato l'11 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2014).
  32. ^L'addio dei Mussiani: «Non abbiamo ripensamenti», inl'Unità, 19 aprile 2007.URL consultato il 27 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  33. ^DS, Angius annuncia che non aderirà al PD[collegamento interrotto] (XML), inReuters, 24 aprile 2007.
  34. ^abPd, è nato il comitato dei 45 Prodi: "Nessuna egemonia Ds o Dl", inLa Repubblica, 23 maggio 2007.URL consultato il 25 maggio 2010.
  35. ^Pd, è nato il comitato dei 45 Prodi: "Nessuna egemonia Ds o Dl", inLa Repubblica, 23 maggio 2007.URL consultato l'11 giugno 2010.
  36. ^abIl giorno di Veltroni, inIl Secolo XIX.URL consultato il 25 maggio 2010.
  37. ^Dispositivo approvato dall'Assemblea nazionale costituente del Pd, suSito ufficiale Democratici di Sinistra.URL consultato l'11 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).
  38. ^Il Veltroni team: donne in maggioranza, inCorriere della Sera, 04 novembre 2007.URL consultato il 23 novembre 2009.
  39. ^Pd, è Soro il nuovo capogruppo, inCorriere della Sera, 08 novembre 2007, p. 11.URL consultato l'11 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  40. ^Tricolore e ramoscello di ulivo. Ecco il nuovo simbolo del Pd, inLa Repubblica, 21 novembre 2007.URL consultato il 12 ottobre 2019.
  41. ^ (PDF)Testo della proposta di legge elettorale Vassallo-Veltroni (PDF), suLa Repubblica.URL consultato il 10 novembre 2009.
  42. ^Veltroni: Un nuovo bipolarismo per l'Italia,partitodemocratico.it[collegamento interrotto]
  43. ^Berlusconi: "Governo cadrà su Finanziaria" Prodi: "Sono tranquillo, non getto la spugna", inLa Repubblica, 20 ottobre 2007.URL consultato il 10 novembre 2009.
  44. ^Finanziaria: arriva il sì del Senato, inCorriere della Sera, 15 novembre 2007.URL consultato il 10 novembre 2009.
  45. ^Berlusconi: "Cdl ormai era ectoplasma Gli ex alleati mi hanno fatto perdere", inLa Repubblica, 25 novembre 2007.URL consultato il 10 novembre 2009.
  46. ^Un partito maggioritario - Politica - Repubblica.it, suwww.repubblica.it.URL consultato il 3 agosto 2023.
  47. ^Filmato audioDichiarazioni di Prodi sulla caduta del suo governo a Che tempo che fa., suYouTube.
  48. ^Di Pietro: «Fatto l'accordo con il Pd», inCorriere della Sera, 13 febbraio 2008.URL consultato il 9 novembre 2009.
  49. ^Gruppo unico col Pd, Di Pietro frena, inCorriere della Sera, 18 aprile 2008.URL consultato il 9 novembre 2009.
  50. ^ Claudia Fusani,Week end per scegliere il candidato Pd, ecco il regolamento per le liste, inla Repubblica, 19 febbraio 2008.URL consultato il 25 maggio 2010.
  51. ^ Marco Cremonesi,Donne, in lista il 30 per cento Ma tante nei posti «perdenti», inCorriere della Sera, 05 marzo 2008.URL consultato il 9 novembre 2009.
  52. ^Pd, Bonino: «Patti non rispettati» E Bettini: «Liste decise, tutti eleggibili», inCorriere della Sera, 04 marzo 2008.URL consultato il 9 novembre 2009.
  53. ^:: Radicali.it::, suradicali.it(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2008).
  54. ^Pasquino: "pacta sunt servanda" mi è sempre apparsa una frase che disciplina e nobilita i comportamenti, suSito ufficiale Radicali Italiani.URL consultato il 9 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2009).
  55. ^Ministero dell'Interno - Elezione della Camera dei Deputati del 13 - 14 aprile 2008, supolitiche.interno.it.URL consultato il 15 aprile 2008(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2008).
  56. ^Ministero dell'Interno - Elezione del Senato della Repubblica del 13 - 14 aprile 2008, supolitiche.interno.it.URL consultato il 15 aprile 2008(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2008).
  57. ^Strappo di Prodi: lascio la presidenza del Pd, suarchiviostorico.corriere.it.
  58. ^Veltroni conferma le dimissioni: "Adesso basta farsi del male", inLa Repubblica, 17 febbraio 2009.URL consultato il 9 novembre 2009.
  59. ^(ES) Miguel Mora,Nace una estrella en la izquierda italiana, inEl País, 25 marzo 2009.URL consultato il 28 marzo 2009.
  60. ^Franceschini nuovo segretario del Pd, inCorriere della Sera, 23 febbraio 2009.URL consultato il 9 novembre 2009.
  61. ^Uniti e pronti, suSito ufficiale Partito Democratico.URL consultato il 15 dicembre 2017.
  62. ^PSE: Fassino, "Avviato confronto con i socialisti per un gruppo comune al parlamento europeo"., suSito ufficiale Partito Democratico, 2 aprile 2009.URL consultato il 16 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2016).
  63. ^Pd, la sfida di Franceschini "Congresso vero, largo al nuovo", inLa Repubblica, 26 giugno 2009.URL consultato il 10 novembre 2009.
  64. ^ Annalisa Cuzzocrea,Franceschini a Repubblica tv "Si vota anche per la democrazia", inLa Repubblica, 22 maggio 2009.URL consultato il 10 novembre 2009.
  65. ^Franceschini annuncia la candidatura "Non voglio che il PD torni indietro", inLa Repubblica, 24 giugno 2009.URL consultato il 10 novembre 2009.
  66. ^ Andrea Carugati,D'Alema: «Il mio candidato è Bersani»[collegamento interrotto], inl'Unità, 12 giugno 2009.URL consultato il 13 novembre 2009.
  67. ^Pd:restano tre in corsa; escluso Rutigliano, inLa Repubblica, 28 luglio 2009.URL consultato il 10 novembre 2009.
  68. ^abTesserati per il PD del lavoro e delle famiglie, suSito ufficiale Partito Democratico.URL consultato il 30 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2010).
  69. ^Rosy Bindi eletta Presidente del PD[collegamento interrotto], supartitodemocratico.it.
  70. ^ Marco Cianca,Rutelli: sì, lascio il Pd. Questo non è il mio partito, inCorriere della Sera, 31 ottobre 2009.URL consultato il 10 novembre 2009.
  71. ^Pd, Rutelli annuncia lo strappo "Percorso diverso, con persone diverse", inLa Repubblica, 27 ottobre 2009.URL consultato il 10 novembre 2009.
  72. ^Cambiamento e Buongoverno, sucambiamentoebuongoverno.org.URL consultato il 10 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2009).
  73. ^"Cambiamento e buongoverno" comincia la nuova stagione di Rutelli, inLa Repubblica, 28 ottobre 2009.URL consultato il 10 novembre 2009.
  74. ^ Alessandro Trocino,D'Alema-Rutelli, fumata grigia, inCorriere della Sera, 30 ottobre 2009, p. 9.URL consultato il 10 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2014).
  75. ^Direzione Nazionale MRE: sempre nel centro sinistra ma fuori dal PD, suSito ufficialeMovimento Repubblicani Europei.URL consultato il 20 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2010).
  76. ^Fronte anti-Silvio, Casini scuote il Pdl Bersani: le sue sono parole importanti, inLa Stampa, 12 dicembre 2009.URL consultato il 19 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2009).
  77. ^Berlusconi, nuovo attacco ai magistrati «Contro partito giudici cambiamo Carta», inCorriere della Sera, 10 dicembre 2009.URL consultato il 19 dicembre 2009.
  78. ^ Goffredo De Marchis,Casini: "Contro i falchi del Pdl fronte della legalità Udc-Pd", inLa Repubblica, 17 dicembre 2009.URL consultato il 19 dicembre 2009.
  79. ^Voto, Casini:Un fronte anti-Berlusconi. Bersani:È una conferma importante, inAdnkronos, 12 dicembre 2009.URL consultato il 19 dicembre 2009.
  80. ^ELEZIONI: FERRERO (PRC), BENE CASINI CONTRO BERLUSCONI ALLEATI ANCHE CON IL DIAVOLO, inAdnkronos, 13 dicembre 2009.URL consultato il 13 dicembre 2009.
  81. ^Pd, Binetti: "Entro nell'Udc", inCorriere della Sera, 14 febbraio 2010.URL consultato il 14 febbraio 2010.
  82. ^"Inciucio utile", Pd spaccato su D'Alema Veltroni: "Ormai se ne vedono di tutti i colori, inLa Repubblica, 19 dicembre 2009.URL consultato il 3 gennaio 2010.
  83. ^Casini, Fini e Rutelli varano il Polo della nazione: il partito dei perdenti - libero, casini, fini, udc, guzzanti, mpa, reguzzoni, terzo polo, polo della nazione - liberoquot..., sulibero-news.it(archiviato dall'url originale il 24 novembre 2011).
  84. ^Bersani: nuovo Ulivo con Di Pietro e Vendola, suarchiviostorico.corriere.it.
  85. ^Giuliano Pisapia vince le primarie del centrosinistra a Milano: «E' stata una vittoria di tutti» - Il Sole 24 ORE, sust.ilsole24ore.com.URL consultato il 3 agosto 2023.
  86. ^Amministrative 2011: Massimo Zedda (SEL) vince le Primarie del centro-sinistra a Cagliari. Altro tonfo del Pd, supolisblog.it.
  87. ^abArchivio Storico delle Elezioni - Comunali, suMinistero dell'Interno.
  88. ^Partito Democratico, subeta.partitodemocratico.it(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2011).
  89. ^Il Presidente Napolitano ha ricevuto il Presidente del Consiglio dei Ministri, Berlusconi, suquirinale.it,Presidenza della Repubblica Italiana, 8 novembre 2011.URL consultato il 18 novembre 2011.
  90. ^Fine dell'era Berlusconi-Mario Monti:Pronto ad adempiere al mio incarico con responsabilità, inIl Secolo XIX, 13 novembre 2011.URL consultato il 14 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  91. ^Bersani pressa Di Pietro: "Sostenga il governo Monti" E l'ex pm apre: "Ma...", inIl Giornale, 11 novembre 2011.URL consultato il 14 gennaio 2012.
  92. ^Bersaniani, Rottamatori, Filomontiani e Antimontiani: le 4 anime del Pd |, suBlitz quotidiano, 14 luglio 2012.URL consultato il 3 agosto 2023.
  93. ^Pd fedele alla linea: "Noi il governo non lo facciamo cadere" - il Fatto Quotidiano, 28 ottobre 2012, surassegna.camera.it.
  94. ^Risultati definitivi, suprimarieitaliabenecomune.it.URL consultato il 27 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2012).
  95. ^Risultati definitivi, suprimarieitaliabenecomune.it.URL consultato il 27 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  96. ^L'Italia Giusta, supartitodemocratico.it.URL consultato il 2 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2013).
  97. ^(EN)Riepilogo Nazionale - Camera - Elezioni Politiche 24-25 febbraio 2013, sula Repubblica.it.URL consultato il 3 agosto 2023.
  98. ^(EN)Riepilogo Nazionale - Senato - Elezioni Politiche 24-25 febbraio 2013, sula Repubblica.it.URL consultato il 3 agosto 2023.
  99. ^ Renato Mannheimer,Si sono spostati 16 milioni di elettori: il Pd perde un terzo di voti, il Pdl metà, suCorriere della Sera, 27 febbraio 2013.URL consultato il 3 agosto 2023.
  100. ^Bersani si è dimesso, Pd nel caos. Prodi ritirato dalla corsa al Colle, inIl Fatto Quotidiano, 19 aprile 2013.
  101. ^Pd in pezzi, Bersani si dimette: «Non posso accettare il grave gesto nei confronti di Prodi», inCorriere della Sera, 19 aprile 2013.
  102. ^Letta: «Si è dimessa tutta la segreteria del Pd». Dopo il passo indietro del segretario Bersani, inCorriere della Sera, 20 aprile 2013.
  103. ^Epifani eletto, è il nuovo segretario Pd, sucorriere.it, Corriere della Sera, 11 maggio 2013.URL consultato l'11 maggio 2013.
  104. ^ Claudio Tito,Tutti mi chiedono di candidarmi così cambierò il Pd,la Repubblica, 9 luglio 2013.URL consultato il 22 novembre 2013.
  105. ^ Rudy Francesco Calvo,Renzi e Veltroni per un Pd «cool» che faccia dimenticare Bersani,Europa, 17 settembre 2013.URL consultato il 23 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  106. ^Franceschini e Areadem si schierano con Renzi, lettera43, 2 settembre 2013.URL consultato il 22 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  107. ^ Ignazio Dessì,Pd, Marina Sereni: "Opportunisti? No, diciamo sì a Renzi perché vuole innovare. Il governo? Meglio che duri", Tiscali, 5 settembre 2013.URL consultato il 24 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  108. ^ Laura Secci,Fassino: "Renzi motiva anche i delusi, Cuperlo? È il candidato della nostalgia",La Stampa, 20 ottobre 2013.URL consultato il 24 novembre 2013.
  109. ^Primarie Pd, candidati depositano le firme. Si allunga lista dei lettiani pro Renzi,la Repubblica, 11 ottobre 2013.URL consultato il 22 novembre 2013.
  110. ^Cuperlo: «Mi candido segretario, non reggente»,l'Unità, 10 maggio 2013.URL consultato il 22 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2014).
  111. ^ab Andrea Carli,Renzi, Cuperlo, Civati e Pittella: la corsa alla segreteria del Pd. Ecco chi sostiene chi,Il Sole 24 ORE, 7 settembre 2013.URL consultato il 23 novembre 2013.
  112. ^abcde Fabrizia Argano,Renzi e Cuperlo si dividono il Parlamento Pd, Formiche, 11 ottobre 2013.URL consultato il 23 novembre 2013.
  113. ^ Vladimiro Frulletti,Pd, Bersani: «Ecco perché scelgo Cuperlo»,l'Unità, 15 settembre 2013.URL consultato il 23 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  114. ^Zanonato apre la campagna elettorale del comitato lecchese per Cuperlo, Resegone Online, 2 novembre 2013.URL consultato il 24 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  115. ^Verso le Primarie del Pd, Rossi: "Cuperlo può rappresentare la posizione culturale della sinistra", gonews.it, 21 novembre 2013.URL consultato il 24 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  116. ^ Giovanna Casadio,Franco Marini "Un Pd personale è un errore, voto Cuperlo. La premiership? In gara c'è anche Letta",la Repubblica, 20 settembre 2013.URL consultato il 23 novembre 2013.
  117. ^Congresso Pd, l'eurodeputato Gianni Pittella si candida come segretario, L'Huffington Post, 8 aprile 2013.URL consultato il 23 novembre 2013.
  118. ^ Giuseppe Civati,Consenso e buonsenso, suciwati.it, 13 novembre 2012.URL consultato il 23 novembre 2013.
  119. ^ Giuseppe Civati,Manifesto di Reggio Emilia (PDF), sucivati.it.URL consultato il 12 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2013).
  120. ^Tinco Persiani,Il mio amico Ciwati, Ponte alle Grazie 2013
  121. ^Pd, Civati: «Voglio un partito di sinistra»,l'Unità, 24 ottobre 2013.URL consultato il 23 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  122. ^Dati ufficiali sul sito del PD, supartitodemocratico.it.URL consultato il 15 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  123. ^Pd, Renzi parte all'attacco: subito piano per lavoro, scuola e Unioni civili". E "#Beppe firma qua",la Repubblica, 15 dicembre 2013.URL consultato il 15 dicembre 2013.
  124. ^Gianni Cuperlo accetta la candidatura a presidente dell'Assemblea Pd, supartitodemocratico.it.
  125. ^Il Pd tra i socialisti europei. Scontro D'Alema-Fioroni. Renzi scherza: «Compro i pop corn», suwww.ilmessaggero.it, 27 febbraio 2014.URL consultato il 3 agosto 2023.
  126. ^Direzione Pd, Renzi seppellisce Letta. Il premier: "Domani mi dimetto", suIl Fatto Quotidiano, 13 febbraio 2014.URL consultato il 3 agosto 2023.
  127. ^Renzi ha giurato, lunedì la fiducia al Senato Come primo atto il neo-premier chiama i marò, suCorriere della Sera, 22 febbraio 2014.URL consultato il 3 agosto 2023.
  128. ^Ministero dell'Interno: Elezioni europee 2014, suelezioni.interno.it.URL consultato il 31 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2014).
  129. ^Risultati ufficiali Ministero dell'interno elezioni regionali Campania 2015 (PDF), suelezioni.interno.it.
  130. ^Pd, Fassina ora conferma: «Lascio il partito e non da solo», inIl Corriere della Sera.URL consultato il 25 luglio 2015.
  131. ^ Valentina Santarpia,Corradino Mineo lascia il gruppo Pd: «Dimissioni raccomandate»,Corriere della Sera, 28 ottobre 2015.URL consultato il 16 maggio 2016.
  132. ^Addio al PD, D'Attorre: "Altri lasceranno, un partito così non regge",Rai News, 4 novembre 2015.URL consultato il 16 maggio 2016.
  133. ^L’Unità, pagati con soldi pubblici i 107 milioni di debiti della vecchia gestione,il Fatto Quotidiano, 9 novembre 2015.URL consultato il 16 maggio 2016.
  134. ^ Cesare Zapperi,Pd, dopo le dimissioni di Renzi sarà Orfini a guidare il partito, suCorriere della Sera, 15 febbraio 2017.URL consultato il 19 febbraio 2017.
  135. ^ Redazione ANSA,Assemblea Pd: Matteo Renzi, "'Peggio di scissione c'è solo ricatto". Emiliano: "Soluzione possibile"- DIRETTA, suANSA, 19 febbraio 2017.URL consultato il 19 febbraio 2017.
  136. ^ Franco Stefanoni,Ecco il nome degli ex Pd: Articolo 1 Movimento dei democratici e progressisti, suCorriere della Sera, 25 febbraio 2017.URL consultato il 3 agosto 2023.
  137. ^"MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA" (di A. De Angelis), suHuffPost Italia, 24 febbraio 2017.URL consultato il 3 agosto 2023.
  138. ^Scissione Pd, nascono i 'Democratici e Progressisti'. Già divisi alla presentazione: "Fiducia al governo? Sì, no, nì... vedremo", suIl Fatto Quotidiano, 25 febbraio 2017.URL consultato il 3 agosto 2023.
  139. ^Nasce Articolo 1- Movimento democratici progressisti. Speranza: "Lavoro e giovani prima di tutto", sula Repubblica, 25 febbraio 2017.URL consultato il 3 agosto 2023.
  140. ^ Franco Stefanoni,Febbraio mese nero per Pd e sinistra: dalla “non vittoria” di Bersani all’addio di Letta, inCorriere della Sera.URL consultato il 23 febbraio 2017.
  141. ^ Paolo Gallori,L'assemblea del Pd proclama Renzi segretario. "Basta criticarci, ora ripartire insieme", suLa Repubblica, 7 maggio 2017.URL consultato il 12 maggio 2017.
  142. ^ Sara Dellabella,Le dimissioni incomplete di Matteo Renzi, inPanorama, 5 marzo 2018.URL consultato l'11 marzo 2018.
  143. ^Matteo Renzi annuncia le dimissioni: "Lascio la guida del Pd dopo la formazione del Governo". Zanda attacca: "Non si danno dimissioni con manovre", inL'Huffington Post, 5 marzo 2018.URL consultato l'11 marzo 2018.
  144. ^Assemblea Pd, si decide su segretario e congresso - LIVE, inDemocratica.URL consultato il 7 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2019).
  145. ^Assemblea Pd, Zingaretti proclamato segretario: "Serve un nuovo partito, deve cambiare tutto". Gentiloni eletto presidente. Il livetweet, suRepubblica.it, 16 marzo 2019.URL consultato il 17 aprile 2019.
  146. ^Parte l'era Zingaretti, a Roma eletta anche la nuova direzione: otto i calabresi, suLacnews24.it, 17 marzo 2019.URL consultato il 17 aprile 2019.
  147. ^ QuotidianoNet,Pd, Zingaretti presenta il simbolo per le europee: "Contro la deriva nazionalista", suQuotidianoNet, 1553947133925.URL consultato il 17 aprile 2019.
  148. ^Pd: Orlando-De Micheli vice Zingaretti - Politica, suAgenzia ANSA, 17 aprile 2019.URL consultato il 17 aprile 2019.
  149. ^Eligendo: Europee [Scrutini] Italia (Italia) -, suEligendo.URL consultato il 3 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 26 maggio 2019).
  150. ^La Lega presenta al Senato una mozione di sfiducia a Conte. M5S attacca Salvini: "Giullare", surainews.
  151. ^Il Senato ha bocciato la mozione del M5S sulla TAV, inIl Post, 7 agosto 2019.URL consultato il 1º settembre 2019.
  152. ^ Nick Squires,Italy's League files no confidence motion in prime minister in bid to trigger election, inThe Telegraph, 9 agosto 2019.
  153. ^(EN)Italian Senate to set date for no-confidence vote as Salvini pushes for elections, inFrance 24, 13 agosto 2019.URL consultato il 27 settembre 2019.
  154. ^ Angela Giuffrida,Italian senate to set date for no-confidence vote in government, inThe Guardian, 12 agosto 2019.URL consultato il 27 settembre 2019.
  155. ^ab Angela Giuffrida,Italian PM resigns with attack on 'opportunist' Salvini, inThe Guardian, 20 agosto 2019.
  156. ^ Jason Horowitz,Italy's Government Collapses, Turning Chaos Into Crisis, inThe New York Times, 20 agosto 2019.
  157. ^Governo, Zingaretti: "I 5 punti per trattare con il M5S. No accordicchi, governo di svolta", suRepubblica.it, 21 agosto 2019.
  158. ^Crisi di governo, secondo giro di consultazioni al Colle, suTgcom24.URL consultato il 28 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2019).
  159. ^Ecco l'accordo sul Conte bis: Zingaretti dà il via libera, nodo su ministeri e manovra, suFanpage.
  160. ^Grasso, possibile intesa M5s-Pd-Leu - Ultima Ora, suAgenzia ANSA, 19 agosto 2019.
  161. ^Italy's Conte might be back at helm with Salvini shut out, suWashington Post.URL consultato il 28 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2019).
  162. ^C'è l'accordo tra M5s e Pd. Governo giallorosso ai nastri di partenza, suAgi.
  163. ^L'appello di Grillo ai "ragazzi del Pd": "È il vostro momento", suAgi.
  164. ^Governo, via libera di Rousseau all'intesa M5s-Pd con il 79% dei voti. Conte domattina al Quirinale, suRepubblica.it, 3 settembre 2019.
  165. ^La Camera vota la fiducia con 343 sì, il premier replica alla Camera fra le proteste. Alzata anche una sedia, inRepubblica.it, 9 settembre 2019.URL consultato il 9 settembre 2019.
  166. ^Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 222 di lunedì 9 settembre 2019, sucamera.it, Camera dei Deputati.URL consultato il 10 settembre 2019.
  167. ^ Elizabeth Schumacher,Italy: Parliament to vote on new Conte government | DW | 09.09.2019, inDeutsche Welle, 9 settembre 2019.URL consultato il 9 settembre 2019.
  168. ^Renzi lascia il Pd: "Uscire dal partito sarà un bene per tutti. Anche per Conte", surep.repubblica.it.
  169. ^ Redazione Politica,Renzi: "Il nome della nuova sfida che stiamo per lanciare sarà Italia viva", suCorriere della Sera, 17 settembre 2019.
  170. ^Matteo Renzi lascia il Pd e fonda nuovo partito: telefona a Conte e annuncia l'addio al Pd, Le ragioni della svolta in una intervista a Repubblica, suRepubblica.it, 16 settembre 2019.
  171. ^Strappo Pd, Renzi: con me 40 parlamentari, 25 a Camera e 15 a Senato - Tgcom24, sutgcom24.mediaset.it.
  172. ^Partito Renzi, Donatella Conzatti da Forza Italia a Italia Viva - Corriere.it, sucorriere.it, 18 settembre 2019.
  173. ^La senatrice M5s Vono passa da M5s a Italia Viva di Renzi, suansa.it.
  174. ^Nuovo partito di Renzi, ecco chi lo segue / Gabriele Toccafondi, suIl Sole 24 ORE.
  175. ^Nuovo partito di Renzi, ecco chi lo segue / Elena Bonetti, suIl Sole 24 ORE.
  176. ^"Entro nel Pd" l'annuncio di Lorenzin, suAdnkronos.URL consultato il 10 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2019).
  177. ^Pd, il prodiano Soverini: "Ho preso la tessera come reazione alla scissione. Farò da ponte con i movimenti", sula Repubblica, 23 settembre 2019.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  178. ^Laura Boldrini nel Pd, Zingaretti: "Benvenuta, il partito è più aperto e più forte", sula Repubblica, 24 settembre 2019.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  179. ^Italia Viva ha il primo eurodeputato: Nicola Danti va con Renzi, inIl Messaggero, 20 ottobre 2019.URL consultato il 27 febbraio 2020.
  180. ^Pd, varato il nuovo statuto: il segretario non sarà più il candidato premier, sula Repubblica, 17 novembre 2019.URL consultato il 17 gennaio 2020.
  181. ^ Segretariato generale della Presidenza della Repubblica-Servizio sistemi informatici,Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine dell’incontro con il Presidente della Camera Roberto Fico, suQuirinale.URL consultato il 2 marzo 2021.
  182. ^Nicola Zingaretti annuncia le dimissioni, Conte: “Leader solido e leale”, sunotizie.it.
  183. ^Cosa si dice delle dimissioni di Zingaretti, suilpost.it.
  184. ^Pd, Letta segretario con 860 sì: "Serve un nuovo Pd, no al partito del potere". Promette battaglia sul voto ai sedicenni e Ius soli. E sulle alleanze: "Sentirò 5S e Renzi", sula Repubblica, 14 marzo 2021.URL consultato il 12 marzo 2023.
  185. ^Elezioni: Maraio, da Psi ok a lista con Pd, Art.1, Demos, inANSA, 29 luglio 2022.URL consultato il 29 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2022).
  186. ^Elezioni: Letta, possiamo vincere, bene lista comune con Mdp e Psi, inANSA, 29 luglio 2022.URL consultato il 29 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2022).
  187. ^Come funziona il congresso del Pd e perché se ne parla molto, suPagella Politica, 29 settembre 2022.URL consultato il 29 settembre 2022.
  188. ^Pd, oggi l'assemblea nazionale, suLaPresse, 19 novembre 2022.URL consultato il 19 novembre 2022.
  189. ^Pd, ecco il nuovo Manifesto del valori. Oggi il voto in assemblea, sula Repubblica, 21 gennaio 2023.URL consultato il 21 gennaio 2023.
  190. ^Ora il Partito democratico ha due manifesti, suPagella Politica, 26 gennaio 2023.URL consultato il 26 gennaio 2023.
  191. ^partitodemocratico.it,https://www.partitodemocratico.it/news/pd-i-dati-definitivi-dei-congressi-di-circolo/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  192. ^Pd, l'Assemblea nazionale proclama Elly Schlein nuova segretaria del partito: l'ovazione della sala - video, suIl Fatto Quotidiano, 12 marzo 2023.URL consultato il 12 marzo 2023.
  193. ^Assemblea nazionale PD, Schlein proclamata segretaria, Bonaccini eletto presidente, suBolognaToday.URL consultato il 12 marzo 2023.
  194. ^Articolo Uno: da direzione nazionale ok partecipazione congresso Nuovo Pd, suarticolo1mdp.it, 23 gennaio 2023.URL consultato il 27 gennaio 2023.
  195. ^Articolo Uno nel congresso del Pd: l'annuncio ufficiale della direzione nazionale, suglobalist.it, 23 gennaio 2023.URL consultato il 27 gennaio 2023.
  196. ^Articolo uno, ultimo atto. Ma c'è chi si ribella, suIl Fatto Quotidiano, 9 giugno 2023.URL consultato il 10 giugno 2023.
  197. ^Napoli, Speranza "Articolo 1 non è più un partito, daremo forza al Pd". Poi si commuove: "Ho servito il Paese con onore", sula Repubblica, 10 giugno 2023.URL consultato il 10 giugno 2023.
  198. ^Riforme, Meloni vede le opposizioni. Conte: "No a presidenzialismo e premierato". Schlein: "Sì alla sfiducia costruttiva", suHuffPost Italia, 9 maggio 2023.URL consultato il 15 giugno 2023.
  199. ^Sul salario minimo prove di unità delle opposizioni - Politica, suAgenzia ANSA, 30 giugno 2023.URL consultato il 1º luglio 2023.
  200. ^ Sky TG24,Salario minimo, i 7 punti della proposta di legge delle opposizioni, sutg24.sky.it, 1º luglio 2023.URL consultato il 1º luglio 2023.
  201. ^ Mauro Fotia,Il consociativismo infinito: dal centro-sinistra al Partito democratico, Edizioni Dedalo, 2011, p. 232.URL consultato il 16 giugno 2014.
    «Ilsocialismo è scomparso. E così la cultura propriamente economica e politica di questo partito [...] rimane, nella sostanza, fuori dalsocialismo e dalcattolicesimo democratico
  202. ^(EN)An Italian Democrat in NYC, Damiano Beltrami, sui-italy.org, I-italy, 22 settembre 2008.URL consultato il 30 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  203. ^(EN)Italy. Everybody Is Crazy For Obama, Maria Rita Latto, sui-italy.org, I-italy, 5 novembre 2008.URL consultato il 30 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  204. ^(EN) Damiano Beltrami,An Italian Democrat in NYC, ini-Italy.org, 22 settembre 2008.URL consultato il 20 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  205. ^(EN) Maria Rita Latto,Italy. Everybody Is Crazy For Obama, ini-Italy.org, 05 novembre 2008.URL consultato il 20 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  206. ^(EN)Veltroni quits as leader of Italy's opposition Democratic Party, inEarthTimes.org, 17 settembre 2009.URL consultato il 20 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2012).
  207. ^Il manifesto del Partito democratico, suSito ufficialeDemocratici di Sinistra.URL consultato il 20 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).
  208. ^Manifesto dei Valori - Partito Democratico, inPartito Democratico.URL consultato il 17 aprile 2018.
  209. ^LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 - Normattiva, suwww.normattiva.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  210. ^Il biotestamento è legge, suIl Post, 14 dicembre 2017.URL consultato il 17 giugno 2022.
  211. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  212. ^partitodemocratico.it,https://www.partitodemocratico.it/festa/unioni-civili-finalmente-realta/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  213. ^Camera approva proposta di legge su divorzio breve. E scatta l’applauso, suCorriere della Sera, 29 maggio 2014.URL consultato il 17 giugno 2022.
  214. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  215. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  216. ^Cannabis, sì all'uso terapeutico. Dal Pd una legge ad hoc, sula Repubblica.URL consultato il 17 giugno 2022.
  217. ^Cannabis: De Maria, si faccia discussione seria e si approvi legge. Proibizionismo ideologico non serve, suGruppo Pd - Camera dei deputati | News, informazioni e tanto altro sulle nostre attività, 11 luglio 2022.URL consultato il 31 maggio 2023.
  218. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  219. ^partitodemocratico.it,https://www.partitodemocratico.it/economia-e-lavoro/legge-contro-sprechi-alimentari/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  220. ^partitodemocratico.it,https://www.partitodemocratico.it/welfare/reddito-inclusione/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  221. ^WordPress is under construction, suwww.succedeinitalia.it.URL consultato il 31 maggio 2023.
  222. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  223. ^L'assegno unico per i figli. Dal PD una rivoluzione per l'Italia, suGruppo Pd - Camera dei deputati | News, informazioni e tanto altro sulle nostre attività, 30 marzo 2021.URL consultato il 17 giugno 2022.
  224. ^Governo e sostegno alle famiglie, Bonetti: "Chi ha meriti tra Pd e Iv sull'assegno unico? Meglio pensare che ora la responsabilità è di tutti", sula Repubblica, 29 marzo 2021.URL consultato il 17 giugno 2022.
  225. ^XVIII Legislatura - Lavori - Progetti di legge - Scheda del progetto di legge, suwww.camera.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  226. ^Lamorgese: «Blocco navale per i migranti? Non è possibile, è un atto di guerra...», suDiariodelWeb.it, 28 novembre 2021.URL consultato il 17 novembre 2022.
  227. ^Dopo la sentenza della Corte, Pd e Ms chiedono una legge sul fine vita subito, suwww.agi.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  228. ^Eutanasia, Zingaretti dice sì alla legge sul fine vita e l'eutanasia, sula Repubblica, 9 maggio 2019.URL consultato il 17 giugno 2022.
  229. ^La Camera ha approvato la proposta di legge sul suicidio assistito, suIl Post, 11 marzo 2022.URL consultato il 17 giugno 2022.
  230. ^Il ddl contro l'omofobia.Cosa cambia nel nuovo testo, sula Repubblica, 23 luglio 2013.URL consultato il 17 giugno 2022.
  231. ^abOmotransfobia e misoginia, il testo approda alla Camera. Zan (Pd): "Legge di civiltà, approviamola entro l'estate", sula Repubblica.URL consultato il 17 giugno 2022.
  232. ^La Camera ha approvato il disegno di legge contro omotransfobia e misoginia, suIl Post, 4 novembre 2020.URL consultato il 17 giugno 2022.
  233. ^ di F. Q,Ddl Zan, il Senato affossa la legge nascosto nel voto segreto. Almeno 16 franchi tiratori votano col centrodestra. Il deputato del Pd attacca Renzi: "Patto di civiltà tradito da chi ha inseguito le sirene sovraniste" - Il Fatto Quotidiano, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  234. ^Cittadinanza: sì della Camera allo ius soli. La nuova legge passa al Senato, sula Repubblica.URL consultato il 17 giugno 2022.
  235. ^Conte già ubbidisce al Pd su Ius soli e sulle modifiche al Dl Sicurezza, suilGiornale.it, 22 settembre 2020.URL consultato il 17 giugno 2022.
  236. ^Pd, Zingaretti: "Approvare ius soli e ius culturae. Ci batteremo per cancellare i decreti Salvini", sula Repubblica.URL consultato il 17 giugno 2022.
  237. ^Marino (Pd): "Legge va riscritta nel rispetto delle coppie e della conoscenza scientifica"[collegamento interrotto], suwww.quotidianosanita.it.URL consultato il 31 maggio 2023.
  238. ^Aborto: rivoluzione nel Lazio, no all'obiezione nei consultori, suAssociazione VitadiDonna Onlus.URL consultato il 31 maggio 2023.
  239. ^ Lorenzo Salvia,Congedo di paternità obbligatorio per 3 mesi (con i soldi Recovery fund). La proposta Pd, suCorriere della Sera, 9 maggio 2020.URL consultato il 17 giugno 2022.
  240. ^Congedo di paternità obbligatorio per 3 mesi: la rivoluzione Pd per il Next Generation EU, suQuiFinanza, 7 settembre 2020.URL consultato il 17 giugno 2022.
  241. ^ytali.com,https://ytali.com/2018/02/18/diritti-civili-cosa-dicono-davvero-partiti/?pdf=56671 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  242. ^Prostituzione, scontro Pd-Lega sulle case chiuse, suLa Nuova Venezia, 20 gennaio 2020.URL consultato il 18 novembre 2022.
  243. ^C'è una mozione per togliere il crocifisso, suMilanoToday.URL consultato il 18 novembre 2022.
  244. ^abeuropa.partitodemocratico.it,http://europa.partitodemocratico.it/wp-content/uploads/2019/04/programma_corto_PD_Europa_2019-1.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  245. ^abElezioni 2018, appena pubblicato il programma del Pd: sui diritti civili molto poco, inGaypost.it, 2 febbraio 2018.URL consultato il 12 marzo 2018.
  246. ^"No all'utero in affitto". Dai riformisti dem lo sgambetto a Schlein, suilGiornale.it, 30 maggio 2023.URL consultato il 31 maggio 2023.
  247. ^Il PD è per estendere obbligo... - Partito Democratico, suwww.facebook.com.URL consultato il 18 novembre 2022.
  248. ^Zingaretti, con Draghi su fisco progressivo e no nuove tasse - Ultima Ora, suAgenzia ANSA, 9 febbraio 2021.URL consultato il 17 giugno 2022.
  249. ^Manovra: Mancini, bene no a Fat Tax, suGruppo Pd - Camera dei deputati | News, informazioni e tanto altro sulle nostre attività, 8 ottobre 2019.URL consultato il 17 giugno 2022.
  250. ^Jobs act, sì da direzione Pd. Minoranza divisa. Renzi: "Pronto a confronto con i sindacati", sula Repubblica, 29 settembre 2014.URL consultato il 17 giugno 2022.
  251. ^ artemedia-http://www.artemedia.it,IMU Imposta Municipale Unica, normativa, modalità di pagamento - amministrazionicomunali.it, suwww.amministrazionicomunali.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  252. ^Industria 4.0 & Startup, suCyberLaws.URL consultato il 17 giugno 2022.
  253. ^partitodemocratico.it,https://www.partitodemocratico.it/economia-e-lavoro/1013575/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  254. ^partitodemocratico.it,https://www.partitodemocratico.it/economia-e-lavoro/boschi-via-libera-alla-pensione-col-cumulo-gratuito/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  255. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  256. ^Favorevoli e contrari al salario minimo in Italia, suPagella Politica.URL consultato il 3 agosto 2023.
  257. ^Provenzano (Pd) a Fanpage: “Reddito di cittadinanza è norma di civiltà, destra i disprezza poveri”, suFanpage.URL consultato il 18 novembre 2022.
  258. ^La "magia" del governo. Il ministro Gualtieri fa sparire il contante, suilGiornale.it, 5 giugno 2020.URL consultato il 18 novembre 2022.
  259. ^Web tax e cittadinanza digitale, il PD di Enrico Letta riparte da qui, suCorCom, 15 marzo 2021.URL consultato il 18 novembre 2022.
  260. ^Manovra: Gualtieri, sugar tax, solo su bevande, no merendine - Terra & Gusto, suANSA.it, 17 ottobre 2019.URL consultato il 18 novembre 2022.
  261. ^partitodemocratico.it,https://www.partitodemocratico.it/primo-piano/delrio-sulla-tav-nessun-tatticismo-saremo-aula-contro-5stelle/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  262. ^Rossetti (Pd): "Terzo valico, nodo di Genova e metro, cittadini lasciati soli davanti ai cantieri" - Genova 24, suGenova24.it, 17 marzo 2022.URL consultato il 18 novembre 2022.
  263. ^Pd: Ponte Stretto sia simbolo dell'Italia che riparte, suAskanews, 29 aprile 2021.URL consultato il 18 novembre 2022.
  264. ^Il Senato approva il gasdotto TAP. Un affare per chi?, suQualEnergia.it, 18 ottobre 2013.URL consultato il 18 novembre 2022.
  265. ^ Parlaveneto,Mose, PD: “Venezia e i veneti hanno bisogno di certezze: audizione urgente con Zaia”, suVipiù, 22 novembre 2019.URL consultato il 18 novembre 2022.
  266. ^(EN)La svolta verde del Pd e l'ambientalismo di sinistra, suGli Stati Generali, 6 marzo 2019.URL consultato il 17 giugno 2022.
  267. ^Copia archiviata, susuccedeinitalia.it.URL consultato il 20 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2023).
  268. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  269. ^ di Elisabetta Ambrosi,Europee e cambiamenti climatici, ecco le proposte dei partiti: M5s e Pd puntano a ridurre emissioni, la Lega "nega urgenza" - Il Fatto Quotidiano, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  270. ^Pd, De Luca: termovalorizzatore va fatto, suRomaDailyNews, 24 maggio 2022.URL consultato il 18 novembre 2022.
  271. ^Nucleare, ora anche il Partito democratico prende posizione. Letta: "Sbagliato includerlo in proposta di tassonomia verde Ue", suIl Fatto Quotidiano, 5 gennaio 2022.URL consultato il 18 novembre 2022.
  272. ^XVII Legislatura - XVII Legislatura - Documenti - Temi dell'Attività parlamentare, suwww.camera.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  273. ^Tortura, via libera della Camera. Con 198 sì il reato è legge: fino a 12 anni di carcere, sula Repubblica, 5 luglio 2017.URL consultato il 17 giugno 2022.
  274. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  275. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  276. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  277. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  278. ^Professione e Mercato, suNT+ Diritto.URL consultato il 17 giugno 2022.
  279. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  280. ^https://twitter.com/pdnetwork/status/1314943773810585600, suTwitter.URL consultato il 18 novembre 2022.
  281. ^ Quotidiano Nazionale,Castrazione chimica, Lega vota con FdI. Scintille con M5s - Politica - quotidiano.net, suQuotidiano Nazionale.URL consultato il 18 novembre 2022.
  282. ^Le posizioni dei partiti sui referendum della giustizia, suPagella Politica.URL consultato il 18 novembre 2022.
  283. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  284. ^partitodemocratico.it,https://www.partitodemocratico.it/cultura-turismo/18app-al-via-bonus-cultura-diciottenni/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  285. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  286. ^Gazzetta Ufficiale, suwww.gazzettaufficiale.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  287. ^Dario Franceschini: "Abolita definitivamente la censura cinematografica", sula Repubblica.URL consultato il 17 giugno 2022.
  288. ^ di F. Q,In Italia abolita definitivamente la censura cinematografica, Franceschini: "Lo Stato non potrà più intervenire sulla libertà degli artisti" - Il Fatto Quotidiano, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 17 giugno 2022.
  289. ^partitodemocratico.it,https://www.partitodemocratico.it/europa/unione-europea-stati-uniti-europa/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  290. ^ VSE19/ Gruppo Partiti-Gruppo Europa,Il rapporto dei partiti con la moneta unica, suCorriere del Veneto, 20 maggio 2019.URL consultato il 18 novembre 2022.
  291. ^"Difesa comune tassello fondamentale per costruire l'Europa" (Guerini), suAskanews, 14 novembre 2021.URL consultato il 18 novembre 2022.
  292. ^Mes, aumenta il pressing del Pd sui 5 Stelle, suilGiornale.it, 26 agosto 2020.URL consultato il 18 novembre 2022.
  293. ^partitodemocratico.it,https://www.partitodemocratico.it/ambiente/clima-braga-lapprovazione-del-fit-for-55-e-un-dovere-verso-i-giovani/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  294. ^Benifei (Pd), su copyright Italia sia esempio per l'Ue - Proprietà intellettuale, suANSA.it, 24 dicembre 2019.URL consultato il 18 novembre 2022.
  295. ^partitodemocratico.it,https://www.partitodemocratico.it/diritti/zan-la-mia-legge-sullomofobia-separa-lodio-dalle-opinioni/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  296. ^Enrico Letta: "Matrimonio egualitario e ius scholae nel programma del Pd", sugay.it, 13 agosto 2022.URL consultato il 18 ottobre 2022.
  297. ^Programma elettorale 2022-Insieme per un'Italia democratica e progressista (PDF), supartitodemocratico.it, 17 agosto 2022.URL consultato il 18 ottobre 2022.
  298. ^La Camera affossa la legge contro l'omofobia - Il Fatto Quotidiano, inIl Fatto Quotidiano, 26 luglio 2011.URL consultato il 4 maggio 2018.
  299. ^Pd, caos all'assemblea nazionaleScontro su primarie e matrimoni gay[collegamento interrotto], inIl Messaggero, 14 luglio 2012.URL consultato il 13 febbraio 2013.
  300. ^ddl n. 1052 "Disposizioni in materia di contrasto dell'omofobia e della transfobia" (PDF), susenato.it.
  301. ^Omofobia, le associazioni gay bocciano il testo. "Tolta l'aggravante" - Il Fatto Quotidiano, inIl Fatto Quotidiano, 5 settembre 2013.URL consultato il 4 maggio 2018.
  302. ^Italia, la legge contro l'omofobia non fa un passo, inl'Espresso, 14 giugno 2016.URL consultato il 4 maggio 2018.
  303. ^abGazzetta Ufficiale, sugazzettaufficiale.it.URL consultato il 4 maggio 2018.
  304. ^Adozioni, Gay.it pubblica lista dei senatori Pd contro stepchild adoption. I politici: "Metodo squadrista". 37 Cattodem si smarcano, inL’Huffington Post, 14 gennaio 2016.URL consultato il 12 marzo 2018.
  305. ^Unioni civili, senza stepchild e obbligo di fedeltà: cosa cambia per le coppie gay - Il Fatto Quotidiano, inIl Fatto Quotidiano, 25 febbraio 2016.URL consultato il 4 maggio 2018.
  306. ^abFrancesco Lepore,Nasce Dems Arcobaleno con Cirinnà, Lo Giudice e Viotti. Schillaci: «Avanti con le battaglie per i diritti Lgbti e non solo», sugaynews.it.URL consultato il 4 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2018).
  307. ^senato.it - Scheda di attività di Monica CIRINNA' - XVIII Legislatura, susenato.it.URL consultato il 4 maggio 2018.
  308. ^L'assemblea del Pd stabilisce l'adesione a tutti i Gay Pride del 2018, inGayburg.URL consultato il 20 maggio 2018.
  309. ^XVIII Legislatura - Lavori - Progetti di legge - Scheda del progetto di legge, sucamera.it.URL consultato il 15 febbraio 2021.
  310. ^Speciale DS - 7º Congresso PSE, suSito ufficiale Democratici di Sinistra.URL consultato il 23 novembre 2009(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2008).
  311. ^Europee, Franceschini: "Il Pd non entrerà nel Pse", inla Repubblica, 2 aprile 2009.URL consultato il 15 dicembre 2012.
  312. ^PD: In Europa, nell'Asde, suSito ufficiale Partito Democratico.URL consultato il 10 novembre 2009(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  313. ^ Sergio Cofferati,Nel Pse, per cambiare l’Europa, suleft.it, Left, 8 settembre 2012.URL consultato il 14 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  314. ^Domenici: «Il Pd deve stare con il Pse», suunita.it, l'Unità, 16 maggio 2010.URL consultato il 14 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  315. ^ Leonardo Domenici,In Europa non c'è alternativa al PSE, sucerca.unita.it, l'Unità, 8 aprile 2012.URL consultato il 14 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  316. ^Zingaretti àncora il Pd al Pse, ma Renzi e Calenda guardano a Macron, suIl Sole 24 ORE.URL consultato il 13 luglio 2019.
  317. ^Al via Prossima, la “non corrente” del Pd, suildesk.it.
  318. ^Pd, nasce 'Prossima': l'area dem di sinistra, suadnkronos.com.
  319. ^Nasce 'Prossima': una corrente Dem per dialogare a sinistra, surepubblica.it.
  320. ^ Francesca Schianchi,Salvati: “La maggioranza liberale di sinistra ha rigenerato il partito democratico”, sulastampa.it, 1º maggio 2017.URL consultato il 2 maggio 2017.
  321. ^ David Allegranti,La versione di Salvati; Veltroni, Bersani, Renzi, l’Europa che manca, il rapporto con la giustizia, la sfida dei populismi. A 10 anni dalla nascita, il suo maggior ideologo ci racconta come sta il Pd, suilfoglio.it, 4 ottobre 2017.URL consultato il 23 aprile 2018.
  322. ^ Maria Teresa Meli,E nel Pd nasce una nuova corrente: chi sono i neo ulivisti, e cosa vogliono, suCorriere della Sera, 25 marzo 2023.URL consultato il 3 agosto 2023.
  323. ^ Redazione,Pd: Bonaccini vede neo coordinatori area Malpezzi e Piero De Luca, suLa Sicilia, 10 gennaio 2024.URL consultato il 14 gennaio 2024.
  324. ^ admin,PD. Malpezzi e Piero De Luca coordinatori nazionali della "Corrente Bonaccini", suPOLITICAdeMENTE - Il blog di Massimo Del Mese, 4 gennaio 2024.URL consultato il 14 gennaio 2024.
  325. ^Pd, AreaDem perde un pezzo: Fassino lancia Iniziativa Democratica - I NOMI, suAffaritaliani.it, 28 dicembre 2022.URL consultato il 3 agosto 2023.
  326. ^abPd, Enrico Letta nomina i vicesegretari del partito: saranno Irene Tinagli e Giuseppe Provenzano, suilmessaggero.it, Caltagirone Editore, 17 marzo 2021.URL consultato il 3 dicembre 2021.
  327. ^ Marco Marozzi,Prodi lascia la presidenza Pd "Serve un forte rinnovamento", inLa Repubblica, 16 aprile 2008.URL consultato il 10 novembre 2009.
  328. ^Nicola Oddati: 'Un nuovo Pd. Aperto anche ai 5 Stelle, inLa Nazione, 10 ottobre 2020.
  329. ^abSegreteria politica, suPartito Democratico.
  330. ^abSegreteria Nazionale, suPartito Democratico.
  331. ^Data di ridenominazione del gruppo dell'Ulivo inPartito Democratico-L'Ulivo e di elezione di Antonello Soro a capogruppo, in sostituzione di Dario Franceschini.
  332. ^Data di ridenominazione del gruppo dell'Ulivo inPartito Democratico-L'Ulivo. Anna Finocchiaro resta nella carica di capogruppo.
  333. ^Segretari regionali, supartitodemocratico.it.
  334. ^abCommissario.
  335. ^Piero De Luca, figlio del presidente della Campania Vincenzo De Luca, è il nuovo segretario del PD in Campania, suIl Post, 1º ottobre 2025.URL consultato il 1º ottobre 2025.
  336. ^Commissione di Garanzia | Partito Democratico, suPartito Democratico.URL consultato il 16 maggio 2016.
  337. ^Art.39 c.1 e succ., supartitodemocratico.it(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2013).
  338. ^ Andrea Ambrosino,Lunga vita al PD,ISBN 1-4452-5939-7.
  339. ^Dato fornito dall'organizzazione nazionale PD
  340. ^ Milena Grieco,Circoli in rete, sufestademocratica.it.URL consultato il 16 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2009).
  341. ^Guerini: gli iscritti al Pd nel 2016 sono 405.041 - Partito Democratico, inPartito Democratico, 1º marzo 2017.URL consultato il 14 marzo 2017.
  342. ^Ecco i nomi dei tre candidati alle primarie del 3 marzo, suPartito Democratico, 3 febbraio 2019.URL consultato il 6 febbraio 2019.
  343. ^abAl Pd si è ristretta la base: iscritti a quota 150 mila, erano il doppio due anni fa, sula Repubblica, 31 gennaio 2023.URL consultato il 3 febbraio 2023.
  344. ^Chi siamo, suImmagina.URL consultato il 30 aprile 2020.
  345. ^Pd: nasce "Radio Immagina", la web radio dei democratici, sula Repubblica, 20 gennaio 2021.URL consultato il 21 gennaio 2021.
  346. ^Sito ufficiale Festa Democratica, sufestademocratica.it.URL consultato il 10 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2009).
  347. ^ Massimo Vanni,Festa del Pd, porte aperte da oggi, inLa Repubblica, 23 agosto 2008, p. 4 sezione: Firenze.URL consultato il 10 dicembre 2009.
  348. ^ Raffaele Niri,Un festival Pd sotto il segno di Renzo Piano, inLa Repubblica, 04 maggio 2009, p. 5 sezione: Genova.URL consultato il 10 dicembre 2009.
  349. ^Inaugurazione Festa Democratica Nazionale, partecipa Pier Luigi Bersani, suarchive.partitodemocratico.it, Partito Democratico, 28 agosto 2010.URL consultato il 16 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2016).
  350. ^Registro Atti del Consiglio Comunale - Deliberazioni approvate - Periodo dal 01/01/2010 al 30/06/2010, sucomune.torino.it.URL consultato il 16 maggio 2016(archiviato il 16 maggio 2016).
  351. ^Festa Democratica nazionale, la programmazione speciale di Youdem, sututtelefeste.festaunita.it.URL consultato il 16 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2014).
  352. ^Vedinotizia assegnazioneArchiviato il 15 giugno 2012 inInternet Archive.
  353. ^Pd: a Catania la festa nazionale dell'Unità, sula Repubblica, 18 luglio 2016.URL consultato il 3 agosto 2023.
  354. ^La Sicilia - Il PD ha scelto Catania per la festa nazionale dell'Unità, sulasicilia.it.
  355. ^ Radio Radicale,Festa nazionale de l'Unità 2021 - Inaugurazione della Festa, suRadio Radicale, 26 agosto 2021.URL consultato il 22 novembre 2022.
  356. ^Festa dell'Unità nazionale, c'è la data: si terrà dal 7 al 18 settembre a Palermo, sula Repubblica, 5 luglio 2022.URL consultato il 22 novembre 2022.
  357. ^Festa Dell'Unità Il nostro Tempo, sufestaravenna.it.
  358. ^governo Berlusconi IV
  359. ^governo Monti
  360. ^governo Conte I
  361. ^governo Conte II e Draghi
  362. ^abAlle elezioni politiche del 2022, per effetto della Legge Costituzionale 1/2020 confermata dalreferendum costituzionale del 2020, è stato diminuito il numero dei parlamentari.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

V · D · M
Partito Democratico
Storia
SegretariWalter Veltroni(2007 - 2009) ·Dario Franceschini(febbraio - novembre 2009) ·Pier Luigi Bersani(2009 - 2013) ·Guglielmo Epifani(maggio - dicembre 2013) ·Matteo Renzi(2013 - 2017) ·Matteo Orfini(febbraio - maggio 2017) ·Matteo Renzi(2017 - 2018) ·Maurizio Martina(marzo - novembre 2018) ·Nicola Zingaretti(2019 - 2021) ·Enrico Letta(2021 - 2023) ·Elly Schlein(dal 2023)
Mezzi d'informazioneEuropa(2007 - 2014) ·l'Unità(2015 - 2017) ·YouDem(2008 - 2012) · Tamtàm democratico(inattivo) ·Democratica(2017 - 2019)
Eventi correlatiFeste Democratiche ·Festa de l'Unità
Elezioni primarie2007 ·2009 ·2013 ·2017 ·2019 ·2023
Organizzazioni correlateGiovani Democratici ·Governo ombra
Voci correlateRisultati elettorali del Partito Democratico per regione italiana
Leggi tutte le voci suPartito Democratico ·Politici del Partito Democratico
V · D · M
Partitisocialisti italiani
OttocentoPartito Socialista Rivoluzionario Italiano (1881-1893) ·Partito Operaio Italiano (1882-1892) ·Partito Socialista Italiano (1892-1994)
NovecentoPartito Socialista Riformista Italiano (1912-1924) ·Partito Socialista Unitario (1922-1930) ·Partito Socialista Italiano (massimalista) (1930-1940) ·Partito Socialista Democratico Italiano (1947-1998) ·Movimento Comunità (1947-1961) ·Unione Socialista Indipendente (1953-1957) ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964-1972) ·Movimento Politico dei Lavoratori (1971-1972) ·Partito di Unità Proletaria (1972-1974) ·Socialisti Italiani (1994-1998) ·Partito Socialista Riformista (1994-1996) ·Partito Democratico della Sinistra (1991-1998) ·Democratici di Sinistra (1998-2007) ·Federazione Laburista (1994-1998) ·Partito Socialista (1996-2001) ·Socialisti Democratici Italiani (1998-2007)
DuemilaNuovo PSI (2001-attuale) ·I Socialisti Italiani (2006-2009) ·Sinistra Democratica (2007-2010) ·Partito Socialista Italiano (2007-attuale) ·Partito Democratico (2007-attuale) ·Socialisti Uniti - PSI (2009-2011) ·Sinistra Ecologia Libertà (2009-2016) ·Possibile (2015-attuale) ·Sinistra Italiana (2017-attuale) ·Articolo Uno (2017-2023)
Bandiera rossa
Marxismo ·Socialismo rivoluzionario ·Massimalismo ·Trotskismo ·Luxemburghismo ·Socialismo ·Socialismo democratico ·Socialdemocrazia ·Socialismo liberale ·Terza via
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici in Italia
NazionaliFratelli d'Italia ·Partito Democratico ·Movimento 5 Stelle ·Forza Italia ·Lega per Salvini Premier ·Alleanza Verdi e Sinistra (Europa Verde ·Sinistra Italiana) ·Stati Uniti d'Europa (Italia Viva ·+Europa ·Partito Socialista Italiano ·Radicali Italiani) ·Azione (Partito Repubblicano Italiano ·Movimento Repubblicani Europei) ·Partito della Rifondazione Comunista ·Potere al Popolo! ·Noi Moderati ·Coraggio Italia ·Unione di Centro ·Italexit
RegionaliValle d'Aosta (Vallée d'Aoste ·Union Valdôtaine) · Alto Adige (Südtiroler Volkspartei ·Die Freiheitlichen ·Verdi del Sudtirolo/Alto Adige ·Team K ·Süd-Tiroler Freiheit) · Trentino (Partito Autonomista Trentino Tirolese) · Friuli-Venezia Giulia (Patto per l'Autonomia ·Slovenska Skupnost) · Molise (Popolari per l'Italia) · Sardegna (Riformatori Sardi ·Partito Sardo d'Azione) · Sicilia (Sud chiama Nord ·Movimento per l'Autonomia ·Cantiere Popolare)
EsteriMovimento Associativo Italiani all'Estero
Sistema politico della Repubblica Italiana ·Camera dei deputati ·Senato della Repubblica ·Parlamento europeo
V · D · M
Membri delPartito del Socialismo Europeo
UEAustria:Partito Socialdemocratico d'Austria ·Belgio:Partito SocialistaVooruit ·Bulgaria:Partito Socialista Bulgaro ·Cipro:Movimento dei Socialdemocratici - EDEK ·Croazia:Partito Socialdemocratico di Croazia ·Danimarca:Socialdemocratici ·Estonia:Partito Socialdemocratico ·Finlandia:Partito Socialdemocratico Finlandese ·Francia:Partito Socialista ·Germania:Partito Socialdemocratico di Germania ·Grecia:Movimento Socialista Panellenico ·Irlanda:Partito Laburista ·Italia:Partito Democratico -Partito Socialista Italiano ·Lettonia:Partito Socialdemocratico "Armonia"(oss.) -Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Lettonia(oss.) ·Lituania:Partito Socialdemocratico di Lituania ·Lussemburgo:Partito Operaio Socialista Lussemburghese ·Malta:Partito Laburista ·Paesi Bassi:Partito del Lavoro ·Polonia:Alleanza della Sinistra Democratica -Unione del Lavoro ·Portogallo:Partito Socialista ·Regno Unito:Partito Laburista -Partito Social Democratico e Laburista ·Repubblica Ceca:Partito Social Democratico Ceco ·Romania:Partito Social Democratico ·Slovacchia:Direzione - Socialdemocrazia ·Slovenia:Socialdemocratici ·Spagna:Partito Socialista Operaio Spagnolo ·Svezia:Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia ·Ungheria:Partito Socialista Ungherese
Extra UEAlbania:Partito Socialista d'Albania(ass.) ·Andorra:Partito Socialdemocratico(oss.) ·Armenia:Federazione Rivoluzionaria Armena(oss.) ·Bosnia ed Erzegovina:Partito Socialdemocratico di Bosnia ed Erzegovina(ass.) ·Bulgaria:Partito dei Socialdemocratici Bulgari(ass.) ·Egitto:Partito Socialdemocratico Egiziano(oss.) ·Georgia:Sogno Georgiano(oss.) ·Islanda:Alleanza Socialdemocratica(ass.) ·Israele:Partito Laburista Israeliano(oss.) -Meretz(oss.) ·Macedonia del Nord:Unione Socialdemocratica di Macedonia(ass.) ·Marocco:Unione Socialista delle Forze Popolari(oss.) ·Moldavia:Partito Democratico della Moldavia(oss.) ·Montenegro:Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro(ass.) -Partito Socialdemocratico del Montenegro(ass.) ·NorvegiaPartito Laburista ·Palestina:Fatah(oss.) ·Serbia:Partito Democratico(ass.) ·San Marino:Partito dei Socialisti e dei Democratici(oss.) ·Svizzera:Partito Socialista Svizzero(ass.) ·Tunisia:Forum Democratico per il Lavoro e le Libertà(oss.) ·Turchia:Partito Popolare Repubblicano(ass.) -Partito Democratico dei Popoli(ass.) ·Partito Turco Repubblicano(oss.)
Controllo di autoritàVIAF(EN135247932 ·LCCN(ENno2007070858 ·GND(DE7591132-2 ·BNF(FRcb16508726d(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partito_Democratico_(Italia)&oldid=148049479"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp