Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Partenio di Nicea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Partenio di Nicea (ingreco antico:Παρθένιος ὁ Νικαεύς?,Parthénios ho Nikaéus;Nicea, ... –Roma?, dopo il14 d.C.) è stato ungrammatico epoetagreco antico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Partenio, figlio di Eraclide ed Eudora, proveniente daNicea inBitinia, visse all'epoca delleGuerre mitridatiche. Secondo il lessicoSuda, fu portato aRoma nel72 a.C. daCinna, In seguito si recò aNapoli, dove insegnò ilgreco aVirgilio, che ne avrebbe ripreso alcuni versi nelleBucoliche e nelleGeorgiche.[1]

Si pensa che Partenio sia vissuto all'incirca fino all'ascesa al trono diTiberio nel14 d.C., visto che l'imperatore lo ebbe a modello di stile,[2] probabilmente avendolo conosciuto direttamente alla corte augustea o, comunque, tramite Virgilio.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Partenio fu fecondo scrittore dielegie, specialmente di argomento funerario, e di breviepilli. Il lessicoSuda e vari grammatici citano i seguenti titoli, di cui sopravvivono solo 48 brevissimi frammenti:Afrodite;Arete (un elogio funebre per la moglie, in 3 libri);Archelaide(in distici elegiaci);Biante;Delo(forse un epillio sui culti di Apollo, tra i quali veniva menzionato Apollo Grinio);Crinagora;Leucadia;Antippe;Idolofane;Eracle;Ificlo;Telefo. Di queste opere, almeno a partire dagli scarni frammenti pervenuti, sembra fosse apprezzata la notevole raffinatezza formale e l'erudizione sulla scorta diCallimaco edEuforione di Calcide, a cuiLuciano di Samosata (De conscribenda historia, LVII) appunto lo unisce per l'estremizzazione formale.

L'unica sua opera giunta fino a noi, gliErotikà Pathémata (Le pene d'amore), composta per il poetaGaio Cornelio Gallo, è una raccolta mitografica di 36 storie d'amore dalla conclusione infelice, tratte da precedenti lavori di vari storici e poeti, tra i quali Euforione di Calcide,Filita di Cos oNicandro di Colofone. L'operetta si apre con una breve prefazione in forma di lettera a Gallo, in cui spiega di aver raccolto storie d'amore infelici da diversi poeti e scrittori, in modo da offrire spunti al suo protettore ed amico:

«Ho pensato, mio caro Cornelio Gallo, che per te sopra tutti gli uomini ci sarebbe stato qualcosa di particolarmente gradevole in questa raccolta di romanzi d'amore, e li ho messi insieme e pubblicati nella più breve forma possibile. Le storie, come si trovano nei poeti che trattano questa tipologia di soggetti, di solito non sono raccontate con sufficiente semplicità; Mi auguro che, nel modo in cui le ho trattate, tu possa avere la sintesi di ognuna: e potrai, quindi, avere a portata di mano un magazzino da cui attingere materiale, come può sembrare meglio per te, sia per versi epici che per gli elegiaci. Sono sicuro che non penserai male di loro perché non hanno quella raffinatezza di cui sei tu stesso un maestro: io li ho solo messi insieme come aiuti alla memoria, il che è l'unico scopo per cui essi sono destinati a essere di servizio a te.»

Dopodiché, Partenio espone brevemente ogni singola storia, facendola precedere da una brevissima rubrica in cui espone la fonte di riferimento. Spesso la storia viene integrata con estratti poetici più o meno lunghi dell'autore di riferimento, o, in alcuni casi, di Partenio stesso. Queste le storie esposte dall'autore:

  1. Lyrco
  2. Polimela
  3. Evippe
  4. Enone
  5. Leucippo
  6. Pallene
  7. Ipparino
  8. Erippe
  9. Polycrite
  10. Leucone, moglie diCianippo
  11. Biblide
  12. Calco
  13. Arpalice
  14. Anteo
  15. Dafne
  16. Laodice
  17. Periandro e sua madre
  18. Neaera
  19. Pancrato, figlia diIfimedia
  20. Aëro, figlia diEnopione
  21. Pisidice
  22. Nanide
  23. Chilonide
  24. Ipparino
  25. Faillo
  26. Apriate
  27. Alcinoe
  28. Clite
  29. Dafni
  30. Celtine
  31. Dimete
  32. Antippe
  33. Assaone
  34. Corito
  35. Eulimene
  36. Arganthone

Dato che Partenio generalmente cita le proprie fonti, queste storie sono utili in quanto forniscono informazioni sui poeti egrammatici alessandrini, per quanto concerne almeno il contenuto delle loro opere.

Citazioni in letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

L'opera letteraria di Partenio di Nicea viene citata dallo scrittore guatemalteco Premio NobelMiguel Ángel Asturias nel suo celebre romanzo "Il Signor Presidente": "Partenio fu fatto prigioniero nella guerra contro Mitridate e portato a Roma, ove insegnò l'alessandrino. E' da lui che abbiamo imparato Properzio, Ovidio, Virgilio e Orazio (...)", ( Milano, Feltrinelli, 1967, pag. 290).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Macrobio,Saturnalia, V 17.
  2. ^Svetonio,Tiberio, LXX, 2.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Poeti epici antichi
Epici greci
ArcaiciOmero ·Esiodo ·Ciclo epico ·Stasino ·Creofilo di Samo ·Arctino di Mileto ·Lesche ·Testoride di Focea ·Prodico di Focea ·Antimaco di Teo ·Pisino di Lindo ·Pisandro di Camiro ·Cinetone di Sparta ·Eumelo di Corinto ·Agia di Trezene ·Carcino di Naupatto ·Orfeo di Crotone ·Asio di Samo
ClassiciPaniassi di Alicarnasso ·Eugammone di Cirene ·Antimaco di Colofone ·Cherilo di Samo ·Egemone di Taso
Ellenistici e imperialiCallimaco ·Apollonio Rodio ·Euforione di Calcide ·Cherilo di Iaso ·Demostene di Bitinia ·Riano ·Partenio di Nicea ·Nicandro ·Quinto Smirneo ·Arriano ·Museo Efesio ·Nestore di Laranda ·Nonno di Panopoli ·Museo ·Trifiodoro ·Colluto ·Pamprepio
Epici latini
ArcaiciLivio Andronico ·Gneo Nevio ·Quinto Ennio
ClassiciCicerone ·Furio Alpino ·Furio Bibaculo ·Virgilio ·Ostio ·Ovidio ·Albinovano Pedone ·Rabirio ·Varrone Atacino
ImperialiDraconzio ·Valerio Flacco ·Stazio ·Silio Italico ·Marco Anneo Lucano ·Claudiano
V · D · M
Grammatici greci antichi
Grammatici alessandrini Abrone ·Agallide ·Alessandro di Cotieno · Ammonio ·Apollonio Eidografo ·Apollonio Aristarcheo ·Apollonio Discolo ·Aristofane di Bisanzio ·Aristarco di Samotracia ·Aristonico d'Alessandria ·Asclepiade di Mirlea ·Batone di Sinope ·Cameleonte di Eraclea ·Cratete di Mallo ·Didimo Calcentero ·Dionisio Trace ·Seleuco di Alessandria ·Timachida di Rodi ·Zenodoto di Efeso ·Xenone · Ellanico ·Elio Teone ·Lisimaco di Alessandria ·Trifone di Alessandria ·Nicanore di Alessandria
Grammatici greco-romaniAlessandro Poliistore ·Apollodoro di Atene ·Apollonide di Nicea ·Apollonio Sofista ·Arpocrazione ·Artapano d'Alessandria ·Artemidoro di Tarso ·Artemone di Cassandrea ·Artemidoro Capitone ·Cassio Longino ·Cheremone di Alessandria ·Conone (grammatico) ·Demetrio di Scepsi ·Arcadio di Antiochia ·Diogeniano ·Efestione (grammatico) ·Elio Erodiano ·Esichio di Alessandria ·Frinico Arabio ·Lucillo di Tarra ·Giulio Polluce ·Tirannione il Giovane ·Tirannione il Vecchio ·Demetrio di Magnesia ·Marco Mezio Epafrodito ·Nicocle di Sparta ·Pallada ·Panfilo di Alessandria ·Partenio di Nicea ·Lucio Ateio Pretestato ·Eutichio Proclo ·Riano (poeta) ·Sopatro di Atene ·Tolomeo Efestione ·Trasillo di Mende ·Zenodoto di Mallo ·Zenodoro
Controllo di autoritàVIAF(EN289787117 ·ISNI(EN0000 0003 9516 7120 ·BAV495/44722 ·CERLcnp00587027 ·LCCN(ENnr90020302 ·GND(DE119523558 ·BNE(ESXX1723082(data) ·BNF(FRcb131978355(data) ·J9U(EN, HE987007266478105171 ·NSK(HR000329745 · CONOR.SI(SL7237475
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partenio_di_Nicea&oldid=147533490"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp