Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paramount Pictures

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Paramount" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediParamount (disambigua).
Paramount Pictures Corporation
Logo
Logo
Lo studio della Paramount Pictures a Los Angeles
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Forma societariaSussidiaria
Fondazione8 maggio1912 (come Famous Player Film)
1914 (come Paramount Pictures) aLos Angeles
Fondata daWilliam Wadsworth Hodkinson,Adolph Zukor,Jesse L. Lasky
Sede principaleLos Angeles
GruppoParamount Skydance
ControllateParamount Animation,Paramount Players,Awesomeness Films
Persone chiaveBrian Robbins (presidente eamministratore delegato)
SettoreIntrattenimento
Prodotti
Fatturato1,2miliardi$ (2011)
Utile netto300milioni $ (2011)
Slogan«Se è un Paramount è il miglior film nella tua città»
Sito webwww.paramountpictures.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Paramount Pictures Corporation, o semplicementeParamount Pictures, è unacasa di produzione edistribuzionecinematograficastatunitense, sussidiaria del gruppoParamount Skydance Corporation.

Paramount è uno dei pochi studios sopravvissuti tra quelli nati all'epoca delmuto, dopo laGaumont (1895), laPathé (1896), laTitanus (1904), laNordisk Film (1906) e laUniversal Pictures (1912).[1]

Nata come casa di distribuzione, fondata nel 1914 daWilliam Wadsworth Hodkinson, fa risalire la propria fondazione come casa produttrice all'8 maggio 1912, alla nascita diFamous Players Film Company, fondata in quell'anno dall'unghereseAdolph Zukor, pioniere del cinema americano. La compagnia di Zukor, in seguito sarebbe confluita inFamous Players-Lasky Corporation in accordo con l'originale Paramount di William Wadsworth Hodkinson. Con queste e altre fusioni, la società avrebbe poi preso definitivamente il nome di Paramount Pictures, diventando una delleBig Five, le cinque più importanti compagnie cinematografiche di Hollywood (le altre erano laWarner Bros., laMetro-Goldwyn-Mayer, la20th Century Fox e laRKO).

Con più di un secolo di storia e oltre tremila film prodotti, nel 2011 raggiunse il primato nel mercato cinematografico mondiale, superando laWarner Bros.[2].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo film fu un lungometraggio drammatico del 1912, chiamatoQueen Elisabeth, conSarah Bernhardt, quando l'azienda era ancora una sorta di compagnia teatrale confluita nel nascente cinema, chiamataFamous Players Film Company. Il successo del film incoraggiòZukor alla fondazione di una casa cinematografica, con sede aNew York, dove produsse altri due grandi film:Il conte di Monte Cristo eIl prigioniero di Zenda.

L'imprenditore statunitenseWilliam Wadsworth Hodkinson, nel frattempo (periodo 1907-1909), riuscendo ad espandere gli uffici della prima distribuzione di pellicole con laMotion Picture Patents Company prima e laGeneral Film Company e laMotion Picture Distributing and Sales Company poi, si staccò quindi da queste ultime, a causa degli attriti del mercato finanziario dovuti allaEdison trust, fondando la nuova casa di distribuzioneParamount Pictures Corporation nel periodo 1912-1914.
Nel 1914,Jesse L. Lasky, proprietario di una piccola compagnia di produzionehollywoodiana, laJesse L. Lasky Feature Play Company, si mise in società con laFamous Players Films diZukor, fondando quindi laFamous Players-Lasky Corporation. I due produttori firmarono quindi un contratto esclusivo con laParamount Pictures Corporation diHodkinson il 19 luglio 1916, convinti di un prospero sodalizio. I primi attori scritturati dall'azienda furonoMary Pickford,Rodolfo Valentino,Gloria Swanson eClara Bow.

Tuttavia, Zukor e Lasky, ben presto si resero conto che sarebbe stato molto più remunerativo distribuire direttamente le loro pellicole, quindi, nello stesso anno, Hodkinson dovette cedere la sua quota azionaria all'imprenditoreS.A. Lynch, amministratore di una sussidiaria Paramount, mentre la società rimase col nome diFamous Players-Lasky Corporation, con presidente Zukor e vice-presidente Lasky. Nel 1925 poi, la Famous Players-Lasky, dopo aver firmato un accordo con una grossa catena distributiva che controllava il circuito delle sale cinematografiche diChicago, la Balaban and Katz, si ribattezzò Paramount-Famous-Lasky[3]. Tuttora la Paramount resta l'unica casa di produzione che realmente effettua le registrazioni a Hollywood.

Nel 1928, con il film d'aviazioneAli (Wings, 1927) diWilliam A. Wellman, la Paramount ottenne il primopremio Oscar, nella categoria miglior film, mai assegnato nella storia degliAcademy Award.

Dal 1995 la Paramount Pictures, insieme ad altre società comeParamount Television, fa parte del colosso americano leader del settore dell'intrattenimento,Viacom.

Il logo della Paramount

[modifica |modifica wikitesto]

Molte ipotesi aleggiano sull'origine dellogo della Paramount e della relativa intro, in merito alla misteriosa montagna piramidale ed a quale vetta del mondo sia ispirata, ma nessuna di queste fu mai stata confermata ufficialmente dai dirigenti dell'azienda. Vero è che il primo logo della montagna fu abbozzato a carboncino direttamente dallo stessoHodkinson, a circa metà degli anni dieci, e soprannominatoFirst Majestic Mountain.

Logo usato dal 1923 al 1941.

Fu quindi il marchio della società sin dalla sua nascita, ed è il più antico logo della storia del cinemahollywoodiano sopravvissuto ai giorni nostri. Di certo c'è solo l'origine delle 24 stelle che circondano il logo stesso, e che rappresentano gli allora 24 attori sotto contratto nel 1916. Sull'origine della montagna invece, le ipotesi sono le seguenti:

In occasione dell'introduzione delCinema 3D, il logo fu ridisegnato ancora nel 1953, ma già nell'anno dopo fu modificato in occasione dell'introduzione del formato visivowidescreen (detto ancheRapporto d'aspetto, o "16:9"). Dal 1968 appariva insieme alla scrittaParamount anche la scritta delle societàA Gulf + Western Company (dopo l'acquisizione dello studio da parte società di proprietà diCharles Bluhdorn), mentre, nel 1974, le stelle furono ridotte a 22, fino a definire un logo più stilizzato l'anno dopo, nel 1975. Altre piccole modifiche, di carattere più animativo, furono eseguite ancora negli anni successivi. Dal 2022, a seguito del rebranding di ViacomCBS inParamount Global, viene reinserita la scritta "Pictures".

Nella sequenza iniziale del filmI predatori dell'arca perduta (1981) il logo della Paramount Pictures si dissolve nella montagna naturaleKalalea dell'isola diKauaʻi, nelle Hawaii.[7] Ciò fu voluto dal registaSteven Spielberg, che chiese allo scopo al produttore Frank Marshall di trovare una montagna della Hawaii che assomigliasse il più possibile al logo della Paramount Pictures.[7] La stessa montagna appare in altri film, tra cuiKing Kong[quale?],Sei giorni, sette notti (1998),Tropic Thunder (2008). È lo sponsor dell'Inter dalla stagione 2023[8]

  • Logo usato dal 1975 al 1988.
    Logo usato dal 1975 al 1988.
  • Logo di Dario Campanile, per il 75º anniversario (originale in mostra ai Paramount Studios).
    Logo di Dario Campanile, per il 75º anniversario (originale in mostra ai Paramount Studios).
  • Logo usato dal 1986 al 1989.[9]
    Logo usato dal 1986 al 1989.[9]
  • Logo usato dal 1995 al 2003.[10]
    Logo usato dal 1995 al 2003.[10]
  • Logo usato dal 2001[11] al 2013.[12]
    Logo usato dal 2001[11] al 2013.[12]
  • logo 2011[13]
    logo 2011[13]
  • La montagna Kalalea, associata da Steven Spielberg al logo della Paramount Pictures.
    La montagnaKalalea, associata daSteven Spielberg al logo della Paramount Pictures.

Filmografia parziale della Paramount

[modifica |modifica wikitesto]

Anni 10

[modifica |modifica wikitesto]

Anni 20

[modifica |modifica wikitesto]
La versione 1923-1941 del logo Paramount

Anni 30

[modifica |modifica wikitesto]

Anni 40

[modifica |modifica wikitesto]

Anni 50

[modifica |modifica wikitesto]

Anni 60

[modifica |modifica wikitesto]

Anni 70

[modifica |modifica wikitesto]
La versione 1975-1986 del logo Paramount

Anni 80

[modifica |modifica wikitesto]
La versione 1986-1989 del logo Paramount

Anni 90

[modifica |modifica wikitesto]
La versione 1995-2002 del logo paramount

Anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]
La versione 2002-2012 del logo Paramount

Anni 2010

[modifica |modifica wikitesto]

Anni 2020

[modifica |modifica wikitesto]

I nove migliori incassi di sempre

[modifica |modifica wikitesto]

Non considerando la rivalutazione del biglietto e relativamente ai soliStati Uniti i dati aggiornati all'8 maggio 2009 sono:

  1. Titanic: $ 600.788.188 - Uscito il 19/12/1997
  2. Forrest Gump: $ 329.694.499 - Uscito il 6/7/1994
  3. Transformers: $ 319.246.193 - Uscito il 3/7/2007
  4. Iron Man: $ 318.313.199 - Uscito il 2/5/2008
  5. Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo: $ 317.023.851- Uscito il 22/5/2008
  6. Star Trek (2009): $ 250.806.379 - Uscito l'8/5/2009
  7. Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills: $ 234.760.478 - Uscito il 5/12/1984
  8. La guerra dei mondi: $ 234.280.354 - Uscito il 29/6/2005
  9. Ghost - Fantasma: $ 217.631.306 - Uscito il 13/7/1990

Dieci migliori incassi di sempre a livello mondiale, i dati aggiornati al 10 settembre 2022:

  1. Titanic: $ 2 201 647 264 - Uscito il 19/11/1997
  2. The Avengers: $ 1 518 815 51 - Uscito il 25/4/2012
  3. Top Gun: Maverick: $1 495 696 292 - Uscito il 25/05/2022
  4. Iron Man 3: $ 1 214 811 252 - Uscito il 24/4/2013
  5. Transformers 3: $ 1 123 794 07 - Uscito il 29/6/2011
  6. Transformers 4-L'era dell'estinzione: $ 1 104 054 072 - Uscito il 27/6/2014
  7. Transformers - La vendetta del Caduto: $ 836 303 693 - Uscito il 24/6/2009
  8. Mission: Impossible - Fallout: $ 791 115 104 Uscito il 27/7/2018
  9. Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo: $ 743 981 386 - Uscito il 22/5/2008
  10. Transformers: $ 709 709 780 - Uscito il 3/7/2007

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Richard Abel,The Ciné Goes to Town: French Cinema, 1896–1914, University of California Press, 1994, p. 10,ISBN 0-520-07936-1.
  2. ^Paramount n. 1 mercato mondiale cinema.
  3. ^L'Age d'or des Studios Pagg. 35-37
  4. ^brand-identikit.it,http://www.brand-identikit.it/it/brand_evolutions/paramount.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^ricerca.repubblica.it,http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/08/23/la-montagna-perfetta.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^lastampa.it,http://www.lastampa.it/2011/02/24/cronaca/il-monviso-ha-ispiratoanche-la-paramount-3DwOcCj0sUOkG5aRR60HtN/pagina.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^abNerd Burger - “I Predatori dell’Arca perduta” compie 40 anni: scopri 20 curiosità sul film!, sunerdburger.it.
  8. ^(EN)Kalalea Mountain – The World Famous King Kong Peak, sumakanacharters.com.
  9. ^Nel1987 il logo era accompagnato da una scritta75th Anniversary mezza argentata e mezza dorata, per festeggiare il settantacinquesimo anniversario della nascita della Paramount.
  10. ^Nel 1999 il logo ha subito una leggera modifica.
  11. ^Nel2002 il logo era accompagnato da una scritta dorata90TH ANNIVERSARY, per festeggiare il novantesimo anniversario della nascita della Paramount.
  12. ^Nel 2010 il subito una leggera modifica.
  13. ^Nel2012 il logo portò la scritta100 Years.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN305126469 ·ISNI(EN0000 0001 2193 1929 ·LCCN(ENn79055404 ·GND(DE4515799-6 ·BNF(FRcb138827888(data) ·J9U(EN, HE987007518865305171 ·NSK(HR000610836
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paramount_Pictures&oldid=148038883"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp