Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Parentesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediParentesi (disambigua).
Disambiguazione – "Parentesi tonde" rimanda qui. Se stai cercando il film del 2006, vediParentesi tonde (film).
I vari tipi di parentesi
Segni di punteggiatura
apostrofo'
barra/
due punti:
lineetta ondulata
lineetta
parentesi( )[ ]{ }⟨ ⟩< >
punti di sospensione...
punto e virgola;
punto esclamativo!¡
punto fermo.
punto interrogativo?¿
punto mediano·
spazio   
tratto d'unione
virgola,
virgolette« »‘ ’“ ”
Segni tipografici
asterisco*
asterismo
barra rovesciata\
barra verticale|¦
cancelletto#
chiocciola o a commerciale@
circonflesso^
copyright©
e commerciale (et)&
foglia aldina
grado°
indicatore ordinaleºª
punto esclarrogativo
ironia
losanga
manina
marchio®
meno
nota
numero
obelisco† ‡
obelo÷
paragrafo§
per×
perciò
per cento/mille/punto base%
piede di mosca
più+
primo
punto elenco
tilde~
tombstone
trattino basso_
trattino-meno-
uguale=
Simboli monetari

¤฿¢$ƒ£¥

Ortografia ·Segno diacritico
V · D · M

Leparentesi (dalgrecoπαρένθησις, derivante dal verboπαρεντίθημιparentíthēmi che significa 'frappongo') sono una serie disimboli tipografici che servono a contenere altricaratteri; di ognuna esiste una versione di apertura ed una di chiusura: la prima è generalmente un'immagine dotata di convessità verso sinistra, mentre la seconda la possiede generalmente a destra. Nella lettura italiana esse non devono essere pronunciate, se non tramite la locuzione "tra parentesi"; inmatematica invece si suole leggerle dicendo i loro nomi.

Tipi di parentesi e loro utilizzi

[modifica |modifica wikitesto]

Le parentesi tonde

[modifica |modifica wikitesto]

Le parentesi tonde () sono quelle più adoperate, chiamate così per la loro forma curvilinea. Initaliano, esse indicano la presenza di unaproposizione all'interno di unperiodo legata ad esso solo a livello concettuale e non grammaticale; un esempio è la frase:La scala Kelvin (K, un'invenzione di Lord Kelvin) è l'unica a essere assoluta e non arbitraria. Sono pure usate quando, in un testo, si inserisce una nota dell'autore esterna alla logica grammaticale dello scritto ma inerente al suo significato:L'Italia (il mio Paese di nascita) è un paese meraviglioso, in questo caso però sono molto più frequenti levirgole:L'Italia, il mio Paese di nascita, è un paese meraviglioso.

Nel linguaggio matematico possono indicare, in un'espressione, un calcolo da eseguire prima di un altro. Il loro utilizzo è davvero fondamentale: il calcolo di 10 + 6 : 2 dà risultato 13, mentre (10 + 6) : 2, che usa le parentesi tonde, equivale a 8. Esse sono anche adoperate per denotare gli intervalli aperti: ad esempio (1; 5); indica l'insieme di tutti i numeri (reali, se non diversamente specificato) che si trovano tra 1 e 5, ma senza comprendere gliestremi. Inoltre, le tonde possono indicare l'argomento di unafunzione, come nella scrittaf(x) = y.

Incristallografia, secondo la notazione degliindici di Miller, le parentesi tonde vengono utilizzate per identificare un piano cristallino; ad esempio in unreticolo cubico semplice la notazione (1 0 0) indica il piano cristallino ortogonale all'asse delle x.

Le parentesi quadre

[modifica |modifica wikitesto]

Le parentesi quadre [ ] sono così chiamate perché, come visibile nella figura a sinistra, hanno una forma squadrata con due angoli retti; esse, insieme alle tonde, sono le uniche adoperate anche in lingua italiana, oltre che nel linguaggio matematico.

Initaliano le parentesi quadre si usano quando bisogna fornire una spiegazione tecnica oppure nellecitazioni testuali, per indicare un'omissione (rappresentata datre puntini delimitati dalle parentesi quadre, nella tipica scrittura []) o per racchiudere un'aggiunta o un'annotazione di altro autore all'interno della citazione stessa. Un altro utilizzo delle parentesi quadre in lingua italiana, sebbene non molto frequente, si ha quando si inserisce un inciso dentro un altro inciso, più esterno. Per esempio:Di norma le enciclopedie non sono modificabili da chi le legge (in Wikipedia [la nota enciclopedia online] questo è invece possibile).

Lamatematica adopera le parentesi quadre nelle espressioni, come succede per le tonde e le graffe; esse includono un calcolo che deve essere svolto prima di un altro, se in questo si trovano delle parentesi tonde, come, ad esempio, nell'espressione [27 : (6 −3)] × 5. Quest'uso è giustificato solo da questioni di comodità: l'espressione (27 : (6 −3)) × 5 è completamente equivalente. Anche le parentesi quadre sono adoperate per indicare intervalli su una retta numerica: scrivere x: [−2 , 7] significa che x si trova tra tutti i numeri da −2 a 7, questi compresi, mentre x: [−2 , 7[ indica che il numero 7 non appartiene all'intervallo.

Le parentesi vengono inoltre utilizzate in matematica per indicare unamatrice, ad esempio:

[105120].{\displaystyle {\begin{bmatrix}1&0&5\\1&-2&0\end{bmatrix}}.}

Un altro utilizzo delle parentesi quadre in espressioni matematiche è dato dal processo diantisimmetrizzazione, definito da[1]:

a[pbq]:=12(apbqaqbp),A[pq]:=12(ApqAqp){\displaystyle a_{[p}b_{q]}:={\frac {1}{2}}\left(a_{p}b_{q}-a_{q}b_{p}\right)\quad ,\quad A_{[pq]}:={\frac {1}{2}}\left(A_{pq}-A_{qp}\right)}

dove a, b e A sono quantità di cui diamo le componenti in termini di indicip{\displaystyle p},q{\displaystyle q} (per esempiotensori).

Ininformatica, le parentesi quadre vengono utilizzate per rappresentare ivettori (o array) in numerosilinguaggi di programmazione, per distinguerli dalle semplicivariabili. Il significato del contenuto delle parentesi quadre cambia a seconda che si tratti di dichiarazione (creazione) o assegnamento (modifica) dell'array: nel primo caso contengono un valore numerico che specifica la grandezza della variabile (numero di celle), nel secondo caso contengono un indice che specifica la singola cella in cui operare l'assegnamento. In entrambi i casi si tratta comunque di un valore numericointero non negativo ecostante.

Inchimica, le parentesi quadre indicano laconcentrazione molare di una sostanza in una soluzione solitamente acquosa: perciò, la scritta[OH]=0,5M{\displaystyle {\ce {[O H-]= 0,5 M}}} vuol dire che la concentrazione degliioni ossidrile è pari a mezza mole al litro. Incristallografia, secondo la notazione degliindici di Miller, le parentesi quadre vengono utilizzate per identificare una direzione all'interno delreticolo cristallino; ad esempio in unreticolo cubico semplice la notazione [1 0 0] indica la direzione dell'asse delle x.

Inlinguistica si segnalano tra parentesi quadre ifoni nelletrascrizioni fonetiche: per esempio[traskritˈtsjoːne],trascrizione.

Le parentesi graffe

[modifica |modifica wikitesto]

Le parentesi graffe { } servono per le espressioni, come si usano anche le tonde le quadre (ma anche per documenti e simili). Queste, il cui etimo è da ricercarsi nel terminetedescoKrapfo o dal modernoKrapfen, entrambi significantiartiglio, sono chiamate così perché ognuna di esse somiglia ad una coppia di artigli; questi caratteri tipografici sono molto meno utilizzati rispetto alle tonde e alle quadre: il loro uso si limita infatti alla sola matematica, dove indicano però diversi elementi, ed informatica, in cui sono utilizzate in alcunilinguaggi di programmazione.

Principalmente tali simboli si utilizzano nelle espressioni, siano esse letterali o numeriche, nella solita funzione di contenere un calcolo che deve essere portato a termine prima di un altro; in questo calcolo deve inoltre esserne presente un altro contenuto tra parentesi quadre e quindi in queste almeno una coppia di parentesi tonde. Un esempio di ciò è il seguente: {2 x [ 4 + 8 : (61 - 57)2]}2.

Ininsiemistica si usano sovente le parentesi graffe: tra una coppia di esse si suole infatti racchiudere gli elementi interni a uninsieme, come nell'esempio A = {a , b , c}.

Incristallografia, secondo la notazione degliindici di Miller, le parentesi graffe vengono utilizzate per identificare un insieme di piani cristallografici tra loro equivalenti (ovvero paralleli tra loro); ad esempio in unreticolo cubico semplice la notazione {1 0 0} indica la famiglia di piani equivalenti al piano (1 0 0).

Le parentesi angolate

[modifica |modifica wikitesto]

Le parentesi angolate ⟨ ⟩ sono formate, graficamente, da una coppia di angoli ottusi, da cui il nome.

In matematica si ha il loro utilizzo più intensivo. Solitamente indicano unacoppia ordinata o l'operazione di prodotto interno tra due elementi di uno spazio dotato di tale operazione; un esempio può essere ⟨a, b⟩, dove a è il primo componente e b il secondo. Può accadere che, talvolta, si preferiscano alle parentesi angolate quelle tonde (come nel caso della rappresentazione deipunti nellageometria analitica), siccome non richiedono codici complessi per essere digitate (cfr.Come digitare le parentesi): comunque questo uso è spesso impedito dalla possibilità di confondere il testo che verrebbe scritto con un intervallo numerico su una retta (come detto nel paragrafo sulle parentesi tonde). Sono invece usate obbligatoriamente per indicare il bra-ket ⟨f|v⟩ (notazione inventata daPlanck), ovvero l'azione di un funzionale (il bra ⟨f|) su un elemento vettoriale (il ket |v⟩)

Nei testi letterari, e più in particolare nel campo dellafilologia, è posta tra le parentesi angolate una porzione di testo che non è presente dell'archetipo (o che risulta incomprensibile) e che è stata quindi ricostruita.

Ingiapponese,cinese ecoreano si suole inoltre indicare tra parentesi angolate singole o doppie il titolo dei libri (molto più spesso in verticale che in orizzontale, come vuole lo stile di scrittura dell'estremo oriente).

Inlinguistica si segnalano tra parentesi angolate igrafemi: per esempiob indica il grafemab.

Le parentesi uncinate

[modifica |modifica wikitesto]

Le parentesi uncinate o acute, dette anche apici odiplé[2] ochevron (< >) [dalfrancese, nel significato dicapriata], prendono il nome dal fatto di avere una forma ad angolo acuto, simile a quella di un uncino. Questi simboli sono per lo più utilizzati nell'ambito dellamatematica per indicare i segni dimaggiore e minore (sebbene in questo caso non siano propriamente delle parentesi), ma oltre a questo non sono mai adoperati in lingua italiana, e sono usati molto raramente in matematica al posto delle parentesi angolate.

Sono molto utilizzate nell'ambito dell'informatica. Le parentesi uncinate sono adoperate per racchiudere i tag di alcunilinguaggi di markup, come inHTML, come semplice delimitazione di argomenti generici (per esempio inJava); in certi casi (a esempio inSQL) sono usate per indicare l'operatore "diverso da" (es. a <> b). Vengono inoltre utilizzate in quasi tutti i linguaggi di programmazione per la loro funzione matematica originaria di operatore relazionale.

Inlinguistica e infilologia vengono utilizzate a diversi scopi. Solitamente, in linguistica sono usate al posto delle parentesi angolate (dato che il supporto di codifica di queste non è del tutto universale) per segnalare igrafemi. Esempio: ciò che in italiano si scrive <gheriglio> corrispondefoneticamente a [geˈriʎːo]. In filologia vengono perlopiù impiegate per segnalare integrazioni di lacune o abbreviazioni.

Incristallografia, secondo la notazione degliindici di Miller, le parentesi uncinate vengono utilizzate per identificare un insieme di direzioni cristallografiche tra loro equivalenti; ad esempio in unreticolo cubico semplice la notazione <1 0 0> indica la famiglia di direzioni cristallografiche equivalenti alla direzione [1 0 0].

Come digitare le parentesi

[modifica |modifica wikitesto]

I metodi atti a digitare le parentesi sono molteplici; per alcune (come le parentesi tonde, quadre o uncinate) il problema è presto risolto, poiché quasi in ogni caso si trovano sullatastiera. Le altre, invece, necessitano spesso di complessicodici-carattere, e le angolate non si possono addirittura scrivere senza l'aiuto diUnicode. Nella tabella qui sotto sono riassunte alcune serie di caratteri utili per inserire le parentesi in un testo:[senza fonte]

Tastiera italiana Windows/NIXASCII (numeri da tastierino numerico)UnicodeMac con tastiera italiana
Parentesi tonde Maiusc +8 Maiusc +9Alt + 40

Alt + 41

U + 40

U + 41

( Maiusc +8) Maiusc +9
Parentesi quadreAltGr +èAltGr ++Alt + 91

Alt + 93

U + 91

U + 93

[⌥ Opz +è]⌥ Opz ++
Parentesi graffeWindows{ Maiusc +ctrl +alt +è

} Maiusc +ctrl +alt +*


In alcuni casi

AltGr + Maiusc +è

AltGr + Maiusc ++


Linux X server

AltGr +7

AltGr +0


Linux console

AltGr +8

AltGr +9

Alt + 123

Alt + 125

U + 123

U + 125

{ Maiusc +⌥ Opz +è} Maiusc +⌥ Opz +*
Parentesi angolateN.D.N.D.U + 9001

U + 9002

Disponibili daVisore caratteri > Parentesi
Parentesi uncinate< Maiusc +<Alt + 60

Alt + 62

U + 60

U + 62

<<> Maiusc +<

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^R. Penrose,La strada che porta alla realtà, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2005, p. 213,ISBN 978-88-17-01233-1..
  2. ^ Luca Cignetti,Virgolette, inEnciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.URL consultato il 22 dicembre 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Simboli matematici
Segni aritmeticisegno + ·segno ± ·segno − ·segno × ·segni : e ÷ ·segno potenza ·segno √ ·segno % ·segno ‰
Simboli matematici
Simboli matematici
Uguaglianza e disuguaglianzasegno = ·segno ≠ ·segno ≡ ·segno ≈ ·segno > ·segno < ·segno ≥ ·segno ≤
Segni di insiemisticasegno ∈ ·segno ∅ ·segno ∩ ·segno ∪ ·segni ⊂ e ⊆ ·segni ⊃ e ⊇
Segni di logica matematicasegno ∧ ·segno ∨ ·segno ¬ ·segno → ·segno ↔ ·segno :
Segni di geometriasegno ⊥ ·segno //
Segni varisimbolo ∏ ·simbolo ∑ ·simbolo ∞ ·Simbolo ! ·simbolo ∃ ·simbolo ∀ ·segno | ·Parentesi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parentesi&oldid=140102658"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp