Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Parchi nazionali d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa dei parchi nazionali (in verde) e deiparchi regionali (in arancione) in Italia nel 2004. La carta rappresenta tutti i parchi nazionali esistenti a tale data, pari a 23[1]

Iparchi nazionali d'Italia sonoaree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustriitaliane, che contengano uno o piùecosistemi intatti (o solo parzialmente alterati da interventiantropici) e/o una o più formazioni fisiche,geologiche,geomorfologiche,biologiche d'interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento delloStato per la loro conservazione.

Attualmente iparchi nazionali iscritti nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette (EUAP) sono ventisei (di cui uno istituito ma non operativo), che complessivamente coprono una superficie di oltre 1.680.000ettari (16.000 km², corrispondenti a circa il 5,3% del territorio nazionale).[2]

Elenco

[modifica |modifica wikitesto]

Parchi istituiti prima della Seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
NomeTerritori interessatiSuperficie protettaAnnoImmagine
Parco nazionale Gran Paradiso13 comuni in 2 regioni:71.043 ha
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
(fino al 2001 denominatoParco nazionale d'Abruzzo)
25 comuni in 3 regioni:49.680 ha
Parco nazionale del Circeo4 comuni nelLazio (provincia di Latina)8.917 ha
Parco nazionale dello Stelvio22 comuni in 2 regioni:130.734 ha

Parchi istituiti dal dopoguerra sino agli anni 1980

[modifica |modifica wikitesto]
NomeTerritori interessatiSuperficie protettaAnnoImmagine
Parco nazionale della Calabria
(istituito nel 1968 e ampliato nel 1985,[7] fu ridotto nel 1989 quando la sua porzione meridionale fu distaccata per formare ilParco nazionale dell'Aspromonte e soppresso definitivamente nel 2002, quando la porzione restante divenneParco nazionale della Sila)
58 comuni inCalabria:12.000 ha (1968-1985)
16.000 ha (1985-1989)
13.000 ha (1989-2002)
Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi15 comuni inVeneto (provincia di Belluno)31.034 ha
Parco nazionale del Pollino54 comuni in 2 regioni:192.565 ha
Parco nazionale dell'Aspromonte37 comuni inCalabria (città metropolitana di Reggio Calabria)64.545 ha
Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna11 comuni in 2 regioni:36.843 ha

Parchi istituiti negli anni 1990

[modifica |modifica wikitesto]
NomeTerritori interessatiSuperficie protettaAnnoImmagine
Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga44 comuni in 3 regioni:148.935 ha
Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
(fino al 2011 denominatoParco nazionale del Cilento e Vallo di Diano)
80 comuni inCampania (provincia di Salerno)181.048 ha
Parco nazionale della Maiella39 comuni inAbruzzo (14 dellaprovincia di Chieti, 13 dellaprovincia dell'Aquila e 12 dellaprovincia di Pescara)74.095 ha
Parco nazionale del Gargano18 comuni inPuglia (provincia di Foggia)121.118 ha
Parco nazionale della Val Grande16 comuni inPiemonte (provincia del Verbano-Cusio-Ossola)17.021 ha
Parco nazionale dei Monti Sibillini16 comuni in 2 regioni:71.437 ha
Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena1 comune inSardegna (La Maddalena inprovincia della Gallura Nord-Est Sardegna)5.134 ha
(più 15.046 ha di superficie a mare)
Parco nazionale del Vesuvio13 comuni inCampania (città metropolitana di Napoli)8.482 ha
Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano11 comuni inToscana (10 dellaprovincia di Livorno e 1 dellaprovincia di Grosseto)17.690 ha
(più 61.470 ha di superficie a mare)
Parco nazionale dell'Asinara1 comune inSardegna (Porto Torres nellacittà metropolitana di Sassari)5.170 ha
Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
(non operativo)[15]
25 comuni inSardegna (19 dellaprovincia di Nuoro, 6 dellaprovincia dell'Ogliastra e 1 dellacittà metropolitana di Cagliari)73.935 ha
Parco nazionale delle Cinque Terre5 comuni inLiguria (provincia della Spezia)3.868 ha

Parchi istituiti negli anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]
NomeTerritori interessatiSuperficie protettaAnnoImmagine
Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano13 comuni in 2 regioni:26.149 ha
Parco nazionale della Sila21 comuni inCalabria (11 dellaprovincia di Cosenza, 6 dellaprovincia di Catanzaro e 4 dellaprovincia di Crotone)73.695 ha
Parco nazionale dell'Alta Murgia14 comuni inPuglia (10 dellacittà metropolitana di Bari e 4 dellaprovincia di Barletta-Andria-Trani)68.077 ha
Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese29 comuni inBasilicata (provincia di Potenza)68.996 ha

Parchi istituiti negli anni 2010 e 2020

[modifica |modifica wikitesto]
NomeTerritori interessatiSuperficie protettaAnnoImmagine
Parco nazionale dell'Isola di Pantelleria1 comune inSicilia (Pantelleria nellibero consorzio comunale di Trapani)6.560 ha
Parco nazionale del Matese52 comuni in 2 regioni:87.897,7 ha

Parchi nazionali in progetto

[modifica |modifica wikitesto]

Risultano in progetto altri parchi nazionali.

L'articolo 8, comma 3, della legge 93 del 23 marzo 2001[16] ha previsto l'istituzione del Parco nazionale della Costa teatina (nellaCosta dei Trabocchi inAbruzzo). L'iter legislativo per l'istituzione del parco è stato molto lungo e travagliato, caratterizzato da lunghi periodi di arresto, anche a causa delle vicende politiche locali.[17][18] Nonostante la perimetrazione provvisoria del parco operata dal commissarioad actaGiuseppe De Dominicis, nominato con DPCM 4 agosto 2014,[19] la legge regionale che istituiva il parco è stata bloccata dallaCorte costituzionale, poiché - insistendo su un'area marina - la competenza della sua istituzione spetta allo Stato.[20]

Ai sensi dell'art. 26 §4-septies della legge n. 222/2007, è prevista l'istituzione di 4 parchi nazionali inSicilia.[21] In riferimento a questa iniziativa legislativa, la Corte costituzionale con la sentenza n. 12 del 2009 ha stabilito che la competenza in materia di parchi nazionali spetta esclusivamente allo Stato anche nelleregioni a statuto speciale, cui resta la competenza dei parchi regionali.[22] I parchi nazionali previsti in Sicilia sono:

  • Parco delleEgadi e del litorale trapanese,
  • Parco delleEolie,
  • Parco degliIblei.

A questi va aggiunto ilParco nazionale dell'Isola di Pantelleria, la cui istituzione è stata approvata dalConsiglio dei ministri del 20 giugno 2016,[23][24] previo assenso dellaGiunta regionale della Sicilia,[25] e attuata con decreto del Presidente della Repubblica del 28 luglio 2016, pubblicato sullaGazzetta ufficiale il 7 ottobre seguente.[26]

La successiva legge di disciplina dei parchi, sempre risalente al 2016, approvata in prima lettura alSenato della Repubblica, ha previsto l'istituzione di due nuovi parchi nazionali: quello delMatese traMolise eCampania e quello diPortofino inLiguria (aree già protette comeParco regionale del Matese eParco naturale regionale di Portofino), oltre a una nuova delega per la creazione delParco interregionale Delta del Po.[27] Per i primi due parchi, la legge di bilancio per il 2018 ha stanziato i fondi per procedere alla loro istituzione in attesa che le regioni competenti si attivino per la perimetrazione delle aree protette e per la definizione delle norme di salvaguardia, atti necessari alla creazione dell'ente parco[28][29][30]. Ildecreto ministeriale (DEC/MIN/332/2021) del 6 agosto 2021 ha definito la delimitazione provvisoria delParco nazionale di Portofino, affidandone la gestione a un comitato di gestione provvisoria in attesa del decreto del Presidente della Repubblica che avrebbe istituito ufficialmente il parco nazionale e il relativo ente gestore.[31] Tuttavia il decreto ministeriale non ha trovato applicazione alla luce di una sentenza delTAR della Liguria dell'ottobre 2024, motivata da ricorsi della regione e dei comuni interessati, che ha parzialmente annullato il decreto stesso.[32]

Il 22 aprile 2025 un decreto ministeriale ha istituito la delimitazione provvisoria delParco nazionale del Matese.[33]

Parchi nazionali per regione

[modifica |modifica wikitesto]
RegioneDi cui propriDi cui condivisi tra più regioniTotale
  Valle d'Aosta1[34]1
  Piemonte1[35]1[34]2
  Liguria1[36]1
  Lombardia1[37]1
  Trentino-Alto Adige1[37]1
  Veneto1[38]1
  Friuli-Venezia Giulia
  Emilia-Romagna2[39][40]2
  Toscana1[41]2[39][40]3
  Marche2[42][43]2
  Umbria1[42]1
  Lazio1[44]2[43][45]3
  Abruzzo1[46]2[43][45]3
  Molise2[45][47]2
  Campania2[48][49]1[47]3
  Puglia2[50][51]2
  Basilicata1[52]1[53]2
  Calabria2[54][55]1[53]3
Sicilia (bandiera)Sicilia1[56]1
  Sardegna3[57][58][59]3

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Mancano quindi ilParco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, ilParco nazionale dell'Isola di Pantelleria e ilParco nazionale del Matese.
  2. ^Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 allaGazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
  3. ^Istituito ufficialmente con ilRegio decreto-legge 3 dicembre 1922, n. 1584 (G.U. 13 dicembre 1922, n.291)Archiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive..
  4. ^Istituito ufficialmente con ilRegio decreto-legge dell'11 gennaio 1923, n. 257 (G.U. 22 febbraio 1923, n.44)Archiviato l'11 maggio 2021 inInternet Archive., assorbendo un precedente ente di carattere privato istituito il 25 novembre 1921 con direttorio provvisorio. Vedi E. Sipari,Relazione del Presidente del Direttorio provvisorio dell'Ente Autonomo del Parco Nazionale d'Abruzzo alla commissione amministratrice, Tipografia Maiella, Tivoli 1926. Tutti i documenti del periodo sono riportati in L. Arnone Sipari (a cura di),Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d'Abruzzo (1922-1933), Temi editrice, Trento 2011.
  5. ^Istituito ufficialmente con laLegge 25 gennaio 1934, n. 285.
  6. ^Costituito ufficialmente conLegge 24 aprile 1935, n. 740
  7. ^Data dell'ampliamento del Parco Nazionale della Calabria con il decreto del Ministro dell'agricoltura e delle foreste dell'8 agosto 1985, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 1986
  8. ^Porzione in seguito divenutaParco nazionale dell'Aspromonte.
  9. ^Porzione in seguito divenutaParco nazionale della Sila.
  10. ^Istituito ufficialmente con Legge 2 aprile 1968, n. 503
  11. ^abIstituito ufficialmente con Legge 11 marzo 1988, n.67
  12. ^abIstituito ufficialmente con Legge 28 agosto 1989, n.305
  13. ^abcdeIstituito ufficialmente con Legge 6 dicembre 1991, n.394
  14. ^Istituito ufficialmente con Decreto Presidente della Repubblica 6 agosto 1993
  15. ^ Marilena Orunesu (L'Unione Sarda),Requiem sul parco del Gennargentu, sulegambientesardegna.com.URL consultato il 27 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2018).
  16. ^LEGGE 23 marzo 2001, n. 93 Disposizioni in campo ambientale - Art. 8 (Aree naturali protette), inGazzetta ufficiale della Repubblica italiana, 4 aprile 2001.URL consultato il 26 settembre 2016.
  17. ^Iter normativo, suvogliamoilparco.blogspot.it.URL consultato il 26 settembre 2016.
  18. ^Risultati per: parco costa teatina, suabruzzo24ore.tv.URL consultato il 26 settembre 2016.
  19. ^DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 agosto 2014 - Nomina del Commissario ad acta ai fini dell'istituzione del Parco nazionale «Costa Teatina», inGazzetta ufficiale della Repubblica italiana, 17 ottobre 2014.URL consultato il 26 settembre 2016.
  20. ^ 16 Febbraio 2017,La Consulta cancella il Parco Costa dei Trabocchi: "Solo lo Stato può istituirlo", suIl Centro.URL consultato il 17 giugno 2019.
  21. ^Legge 29 novembre 2007, n. 222, sucamera.it.URL consultato il 19 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013)..
  22. ^SENTENZA N. 12 ANNO 2009, sucortecostituzionale.it, 23 gennaio 2009.URL consultato il 19 luglio 2016.
  23. ^Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 121, sugoverno.it, 20 giugno 2016.URL consultato il 19 luglio 2016.
  24. ^Da Cdm ok a Parco Pantelleria. Galletti: “Segnale forte contro i piromani. L’ambiente motore del futuro dell'isola”, suminambiente.it.URL consultato il 19 luglio 2016.
  25. ^Deliberazione n. 206 del 7 giugno 2016 "Parco nazionale Isola di Pantelleria - Istituzione" (PDF), suregione.sicilia.it, 7 giugno 2016.URL consultato il 19 luglio 2016.
  26. ^DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 luglio 2016 - Istituzione del Parco nazionale «Isola di Pantelleria» e dell'Ente Parco nazionale «Isola di Pantelleria», inGazzetta ufficiale della Repubblica italiana, 7 ottobre 2016.URL consultato il 9 ottobre 2016.
  27. ^Legge di riforma dei parchi, via libera dal Senato, surepubblica.it, 10 novembre 2016.URL consultato il 24 novembre 2016.
  28. ^Il monte di Portofino diventa parco nazionale, sugenova.repubblica.it, 29 novembre 2017.URL consultato il 6 settembre 2018.
  29. ^Dopo 26 anni diventa realtà il sogno del Parco Nazionale del Matese, sugreenreport.it, 27 dicembre 2017.URL consultato il 6 settembre 2018.
  30. ^ Rossella Galeotti,Parco nazionale di Portofino, più risorse: ora si stabiliscano i confini, suilsecoloxix.it, 29 dicembre 2017.URL consultato il 6 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2018).
  31. ^Parco Nazionale di Portofino, sumase.gov.it, 15 novembre 2021.URL consultato il 26 marzo 2023.
  32. ^ di Lorenzo Orsini, montaggio Franco Fele,Parco nazionale, i sindaci di Portofino, Camogli, S.M. Ligure vogliono contare, 12 aprile 2025.URL consultato il 23 aprile 2025.
  33. ^Aree protette: decreto Pichetto, nasce il 25mo Parco, è quello del Matese | Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, suwww.mase.gov.it.URL consultato il 23 aprile 2025.
  34. ^abGran Paradiso.
  35. ^Val Grande.
  36. ^Cinque Terre.
  37. ^abStelvio.
  38. ^Dolomiti Bellunesi.
  39. ^abForeste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
  40. ^abAppennino Tosco-Emiliano.
  41. ^Arcipelago Toscano.
  42. ^abMonti Sibillini.
  43. ^abcGran Sasso e Monti della Laga.
  44. ^Circeo.
  45. ^abcAbruzzo, Lazio e Molise.
  46. ^Maiella.
  47. ^abMatese.
  48. ^Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
  49. ^Vesuvio.
  50. ^Gargano.
  51. ^Alta Murgia.
  52. ^Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese.
  53. ^abPollino.
  54. ^Aspromonte.
  55. ^Sila.
  56. ^Isola di Pantelleria.
  57. ^Arcipelago di La Maddalena.
  58. ^Asinara.
  59. ^Golfo di Orosei e Gennargentu (non operativo).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Aree naturali protette in Italia
Parchi nazionali ·Parchi regionali ·Riserve statali ·Riserve regionali ·Zone umide ·Aree marine ·Altre aree
V · D · M
Parchi nazionali italiani
Abruzzo, Lazio e Molise ·Alta Murgia ·Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese ·Appennino Tosco-Emiliano ·Arcipelago di La Maddalena ·Arcipelago Toscano ·Asinara ·Aspromonte ·Calabria (soppresso) ·Cilento, Vallo di Diano e Alburni ·Cinque Terre ·Circeo ·Dolomiti Bellunesi ·Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ·Gargano ·Golfo di Orosei e Gennargentu (inattivo) ·Gran Paradiso ·Gran Sasso e Monti della Laga ·Isola di Pantelleria ·Majella ·Monti Sibillini ·Pollino ·Sila ·Stelvio ·Val Grande ·Vesuvio
V · D · M
Parchi nazionali nel mondo
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Ciad ·Repubblica Democratica del Congo ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Etiopia ·Gabon ·Kenya ·Liberia ·Madagascar ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mozambico ·Namibia ·Nigeria ·Ruanda ·Repubblica Centrafricana ·Senegal ·Seychelles ·Sudafrica ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
AmericaArgentina ·Bolivia ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·Ecuador ·Haiti ·Messico ·Panama ·Perù ·Repubblica Dominicana ·Saint-Kitts e Nevis ·Stati Uniti d'America ·Venezuela
AsiaCina ·Corea del Sud ·Filippine ·Giappone ·India ·Indonesia ·Israele ·Kazakistan ·Malesia ·Mongolia ·Nepal ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Thailandia ·Vietnam
EuropaAlbania ·Austria ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Fiji ·Nuova Zelanda
Categoria Parchi nazionali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parchi_nazionali_d%27Italia&oldid=146424968"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp