Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Parabola del ricco stolto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Parabole di Gesù.
La parabola del ricco stolto diRembrandt, 1627.

Laparabola del ricco stolto oparabola dell'avaro è unaparabola di Gesù, presente nelVangelo secondo Luca (Lc 12,16-21) e nelVangelo di Tommaso (63). Tratta della futilità di credere che la ricchezza possa assicurare prosperità o una bella vita.

Rappresentata da diversi artisti, il più noto di questi fuRembrandt.

Parabola

[modifica |modifica wikitesto]

Vangelo secondo Luca

[modifica |modifica wikitesto]

Un membro della folla che sta ascoltando Gesù gli sottopone una disputa finanziaria familiare:[1]

«Uno della folla gli disse, "Maestro, di a mio fratello di dividere l'eredità con me."

Ma egli gli disse, "O uomo, chi mi ha costituito giudice e arbitro su di voi?" Disse poi a loro, "Fate attenzione! Guardatevi dall'avarizia, perché la vita di uno non consiste nell'abbondanza delle cose che possiede."»

(Lc 12,13–15,CEI)

Gesù prosegue con la seguente parabola:

«Ed egli disse loro una parabola: «La tenuta di un uomo ricco diede un abbondante raccolto; ed egli ragionava fra sé dicendo: "Che farò, perché non ho posto dove riporre i miei raccolti?". E disse: "Questo farò, demolirò i miei granai e ne costruirò di più grandi, dove riporrò tutti i miei raccolti e i miei beni, poi dirò all'anima mia: Anima, tu hai molti beni riposti per molti anni; riposati, mangia, bevi e godi. Ma Dio gli disse: "Stolto, questa stessa notte l'anima tua ti sarà ridomandata e di chi saranno le cose che tu hai preparato?". Così avviene a chi accumula tesori per sé e non è ricco verso Dio."»

(Lc 12,16–21,CEI)

Vangelo di Tommaso

[modifica |modifica wikitesto]

Come tipico delVangelo di Tommaso, qui è presente solo la parabola, senza storia al contorno:[2]

«Gesù disse: C'era un uomo ricco che aveva molti possedimenti. Egli disse: userò i miei possedimenti in modo che io possa semirare e piantare e raccogliere, e riempire i miei granai con i frutti, così che non abbia bisogni di nulla. Questi erano i suoi pensieri nel suo cuore. E quella notte egli morì. Chi ha orecchie ascolti.»

(Vangelo secondo Tommaso, 63)

Interpretazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il ricco contadino in questa parabola è ritratto negativamente, come un esempio di cupidigia e avarizia.[1] Rimpiazzando le stalle che ha, egli non usa la terra per coltivarla, bensì per massimizzare le proprie entrate, attendendo il prezzo migliore per la vendita successiva.[1]Sant'Agostino commenta come il contadino abbia "pianificato di riempire la sua anima di eccessi e gioie non necessarie e di essere orgoglioso di disgregare tutte quelle pance vuote dei poveri. Egli non realizza che le pance vuote dei poveri sono più sicure delle sue stalle."[3]

Arland J. Hultgren ha commentato questa parabola notando come essa "provvede un esempio di cosa uno non debba essere. La persona la cui identità è legata a ciò che possiede, al suo status, e/o alle conquiste che ha raggiunto o direziona la sua vita solo verso quello scopo può facilmente rimanere sordo alla chiamata di Dio ed ai bisogni del vicino."[4] La conversazione del contadino con sé steso è incentrata unicamente su di sé: l'uso del pronome in terza persona si presenta ben 11 volte.[4] In termini retorici, è un esempio distream of consciousness, di monologo interiore, che serve a scopo narrativo a informare il lettore della tragica fine del personaggio, dell’hubris di cui si macchia.[5]

La stoltezza del ricco risiede in particolare nel fatto che la ricchezza non possa garantirgli il futuro: ilGiorno del Giudizio arriverà prima di quanto lui si aspetti.[6]

Rappresentazioni artistiche

[modifica |modifica wikitesto]

La parabola è stata dipinta da diversi artisti tra cuiRembrandt,Jan Luyken,James Tissot eDavid Teniers il Giovane.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcJoel B. Green,The Gospel of Luke, Eerdmans, 1997,ISBN 0-8028-2315-7, pp. 487–491.
  2. ^Gospel of Thomas:Lamb translation ePatterson/Meyer translation
  3. ^Arthur A. Just,Luke, InterVarsity Press, 2003,ISBN 0-8308-1488-4, p. 208.
  4. ^abArland J. Hultgren,The Parables of Jesus: A Commentary, Eerdmans, 2002,ISBN 0-8028-6077-X, pp. 104-109.
  5. ^James L. Resseguie, "A Glossary of New Testament Narrative Criticism with Illustrations," inReligions, 10 (3: 217), 6-7; vedi anche Michal Beth Dinkler, "'The Thoughts of Many Hearts Shall be Revealed’: Listening in on Lukan Interior Monologues,"Journal of Biblical Literature 134 (2015): 373–99; Phillip Sellew, "Interior Monologue as a Narrative Device in the Parables of Jesus,"Journal of Biblical Literature 111 (1992): 239–53.
  6. ^John Clifford Purdy,Parables at Work, Westminster John Knox Press, 1986,ISBN 0-664-24640-0, pp. 41-43.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN(ENsh85113915 ·J9U(EN, HE987007538883605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parabola_del_ricco_stolto&oldid=139510053"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp