Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papiro di Derveni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alcuni frammenti (relativi allacolonna XXI[1]) delPapiro di Derveni.

Ilpapiro di Derveni è unpapiromacedone antico contenente un trattato di naturareligiosa, filosofica e rituale, principalmente sotto forma di un commento a uninno orfico. Datato tra il 340 e il 320 a.C.,[2] è ilmanoscritto più antico rinvenuto inEuropa.[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I resti del papiro furono rinvenuti semicombusti il 15 gennaio1962 nella necropoli probabilmente dell'antica località di Lete, scavata nei pressi della località diDerveni, inMacedonia, a circa 10 km daSalonicco. Il papiro è oggi conservato presso il Museo archeologico di Salonicco. Il luogo di ritrovamento del papiro è anche vicino aPella, il centro dove intorno al400 a.C.Archelao aveva trasferito la capitale macedone, precedentemente collocata ad Aigai (oggiVerghina).

Il papiro è stato rinvenuto in una tomba appartenente ad un gruppo di due tombe di notevole rilevanza, affrescate e con corredo sontuoso, probabilmente appartenenti all'alta aristocrazia. Le tombe accoglievano i vasi dove erano state raccolte le ceneri dei defunti dopo la loro cremazione, in accordo con la credenza orfica del corpo inteso come "tomba" dell'anima. Il papiro, rinvenuto nella tomba A quella tra le due relativamente meno sontuosa, non faceva parte del corredo, anzi risulta semicombusto, rinvenuto insieme ad altri oggetti semicombusti prima dell'apertura della cassa: esso faceva quindi parte dei residui del rogo funerario.

In origine, ilPapiro doveva essere lungo più di tre metri, scritto su numerose colonne disposte verticalmente, ogni colonna conteneva tra le undici e le sedici righe, composte a loro volta da una decina di parole. Ciò che è stato rinvenuto è probabilmente solo un decimo dello scritto originale. La lingua del testo è indialetto ionico con elementi inattico. La sua datazione è confermata dalla presenza di una moneta diFilippo II rinvenuta nella tomba B. L'origineorfica del testo è confermata dalla presenza del nome diOrfeo (nella colonna 14 citato per ben due volte).[4]

Il testo

[modifica |modifica wikitesto]
I frammenti del papiro di Derveni esposti nel Museo archeologico di Salonicco, con la certificazione UNESCO al centro.

Il papiro contiene un inno indirizzato solo agli iniziati (τὴν ἀκοὴν ἁγνεύοντας, lett. i "puri di udito"), escludendo dalla lettura i profani.[5] L'oggetto del componimento, la cui redazione originale può essere fatta risalire alla fine del V secolo a.C.,[2] sono le opere diZeus, che il dio compì su consiglio della neraNyx (Notte); gli dèi nacquero da Zeus che udì da Nyx le "segrete profezie" e quindi inghiotti il "demone glorioso". Questo "demone glorioso",Prōtógonos (Πρωτογόνος ― il "primogenito"), che primo balzò nell'Etere, aveva generatoGaia eUrano che fu il primo a regnare. Zeus, che deteneva il ruolo di re tra gli dèi, quindi inghiottìProtogono stesso, suo antenato.[6]

Da questo momento si assiste a una nuova Cosmogonia generata da Zeus stesso, la prima che precede è quella che ha Nyx come origine:[7]

«[…]; e a lui allora tutti
gli immortali, gli dèi beati e le dee, si assimilarono
e i fiumi e le sorgenti amabili e tutte le altre cose
che allora erano venute all'esistenza, ed egli così divenne unico.
Ora è il re di tutti gli esseri e lo sarà anche in futuro.
Zeus nacque per primo, per ultimo Zeus dalla vivida folgore;
Zeus è la testa, Zeus il mezzo; tutto si è prodotto da Zeus;
Zeus da solo controlla il compimento di tutti gli esseri, Zeus è laMoira possente;
Zeus è re, Zeus dalla vivida folgore il sovrano di tutte le cose;
li nascose tutti e poi alla luce dispensatrice di gioia
li fece salire dal suo cuore sacro, terribili atti compiendo.»

(Papiro di Derveni. Traduzione diPaolo Scarpi, inLe religioni dei misteri, 2002, vol.1 p. 369)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Plates inThe Derveni Papyrus (a cura di Theokritos Koueremenos, George M. Parássoglou,Kyriakos Tsantsanoglou) in "Studi e testi per il corpus dei papiri filosofici greci e latini" 13. Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2006, pp. 309 e sgg.
  2. ^abThe Derveni Papyrus: An Interdisciplinary Research Project, suchs.harvard.edu, Harvard University, Center for Hellenic Studies.URL consultato il 4 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
  3. ^(EN) Associated Press,Ancient scroll may yield religious secrets, suNBC News, 1º giugno 2006.URL consultato il 15 agosto 2016.
  4. ^ Angelo Bottini,Archeologia della salvezza. L'escatologia greca nelle testimonianze archeologiche, Milano, Longanesi, 1992.
  5. ^(EN) R. Janko,The Derveni Papyrus ("Diagoras of Melos, Apopyrgizontes Logoi?"): A New Translation, inClassical Philology, vol. 96, n. 1, The University of Chicago Press, gennaio 2001, p. 21.
  6. ^Indica Phanes (Xpóvoq anche Fanes) nato dall'Uovo cosmico, ovvero l'Eros degliUccelli diAristofane.
  7. ^Sul tema dell'"inghiottimento" cfr. 129 e 167Orphicorum Fragmenta di Otto Kern; inOrfici. Testimonianze e frammenti nell'edizione di Otto Kern. Milano, Bompiani, 2011, p.399 e pp. 431 e sgg.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • W. Burkert, L. Rossetti,Eraclito nel papiro di Derveni: due nuove testimonianze, in "Atti del Symposium Heracliteum I. Studi", Chieti 1981, pp. 37–42.
  • F. Schironi,L'Olimpo non è il cielo. Esegesi antica nel papiro di Derveni, in Aristarco e in Leagora di Siracusa, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik" 136 (2001), pp. 11–21.
  • Theokritos Kouremenos, George M. Parássoglou, Kyriakos Tsantsanoglou (a cura di),The Derveni Papyrus. Edited with introduction and commentary, Firenze, Leo S. Olschki, 2006.
  • V. Piano,Il Papiro di Derveni tra religione e filosofia, Firenze, Olschki, 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN175090351 ·GND(DE4805086-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papiro_di_Derveni&oldid=142472860"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp