Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eduskunta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daParlamento finlandese)
Eduskunta
Parlamento finlandese
Nome originale(FI) Suomen Eduskunta
(
SV) Finlands riksdag
StatoFinlandia (bandiera) Finlandia
TipoParlamentomonocamerale
Istituito9 maggio 1906
PredecessoreDieta di Finlandia
Operativo dal16 aprile 1907
Presidente del ParlamentoJussi Halla-aho (PS)
(dal 20 giugno 2023)
Vicepresidenti

(dal 21 giugno 2023)

(dal 12 aprile 2023)

Ultima elezione2 aprile 2023
Prossima elezione2027
Numero di membri200
Durata mandato4 anni
Gruppi politiciMaggioranza (109)

Opposizione (91)

SedePalazzo del Parlamento finlandese
IndirizzoMannerheimintie, 30
Sito webwww.eduskunta.fi/fi/Sivut/default.aspx
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Aula parlamentare

L'Eduskunta (Riksdagen insvedese) è ilparlamento monocamerale dellaRepubblica di Finlandia, composto da 200 membri con sede aHelsinki nella cosiddettaeduskuntatalo (lett. "casa del parlamento").

Costituzione

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo laCostituzione finlandese, i 200 membri del parlamento unicamerale costituiscono l'organo che detiene ilpotere legislativo nel paese, ottenuto tramite elezioni asuffragio universale. Il parlamento approva le leggi, prende decisioni sul bilancio dello stato, ratifica i trattati internazionali e supervisiona le attività delGoverno. È anche facoltà del parlamento modificare la costituzione.

L'iniziativa legislativa può essere presa dal governo o da un membro del parlamento. Per le modifiche costituzionali gli emendamenti devono essere approvati due volte, in due differenti periodi elettorali, divisi da una elezione.

I membri del parlamento godono dell'immunità parlamentare: ciò implica che non possano essere perseguiti o arrestati per le loro azioni senza l'approvazione del parlamento stesso, a parte rare eccezioni.

Elezioni parlamentari

[modifica |modifica wikitesto]

I 200 membri del parlamento sono eletti direttamente dal popolo consistema elettorale proporzionale. La legislatura ha una durata di 4 anni. Un tempo le elezioni si svolgevano in due giornate ma attualmente si è scelto di votare in un solo giorno, più precisamente la terza domenica del mese di marzo. È comunque possibile votare prima del giorno dell'elezione nella maggior parte degli uffici postali.

Hanno diritto di elettorato attivo tutti i cittadini che hanno compiuto i 18 anni, mentre ildiritto di voto è garantito ai cittadini che hanno raggiunto il diciottesimo anno di età con eccezione del personale militare e dei giudici. I candidati sono scelti dai partiti politici tramite referendum o elezioni primarie.

La Finlandia è divisa in 16distretti elettorali, e il numero di candidati per distretto dipende dalla popolazione. Gli uffici che rappresentato lo Stato nelleprovince preparano in ogni distretto una lista dei candidati e approvano i risultati elettorali. Il responsabile ultimo delle elezioni è il Ministro della Giustizia.

In ogni distretto elettorale sono calcolati i voti per ogni partito, alleanza o coalizione e sono assegnati i seggi secondo il metodo proporzionale che va sotto il nome dimetodo D'Hondt.

IlPresidente della Repubblica può, su proposta delPrimo ministro e consultati i gruppi parlamentari, chiedere lo scioglimento anticipato della camera.

Formazione del governo

[modifica |modifica wikitesto]

Il Presidente della Repubblica conduce negoziazioni sulla formazione del nuovo governo con ilPresidente del Parlamento e con i rappresentanti dei gruppi parlamentari. Secondo la costituzione, infatti, il parlamento elegge il Primo ministro che è nominato dal Presidente della Repubblica. Gli altri ministri sono nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Primo ministro.

Prima dell'elezione delcapo del governo, i gruppi parlamentari discutono il programma politico e la composizione dello stesso. Sulla base di queste discussioni e dopo aver consultato il Presidente del parlamento e i gruppi politici, il Presidente della Repubblica informa il parlamento della nomina di uncandidato Primo ministro. Esso è confermato se è sostenuto dalla maggioranza dei voti in parlamento.

Sessioni

[modifica |modifica wikitesto]

La sessione annuale del parlamento generalmente inizia in febbraio ed è divisa in due parti, la prima da gennaio a giugno, la seconda da settembre a dicembre. All'inizio della sessione annuale i leader politici partecipano ad una cerimonia nellacattedrale di Helsinki, cerimonia che prosegue nella sede del parlamento dove la sessione parlamentare è ufficialmente aperta.

Il primo giorno di sessione, il parlamento nomina un proprio presidente e due vice. Questa elezione interna è presieduta dal parlamentare più vecchio in termini di età. Il presidente ed i vice prestano giuramento in seguito alla nomina.

All'inizio del periodo elettorale sono nominate leCommissioni per preparare i lavori parlamentari sulle singole materie. Ogni sessione annuale il parlamento elegge i rappresentanti finlandesi alConsiglio Nordico e alConsiglio d'Europa.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il parlamento unicamerale è stato istituito con una legge del1906, quando laFinlandia era ungranducato autonomo sotto lozar diRussia. Prima dell'Eduskunta esisteva la “Dieta Finlandese”.

La Finlandia ha dichiarato la sua indipendenza il 6 dicembre1917 e nell'inverno del1918 è scoppiata laguerra civile finlandese, nella quale monarchici, repubblicani e comunisti hanno lottato per quale forma di governo adottare. Nel luglio del 1919 la Finlandia è diventata unarepubblica ma ampi poteri furono concessi al Presidente della Repubblica.

Maggiori partiti politici

[modifica |modifica wikitesto]

Grazie ad unsistema elettorale molto favorevole, inFinlandia si sono sviluppati molti partiti politici per ogni sfumatura ideologica. Tuttavia, tra questi, pressoché cinque dominano quasi costantemente la politica nazionale. Essi sono:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comprende:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Finlandia (bandiera)Politica della Finlandia
IstituzioniCostituzione ·Presidente della Repubblica (elenco ·Alexander Stubb) ·Consiglio di Stato ·Ministro capo (elenco ·Petteri Orpo) ·Governo (Governo Orpo) ·Eduskunta · (Presidente:Jussi Halla-aho) ·Corte suprema ·Relazioni internazionali ·Diritti umani ·Partiti politici
SuddivisioniAgenzie regionali ·Province ·Comuni (ecittà)
ElezioniRegionali 2022 ·Parlamentari 2023 ·Presidenziali 2024 ·Europee 2024
V · D · M
Parlamenti negli Stati d'Europa
Stati UEItalia:Parlamento:Camera dei deputati -Senato della Repubblica ·Francia:Parlamento:Assemblea nazionale -Senato ·Germania:Bundestag -Bundesrat ·Belgio:Parlamento:Camera dei rappresentanti -Senato ·Paesi Bassi:Stati generali:Tweede Kamer -Eerste Kamer ·Lussemburgo:Camera dei deputati ·Danimarca:Folketing ·Irlanda:Oireachtas:Dáil Éireann -Seanad Éireann ·Grecia:Parlamento ellenico ·Portogallo:Assemblea della Repubblica ·Spagna:Corti Generali:Congresso dei Deputati -Senato di Spagna ·Austria:Bundesversammlung:Nationalrat -Bundesrat ·Finlandia:Eduskunta ·Svezia:Riksdag ·Estonia:Riigikogu ·Lettonia:Saeima ·Lituania:Seimas ·Polonia:Sejm -Senato ·Repubblica Ceca:Parlamento:Camera dei deputati -Senato ·Slovacchia:Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca ·Ungheria:Assemblea nazionale ·Slovenia:Parlamento:Assemblea nazionale -Consiglio nazionale ·Cipro:Camera dei rappresentanti ·Malta:Parlamento di Malta ·Romania:Parlamento:Camera dei deputati -Senato ·Bulgaria:Assemblea nazionale ·Croazia:Parlamento croato
Stati extra UERegno Unito:Parlamento:Camera dei comuni -Camera dei lord ·Serbia:Assemblea nazionale ·Montenegro:Assemblea del Montenegro ·Macedonia del Nord:Sobranie ·Albania:Assemblea di Albania ·Islanda:Alþingi ·Norvegia:Storting ·Svizzera:Assemblea federale:Consiglio nazionale -Consiglio degli Stati ·Andorra:Consiglio generale ·Liechtenstein:Landtag ·Principato di Monaco:Consiglio nazionale ·San Marino:Consiglio Grande e Generale ·Bosnia ed Erzegovina:Assemblea parlamentare:Camera dei rappresentanti -Camera dei popoli della Bosnia ed Erzegovina ·Ucraina:Verchovna Rada ·Moldavia:Parlamento della Moldavia ·Bielorussia:Assemblea nazionale:Camera dei rappresentanti -Consiglio della Repubblica di Bielorussia ·Russia:Assemblea federale:Duma di Stato -Consiglio federale
V · D · M
Parlamenti unicamerali
FederaliComore ·Emirati Arabi Uniti ·Iraq ·Saint Kitts e Nevis ·Stati Federati di Micronesia ·Venezuela
UnitariAlbania ·Andorra ·Angola ·Arabia Saudita ·Armenia ·Azerbaijan ·Bangladesh ·Benin ·Botswana ·Brunei ·Bulgaria ·Burkina Faso ·Capo Verde ·Cina ·Cipro ·Città del Vaticano ·Costa Rica ·Croazia ·Cuba ·Danimarca ·Dominica ·Ecuador ·El Salvador ·Emirati Arabi Uniti ·Eritrea ·Estonia ·Figi ·Finlandia ·Gambia ·Georgia ·Ghana ·Gibuti ·Grecia ·Guatemala ·Guinea ·Guinea-Bissau ·Guyana ·Honduras ·Iran ·Islanda ·Isole Marshall ·Isole Salomone ·Israele ·Kiribati ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Lettonia ·Libano ·Libia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malawi ·Maldive ·Mali ·Malta ·Mauritania ·Mauritius ·Moldavia ·Monaco ·Mongolia ·Montenegro ·Mozambico ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Nicaragua ·Niger ·Nord Corea ·Norvegia ·Panama ·Papua Nuova Guinea ·Perù ·Portogallo ·Qatar ·Repubblica Centrafricana ·Saint Vincent e Grenadine ·Samoa ·San Marino ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Serbia ·Seychelles ·Sierra Leone ·Singapore ·Siria ·Slovacchia ·Sri Lanka ·Sud Corea ·Suriname ·Svezia ·Tanzania ·Thailandia ·Timor Est ·Togo ·Tonga ·Turchia ·Turkmenistan ·Tuvalu ·Ucraina ·Uganda ·Ungheria ·Vanuatu ·Vietnam ·Yemen ·Zambia
Dipendenti e
altri territori
Åland ·Anguilla ·Aruba ·Crimea ·Curaçao ·Galles ·Gibilterra ·Groenlandia ·Guam ·Guernsey ·Hong Kong ·Irlanda del Nord ·Isole Cayman ·Isole Cook ·Isole Falkland ·Isole Faroe ·Isole Pitcairn ·Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche ·Jersey ·Macao ·Montserrat ·Niue ·Nuova Caledonia ·Polinesia francese ·Sant'Elena ·Scozia ·Sicilia ·Sint Maarten ·Tokelau ·Turks e Caicos ·Wallis e Futuna
Stati a riconoscimento limitatoAbcasia ·Cipro del Nord ·Kosovo ·Ossezia del Sud ·Stato di Palestina ·Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi ·Taiwan ·Transnistria
StoriciArtsakh ·Ciad ·Friuli ·Nepal ·Scozia ·Sicilia ·Swaziland ·Repubblica del Transvaal ·Tunisia
Assemblee legislative
Controllo di autoritàVIAF(EN173401267 ·ISNI(EN0000 0001 2354 5589 ·LCCN(ENn79027004 ·BNF(FRcb11863728z(data) ·J9U(EN, HE987007335224805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eduskunta&oldid=148161071"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp