Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papa Urbano IV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Papa Urbano IV

Taddeo di Bartolo,Papa Urbano IV (1403 ca.);Philadelphia Museum of Art
182º papa della Chiesa cattolica
Elezione29 agosto1261
Insediamento4 settembre1261
Fine pontificato2 ottobre1264
(3 anni e 34 giorni)
Cardinali creativediConcistori di papa Urbano IV
Predecessorepapa Alessandro IV
Successorepapa Clemente IV
 
NomeJacques Pantaléon
NascitaTroyes,1195 circa
Nomina a vescovo18 dicembre1253 dapapa Innocenzo IV
Elevazione a patriarca9 aprile1255 dapapa Alessandro IV
MorteDeruta, 2 ottobre1264
SepolturaCattedrale di San Lorenzo,Perugia
Manuale

Urbano IV, natoJacques Pantaléon (Troyes,1195 circa –Deruta,2 ottobre1264), è stato il 182ºpapa dellaChiesa cattolica dal1261 alla morte.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Vescovo e Legato in Germania

[modifica |modifica wikitesto]

Jacques Pantaléon nacque aTroyes, nel Nord dellaFrancia (regione dellaChampagne-Ardenne). Era di famiglia agiata, anche se non nobile, essendo figlio di uno stimato artigiano calzaturiere. Dopo aver studiatoteologia egiurisprudenza aParigi, arrivando a conseguire il titolo dimagister indiritto canonico, fucanonico earcidiacono[1] aLaon, nonché arcidiacono aLiegi.

Nel 1251papa Innocenzo IV, che in precedenza lo aveva già nominato propriocappellano, lo creò vescovo diVerdun e lo inviò comelegato pontificio inGermania.Papa Alessandro IV lo nominò nel 1255Patriarca latino di Gerusalemme, in un difficile momento per laTerra santa, che aveva visto l'esplosione di un forte contrasto tragenovesi eveneziani.

L'elezione al Soglio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezione papale del 1261.

Secondo la norma introdotta daInnocenzo IV, l'elezione doveva tenersi nel luogo dove era scomparso il Papa (Quia frequenter, 1243).Dopo la morte di Alessandro IV, avvenuta il 25 maggio 1261, i sette, o forse otto, cardinali che si trovavano aViterbo[2] e che dovevano eleggere il suo successore, non riuscendo a far convergere i voti su nessuno di loro, incaricarono i due più stimati porporati del tempo,Riccardo Annibaldi eGiangaetano Orsini, di scegliere il nuovo pontefice. Alla fine di agosto i due fecero cadere la loro scelta su Jacques Pantaléon, estraneo alSacro Collegio, che si trovava provvisoriamente a Viterbo, come Patriarca di Gerusalemme, per dirimere una questione riguardante iCavalieri di San Giovanni, ai quali Alessandro IV aveva concesso, tra molte polemiche, un'abbazia aBetania (inGiudea).

Seppur stupefatto, il prelato accettò la nomina e scelse ilnome pontificale diUrbano IV. La nomina di 14 nuovi cardinali, sei dei quali francesi, in due ravvicinaticoncistori nel 1261 e nel 1262[3], rese più salda la sua posizione e costituì anche evidente segno di gratitudine nei confronti dei due grandi elettori, che videro elevati alla porpora quattro loro consanguinei.

Urbano IV non fissò mai la propriasede pontificia a Roma, ma risiedette tra Viterbo e Orvieto, oltre a un breve periodo trascorso aPerugia prima della morte.

Il pontificato

[modifica |modifica wikitesto]

Relazioni con il figlio dell'imperatore

[modifica |modifica wikitesto]

Fin dall'inizio del suo pontificato Urbano IV si dimostrò continuatore della politica dei suoi predecessori contraria agliSvevi e quindi acerrimo nemico diManfredi di Sicilia, figlio dell'imperatoreFederico II[1][4]. Questa sua linea finì per coincidere con i piani del cardinaleRiccardo Annibaldi, che mirava a creareSenatore di Roma, cioè governatore della città,Carlo I d'Angiò, fratello delre di FranciaLuigi IX, per ristabilire la supremazia del partito guelfo, messo in grande difficoltà negli anni precedenti dall'opera diBrancaleone degli Andalò (precedente Senatore di Roma), che aveva stretto un forte legame con Manfredi[5]. Per trattare con l'Angiò fu inviato inProvenza - comelegato pontificio - l'arcivescovo di CosenzaBartolomeo Pignatelli, che nutriva, per ragioni personali, un profondo odio verso il sovrano svevo[6].

Per rafforzare ulteriormente la sua posizione, il suo forte carattere lo portò a rinnovare lascomunica a Manfredi il 6 agosto 1262, dichiarandolo altresì decaduto daltrono di Sicilia. Per reazione lo Hohenstaufen intraprese, tramite alcuni capighibellini a lui fedeli, una serie di iniziative militari volte a isolare e, possibilmente, imprigionare il pontefice. Furono impegnatiPercivalle Doria nelducato di Spoleto, il conteGiordano d'Agliano nellaMarca Anconitana,Tedaldo Annibaldi sul litorale laziale ePietro di Vico nella stessaRoma. Queste operazioni ebbero complessivamente un esito negativo[7], anche se il papa, per sfuggire alla possibile cattura, fu costretto a lasciareOrvieto, dove si trovava, e a rifugiarsi aPerugia: da questa città inviò un messaggio urgente aCarlo d'Angiò, sollecitandone la discesa in Italia[5].

Urbano IV non ebbe la possibilità di vedere l'arrivo delle armi francesi, poiché il 2 ottobre 1264, mentre si trovava in un convento diDeruta, morì per un improvviso malore[8]. Fu sepolto a Perugia, nellacattedrale di San Lorenzo[9]. Nel 1935, per esaudire un desiderio espresso dal pontefice prima di morire[10], i suoi resti furono traslati a Troyes nellaBasilica di Sant'Urbano, che lo stesso pontefice aveva iniziato a far costruire alcuni anni dopo la sua elezione, sul luogo ove sorgeva originariamente la sua casa natale; per una serie di vicissitudini i lavori di costruzione della basilica terminarono solo nel 1905. Per inciso va detto che, sopra la tomba del pontefice e per ricordarne la meritoria istituzione della solennità delCorpus Domini (v. sotto), venne collocato un affresco raffigurante Cristo nell'atto di benedire papa Urbano e Santa Giuliana di Cornillon.

Governo della Chiesa

[modifica |modifica wikitesto]

A Urbano IV va ascritta l'istituzione, l'11 agosto 1264, dellasolennità religiosa delCorpus Domini, più correttamente chiamata «Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo», con la promulgazione della bollaTransiturus de hoc mundo. Nello stesso anno il papa conferì l'incarico di scrivere l'officio per la solennità e per la relativa Messa al teologoTommaso d'Aquino, che compose, fra l'altro, il celebre innoeucaristicoPange lingua, le cui ultime due strofe (note comeTantum Ergo Sacramentum) sono abitualmente cantate dai fedeli al termine di ogni celebrazione liturgica che si concluda con labenedizione eucaristica[11].

L'idea di una festa volta a celebrare ilCorpus Domini si deve principalmente a una santa monaca agostiniana,Giuliana di Cornillon, vissuta nella prima metà delDuecento, che, dopo alcunevisioni avute in gioventù, la promosse con grande insistenza, contattando ripetutamente molti religiosi, tra i quali anche lo stesso Jacques Pantaléon de Troyes, all'epocaarcidiacono di Liegi, che subito contribuì per far celebrare la Festa del Corpus Domini dal Vescovo di Liegi,Roberto di Thourotte, nella sua diocesi e per la prima volta nella Chiesa Cattolica. Un altro elemento determinante in questa iniziativa del pontefice Urbano IV, fu ilmiracolo eucaristico di Bolsena (cittadina dell'alta Tuscia viterbese che faceva però parte delladiocesi di Orvieto), avvenuto nel 1263, due anni dopo l'inizio del pontificato di Urbano IV.

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Concistori di papa Urbano IV.

Papa Urbano IV durante il suo pontificato ha creato 14 cardinali nel corso di 2 distinti concistori.[12]

Urbano IV nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Urbano IV compare nellaleggenda di cui è protagonista il poeta tedescoTannhäuser, suo coevo, che ispirò anche l'omonimaopera diWagner.

Tannhäuser, dopo aver vissuto per un anno nel regno sotterraneo diVenere, lasciandosi andare a una sfrenata lussuria con la dea, vinto dai rimorsi, si reca in pellegrinaggio aRoma, per chiedere l'assoluzione di papa Urbano IV. Il pontefice, però, gli manifesta la gravità dei peccati commessi e condiziona il perdono a un miracolo: la fioritura della suaferula, obastone pastorale[13]. Dopo alcuni giorni Tannhäuser riparte perVienna e il pastorale del papa miracolosamente fiorisce.[14] Per inciso va notato che papa Urbano IV non risiedette mai a Roma.

Successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lasuccessione apostolica è:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abPapa Urbano IV, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^Il numero esatto dei Cardinali che parteciparono a quell'elezione papale viterbese (è corretto usare il termine "conclave" solo dopo lacostituzione apostolicaUbi Periculum dipapa Gregorio X del 1274, anche se molti storici considerano come Primo Conclave proprio quelloviterbese che elesse Gregorio X) è controverso. Il Miranda, nella sua celebre opera online, scrive, riprendendo una notizia fornita dal Burkle-Young inPassing the keys, che ilcardinale Báncsa si trovava all'epoca in Ungheria; viceversa il Pinzi, nella sua documentatissima (spesso su fonti manoscritte del tempo)Storia della Città di Viterbo -vol. II, p.89 - cita espressamente la presenza del cardinale ungherese, che chiama "un Ungaro". Si può forse presumere che il cardinale magiaro non sia stato presente alla fase iniziale dell'elezione papale, poiché si trovava in Ungheria, come scritto dal Burkle-Young, mentre sia invece intervenuto successivamente (l'elezione durò circa tre mesi) e abbia partecipato alla conclusione, come indicato dal Pinzi.
  3. ^La monografia dell'agostiniano Roth sulcardinale Annibaldi contiene molte informazioni assai ben documentate sulla storia della Chiesa in quei decenni e in particolare sul pontificato di Urbano IV (Roth, pp. 26-60).
  4. ^La posizione politica di Urbano IV è analizzata con attenzione nellaCivitas Medievale diStoria della Chiesa diWolter In conclusione si osserva che Urbano IV, in qualche modo, diede inizio alla «dominazione della casaangioina [...] nella penisola italiana» (p. 286).
  5. ^ab Peter Herde,Carlo I d'Angiò, re di Sicilia, inDizionario biografico degli italiani, vol. 97, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
  6. ^L'odio nutrito dall'arcivescovo Pignatelli nei confronti di Manfredi darà lo spunto aDante per alcuni celebri versi (cfr.Purgatorio, Canto III, vv. 125-133).
  7. ^In realtà solo Pietro di Vico ottenne alcuni successi con le sue milizie tedesche, mentre gli altri fedelissimi di Manfredi andarono incontro a pesanti sconfitte e Percivalle Doria finì addirittura annegato mentre guadava il fiumeNera (cfr. Walter Koller,Manfredi Re di Sicilia, inDizionario biografico degli italiani, vol. 97, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.).
  8. ^Sarà il successore di Urbano,Clemente IV, a sollecitare ripetutamente e poi a salutare, nel 1265, la discesa in Italia diCarlo I d'Angiò, che in soli tre anni, con il determinante aiuto del pontefice, spazzerà via lacasa di Svevia, sconfiggendo e uccidendo primaManfredi, poiCorradino (cfr.Gregorovius).
  9. ^Della sua tomba rimanevano, fino al 1935 nellacattedrale di Perugia, solo alcuni resti.
  10. ^(FR)Basilique Saint Urbain, Office de Tourisme di Grand Troyes.
  11. ^Il testo delTantum Ergo ha ispirato in ogni epoca moltissimi musicisti. Sono infatti innumerevoli i compositori che hanno scritto musica per accompagnare le parole del teologo aquinate, daPierluigi da Palestrina aHaydn, daCouperin aVerdi, daMozart aRossini (cui si deve un'interessante versione per organo e tenore), daBruckner aBellini, che ne compose addirittura nove versioni, daLiszt a molti altri autori ancherock epop. La versione più conosciuta e di gran lunga più eseguita in ambito liturgico rimane quella incanto gregoriano (audio:Filmato audioTantum Ergo inCanto Gregoriano, suYouTube, 23 luglio 2007.)
  12. ^(EN)Salvador Miranda,Urban IV, sufiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church,Florida International University.URL consultato il luglio 2015.
  13. ^Il termine liturgicamente corretto per ilbastone pastorale del papa èferula. Il termine "pastorale" compare nella traduzione italiana del libretto dell'opera di Wagner (atto III, scena III): in realtà sia nel libretto originale dell'opera che in varie versioni della leggenda il termine tedesco usato èStab, che si traduce bastone o asta (v. in proposito illibretto di salaArchiviato il 29 novembre 2010 inInternet Archive. curato dalTeatro La Fenice diVenezia nel 1996, ricco di articoli e riferimenti bibliografici molto utili per la conoscenza dell'opera wagneriana e della leggenda).
  14. ^Secondo un'altra versione della leggenda il poeta, davanti al rifiuto del papa, torna disperato tra le braccia diVenere (cfr.Tannhäuser, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa dellaChiesa cattolicaSuccessore
Papa Alessandro IV29 agosto1261 – 2 ottobre1264Papa Clemente IV

PredecessoreVescovo di VerdunSuccessore
Jean de Aix18 dicembre1253 – 9 aprile1255Robert de Médidan

PredecessorePatriarca di Gerusalemme dei LatiniSuccessore
Roberto di Nantes9 aprile1255 – 29 agosto1261Guglielmo II di Agen
V · D · M
Papi dellaChiesa cattolica
I-IV secoloPietro ·Lino ·Cleto ·Clemente I ·Evaristo ·Alessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I ·Zefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio ·Marcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio ·Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II ·Simmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I ·Sabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I ·Giovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I ·Leone III
IX-XII secoloStefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX ·Benedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V ·Silvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Pasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III ·Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Benedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX ·Innocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI ·Pio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII ·Clemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI ·Pio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII ·Pio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Francesco ·Leone XIV
Papi
Lista dei papi
Controllo di autoritàVIAF(EN40171486 ·ISNI(EN0000 0000 6318 4872 ·SBNSBLV280638 ·BAV495/58807 ·CERLcnp00946841 ·LCCN(ENn88646336 ·GND(DE118625578 ·BNE(ESXX1143434(data) ·BNF(FRcb12461282b(data) ·J9U(EN, HE987007397566205171 ·NSK(HR000056680
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Urbano_IV&oldid=143872259"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp