Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paroliere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo gioco da tavolo, vediIl Paroliere.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicistinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo musicisti
Questa voce sull'argomento musicisti è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ilparoliere è l'autore del testo di unacanzone.[1]

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]

Il paroliere può lavorare costantemente in coppia con uncompositore, che scrive la musica della canzone. Tra gli esempi più celebri di collaborazioni stabili tra parolieri e compositori, vi sono nellamusica leggeraitaliana, le coppieBixio Cherubini/Cesare Andrea Bixio,Leo Chiosso/Fred Buscaglione,Nisa/Renato Carosone,Marco Luberti/Riccardo Cocciante,Claudio Baglioni/Antonio Coggio,Giancarlo Bigazzi/Gianni Bella,Valerio Negrini/Roby Facchinetti,Giorgio Calabrese/Umberto Bindi,Mogol/Lucio Battisti,Daniele Pace/Mario Panzeri,Andrea Lo Vecchio/Shel Shapiro, e a livello internazionaleHal David/Burt Bacharach,Pierre Delanoë/Gilbert Bécaud,Gerry Goffin/Carole King,Jerry Leiber/Mike Stoller,Vinícius de Moraes/Antônio Carlos Jobim,Pete Bellotte/Giorgio Moroder e i fratelliIra eGeorge Gershwin. AncheElton John eBernie Taupin sono una tra le coppie di compositori/parolieri più note e prolifiche della storia della musica.

In alcuni casi, il paroliere è anche compositore, e scrive sia i testi sia la musica della canzone. Se è anche interprete dei brani da lui composti, allora è dettocantautore.

Il paroliere può scrivere il testo di una canzone su una musica esistente. È il caso, per esempio, delle canzoni che vengono tradotte (o completamente riscritte) in una lingua diversa dalla versione originale (in gergo chiamatecover).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Paroliere, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato l'8 maggio 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF70041 ·LCCN(ENsh85079181 ·GND(DE4398215-3 ·BNF(FRcb120086706(data) ·J9U(EN, HE987007541164905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paroliere&oldid=144995715"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp