| Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese | |
|---|---|
| Tipo di area | Parco nazionale |
| Codice WDPA | 390444 |
| Codice EUAP | EUAP0851 |
| Class. internaz. | IUCN category II |
| Stati | |
| Regioni | |
| Province | |
| Comuni | Abriola,Anzi,Armento,Brienza,Calvello,Carbone,Castelsaraceno,Gallicchio,Grumento Nova,Lagonegro,Laurenzana,Lauria,Marsico Nuovo,Marsicovetere,Moliterno,Montemurro,Nemoli,Paterno,Pignola,Rivello,San Chirico Raparo,San Martino d'Agri,Sarconi,Sasso di Castalda,Satriano di Lucania,Spinoso,Tito,Tramutola,Viggiano |
| Superficie a terra | 68 996ha |
| Provvedimenti istitutivi | D.P.R. 8-12-2007[1] |
| Gestore | Ente Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese |
| Presidente | Rosita Gerardi[2] |
![]() | |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Sito istituzionale | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilparco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese è unparco nazionale situato inBasilicata ed istituito nel2007 ed è, in ordine cronologico, il terzultimoparco nazionale italiano ad essere stato istituito.[3]
L'iter che ha portato alla costituzione del parco ha avuto una durata più che decennale.
L'istituzione del parco della Val d'Agri era stata prevista già a partire dallalegge quadro n. 394/1991 e successivamente ribadita dalla legge n. 426 del1998, secondo la quale, nell'articolo 2, comma 5, si sarebbe dovuto attuare un provvedimento istitutivo del parco che fu poi emanato nel2006. IlDPR del 25 luglio2006, tuttavia, non ottenne il parere favorevole dallaconferenza unificata, sicché, di fatto, un altro provvedimento fu necessario, ossia il DPR dell'8 dicembre 2007[1]. Il forte ritardo, rispetto al periodo dei primianni novanta in cui fu ideato il progetto e che ancora si registra nell'istituzione degli organi di rappresentanza, è da imputare alle forti pressioni di alcune multinazionali petrolifere, ma anche dell'Eolico, cosa che sta attualmente condizionando negativamente molte altre aree di grande interesse naturalistico e che andrebbero protette[senza fonte].
Il parco ha un'estensione di68 996ettari lungo l'Appennino lucano, comprende 29 comuni dellaBasilicata e 9comunità montane.
Il territorio del parco si suddivide in tre zone, secondo quanto indicato dall'art. 1, allegato A del D.P.R. 8-12-2007[1]:
Abriola,Anzi,Armento,Brienza,Calvello,Carbone,Castelsaraceno,Gallicchio,Grumento Nova,Lagonegro,Laurenzana,Lauria,Marsico Nuovo,Marsicovetere,Moliterno,Montemurro,Nemoli,Paterno,Pignola,Rivello,San Chirico Raparo,San Martino d'Agri,Sarconi,Sasso di Castalda,Satriano di Lucania,Spinoso,Tito,Tramutola, Viggiano.
Il suo perimetro si staglia su una larga parte dell'Appennino Lucano, lungo un articolato confine che dalle vette dei montiVolturino ePierfaone si estende fino almassiccio del Sirino, che comprende alcune delle maggiori cime dell'Appennino meridionale. Tra questi due complessi, imponenti e frastagliati, si aprono a ventaglio le cime più dolci delmassiccio della Maddalena, una catena montuosa, dal profilo dolce e meno elevato, che racchiude l'alta valle delfiume Agri. La sua posizione geografica ne fa un perfetto corridoio ambientale tra le due grandi riserve naturali delparco nazionale del Pollino e delparco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, al centro del sistema regionale dellearee protette.
Il territorio è ricco diboschi. Dal punto di vistavegetazionale efloristico, la fascia altitudinale inferiore presenta ilquerceto sempreverde e le boscaglie termofile conroverella,carpino bianco,frassino,orniello. Nelle fasce superiori sono diffusi icerri e lefaggete miste conagrifoglio,acero di Lobelio oabete bianco. Da sottolineare la residuaabetina di Laurenzana.
Tra i vari animali presenti vanno segnalati in particolare illupo, il cervo, il capriolo italico, ilcinghiale e lalontra lungo ilfiume Agri
il parco nazionale dell’Appennino lucano, Val d’Agri Lagonegrese ha ottenuto il riconoscimento della Carta europea per il turismo sostenibile[4].
Altri progetti
| Aree naturali protette in Italia | |
|---|---|
| Parchi nazionali ·Parchi regionali ·Riserve statali ·Riserve regionali ·Zone umide ·Aree marine ·Altre aree |