Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Parrina bianco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando un'altra tipologia dell'omonimo vino DOC, vediParrina.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vininon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Parrina
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)100q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
11,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,5%
Estratto secco
netto minimo
16,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
02/08/1993 
Gazzetta Ufficiale del26/08/1993,
n 200
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

IlParrina bianco è un vinoDOC la cui produzione è consentita nellaprovincia di Grosseto.

Caratteristiche organolettiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • colore: giallo paglierino leggermente dorato.
  • odore: vinoso, fine, profumato, persistente.
  • sapore: secco, vellutato, con leggero retrogusto amarognolo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Provincia, stagione, volume inettolitri

  • Grosseto (1990/91) 1260,0
  • Grosseto (1991/92) 2016,0
  • Grosseto (1992/93) 1540,0
  • Grosseto (1993/94) 1800,04
  • Grosseto (1994/95) 1372,0
  • Grosseto (1995/96) 1498,0
  • Grosseto (1996/97) 1144,05
V · D · M
Vini della Toscana
DOCGBrunello di Montalcino ·Carmignano ·Chianti ·Chianti Classico ·Elba Aleatico Passito ·Montecucco Sangiovese ·Morellino di Scansano ·Suvereto ·Val di Cornia rosso ·Vernaccia di San Gimignano ·Vino Nobile di Montepulciano
DOCAnsonica Costa dell'Argentario ·Barco Reale di Carmignano ·Bianco dell'Empolese ·Bianco di Pitigliano ·Bolgheri ·Bolgheri Sassicaia ·Candia dei Colli Apuani ·Capalbio ·Colli dell'Etruria Centrale ·Colli di Luni ·Colline Lucchesi ·Cortona ·Elba ·Grance Senesi ·Maremma Toscana ·Montecarlo ·Montecucco ·Monteregio di Massa Marittima ·Montescudaio ·Moscadello di Montalcino ·Orcia ·Parrina ·Pomino ·Rosso di Montalcino ·Rosso di Montepulciano ·San Gimignano ·Sant'Antimo ·San Torpè ·Sovana ·Terratico di Bibbona ·Val d'Arbia ·Terre di Casole ·Terre di Pisa ·Val d'Arbia ·Val d'Arno di Sopra ·Val di Cornia ·Valdichiana toscana ·Valdinievole ·Vin Santo del Chianti ·Vin Santo del Chianti Classico ·Vin Santo di Carmignano ·Vin Santo Montepulciano
IGTAlta Valle della Greve ·Colli della Toscana Centrale ·Costa Toscana ·Montecastelli ·Toscana o Toscano ·Val di Magra
Consorzi di tutelaConsorzio del Vino Chianti Classico ·Consorzio Vino Chianti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parrina_bianco&oldid=125224965"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp