Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Parrocchia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediParrocchia (disambigua).

Laparrocchia è la porzione di unadiocesi in unacomunità cristiana, retta da un presbitero dettoparroco. Sono organizzate in parrocchie laChiesa cattolica, laComunione anglicana, laChiesa ortodossa, laChiesa di Svezia e alcune altreconfessioni protestanti.

È l'articolazione più decentrata dellaChiesa cattolica ed è il luogo e il soggetto insieme dellacura pastorale ordinaria. Secondo ladottrina cattolica, nella parrocchia "sussiste realmente" la Chiesa, anche se non in senso pieno come nella diocesi. Scrive infatti laSacrosanctum Concilium al n. 26: le parrocchie, definitecomunità dei fedeli, «rappresentano in un certo modo la Chiesa visibile stabilita su tutta la terra e in modo eminente».

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento religione è ritenutada controllare.
Motivo:Se il significato letterale è "vicino alla casa, chi non è della casa", e come tutti sanno in latinocasa èdomus da cui duomo, chiaramente il significato è “i paesi che sono vicini al duomo (cioè in provincia) ma non sono il duomo (cioè la cattedrale), in pratica “sezione distaccata della diocesi”, il chè è una descrizione perfetta di cos’è una parrocchia. Tutta la fisima sul paradiso sa di volò pindarico.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Il termine "parrocchia" potrebbe derivare dal greco παροικία (paroikìa), derivato da παροικέω (composto di παρα e οικέω nel significato di "abitare vicino")[1], divenuto in latinoparoecia e significa "vicino alla casa, chi non è della casa": indicherebbe, in tal senso, lo straniero residente tra i cittadini del luogo[2]. Secondo laSeptuaginta,Abramo èparoikos inEgitto; anche i figli diGiacobbe formano unaparoikìa in Egitto. Al tempo diGesù gliebrei hanno ancora coscienza di formare unaparoìkia, cioè una comunità di stranieri in cammino. NelNuovo Testamento rimane questo significato: «Noi non abbiamo quaggiù una città nella quale resteremo per sempre; noi cerchiamo la città che deve venire ancora» (cf.Eb 13,14). Le prime comunità cristiane sanno che la loro patria definitiva è il cielo: «Carissimi, voi siete come stranieri e pellegrini in questo mondo» (1Pt 2,11).

In senso etimologico, quindi, la parrocchia (paroikìa) non è la comunità di persone che vivono attorno a unluogo di culto, e nemmeno è una ripartizione del territorio. Sarebbe invece la comunità di fede che vive in questo mondo come straniera, pellegrina, in quanto ha una patria diversa a cui tendere.

Questo concetto è presente anche nell'etàsub-apostolica:Clemente di Roma, verso l'anno 100 scrive: «La chiesa di Dio esule (straniera) a Roma, alla chiesa di Dio esule a Corinto».Policarpo qualche anno dopo si esprime allo stesso modo «alla chiesa di Dio che dimora esule a Filippi». Sembra che nelII secolo il termine indicasse le comunità cristiane che vivevano trapagani egiudei, in situazione didiaspora, di dispersione, in mezzo alle genti come stranieri. Del resto giàsan Pietro nella prima lettera si era espresso così: «...a voi che siete stati scelti da Dio e che ora vivete come stranieri, dispersi nelle regioni del Ponto, della Galazia, della Cappadocia, dell'Asia e della Bitinia…» (1Pt 1,1).

Col tempo il termine assumerà il significato di "distretto",circoscrizione che comprende diversi centri rurali, per indicare soprattutto ladiocesi nel significato che intendeva ildiritto romano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Originariamente le prime comunità cristiane affidavano tutta la liturgia ad unvescovo, che risiedeva in una città. Al di fuori delle sedi vescovili non esistevano chiese, fino a quando nelIV secolo le comunità cristiane rurali non divennero tanto numerose da richiedere la residenza permanente di un membro del clero. Nel320 ilConcilio di Neocesarea parla deicorepiscopi, presbiteri e vescovi rurali. Inizialmente le comunità rurali erano sotto la diretta amministrazione del vescovo, ma in Oriente ilConcilio di Calcedonia (451) prescrive un'amministrazione distinta. In Occidente il processo di creazione delle parrocchie fu più lungo e graduale. Dal IV alVI secolo furono erette chiese rurali dapprima nei villaggi, poi anche nei latifondi ecclesiastici e privati. (In alcune zone tali chiese dipendevano da unapieve, detta anche chiesa matrice o plebana). Uno o piùsacerdoti risiedevano presso la chiesa. In principio l'amministrazione pastorale e patrimoniale delle chiese rurali era di competenza del vescovo, le parrocchie non avevano confini ben definiti.

Nel VI eVII secolo i concili provinciali fanno menzione diecclesia rusticana oparochitana e infine diparochia. Gradualmente l'amministrazione è affidata ai sacerdoti residenti, che possono ricevere direttamente donazioni e legati dai fedeli. Conseguentemente il sacerdote residente diviene beneficiario delle rendite della parrocchia. Oltre alle chiese parrocchiali vengono erette anche chiese secondarie, cappelle e oratori, che restano però sotto la dipendenza della parrocchia. Questo vincolo di dipendenza è sottolineato dal diritto delle chiese parrocchiali di amministrare ilbattesimo, in ragione del quale i fedeli sono tenuti a ricevere i sacramenti e a pagare le decime alla chiesa del proprio battesimo. A partire dall'VIII secolo le campagne circostanti le parrocchie vengono assegnate come territorio proprio della parrocchia, che assume così confini certi. Verso l'XI-XII secolo la parrocchia rurale diviene il centro della vita cristiana della comunità e accanto alle chiese sorgono spesso scuole e istituti di carità. Si può dire che la parrocchia si sia conservata inalterata da allora. Le parrocchie urbane invece si svilupparono più lentamente a partire dall'XI secolo, perché la chiesa cattedrale rimase a lungo l'unica parrocchia della città sede del vescovo. ARoma tuttavia alcune delle funzioni parrocchiali furono svolte daititoli e dalle chiese cimiteriali, già a partire dal IV secolo.[3]

La diffusione delle parrocchie era comunque molto diversa tra diocesi e diocesi. IlConcilio di Trento[4] sancisce l'erezione delle parrocchie nelle diocesi che ne erano ancora sprovviste. Tuttavia, la numerosità delle parrocchie è tuttora molto differente a seconda delle aree geografiche. Nei territori dell'Impero austriaco ad esempio la densità delle parrocchie fu notevolmente incrementata durante l'epoca delgiuseppinismo, in cui i benefici ecclesiastici furono ridistribuiti da provvedimenti governativi per avvantaggiare la pastorale. Anche inItalia la suddivisione in parrocchie aveva evidenti disparità, almeno fino all'Ottocento.[5] Alcune diocesi, anche estese, costituivano un'unica parrocchia e il vescovo era l'unico parroco. L'arcidiocesi di Catania riuscì a salvarsi dall'incameramento dei beni della mensa arcivescovile previsto dalla legge nº 3838 del1867 dimostrando che l'arcivescovo era appunto l'unico parroco dell'arcidiocesi e che i beni erano quindi annessi alla cura d'anime[6]. La stessa cosa avvenne per ladiocesi di Cefalù[7].

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento Cristianesimo è stata messa in dubbio.
Motivo:Alcune parti, ad es. quella dell'etimologia, non dovrebbero riguardare solo il caso della Chiesa cattolica. In generale la voce va resa meno specifica (sia con trattazione generale che con trattazione delle altre confessioni)

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
«La parrocchia è una determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell'ambito di una Chiesa particolare, e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie; egli non le eriga, non le sopprima e non le modifichi in modo rilevante senza aver sentito il consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto stesso.»

(Codice di diritto canonico [CDC], can. 515)

Centro della vita di una parrocchia è la celebrazione dell'Eucaristiadomenicale, dove tutta la comunità cristiana di quel territorio si riunisce per ascoltare la Parola di Dio, lodareDio espezzare il pane. In seguito a un numero diversissimo di fattori, una parrocchia può avere un numero di abitanti molto basso (alcune centinaia di cattolici o meno), fino a comprendere il territorio di una piccola città: inAmerica Latina esistono parrocchie che possono avere centomila abitanti, e che di fatto sono più grosse di interediocesi di altri paesi

Soggetti pastorali

[modifica |modifica wikitesto]

La parrocchia è una comunità di fedeli, ovvero una circoscrizione ecclesiastica dove ilvescovo invia un suopresbitero per lacura delle anime che in quel territorio si trovano, in un'ottica dievangelizzazione e di attività pastorale. Durante i lavori preparatori per la stesura del nuovoCodice di Diritto Canonico del 1983, l'espressione "comunità di fedeli" si preferì a quella utilizzata nelcodice Pio-Benedettinodel 1917[non chiaro] "porzione del popolo di Dio", perché il termine "porzione" esprime più un fatto fisico, statico, mentre "comunità di fedeli" significa una dinamica interazione tra più persone unite come un'unica "famiglia di Dio" sotto la guida di un pastore. Tale concetto viene espresso bene nel documento conciliare del Vaticano IILumen Gentium al nº 28. Essa è "determinata", ossia è costituita da tutti i fedeli in un determinato territorio. Ed è resa stabile in quanto collocata all'interno di unaChiesa particolare. Quest'ultima è principalmente unadiocesi.

La parrocchia è costituita tale, ossia è "eretta", dal Vescovo diocesano attraverso un decreto, detto appunto "decreto d'erezione", nel quale vengono indicati i confini territoriali che saranno all'interno della propria Diocesi. Nel caso dell'Italia la circoscrizione delle parrocchie è determinata dall'autorità ecclesiastica. L'atto di erezione legittimamente compiuto rende la parrocchia personalità giuridica ecclesiastica pubblica. La comunità dei fedeli, cioè la parrocchia, da quel momento diventa soggetto di diritti e doveri.

Ogni parrocchia è affidata alle cure pastorali di unparroco, la cui nomina è condizionata da alcuni principi che vengono regolati direttamente dal Codice di Diritto Canonico. I requisiti fondamentali sono: essere nella comunione della Chiesa; esseresacerdote; non essere una persona giuridica; si deve distinguere per sana dottrina e onestà di costumi, dotato di zelo per il prossimo. Il parroco può essere aiutato da uno o piùvicari parrocchiali, che, in maniera subordinata, condividono le stesse responsabilità del parroco. Ci possono essere anche uno o piùcollaboratori parrocchiali, che collaborano alla celebrazione dell'Eucaristia, all'amministrazione delsacramento della riconciliazione, alla visita e all'unzione degli infermi. Sia i vicari parrocchiali che gli aiuti pastorali devono essere anch'essipresbiteri.

Organismi di partecipazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il Codice di Diritto Canonico prevede che in ogni parrocchia il parroco sia coadiuvato e assistito da:

  • Il Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP), i cui membri sono nominati dal parroco a seguito di una consultazione pubblica fra parrocchiani che sono chiamati ad esprimere con il voto i loro candidati al CPP, sono quindi scelti dalla comunità parrocchiale tenendo conto dei criteri fondamentali per far parte di un CPP che sono: «...persone aperte al cammino di fede, condividano la vita della comunità, abbiano compiuto 18 anni d'età (cfr.Statuti,art.1 e 5). Ha la funzione di aiutare il parroco nel discernimento pastorale, cioè nel formulare e portare avanti le grandi linee della pastorale parrocchiale. In genere è composto da 5 fino a 20 membri. A norma del CDC (can. 536) ha soltanto voto consultivo. Dura in carica 5 anni»
  • Il Consiglio Parrocchiale per la Gestione Economica (CPGE) o Consiglio per gli affari economici (COPAE), anch'esso nominato dal parroco su suggerimento dei membri del consiglio pastorale, e dopo l'approvazione da parte del Vescovo. Aiuta il parroco nell'amministrazione dei beni della parrocchia. Dura in carica 5 anni. Il parroco presidente, designa un suo rappresentante al CPGE, inoltre può scegliere una persona esterna che funga da segretario. Il parroco può affidare a singoli consiglieri deleghe particolari per facilitare l'azione del consiglio stesso.

Funzioni e attività

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle parrocchie si conservano i documenti dell'"anagrafe ecclesiastica": atti dibattesimo, atti diconfermazione (non in tutte le diocesi: in alcune sono conservati nelvescovado), atti dimatrimonio, atti dimorte.

Inoltre, la parrocchia è tipicamente il motore dell'attività pastorale nel suo territorio. In essa si porta avanti:

Parrocchie e religiosi

[modifica |modifica wikitesto]

Ilvescovo diocesano può affidare una parrocchia a unistituto religioso, a tempo determinato o indeterminato, stipulando una convenzione.

Parrocchie personali

[modifica |modifica wikitesto]

Il Codice di diritto canonico prevede, al can. 518, l'istituzione di parrocchie personali,"costituite sulla base del rito, della lingua, della nazionalità dei fedeli di un territorio, oppure anche sulla base di altri criteri".[8] Ne sono un esempio le parrocchie nel territorio italiano che celebrano in lingua straniera per gli immigrati da altri Paesi.

Dal2007 al2021, l'Ordinario del luogo poteva "erigere una parrocchia personale a norma del can. 518 per le celebrazioni secondo la forma più antica delrito romano",[9] facoltà ritirata il 16 luglio 2021.[10]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ottorino Pianigiani,Vocabolario etimologico della lingua italiana, suetimo.it.URL consultato il 17 novembre 2014.
  2. ^Per approndire l'etimologia di questa voce vedi il testo di V. Grolla,L'agire della chiesa. Teologia pastorale, Edizioni Messaggero, Padova 2003, 88-89.
  3. ^(EN)Parish, inCatholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
  4. ^Sess. XXIV, c. XIII
  5. ^Interessanti i raffronti esposti da Salvatore Palese,Seminari, parrocchie e laicato nel pensiero dei vescovi pugliesi a fine Ottocento , Archivio Storico Pugliese 1982, pp. 385-386
  6. ^Maurilio Guasco,Storia del clero in Italia dall'Ottocento a oggi, Bari 1997, p. 92-93
  7. ^La diocesi di Cefalù in età contemporanea, sulsito ufficiale della diocesi
  8. ^Codice di diritto canonico, canone 518, www.vatican.va
  9. ^Summorum Pontificum, articolo 10
  10. ^Traditionis custodes, articolo 3 §2

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Chiese particolari dellaChiesa cattolica
Diocesi dellaChiesa cattolica latinaPatriarcato ·Arcidiocesi ·Diocesi ·Prelatura territoriale ·Abbazia territoriale
Circoscrizioni equiparate a diocesiOrdinariato militare ·Vicariato apostolico ·Prefettura apostolica ·Amministrazione apostolica ·Missione sui iuris ·Prelatura personale ·Ordinariato personale ·Ordinariato per i fedeli di rito orientale
Diocesi delleChiese cattoliche orientaliArcieparchia ·Eparchia ·Esarcato apostolico ·Esarcato patriarcale ·Esarcato arcivescovile ·Territorio dipendente dal patriarcato
Raggruppamenti di diocesiConferenza episcopale ·Regione ecclesiastica ·Metropolia (oprovincia ecclesiastica)
Suddivisione diocesanaZona pastorale ·Decanato (oForania oVicariato) ·Pieve ·Unità pastorale ·Parrocchia ·Curazia ·Cappellania
Controllo di autoritàThesaurus BNCF2146 ·LCCN(ENsh85098086 ·GND(DE4115544-0 ·BNE(ESXX526118(data) ·BNF(FRcb11941179g(data) ·J9U(EN, HE987007565518305171
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parrocchia&oldid=146383140"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp