| Edizione | 75ª | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Data | 5 marzo - 12 marzo | ||||
| Partenza | Bois-d'Arcy | ||||
| Arrivo | Nizza | ||||
| Percorso | 1 233,5km, 8 tappe | ||||
| Tempo | 29h50'29" | ||||
| Valida per | UCI World Tour 2017 | ||||
| Classifica finale | |||||
| Primo | |||||
| Secondo | |||||
| Terzo | |||||
| Classifiche minori | |||||
| Punti | |||||
| Montagna | |||||
| Giovani | |||||
| Squadre | |||||
| Cronologia | |||||
| |||||
| Manuale | |||||
LaParigi-Nizza 2017, settantacinquesima edizione della corsa e valida come sesta prova dell'UCI World Tour 2017 categoria 2.UWT, si svolse in otto tappe dal 5 al 12 marzo 2017 su un percorso di 1 233,5 km, con partenza daBois-d'Arcy e arrivo aNizza. La vittoria fu appannaggio del colombianoSergio Henao, che completò il percorso in 29h50'29", precedendo lo spagnoloAlberto Contador e l'irlandeseDaniel Martin.
Sul traguardo diNizza 128 ciclisti, su 176 partiti daBois-d'Arcy, portarono a termine la competizione.
| Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 5 marzo | Bois-d'Arcy >Bois-d'Arcy | 148,5 | ||
| 2ª | 6 marzo | Rochefort-en-Yvelines >Amilly | 195 | ||
| 3ª | 7 marzo | Chablis >Chalon-sur-Saône | 190 | ||
| 4ª | 8 marzo | Beaujeu >Mont Brouilly(cron. individuale) | 14,5 | ||
| 5ª | 9 marzo | Quincié-en-Beaujolais >Bourg-de-Péage | 199,5 | ||
| 6ª | 10 marzo | Aubagne >Fayence | 193,5 | ||
| 7ª | 11 marzo | Nizza >Col de la Couillole | 177 | ||
| 8ª | 12 marzo | Nizza >Nizza | 115,5 | ||
| Totale | 1 233,5 | ||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Tappa | Vincitore | Classifica generale Maglia gialla | Classifica a punti Maglia verde | Classifica scalatori Maglia a pois | Classifica giovani Maglia bianca | Classifica a squadre |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | Arnaud Démare | Arnaud Démare | Arnaud Démare | Romain Hardy | Julian Alaphilippe | Quick-Step Floors |
| 2ª | Sonny Colbrelli | |||||
| 3ª | Sam Bennett | |||||
| 4ª | Julian Alaphilippe | Julian Alaphilippe | Julian Alaphilippe | |||
| 5ª | André Greipel | Arnaud Démare | ||||
| 6ª | Simon Yates | Axel Domont | ||||
| 7ª | Richie Porte | Sergio Henao | Julian Alaphilippe | Lilian Calmejane | ||
| 8ª | David de la Cruz | |||||
| Classifiche finali | Sergio Henao | Julian Alaphilippe | Lilian Calmejane | Julian Alaphilippe | Quick-Step Floors | |
| Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
|---|---|---|---|
| 1 | Sky | 29h50'29" | |
| 2 | Trek | a 2" | |
| 3 | Quick-Step | a 30" | |
| 4 | Movistar | a 1'00" | |
| 5 | Quick-Step | a 1'22" | |
| 6 | Katusha | a 1'34" | |
| 7 | Movistar | a 1'41" | |
| 8 | Sunweb | a 4'07" | |
| 9 | Orica | a 4'39" | |
| 10 | Lotto | a 9'14" |
| Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Quick-Step | 42 | |
| 2 | Trek | 41 | |
| 3 | Trek | 30 | |
| 4 | Sunweb | 28 | |
| 5 | BMC | 25 |
| Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Direct | 63 | |
| 2 | AG2R | 42 | |
| 3 | Trek | 24 | |
| 4 | Sky | 21 | |
| 5 | Fortuneo | 20 |
| Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Quick-Step | 29h51'51" | |
| 2 | Orica | a 3'17" | |
| 3 | Sunweb | a 18'46" | |
| 4 | Movistar | a 35'01" | |
| 5 | Delko-Mar. | a 53'58" |
| Pos. | Squadra | Tempo |
|---|---|---|
| 1 | 89h43'48" | |
| 2 | a 19'47" | |
| 3 | a 35'55" | |
| 4 | a 41'59" | |
| 5 | a 49'35" |
Altri progetti
| Parigi-Nizza | |
|---|---|
| 1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1945 ·1946 ·1947-1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 |