Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Parco agricolo Sud Milano

Coordinate:45°24′N 9°12′E45°24′N,9°12′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo Lombardia
Questa voce sugli argomenti Lombardia e parchi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo parchi
Voce principale:Milano.
Parco Agricolo Sud Milano
Tipo di areaParco regionale
Codice EUAPnon attribuita
Class. internaz.SIC
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Province  Milano
ComuniAlbairate,Arluno,Assago,Bareggio,Basiglio,Binasco,Bubbiano,Buccinasco,Calvignasco,Carpiano,Casarile,Cassina de' Pecchi,Cernusco sul Naviglio,Cerro al Lambro,Cesano Boscone,Cisliano,Colturano,Corbetta,Cornaredo,Corsico,Cusago,Dresano,Gaggiano,Gorgonzola,Gudo Visconti,Lacchiarella,Liscate,Locate di Triulzi,Mediglia,Melegnano,Melzo,Milano,Noviglio,Opera,Pantigliate,Paullo,Pero,Peschiera Borromeo,Pieve Emanuele,Pioltello,Pregnana Milanese,Rho,Rodano,Rosate,Rozzano,San Donato Milanese,San Giuliano Milanese,Sedriano,Segrate,Settala,Settimo Milanese,Trezzano sul Naviglio,Tribiano,Vanzago,Vermezzo con Zelo,Vernate,Vignate,Vittuone,Vizzolo Predabissi,Zibido San Giacomo[1]
Superficie a terra46 300[2]ha
Provvedimenti istitutiviLR 24 23/04/1990
GestoreCittà metropolitana di Milano
PresidenteAndrea Checchi
Map
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilparco agricolo Sud Milano è un'area naturale protetta dellaLombardia che racchiude una grande zona adarco tra i quartieri a sud di Milano e circa 60 comuni dellaCittà metropolitana di Milano.

Alcuni deiparchi di cintura di Milano rientrano nel territorio e ne condividono le regole.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Creato il 23 aprile1990[1], il parco è gestito dallaCittà metropolitana di Milano. Nasce con lo scopo di proteggere e valorizzare l'economia agricola del Sud Milano e di difendere ambiente e paesaggio, nonché mettere a disposizione dei cittadini un vasto parco e un grande patrimonio di natura, storia e cultura.[3]

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Vi si possono trovare i tratti caratteristici dellaPianura Padana: un'agricoltura intensiva che risale alle prime bonifiche delmedioevo e una grande ricchezza d'acqua (è infatti attraversato dall'Adda e dalLambro, oltre a corsi d'acqua minori come laVettabbia, ilCanale Ticinello, ilLambro meridionale, il colatoreAddetta, laMuzza e inavigliGrande ePavese) che ha portato all'istituzione - nelle zone difontanile - di aree protette (le sorgenti dellaMuzzetta diRodano eSettala, il Fontanile nuovo diBareggio).

La superficie coltivata è la più estesa, ma l'ambiente naturale è connotato dalla presenza di aree boscate (Cusago,Riazzolo,Corbetta,Carengione), parchi (dell'Addetta, dell'Idroscalo, diTrenno, diTrenzanesio) ed oasi naturalistiche, come quella diLacchiarella e diLevadina.

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Nel parco ci sono più di 1400[1]aziende agricole, il cui lavoro principale è l'allevamento dibovini esuini.

Le piante coltivate più diffuse sono icereali (43%), seguono ilriso (22%) ed il prato (16%). Sono presenti anchegirasole esoia,orti evivai[1]. Nel parco sono state contate 41marcite (punti dove i campi agricoli vengono irrigati con l'acqua delle fonti nel terreno), messe sotto protezione.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il lavoro agricolo nel corso dei secoli ha portato alla modificadel territorio a favore dell'uomo.[2]

Sono presentiabbazie come quelle diChiaravalle, diMirasole e diViboldone.[2]

Sono presenti alcunicastelli come quelli diBinasco,Cusago,Melegnano,Cassino Scanasio,Locate,Peschiera Borromeo,Buccinasco eMacconago.[2]

Inoltre si segnalano le antichecascine fortificate diCarpiano,Fagnano,Gudo Visconti,Tolcinasco,Settala,Coazzano; oltre ai vecchi cascinali (cascineBazzanella,Gudo Gambaredo,Santa Brera,Villambrera).[2]

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]

La fauna è per lo più concentrata nelle zone naturali del parco (boschi,fontanili).È stata rilevata la presenza di varimammiferi come ilcapriolo, ilcinghiale, loscoiattolo europeo, ilghiro, iltasso, lafaina, ladonnola, lavolpe, ilconiglio selvatico e lalepre. Tra gliuccelli si possono osservare l'airone cenerino, i picchiverde,rosso maggiore erosso minore, lagarzetta, ilcuculo, lacinciallegra, ilmigliarino di palude, l'averla piccola e molti altripasseriformi, lanitticora, l'airone bianco maggiore, lacicogna bianca, ilgermano reale, losvasso maggiore, iltuffetto comune, ilcormorano, ilgabbiano comune, lagallinella d'acqua, lafolaga, l'airone guardabuoi, ilmartin pescatore, ilcolombaccio, ilpiccione e ilfagiano. Tra irettili, si trovano lalucertola muraiola, ilramarro, labiscia d'acqua e ilbiacco. Tra glianfibi, oltre allarana verde, troviamo iltritone crestato.[2][4][5][6][7]

Nel vasto reticolo di rogge, fontanili eNavigli sono presenti le seguenti specie ittiche:alborella,barbo comune,cagnetta,carpa,cavedano,cobite comune,cobite mascherato,ghiozzo padano,gobione,luccio,persico reale,pigo,savetta,scardola,tinca,triotto,vairone. Tra gli alloctoni si segnalano:abramide,cobite di stagno orientale,gambusia,persico sole,pseudorasbora,rodeo.

All'interno del parco è stata constatata la presenza di varie speciealloctone, come lanutria, ilsilvilago orientale, loscoiattolo grigio nordamericano, l'Ibis sacro, ilgambero rosso della Louisiana, latartaruga palustre americana e iltarlo asiatico.[8]

Vegetazione

[modifica |modifica wikitesto]
Uno scorcio del parco.

La vegetazione è dislocata lungo icorsi d'acqua. Sono presenti ilpioppo bianco, ilpioppo nero, ilsalice, l'olmo, ilcarpino bianco, lafarnia, l'acero campestre, ilbiancospino, ilsanguinello e ilprugnolo.[2]

All'interno del parco è stata constatata la presenza di speciealloctone come la robinia (Robinia pseudoacacia), ilgelso, l'ailanto, l'acero americano (Acer negundo), il topinambur (Helianthus tuberosus), la Verga d'oro del Canada (Solidago canadensis) e l'ambrosia.[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdfonte:Sito Città metropolitana di MilanoArchiviato il 28 aprile 2019 inInternet Archive.
  2. ^abcdefgParco Agricolo Sud Milano, suparks.it.URL consultato il 27 maggio 2012.
  3. ^Presentazione, suprovincia.milano.it.URL consultato il 2 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2013).
  4. ^“TESORI NASCOSTI”: L'AVERLA PICCOLA, subuccinasco.mifaonlus.com.URL consultato il 30 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2010).
  5. ^UCCELLI ACQUATICI, subuccinasco.mifaonlus.com.URL consultato il 30 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2010).
  6. ^GLI UCCELLI ACQUATICI, subuccinasco.mifaonlus.com.URL consultato il 30 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2010).
  7. ^I SAURI DI BUCCINASCO, subuccinasco.mifaonlus.com.URL consultato il 30 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2010).
  8. ^abGLI “ALIENI” DI BUCCINASCO, subuccinasco.mifaonlus.com.URL consultato il 30 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Aree naturali protette in Italia
Parchi nazionali ·Parchi regionali ·Riserve statali ·Riserve regionali ·Zone umide ·Aree marine ·Altre aree
V · D · M
Aree naturali protette della Lombardia
Parchi nazionaliParco nazionale dello Stelvio
Parchi regionaliParco regionale dell'Adamello ·Parco dell'Adda Nord ·Parco dell'Adda Sud ·Parco agricolo Sud Milano ·Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano ·Parco del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e della Val Codera ·Parco naturale Bosco delle Querce ·Parco della Brughiera Briantea ·Parco regionale Campo dei Fiori ·Parco dei Colli di Bergamo ·Parco regionale della Grigna Settentrionale ·Parco delle Groane ·Parco del Livignese ·Parco regionale del Mincio ·Parco naturale del Monte Barro ·Parco del Monte Netto ·Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone ·Parco Nord Milano ·Parco dell'Oglio Nord ·Parco dell'Oglio Sud ·Parco regionale delle Orobie Bergamasche ·Parco delle Orobie Valtellinesi ·Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate ·Parco del Serio ·Parco regionale Spina Verde ·Parco regionale della Valle del Lambro ·Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Riserve naturali stataliRiserva naturale Bosco Fontana ·Riserva naturale Bosco Siro Negri
Riserve naturali regionaliRiserva naturale Bosco WWF di Vanzago ·Riserva naturale Piramidi di Postalesio ·Riserva naturale Piramidi di Zone ·Riserva naturale Sasso Malascarpa ·Riserva naturale Sorgente Funtaní ·Riserva naturale Sorgenti della Muzzetta ·Riserva naturale Valle di Bondo ·Riserva naturale Valle di Sant'Antonio ·Riserva naturale Oasi WWF di Valpredina ·Riserva naturale Abbazia Acqualunga ·Riserva naturale Adda Morta - Lanca della Rotta ·Riserva naturale Bosco de l'Isola ·Riserva naturale Bosco di Barco ·Riserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello ·Riserva naturale dell'Isola Boscone ·Riserva naturale Lago di Biandronno ·Riserva naturale Lago di Ganna ·Riserva naturale Lanca di Gabbioneta ·Riserva naturale Lanche di Azzanello ·Riserva naturale Le Bine ·Riserva naturale Monticchie ·Riserva naturale Palude Brabbia ·Riserva naturale Paludi di Ostiglia ·Riserva naturale Palude Loja ·Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola ·Riserva naturale Riva orientale del Lago di Alserio ·Riserva naturale Torbiere del Sebino ·Riserva naturale Torbiere di Marcaria ·Riserva naturale Vallazza ·Riserva naturale Valle del Freddo ·Riserva naturale Valli del Mincio ·Riserva naturale orientata Bosco dei Bordighi ·Riserva naturale orientata Lanca di Gerole ·Riserva naturale orientata Bosco Ronchetti ·Riserva naturale Fontana del Guercio ·Riserva naturale Fontanile Brancaleone ·Riserva naturale Fontanile Nuovo ·Riserva naturale Lago di Montorfano ·Riserva naturale Lago di Piano ·Riserva naturale Lago di Sartirana ·Riserva naturale Monte Alpe ·Riserva naturale Naviglio di Melotta ·Riserva naturale Palata Menasciutto ·Riserva naturale Boschetto della Cascina Campagna ·Riserva naturale Bosco della Marisca ·Riserva naturale Isola Uccellanda ·Riserva naturale Paluaccio di Oga ·Riserva naturale Pian Gembro ·Riserva naturale Marmitte dei Giganti ·Riserva naturale Boschetto di Scaldasole ·Riserva naturale Boschi del Giovetto di Paline ·Riserva naturale Isola Boschina ·Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo ·Riserva naturale Garzaia del Bosco Basso ·Riserva naturale Garzaia della Carola ·Riserva naturale Garzaia della Cascina Isola ·Riserva naturale Garzaia della Roggia Torbida ·Riserva naturale Garzaia di Pomponesco ·Riserva naturale Garzaia di Porta Chiossa ·Riserva naturale Garzaia di Villa Biscossi ·Riserva naturale Valsolda
Monumenti naturaliMonumento naturale Altopiano di Cariadeghe ·Monumento naturale Garzaia della Cascina Notizia ·Monumento naturale Garzaia della Cascina Verminesca ·Monumento naturale Garzaia della Cascina Villarasca ·Monumento naturale Garzaia della Rinalda ·Monumento naturale Garzaia di Celpenchio ·Monumento naturale Garzaia di Sant'Alessandro ·Monumento naturale regionale di Preia Buia ·Monumento naturale regionale del Buco del Frate ·Monumento naturale regionale del Sasso di Guidino ·Monumento naturale regionale del Sasso Cavallaccio ·Monumento naturale regionale de Il Baluton ·Monumento naturale regionale del Sasso di Preguda ·Monumento naturale regionale del Masso di arenaria rossa del Permico ·Monumento naturale Sass Negher ·Monumento naturale Bodrio della Cascina Margherita ·Monumento naturale Bodrio delle Gerre ·Monumento naturale Bodrio della Cà dei Gatti ·Monumento naturale della valle Brunone ·Monumento naturale dell'affioramento della gonfolite in Valle Olona ·Monumento naturale Sistema naturalistico delle cave di Molera di Malnate e Cagno
EcomuseiEcomuseo Adda di Leonardo da Vinci ·Ecomuseo del botticino ·Ecomuseo dell'alta via dell'Oglio ·Ecomuseo delle Grigne ·Ecomuseo del paesaggio di Parabiago ·Ecomuseo della Valvarrone ·Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone ·Ecomuseo Valli Oglio Chiese ·Ecomuseo delle risaie, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano ·Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parco_agricolo_Sud_Milano&oldid=147607836"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp