Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Partito Agrario Siciliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento partiti politici italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Partito Agrario Siciliano
LeaderPietro Lanza di Scalea
StatoItalia (bandiera) Italia
(Sicilia (bandiera)Sicilia)
SedePalermo
Fondazione1920
Dissoluzione1924
Confluito inPartito Nazionale Fascista
IdeologiaConservatorismo
Agrarianismo
Indipendentismo siciliano
CollocazioneDestra
Seggi massimi
3 / 535
(1921)
SloganLa Sicilia ai Siciliani!
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlPartito Agrario Siciliano fu unpartito politicoitaliano, fondato nel gennaio 1920. Era il partito di riferimento deiproprietari terrieri, ispirato da una visione economicista e di tendenza conservatrice e reazionaria. I suoi principali esponenti furono il principePietro Lanza di Scalea,Francesco Saverio d'Ayala,Giovanni Lo Monte,Giuseppe Pucci di Benisichi,Lucio Tasca. Nelle elezioni politiche del 1924 confluiranno nelListone fascista.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Col declino dei governi diFrancesco Crispi eAntonio di Rudinì, l'aristocrazia agraria siciliana decise di riunirsi per tutelare a livello nazionale gli interessi agrari e industriali della Sicilia e più in generale dell'Italia meridionale.[1] A tale scopo nel 1899 l'industrialeIgnazio Florio decise di costituire il Consorzio Agrario Siciliano a cui aderirono anche personalità vicine al mondo socialista comeFilippo Lo Vetere.[2] Nel marzo del 1915, a difesa dell'imprenditoria agricola siciliana, le forze del consorzio agrario proposero l'idea di costituire un partito neutralista nei confronti della prima guerra mondiale,[3] posizioni poi abbandonate una volta decisa l'entrata in guerra dell'Italia al fiano degli Alleati.[4]

Di fronte alleagitazioni contadine del 1920, gli agrari capeggiati dal latifondistaPietro Lanza di Scalea decisero di riunirsi nel Partito Agrario Siciliano, promuovendo la difesa degli interessi dei latifondisti siciliani e prospettando l'autonomia politica economica e amministrativa dell'isola.[5] Il partito si presentò nella circoscrizione di Palermo alle elezioni politiche del 1921 raccogliendo il 22,8% dei voti ed eleggendo tre deputati:Pietro Lanza di Scalea,Giovanni Lo Monte eGiuseppe Pucci di Benisichi. Nella formazioni delprimo governo Facta Scalea fu nominatoministro della guerra. Con la nascita del governo Mussolini il partito si avvicinò sempre più alPartito Nazionale Fascista (PNF) confluendo alleelezioni del 1924 nellaLista Nazionale e poi direttamente nel PNF.

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioneVoti%SeggiPosizione
Politiche 1921Cameraa256470,45%
3 / 535
Maggioranza
a) Presentato solo nella circoscrizione di Palermo (25647 voti; 22,8%) col nome di Partito Agrario nazionale

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cancila, p. 211.
  2. ^Cancila, p. 212.
  3. ^Cancila, p. 260.
  4. ^Cancila, p. 262.
  5. ^Cancila, p. 350.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici del Regno d'Italia
Stato liberale
(1861-1892)
Destra storica ·Sinistra storica ·Partito d'Azione ·Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori ·Estrema sinistra storica ·Partito Socialista Rivoluzionario Italiano ·Partito Operaio Italiano
Stato liberale
(1892-1922)
Partiti:Partito Socialista Italiano ·Partito Repubblicano Italiano ·Partito Radicale Italiano ·Lega Democratica Nazionale ·Unione elettorale cattolica italiana ·Associazione Nazionalista Italiana ·Partito Socialista Riformista Italiano ·Cattolici Conservatori ·Partito Democratico Costituzionale Italiano ·Fasci d'Azione Rivoluzionaria ·Partito Politico Futurista ·Partito Liberale Democratico Italiano ·Democrazia Sociale ·Partito Popolare Italiano ·Partito Popolare Tirolese ·Partito Libertario Tedesco ·Fasci italiani di combattimento ·Partito Economico ·Partito dei Combattenti ·Partito dei Contadini d'Italia ·Partito Nazionale Fascista ·Partito Agrario Siciliano ·Partito Comunista d'Italia ·Partito Sardo d'Azione

Liste elettorali:Liberali ·Liste concordate di liberali, democratici e radicali ·Deutscher Verband ·Liste di slavi e di tedeschi ·Blocchi nazionali

Gruppi parlamentari:Unione parlamentare ·Fascio parlamentare di difesa nazionale ·Democrazia Liberale
Regime fascista
(1922-1943)
Partiti:Partito Liberale Italiano ·Partito Socialista Unitario ·Fasci nazionali ·Partito Lucano d'Azione ·Unione Nazionale ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Socialista Italiano - Sezione dell'Internazionale Operaia Socialista ·Frazione di sinistra del PCd'I ·Partito della Sinistra Cristiana
Liste elettorali:Lista Nazionale
Periodo costituzionale transitorio
(1943-1946)
Partiti:Partito d'Azione ·Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ·Movimento di Unità Proletaria ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ·Democrazia Cristiana ·Partito Comunista Internazionalista ·Partito Democratico del Lavoro ·Partito Cristiano Sociale ·Partito Democratico Italiano ·Movimento Unionista Italiano ·Concentrazione Nazionale Democratica Liberale ·Partito Democratico Fascista ·Partito Operaio Comunista ·Concentrazione Democratica Repubblicana ·Fronte dell'Uomo Qualunque
Liste elettorali:Blocco Nazionale della Libertà ·Unione Democratica Nazionale ·Fronte Democratico Progressista Repubblicano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partito_Agrario_Siciliano&oldid=143966198"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp