| Parco regionale del Mincio | |
|---|---|
| Tipo di area | Parco regionale |
| Codice EUAP | EUAP0197 |
| Class. internaz. | SIC |
| Stati | |
| Regioni | |
| Province | |
| Comuni | Mantova,Ponti sul Mincio,Monzambano,Volta Mantovana,Goito,Marmirolo,Porto Mantovano,Rodigo,Curtatone,Borgo Virgilio,Bagnolo San Vito,Roncoferraro,Sustinente |
| Superficie a terra | 15.942ha |
| Provvedimenti istitutivi | L.R. 47, 08.09.84 - D.G.R. 7/193, 20.06.00 |
| Gestore | Ente Parco del Mincio (consorzio tra comuni e la Provincia di Mantova) |
| Presidente | Maurizio Pellizzer |
![]() | |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Sito istituzionale | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |


Ilparco regionale del Mincio è un'area naturale protetta dellaLombardia situata nellaprovincia di Mantova. Interessa la valle del fiumeMincio, dallago di Garda alla confluenza nelPo.
Il parco fu istituito grazie alla legge regionale n. 47 datata 8 settembre1984. Giuridicamente era un consorzio di enti locali.
Nel novembre 2011 lo statuto del parco del Mincio è stato emendato per adeguarlo alla legge regionale n. 12 del 4 agosto 2011 "Nuova organizzazione degli enti gestori delle aree protette e modifiche alle leggi regionali 86/83 e n. 16/07". Il consorzio si è trasformato in ente pubblico con l'assemblea che ora si chiama Comunità del Parco.
Il parco ha un'estensione territoriale molto ampia, circa 16.000 ettari, tra cui spiccano lariserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello, ilParco delle Bertone, lariserva naturale Vallazza e lariserva naturale Valli del Mincio.
Spazia dalle colline moreniche alla pianura terrazzata, dalla zona meandriforme a paleoalvei al complesso deilaghi di Mantova.
Un'eccezionale varietà di situazioni, in cui si trovano anche notevoli elementi architettonici e artistici tra cui ilsantuario di Santa Maria delle Grazie, laVilla al Parco Bertone e numerose ville dei tempi deiGonzaga.
Il territorio del parco è attraversato dallapista ciclabile Mantova-Peschiera, che si snoda per quasi 40 km, parte dei quali in sede propria con tratti non asfaltati, costeggiando il corso del fiumeMincio.
Vi fanno parte i comuni diMantova,Ponti sul Mincio,Monzambano,Volta Mantovana,Goito,Marmirolo,Porto Mantovano,Rodigo,Curtatone,Borgo Virgilio,Bagnolo San Vito,Roncoferraro eSustinente. A seguito dell'approvazione del progetto di riordino delle aree protette, LR 28/2016, fanno parte del Parco del Mincio anche i comuni di Borgocarbonara, Cavriana, Desenzano del Garda, Ostiglia e Pomponesco.
Fra le specie diuccelli, le più comuni sono l'airone bianco, l'airone cenerino, l'airone guardabuoi, l'airone rosso, lacicogna bianca, lanitticora, losvasso maggiore, lagarzetta, ilpendolino, ilmartin pescatore, ilgruccione, lafolaga, ilcannareccione, ilnibbio bruno, ilfalco pellegrino e ilfalco di palude. Sono inoltre in aumento gli avvistamenti diibis sacro.
Altri progetti
| Aree naturali protette in Italia | |
|---|---|
| Parchi nazionali ·Parchi regionali ·Riserve statali ·Riserve regionali ·Zone umide ·Aree marine ·Altre aree |