Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papercut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Papercut
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaLinkin Park
Pubblicazione18 giugno2001
Durata3:05
Album di provenienzaHybrid Theory
GenereRap metal[1]
Rap rock[2]
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreDon Gilmore
Registrazione1999–2000,NRG Recording Studios,North Hollywood (California)
FormatiCD,MC
Certificazioni originali
Dischi d'oroGermania (bandiera) Germania[3]
(vendite: 300 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[4]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platinoNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[5]
(vendite: 30 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[6]
(vendite: 600 000+)
CertificazioniFIMI (dal 2009)
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[7]
(vendite: 50 000+)
Linkin Park - cronologia
Singolo precedente
(2001)
Singolo successivo
(2001)
Logo
Logo del disco Papercut
Logo del disco Papercut

Papercut è unsingolo delgruppo musicalestatunitenseLinkin Park, pubblicato il 18 giugno 2001 come terzo estratto dal primoalbum in studioHybrid Theory.[8]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Traccia d'apertura dell'album,Papercut parla dellaparanoia dell'uomo comune e della sua abitudine di attribuirla agli altri. Una prima versione di questo brano è presente nel demoHybrid Theory - 6 Tracks.

Promozione

[modifica |modifica wikitesto]

Papercut è stato commercializzato esclusivamente in Europa su volere dellaWarner Bros. Records, che chiese ai Linkin Park di scegliere un terzo singolo per tale territorio a causa delle differenti dinamiche di mercato tra quest'ultimo e quello statunitense:[9]

«C'è stata una cosa strana con i singoli di questo album. Tecnicamente ci sono stati tre singoli:One Step Closer,Crawling eIn the End. E poi c'era un singolo europeo, che eraPapercut. Il motivo era cheCrawling andava ancora forte in radio negli Stati Uniti d'America ma il mercato radiofonico europeo si muoveva più velocemente, quindi avevano già bruciato due singoli e necessitavano di un terzo. [L'etichetta] fondamentalmente voleva che il tempo fosse scaduto in modo che il mercato europeo avesse un terzo singolo e poi potevamo andare in tutto il mondo conIn the End. Mi hanno detto: "Vogliamo che tutto culmini conIn the End" e lo slancio ha finito per funzionare in quella maniera.»

(Mike Shinoda intervistato daBillboard nel 2020)

Nel 2002 il brano è stato remixato da DJ Cheapshot e da Vin Skully degliStyles of Beyond con il titolo diPpr:Kut ed inserito nell'album di remixReanimation. Nell'EPCollision Course (realizzato con ilrapperJay-Z e pubblicato nel 2004) è presente unmash-up diPapercut con il brano di Jay-ZBig Pimpin'. Infine, alcune parti diPapercut e diPoints of Authority sono state campionate dalDJJoe Hahn per la realizzazione del brano strumentaleSold My Soul to Yo Mama, presente nell'EPUnderground 4.0.

Video musicale

[modifica |modifica wikitesto]

Il video, diretto da Hahn insieme aNathan "Karma" Cox, mostra il gruppo eseguire il brano in un salone elegante vicino a una stanza buia, sulle pareti della quale sono scritte le parole della canzone. Nel video sono presenti anche elementi soprannaturali e inquietanti realizzati mediante particolarieffetti speciali, come ad esempio l'allungamento delle dita di Shinoda e lo scioglimento della faccia del batteristaRob Bourdon.[10]

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]

Testi e musiche deiLinkin Park.

CD promozionale (Europa)
  1. Papercut – 3:05
CD (Germania), MC (Regno Unito)
  1. Papercut – 3:05
  2. Points of Authority(Live) – 3:25
CD maxi (Australia, Europa)
  1. Papercut – 3:05
  2. Points of Authority(Live) – 3:25
  3. Papercut(Live) – 3:12
  4. Papercut(Video) – 3:13

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina diHybrid Theory:[11]

Gruppo
Atri musicisti
Produzione

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (2001-17)Posizione
massima
Austria[12]43
Germania[12]49
Paesi Bassi[12]39
Regno Unito[13]14
Regno Unito (rock & metal)[14]1
Stati Uniti (alternative)[15]32
Stati Uniti (rock & alternative)[15]18
Svizzera[12]80

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Alice Pattillo,10 Essential Rap-metal songs as chosen by Neshiima, suLouder, 31 luglio 2019.URL consultato il 26 agosto 2024.
  2. ^Le 10 canzoni più belle dei Linkin Park, suBillboard Italia, 25 novembre 2024.URL consultato il 26 febbraio 2025.
  3. ^(DE)Linkin Park – Papercut – Gold-/Platin-Datenbank, sumusikindustrie.de,Bundesverband Musikindustrie.URL consultato il 16 novembre 2024.
  4. ^(EN)Linkin Park - Papercut – Gold & Platinum, suRecording Industry Association of America.URL consultato il 5 settembre 2017.
  5. ^(EN)Single Certification Search, suRadioScope.URL consultato il 21 gennaio 2025. Digitare "Papercut" in "Search".
  6. ^(EN)Papercut, suBritish Phonographic Industry.URL consultato il 16 agosto 2024.
  7. ^Papercut (certificazione), suFIMI.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  8. ^(EN)PAPERCUT, suLinkin Park.URL consultato il 1º agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2014).
  9. ^(EN) Jason Lipshutz,The Story Behind Every Song on Linkin Park's 'Hybrid Theory': 20th Anniversary Track-By-Track, suBillboard, 5 ottobre 2020.URL consultato il 6 ottobre 2020.
  10. ^(EN)Linkin Park Papercut Promotional Video Secrets, suForfeit the Game.URL consultato il 19 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2008).
  11. ^(EN) Note di copertina diHybrid Theory, Linkin Park, Warner Bros. Records, 9362-47755-2, CD, 24 ottobre 2000.
  12. ^abcd(EN)Linkin Park – Papercut, suUltratop.URL consultato il 22 aprile 2013.
  13. ^(EN)Official Singles Chart Top 100: 24 June 2001 - 30 June 2001, suOfficial Charts Company.URL consultato l'11 luglio 2015.
  14. ^(EN)Official Rock & Metal Singles Chart Top 40: 24 June 2001 - 30 June 2001, suOfficial Charts Company.URL consultato l'11 luglio 2015.
  15. ^ab(EN)Linkin Park – Chart history, suBillboard,Penske Media Corporation.URL consultato il 29 novembre 2021.Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Linkin Park
Brad Delson ·Colin Brittain ·Emily Armstrong ·Joe Hahn ·Mike Shinoda
Chester Bennington ·Rob Bourdon
Album
StudioHybrid Theory ·Meteora ·Minutes to Midnight ·A Thousand Suns ·Living Things ·The Hunting Party ·One More Light ·From Zero
RemixReanimation ·Recharged
Dal vivoLive in Texas ·Road to Revolution: Live at Milton Keynes ·Hybrid Theory Live Around the World ·Meteora Live Around the World ·Minutes to Midnight Live Around the World ·A Thousand Suns Live Around the World ·One More Light Live
RaccolteSongs from the Underground ·A Decade Underground ·Studio Collection ·Lost Demos ·Papercuts - Singles Collection 2000-2023
VideoFrat Party at the Pankake Festival
EPHybrid Theory ·Underground V2.0 ·Underground 3 ·Underground 4.0 ·Collision Course ·Underground 5.0 ·Underground 6 ·Underground 7 ·iTunes Live from SoHo ·MMM...Cookies - Sweet Hamster Like Jewels from America! ·LP Underground 9: Demos ·LP Underground X: Demos ·A Thousand Suns: Puerta de Alcalá ·iTunes Festival: London 2011 ·Underground Eleven ·Underground 12 ·Underground XIII ·Underground XIV ·Underground 15 ·Underground Sixteen
SingoliOne Step Closer ·Crawling ·Papercut ·In the End ·Pts.of.Athrty ·Somewhere I Belong ·Faint ·Numb ·From the Inside ·Breaking the Habit ·Dirt Off Your Shoulder/Lying from You ·Numb/Encore ·What I've Done ·Bleed It Out ·Shadow of the Day ·Given Up ·Leave Out All the Rest ·New Divide ·The Catalyst ·Waiting for the End ·Burning in the Skies ·Iridescent ·Not Alone ·Burn It Down ·Lost in the Echo ·Powerless ·Castle of Glass ·A Light That Never Comes ·Guilty All the Same ·Until It's Gone ·Wastelands ·Rebellion ·Final Masquerade ·Heavy ·Battle Symphony ·Good Goodbye ·Invisible ·Talking to Myself ·Darker Than the Light That Never Bleeds ·One More Light ·Crawling (One More Light Live) ·Sharp Edges (One More Light Live) ·She Couldn't ·Lost ·Fighting Myself ·Friendly Fire ·QWERTY ·The Emptiness Machine ·Heavy Is the Crown ·Over Each Other ·Two Faced ·Up from the Bottom
CollaborazioniWe Made It ·Darker Than Blood
Brani musicaliEnth E Nd/Frgt/10 ·Lying from You ·Rolling in the Deep
TournéeProjekt Revolution Tour 2002 ·LP Underground Tour ·Projekt Revolution Tour 2003 ·Summer Sanitarium Tour 2003 ·Meteora World Tour ·Projekt Revolution Tour 2004 ·Projekt Revolution Tour 2007 ·Minutes to Midnight World Tour ·Projekt Revolution Tour 2008 ·A Thousand Suns World Tour ·Honda Civic Tour 2012 ·Living Things World Tour ·Carnivores Tour ·The Hunting Party Tour ·One More Light World Tour
Voci correlate8-Bit Rebellion! ·Dead by Sunrise ·Don Gilmore ·Download to Donate ·Fort Minor ·Grey Daze ·Jay-Z ·It's Goin' Down ·Linkin Park and Friends: Celebrate Life in Honor of Chester Bennington ·Machine Shop Recordings ·Mall ·Mall (Music from the Motion Picture) ·Music for Relief ·Projekt Revolution ·Rick Rubin ·Steve Aoki ·Stone Temple Pilots ·The Raid: Redemption (Original Motion Picture Score & Soundtrack)
Brani musicali ·Demo e inediti ·Discografia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papercut&oldid=143767235"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp