Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paraná (Argentina)

Coordinate:31°44′S 60°32′W31°44′S,60°32′W (Paraná)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paraná
città
(ES) Municipalidad de Paraná
Paraná – Stemma
Paraná – Bandiera
Paraná – Veduta
Paraná – Veduta
Localizzazione
StatoArgentina (bandiera) Argentina
ProvinciaEntre Ríos
DipartimentoParaná
Amministrazione
SindacoSergio Varisco (Cambiemos)
Territorio
Coordinate31°44′S 60°32′W31°44′S,60°32′W (Paraná)
Altitudine77 m s.l.m.
Superficie137km²
Abitanti247 863(2010)
Densità1 809,22 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleE3100
Prefisso343
Fuso orarioUTC-3
Nome abitantiparanaense
Cartografia
Mappa di localizzazione: Argentina
Paraná
Paraná
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Paraná è unacittà dell'Argentina, capoluogo dellaprovincia di Entre Ríos. La città, che è anche sede deldipartimento omonimo, ha una popolazione di oltre247000 abitanti.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Paraná sorge su un declivio in posizione panoramica sull'omonimo fiume, al confine tra la provincia di Entre Ríos e quella diSanta Fe. È situata a 499 km a nord-ovest dalla capitale nazionaleBuenos Aires.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Cattedrale di Paraná, vista dalla piazzaPrimero de Mayo

Nel XVI secolo, abitanti della città di Santa Fe si insediarono sulla riva opposta del Paraná. Noto comede la otra Banda del Paraná ("dall'altra parte del Paraná") oBaxada del Paraná ("Guado del Paraná"), l'insediamento non ebbe mai una fondazione ufficiale, e crebbe lentamente come città satellite di Santa Fe.

Il 23 ottobre1730 fu concesso alla cappella locale dalle autorità ecclesiastiche diBuenos Aires lo stato di chiesaparrocchiale; quella data fu adottata come inizio della storia ufficiale della città. Nel 1813 ottenne lo stato divillaggio, e nel 1822 fu nominata capitale del territorio dell'attuale provincia. Tra il1854 e il1861 fu la capitale dellaConfederazione argentina durante il governo delcaudillo localeJusto José de Urquiza, che diede alla città un rapido sviluppo. Nel 1883 riguadagnò il suo status di capitale provinciale.

Nel1994 Paraná fu sede del Congresso per la Riforma dellaCostituzione argentina.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La città è sede dell'arcidiocesi di Paraná, istituita il 13 maggio1859, quando la città era capitale della Confederazione Argentina.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo Provinciale delle Belle Arti "Dr. Pedro E. Martínez"
  • Museo di Scienze Naturali ed Antropologiche "Prof. Antonio Serrano"
  • Museo della Città "César B. Pérez Colman"
  • Museo Storico Provinciale "Martiniano Leguizamón"
  • Museo della Casa del Governo di Entre Ríos
  • Museo Itinerante del Mate
  • Museo e Mercato Provinciale dell'Artigianato
  • Museo dello Sport
  • Museo della Polizia di Entre Ríos
  • Museo Malvinas

Teatri

[modifica |modifica wikitesto]

La principale istituzione teatrale della città è il 3 de Febrero, inaugurato nel1908 e così chiamato in onore dellabattaglia di Caseros del1852[1].

Università

[modifica |modifica wikitesto]

A Paraná ha sede l'Università Autonoma di Entre Ríos, si trovano inoltre anche alcune facoltà dell'Università Nazionale di Entre Ríos.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Paraná è un importanteporto fluviale per il trasporto dicereali,bestiame,pesce elegname dalla regione circostante. L'attività industriale è costituita principalmente dacementifici, mobilifici e produzione diceramica.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Paraná è il principale snodo stradale tra la provincia di Entre Ríos e quella limitrofa di Santa Fe. I collegamenti con il nord ed il sud della provincia sono assicurati dallastrada nazionale 12, mentre quelli con la parte est ed in particolare con la città diConcordia sono assicurati dallastrada nazionale 18. Paraná è unita alla vicinaSanta Fe ed alla sua provincia daltunnel Raúl Uranga – Carlos Sylvestre Begnis, completato nel 1969 e dallastrada nazionale 168.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

È attiva una ferrovia metropolitana che unisce la città al sobborgo di Colonia Avellaneda.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'aeroportoGeneral Justo José de Urquiza (codicePRA) dista 7,5 km dal centro della città e garantisce voli regolari suBuenos Aires.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Le due principali società calcistiche della città sono ilPatronato edClub Atlético Paraná.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Paraná Turismo Capital de la Confederación Argentina, suparanaturismo.com.ar.URL consultato il 6 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2020).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN4781150749010516420007 ·LCCN(ENn81027852 ·GND(DE4044621-9 ·J9U(EN, HE987007552876905171
 Portale Argentina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Argentina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paraná_(Argentina)&oldid=135616974"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp