Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Coordinate:40°12′N 15°12′E40°12′N,15°12′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Paestum, Tempio di Era (o di Nettuno)
Tipo di areaParco nazionale
Codice WDPA63637
Codice EUAPEUAP0003
Class. internaz.IUCN category II -AMP -SIC -ZPS
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Campania
Province  Salerno
Comunivedi testo
Superficie a terra181 048ha
Provvedimenti istitutiviL. 394 6/12/1991 - D.M. 4/12/1992 - D.M. 05/08/1993 - D.P.R. 05/06/1995 - D.M. 22/12/1998 (G.U. 127 2/6/1999) - L. 137 18/07/2011 (G.U. 186 11/8/2011)
GestoreEnte Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
PresidenteGiuseppe Coccorullo
Map
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano con i siti archeologici diPaestum,Velia e laCertosa di Padula
 Patrimonio dell'umanità
 Riserva della biosfera
TipoCulturali
Criterio(iii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1998 (come patrimonio)
1997 (come riserva)
Scheda UNESCO(EN)Cilento and Vallo di Diano National Park with the Archeological sites of Paestum and Velia, and the Certosa di Padula
(FR)Patrimonio
(EN)Riserva
Manuale

Ilparco nazionale delCilento,Vallo di Diano eAlburni è unparco nazionale istituito nel1991[1], mentre nel1995 è istituito l'ente per la sua gestione[2]. L'area naturale protetta di circa36 000ettari, interamente compresa nellaprovincia di Salerno, è stata successivamente estesa fino a portare la sua superficie a181 048 ettari, corrispondendo oggi alla parte meridionale della provincia, compresa tra lapiana del Sele a nord, laBasilicata a est e a sud e ilmar Tirreno ad ovest. Comprende, in tutto o in parte, i territori di 8comunità montane e 80comuni. Dal1998 èpatrimonio dell'umanità dell'UNESCO (con i siti archeologici diPaestum eVelia e laCertosa di Padula), dal1997 èRiserva della biosfera e dal2010 è il primo parco nazionale italiano a diventaregeoparco.[3][4] La sede del parco è aVallo della Lucania.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il parco è stato creato nel1991 con lalegge quadro del 6 dicembre n. 394 (Legge Quadro sulle aree protette, GU n.292 del 13/12/1991). Successivamente sono stati approvati provvedimenti per la perimetrazione ezonizzazione conOrdinanza delMinistero dell'Ambiente 4 dicembre1992 (GU n.300 del 22/12/1992) e del 22 aprile 1993 (GU n.103 del 05/05/1993), oltre che conDecreto delMinistro dell'Ambiente 5 agosto 1993 (GU 199 del 25/08/1993). Primo presidente del parco fu il naturalistaVincenzo La Valva.

Della necessità di tutelare ilCilento dalle speculazioni edilizie e da un distruttivo turismo di massa si parlava già dal1973 (convegno internazionale sui parchi costieri mediterranei, Castellabate). Un primo risultato si ebbe con l'istituzione da parte delMinistero dell'Ambiente di due riserve naturali, rispettivamente sulmonte Cervati e sulfiume Calore[5], per un totale di 36.000 ettari.

Con decreto del Ministro per l'Ambiente del 22 dicembre 1998 (GU n.127 del 2/6/1999) ne è stato approvato lo Statuto unitamente alla attuale perimetrazione e zonizzazione che investono una superficie di 181.048 ettari.[6] A febbraio2011 diventa anche il primo parco nazionale ad avere una biblioteca digitalizzata, con la messa in rete e su supporto multimediale dei ventimila volumi della biblioteca del parco "Giambattista Vico" diVatolla.[7]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il profiloorografico è ovunque marcato, spesso aspro. Poche e povere in estensione sono le zone pianeggianti, per lo più in corrispondenza dei fiumi principali, l'Alento sulla costa e ilTanagro nel Vallo di Diano. Altri fiumi del parco hanno carattere torrentizio e corso nervoso, come ilMingardo, ilBussento e lo stessoCalore, affluente nelSele a nord del parco, che ne ospita solo il tormentato corso superiore (Gole del Calore). Le cime più importanti sono:Cervati (1898 m),Alburni (1742 m),Gelbison, detto Sacro Monte (1705 m),Motola (1743 m),Monte Centaurino (1433 m),Cocuzzo (1411 m),Bulgheria (1224 m),Monte Stella (Cilento) (1131 m). La costa è bassa e sabbiosa dalSele adAgropoli, e poi sul litorale traCasal Velino edAscea; altrove, è alta e rocciosa, spesso crivellata di meravigliose grotte e insenature.

Geologia

[modifica |modifica wikitesto]

Lageologia del parco è marcata dalla compresenza di due tipi di roccia predominanti: il "Flysch del Cilento", ricco di colori e stratificazioni, che si ritrova in corrispondenza delbacino idrografico dell'Alento e sulla costa nord, e ilcalcare, ricco dicavità carsiche, proprio dei complessi montuosi interni (Alburno-Cervati) e della parte meridionale del territorio interessato dal parco.

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Flora

[modifica |modifica wikitesto]
LaPrimula di Palinuro, raroendemismo costiero, eletto simbolo del parco

Nel parco sono state censite circa 1.800 specie vegetali, di cui una di interesse comunitario, laprimula di palinuro, e 25 habitat. Essendo al centro del Mediterraneo, tra areali diversi per climi e temperature, anche la presenza di certe specie altrove comuni è in questo caso degna di menzione. Nel parco convivono infatti:betulle,abete bianco ebosso.

Di particolare interesse è la vegetazione delle rupi costiere. Essa comprende tra l'altro il rarogiglio marino; a diretto contatto con il mare vive l'endemicastatice salernitana, mentre sulle rupi vivono la primula di Palinuro, ilgarofano delle rupi, laCentaurea, l'Iberide florida, lacampanula napoletana. Nel2011 è stata anche scoperta la presenza lungo le scogliere diPalinuro di esemplari diBassia saxicola, una pianta cespugliosa estremamente rara e di cui si era precedentemente riscontrata la presenza solo in enclavi sulle isole diIschia eStromboli.[8]

Nella fascia costiera traPalinuro eMontecorice, con un ristrettissimoareale a distribuzione puntiforme, in corrispondenza diconglomerati eaffioramenti rocciosi[9] e dimacereti xerotermici calcarei eultra-basici[10] sono state individuate alcune stazioni di un endemismo esclusivo del Cilento, laginestra del CilentoVals.,1993)

Lagariga adampelodesma è il popolamento più diffuso nella fascia costiera, fino a 700 metri di quota. Presentiginestra,ginepro fenicio,cisto di Montpellier,ginestra del Cilento (Genista cilentina[11]), con l'onnipresentelentisco arbustivo esparzio villoso. Sempre nella macchia, presenza dicorbezzolo arbustivo,erica,mirto,terebinto,cisto di Montpellier. Dove è sopravvissuta all'antropizzazione, anche foreste di quercia spinosa,carrubo eolivo selvatico, e qua e là, raramente,palme nane. Infine, si segnala il sito di interesse comunitario della pineta di Sant'Iconio, relitto di boschi certamente più estesi dipino d'Aleppo (oggi di nuovo in espansione perché spesso usato nei rimboschimenti).

Nelle aree interne predominano i boschi di latifoglie decidue,leccete,cerri,roverelle,aceri, ilPlatanus orientalis originario di Velia,carpini neri,ornielli ecastagni. Al di sopra dei 1.000 m in genere preceduto da una fascia diontano napoletano, domina incontrastato ilfaggio, con il rarocrespino dell'Etna, e lesassifraghe.

In ambiente rupestre, «in condizioni ecologiche veramente 'estreme'»[12], si segnala un rarissimoendemismo a distribuzione puntiforme, la finocchiella di Lucania (Portenschlagiella ramosissima), specie casmofita segnalata in alcune isolate stazioni, come localitàLimbida[12], sulle pareti calcaree occidentali delMonte Bulgheria, non lontano da Palinuro e sulle pareti calcaree presso la gola del torrenteSammaro, traSacco eRoscigno[12].

Inoltre, nell'area protetta del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano sono presenti 254 specie di orchidee selvatiche delle 319 segnalate in tutta Europa e nel bacino del Mediterraneo.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento naturanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il vasto territorio del parco offre alle specie animali una grande pluralità di ambienti. Non deve dunque stupire la ricchezza e varietà degli esemplari presenti: le sole indagini sulle specie di interesse comunitario ne hanno individuate 63. Alcune di queste sono considerate di interesse prioritario: sonoOsmoderma eremita eRosalia alpina, invertebrati, e, tra iVertebrati,ilLupo. Più in generale, si hanno al 2003 circa 600 segnalazioni di specie.

Tra imammiferi le specie più interessanti sono ilmolosso di Cestoni,l'istrice, lafaina, loscoiattolo, e lalontra, poi lalepre appenninica, l'arvicola di savi, un piccolo roditore preda dellavolpe e dellamartora come l'arvicola rossastra, o iltopo selvatico e iltopo dal collo giallo, o ancora come iltopo quercino. Queste sono anche le prede delgatto selvatico, la cui presenza rappresenta un'altra emergenza naturalistica di grande interesse. Non raro è ilghiro. Numerosissimi icinghiali, presenti anche icervi (reintrodotti nel 2004) e icaprioli introdotti nel 2003,da allora la popolazione è cresciuta e non si ha un esatto numero dei caprioli presenti nel parco al momento.Altra presenza interessante nel parco è sicuramente quella del lupo grigio appenninico, presente nei boschi e nelle foreste collinari (anche ad alta quota) non troppo vicine a centri abitati densamente popolati da umani.

Oltre al molosso di Cestoni, sono presenti numerose specie di pipistrelli, tra le qualiminiottero,vespertilio maggiore,vespertilio di Capaccini evespertilio di Blyth.Inoltre, nel cuore del Cilento sono presenti anche i lupi grigi appenninici, altra presenza interessante. Tra l'avifauna sono diffusi i rapaci come l'aquila reale, ilbiancone, ilfalco pellegrino, illanario, ilcorvo imperiale, ilgufo reale eStrix aluco. Di grande interesse è la presenza dell'astore. Sempre tra i rapaci,falco pecchiaiolo,Nibbio bruno,Nibbio reale. Tra gli uccelli in generale, comuni sono ilpicchio nero, ilpicchio muratore e latottavilla, ilsucciacapre, ilcalandro e l'averla piccola, laghiandaia marina, labalia dal collare, e nei pressi dei corsi d'acqua ilmartin pescatore, ilmerlo acquaiolo e ilcorriere piccolo. Infine, occorre segnalare un nucleo svernante del rarogabbiano corso.

Tra i rettili sono presenti ilcervone, ilbiacco, lavipera e lanatrice. Nelle acque fredde vivono ancheanfibi come la rarasalamandrina dagli occhiali, endemismo italiano, e la più comunesalamandra, poi iltritone italiano, l'ululone dal ventre giallo, larana appenninica, larana agile, e ilrospo. Numerosi sono stati i casi di avvistamento diCaretta caretta lungo le coste sabbiose diMarina di Camerota (nel 2020 è avvenuto l'ultimo caso di nidificazione e deposizione in tali coste). La fauna marina è molto varia e complessa: sono stati segnalati, oltre alle varie specie di pesci, anche alcuni cetacei come ilTursiope, ilCapodoglio comune e laStenella Striata. Segnalati gran parte dei Ciprinidi di interesse comunitario, come ilbarbo, non autoctono, l'Alburnus albidus e ilvairone, poi l'odonato e alla foce delMingardo ilnono.

Infine, tra gli invertebratiRosalia alpina,Oxygastra curtisii,Cucujus cinnaberinus,Osmoderma eremita.

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La Fontana, il simbolo di Roscigno Vecchia
Sorgente del torrente Sammaro

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Accessi

[modifica |modifica wikitesto]

Il parco è facilmente raggiungibile dai maggiori comuni finitimi,Capaccio-Paestum oSapri per il Cilento,Sala Consilina eMonte San Giacomo per il Vallo di Diano. Data la sua vastità, tuttavia, è preferibile accedervi da punti diversi, in funzione della meta prescelta. Inoltre, c'è carenza di strutture ricettive e di collegamenti infrastrutturali a lungo raggio, dunque non vi sono veri e propri punti di accesso al Parco.

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]

Agropoli,Aquara,Ascea,Auletta,Bellosguardo,Buonabitacolo,Camerota,Campora,Cannalonga,Capaccio,Casalbuono,Casal Velino,Casaletto Spartano,Caselle in Pittari,Castel San Lorenzo,Castelcivita,Castellabate,Castelnuovo Cilento,Celle di Bulgheria,Centola,Ceraso,Cicerale,Controne,Corleto Monforte,Cuccaro Vetere,Felitto,Futani,Gioi,Giungano,Laureana Cilento,Laurino,Laurito,Lustra,Magliano Vetere,Moio della Civitella,Montano Antilia,Montecorice,Monteforte Cilento,Sala Consilina,Monte San Giacomo,Montesano sulla Marcellana,Morigerati,Novi Velia,Omignano,Orria,Ottati,Padula,Perdifumo,Perito,Petina,Piaggine,Pisciotta,Polla,Pollica,Postiglione,Roccadaspide,Roccagloriosa,Rofrano,Roscigno,Rutino,Sacco,Salento,San Giovanni a Piro,San Mauro Cilento,San Mauro La Bruca,San Pietro al Tanagro,San Rufo,Santa Marina,Sant'Angelo a Fasanella,Sant'Arsenio,Sanza,Sapri,Sassano,Serramezzana,Sessa Cilento,Sicignano degli Alburni,Stella Cilento,Stio,Teggiano,Torre Orsaia,Tortorella,Trentinara,Vallo della Lucania,Valle dell'Angelo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Legge 6 dicembre 1991, n. 394Archiviato il 29 giugno 2012 inInternet Archive.. Legge quadro sulle aree protette.
  2. ^Lalegge 18 luglio 2011, n. 137, sunormattiva.it. sostituisce la vecchia denominazione diparco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con decorrenza dal giorno 26-8-2011.
  3. ^Parco del cilento I geoparco d'Italia, suparks.it.
  4. ^Cilento and Vallo di Diano Geopark, suIstituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.URL consultato il 5 giugno 2020.
  5. ^Parco nazionale del Cilento, sudigilander.libero.it, Verde Cammina.URL consultato il 26 ottobre 2011.
  6. ^Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, suminambiente.it, www.minambiente.it.URL consultato il 26 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2011).
  7. ^Una biblioteca digitale per il Parco Cilento - Corriere del Mezzogiorno, sucorrieredelmezzogiorno.corriere.it.URL consultato il 23 agosto 2025.
  8. ^Scoperta a PalinuroKochia saxicola
  9. ^ Giovanna Abbate,Francesco Corbetta, Anna Rita Frattaroli, Gianfranco Pirone,Il Parco del Cilento. Ambiente, flora e vegetazione, inNatura e Montagna, n. 1/2, a. XLIII.
  10. ^Macchia a GenistaArchiviato l'11 gennaio 2014 inInternet Archive., dal sito del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
  11. ^Specie descritta da Franca Valsecchi nel 1993
  12. ^abc Giovanna Abbate,Francesco Corbetta, Anna Rita Frattaroli, Gianfranco Pirone,Il Parco del Cilento. Ambiente, flora e vegetazione, inNatura e Montagna, n. 1/2, a. XLIII.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni delParco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Agropoli ·Alfano ·Aquara ·Ascea ·Auletta ·Bellosguardo ·Buonabitacolo ·Camerota ·Campora ·Cannalonga ·Capaccio Paestum ·Casal Velino ·Casalbuono ·Casaletto Spartano ·Caselle in Pittari ·Castel San Lorenzo ·Castelcivita ·Castellabate ·Castelnuovo Cilento ·Celle di Bulgheria ·Centola ·Ceraso ·Cicerale ·Controne ·Corleto Monforte ·Cuccaro Vetere ·Felitto ·Futani ·Gioi ·Giungano ·Laureana Cilento ·Laurino ·Laurito ·Lustra ·Magliano Vetere ·Moio della Civitella ·Montano Antilia ·Monte San Giacomo ·Montecorice ·Monteforte Cilento ·Montesano sulla Marcellana ·Morigerati ·Novi Velia ·Omignano ·Orria ·Ottati ·Perdifumo ·Perito ·Petina ·Piaggine ·Pisciotta ·Polla ·Pollica ·Postiglione ·Roccadaspide ·Roccagloriosa ·Rofrano ·Roscigno ·Sacco ·Salento ·San Giovanni a Piro ·San Mauro Cilento ·San Mauro La Bruca ·San Pietro al Tanagro ·San Rufo ·Sant'Angelo a Fasanella ·Sant'Arsenio ·Santa Marina ·Sanza ·Sassano ·Serramezzana ·Sessa Cilento ·Sicignano degli Alburni ·Stella Cilento ·Stio ·Teggiano ·Torre Orsaia ·Tortorella ·Trentinara ·Valle dell'Angelo ·Vallo della Lucania
V · D · M
Aree naturali protette in Italia
Parchi nazionali ·Parchi regionali ·Riserve statali ·Riserve regionali ·Zone umide ·Aree marine ·Altre aree
V · D · M
Parchi nazionali italiani
Abruzzo, Lazio e Molise ·Alta Murgia ·Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese ·Appennino Tosco-Emiliano ·Arcipelago di La Maddalena ·Arcipelago Toscano ·Asinara ·Aspromonte ·Calabria (soppresso) ·Cilento, Vallo di Diano e Alburni ·Cinque Terre ·Circeo ·Dolomiti Bellunesi ·Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ·Gargano ·Golfo di Orosei e Gennargentu (inattivo) ·Gran Paradiso ·Gran Sasso e Monti della Laga ·Isola di Pantelleria ·Majella ·Monti Sibillini ·Pollino ·Sila ·Stelvio ·Val Grande ·Vesuvio
V · D · M
Aree naturali protette inCampania
Parchi nazionaliParco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ·Parco nazionale del Vesuvio ·Parco nazionale del Matese
Parchi regionaliParco regionale dei Campi Flegrei ·Parco naturale Diecimare ·Parco regionale Monti Picentini ·Parco regionale dei Monti Lattari ·Parco regionale del Partenio ·Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano ·Parco regionale del bacino idrografico del fiume Sarno ·Parco regionale del Taburno - Camposauro
Riserve naturali stataliRiserva naturale Castelvolturno ·Riserva naturale Cratere degli Astroni ·Riserva naturale statale Isola di Vivara ·Riserva naturale Tirone Alto Vesuvio ·Riserva statale Valle delle Ferriere
Riserve naturali regionaliRiserva naturale Foce Sele-Tanagro ·Riserva naturale Foce Volturno - Costa di Licola ·Riserva naturale Lago Falciano ·Riserva naturale Monti Eremita - Marzano
Aree marine protetteArea marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta ·Punta Campanella ·Area marina protetta Regno di Nettuno ·Area marina protetta Santa Maria di Castellabate
Aree naturali protetteParco sommerso di Baia ·Parco sommerso di Gaiola
Aree naturali protette regionaliArea naturale Baia di Ieranto ·Oasi Bosco di San Silvestro ·Parco Metropolitano delle Colline di Napoli ·Oasi naturale del Monte Polveracchio
Siti di interesse comunitarioAlta Valle del Fiume Bussento ·Alta Valle del Fiume Calore Lucano (Salernitano) ·Valle del Fiume Ofanto ·Alta Valle del Fiume Tammaro ·Aree umide del Cratere di Agnano ·Balze di Teggiano ·Basso corso del Fiume Bussento ·Boschi di Guardia dei Lombardi e Andretta ·Bosco di Castelfranco in Miscano ·Bosco di Castelpagano e Torrente Tammarecchia ·Bosco di Castelvetere in Val Fortore ·Bosco di Montefusco Irpino ·Bosco di S. Silvestro ·Bosco di Zampaglione (Calitri) ·Camposauro ·Capo Miseno ·Capo Palinuro ·Catena di Monte Cesima ·Catena di Monte Maggiore ·Collina dei Camaldoli ·Corpo centrale dell'Isola di Ischia ·Corpo centrale e rupi costiere occidentali dell'Isola di Capri ·Costiera Amalfitana tra Maiori e il Torrente Bonea ·Costiera amalfitana tra Nerano e Positano ·Cratere di Astroni ·Dorsale dei Monti del Partenio ·Dorsale dei Monti Lattari ·Fasce litoranee a destra e a sinistra del Fiume Sele ·Fascia interna di Costa degli Infreschi e della Masseta ·Fiume Alento ·Fiume Garigliano ·Fiume Irno ·Fiume Mingardo ·Fiumi Tanagro e Sele ·Fiumi Volturno e Calore Beneventano ·Foce di Licola ·Foce Volturno - Variconi ·Fondali Marini di Baia ·Fondali Marini di Gaiola e Nisida ·Grotta di Morigerati ·Isolotti Li Galli ·Isolotto di S. Martino e dintorni ·Lago Cessuta e dintorni ·Lago del Fusaro ·Lago di Carinola ·Lago di Lucrino ·Lago di Miseno ·Lago di Patria ·Lago di S. Pietro - Aquilaverde ·Massiccio del Taburno ·Matese Casertano ·Montagne di Casalbuono ·Monte Accelica ·Monte Barbaro e Cratere di Campiglione ·Monte Bulgheria ·Monte Cervati, Centaurino e Montagne di Laurino ·Monte Cervialto e Montagnone di Nusco ·Monte della Stella ·Monte Licosa e dintorni ·Monte Mai e Monte Monna ·Monte Massico ·Monte Motola ·Monte Nuovo ·Monte Sacro e dintorni ·Monte Somma ·Monte Soprano e Monte Vesole ·Monte Sottano ·Monte Terminio ·Monte Tifata ·Monte Tresino e dintorni ·Monte Tuoro ·Monti Alburni ·Monti della Maddalena ·Monti di Eboli, Monte Polveracchio, Monte Boschetiello e Vallone della Caccia di Senerchia ·Monti di Lauro ·Monti di Mignano Montelungo ·Pareti rocciose di Cala del Cefalo ·Pendici meridionali del Monte Mutria ·Piana del Dragone ·Pietra Maula (Taurano, Visciano) ·Pineta della Foce del Garigliano ·Pineta di Castelvolturno ·Pineta di Patria ·Pineta di Sant'Iconio ·Pinete dell'Isola di Ischia ·Porto Paone di Nisida ·Querceta dell'Incoronata (Nusco) ·Rupi costiere dell'Isola di Ischia ·Rupi costiere della Costa degli Infreschi e della Masseta ·Scoglio del Mingardo e spiaggia di Cala del Cefalo ·Scoglio del Vervece ·Settore e rupi costiere orientali dell'Isola di Capri ·Stazione a Genista cilentana di Ascea ·Stazione di Cyperus polystachyus di Ischia ·Stazioni di Cyanidium caldarium di Pozzuoli ·Valloni della Costiera Amalfitana ·Vesuvio ·Vulcano di Roccamonfina
Zone di protezione specialeAlburni (area protetta) ·Boschi e Sorgenti della Baronia ·Bosco di Castelvetere in Val Fortore ·Capo Palinuro (area protetta) ·Corpo centrale e rupi costiere occidentali dell'Isola di Capri ·Costa tra Marina di Camerota e Policastro Bussentino ·Costa tra Punta Tresino e le Ripe Rosse ·Costiera amalfitana tra Maiori e il Torrente Bonea ·Cratere di Astroni ·Fiume Irno (area protetta) ·Invaso del Fiume Tammaro ·Le Mortine ·Medio corso del Fiume Sele - Persano ·Monti Soprano, Vesole e Gole del Fiume Calore Salernitano ·Monte Cervati e dintorni ·Matese (area protetta) ·Oasi dei Variconi ·Picentini (area protetta) ·Settore e rupi costiere orientali dell'Isola di Capri ·Sorgenti del Vallone delle Ferriere di Amalfi ·Vesuvio e Monte Somma
SIC/ZPSFondali marini di Ischia, Procida e Vivara ·Fondali marini di Punta Campanella e Capri ·Isola di Vivara ·Lago d'Averno ·Lago di Conza della Campania ·Massiccio del Monte Eremita ·Parco marino di Punta degli Infreschi ·Parco marino di S. Maria di Castellabate ·Punta Campanella ·Sorgenti e alta Valle del Fiume Fortore
Altre aree naturaliOasi naturale Bosco Camerine ·Parco Croce ·Oasi Grotte del Bussento ·Oasi Lago di Campolattaro ·Oasi Lago di Conza ·Oasi Le Mortine ·Oasi Montagna di Sopra ·Oasi Monte Accellica ·Oasi di Persano ·Riserva marina di Punta Licosa ·Oasi Torre di Mare ·Oasi naturale Valle della Caccia ·Oasi Zone Umide Beneventane
EcomuseiEcomuseo delle Cucine rurali dell'Alta Irpinia ·Ecomuseo di Morigerati ·Ecomuseo dei Picentini ·MOSS - Ecomuseo urbano diffuso di Scampia
Leggitutte le voci riguardanti learee naturali protette della Campania
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inItalia

Area archeologica di Agrigento ·Area archeologica ebasilica patriarcale diAquileia · Aree archeologiche diPompei,Ercolano eTorre Annunziata ·Assisi, labasilica di San Francesco e altri siti francescani ·Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale ·Castel del Monte ·Cattedrale,Torre Civica ePiazza Grande,Modena ·Centro storico di Firenze ·Centro storico di Napoli ·Centro storico di Roma, leproprietà extraterritoriali della Santa Sede e labasilica di San Paolo fuori le mura · Centro storico diPienza · Centro storico diSan Gimignano · Centro storico diSiena · Centro storico diUrbino ·Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l'Ultima cena di Leonardo da Vinci ·Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova · Città diVerona ·Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto ·Città tardo barocche del Val di Noto ·Costiera amalfitana ·Crespi d'Adda ·Ferrara, città del Rinascimento, e il suodelta del Po ·Ferrovia Retica nei paesaggi dell'Albula e delBernina ·Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Grandi città termali d'Europa · Iportici di Bologna · ISassi e il parco dellechiese rupestri diMatera · Itrulli diAlberobello ·Incisioni rupestri della Val Camonica ·Isole Eolie ·Ivrea, città industriale del XX secolo · Lecolline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene · LeDolomiti ·Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova ·Longobardi in Italia: i luoghi del potere ·Mantova eSabbioneta ·Monte Etna ·Monte San Giorgio ·Monumenti paleocristiani di Ravenna ·Tombe etrusche diCerveteri eTarquinia ·Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale ·Orto botanico di Padova ·Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato ·Palazzo reale di Caserta con il parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso diSan Leucio ·Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale ·Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con i siti archeologici diPaestum eVelia e lacertosa di Padula ·Piazza del Duomo,Pisa ·Portovenere,Cinque Terre e le isole (Palmaria,Tino eTinetto) ·Residenze della Casa Reale di Savoia ·Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia ·Siracusa e lanecropoli di Pantalica ·Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi ·Su Nuraxi diBarumini · Tradizioni funerarie nella preistoria dellaSardegna: ledomus de janas ·Val d'Orcia ·Venezia e la sualaguna ·Via Appia. Regina Viarum ·Villa Adriana,Tivoli ·Villa d'Este, Tivoli ·Villa romana del Casale ·Ville e giardini medicei in Toscana


Controllo di autoritàVIAF(EN237040902 ·GND(DE7579905-4
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parco_nazionale_del_Cilento,_Vallo_di_Diano_e_Alburni&oldid=147774948"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp