Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papa Urbano II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Papa Urbano II
159º papa della Chiesa cattolica
Elezione12 marzo1088
Fine pontificato29 luglio1099
(11 anni e 139 giorni)
Cardinali creativediConcistori di papa Urbano II
Predecessorepapa Vittore III
Successorepapa Pasquale II
 
NomeEudes de Lagery o de Châtillon o dei conti di Châtillon
NascitaChâtillon-sur-Marne,1040 circa
Ordinazione sacerdotale1068 circa
Consacrazione a vescovo20 luglio1085
Creazione a cardinale1073 dapapa Gregorio VII
MorteRoma, 29 luglio1099
SepolturaBasilica di San Pietro in Vaticano
Manuale
Beato Urbano II
Eustache Le Sueur,San Bruno ai piedi di papa Urbano II, 1646/48,Museo del Louvre
 

Papa

 
NascitaChâtillon-sur-Marne,1040 circa
MorteRoma, 29 luglio1099
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione14 luglio1881 dapapa Leone XIII
Ricorrenza29 luglio
Manuale

Urbano II, natoEudes dettoOttone de Lagery ode Châtillon o dei conti di Châtillon (Châtillon-sur-Marne,1040 circa –Roma,29 luglio1099), è stato il 159ºpapa dellaChiesa cattolica dal1088 alla sua morte.Nel 1095 convocò laprima crociata.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Monaco benedettino

[modifica |modifica wikitesto]

Nato intorno al 1040 dallanobile famiglia francese deChâtillon, a Lagery (nei pressi diChâtillon-sur-Marne), venne educato nelle scuole ecclesiastiche. Si fecemonaco benedettino. Studiò aReims, dove successivamente divenne arcidiacono, sotto la guida deltedescoBruno di Colonia, suo maestro ed amico.

Sotto l'influenza di Bruno,[1] nel 1067 lasciò l'incarico ed entrò nell'Abbazia di Cluny dove divennepriore (carica seconda soltanto a quella dell'abate). Nel 1077 fu tra gli accompagnatori dell'abate di Cluny aCanossa pressopapa Gregorio VII. Fu trattenuto dal pontefice, che infatti lo creòcardinale vescovo diOstia e Velletri, succedendo aPier Damiani (1078)[2]. Nel1085 fu nominatolegato pontificio per laGermania[1] per mediare nella controversia tra la Santa Sede e l'imperatoreEnrico IV. In Germania Ottone si adoperò efficacemente a sostegno delle riforme gregoriane.

Il pontificato

[modifica |modifica wikitesto]

L'elezione al Soglio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezione papale del 1088.
Papa Urbano II consacra l'altare del monastero di Cluny in cui fu priore prima di diventarepapa.

Ottone fu tra i pochi che Gregorio indicò come suoi possibili successori al Soglio di Pietro. Alla morte di Gregorio VII venne eletto però Desiderio, abate diMontecassino, che prese il nome diVittore III. Il suo pontificato durò poco e fu molto difficile, in quanto il suo potere era usurpato a Roma dall'antipapa Clemente III, sostenuto dall'imperatore. Dopo sedici mesi, il 16 settembre 1087 Vittore III morì.

Il 12 marzo 1088 un conclave di ridotte dimensioni, con circa 40 tra cardinali ed altri prelati, tenutosi aTerracina, elesse papa Ottone, che assunse il nome di Urbano II. Il nuovo papa dovette rimanere a Terracina fino all'anno dopo, quando riuscì ad entrare a Roma insediandosi presso la fortezza deiPierleoni sull'Isola Tiberina[1]. Clemente III occupava ancora i centri nevralgici della Chiesa romana. In aprile Urbano II convocò un concilio. Il 30 giugno riuscì a guadagnare posizioni: quel giorno fece allontanare dall'Urbe il governatore, nominato dall'imperatore.

Finalmente, il 3 luglio 1089 entrò in San Pietro, mentre l'antipapa Clemente III fuggì aTivoli.

Governo della Chiesa

[modifica |modifica wikitesto]

Urbano II proseguì ed attuò lariforma di papa Gregorio VII con grande determinazione, mostrando anche grande flessibilità e finezza diplomatica. Fu per questo sempre in movimento e in una serie di sinodi ben presieduti, che si svolsero aRoma,Amalfi,Benevento eTroia, vennero appoggiate le sue rinnovate dichiarazioni contro lasimonia e l'investitura laica e a favore delcelibato ecclesiastico e della reiterata opposizione all'imperatoreEnrico IV. Nel1089 effettuò il primo dei suoi viaggi papali nell'Italia meridionale[3]. In settembre riunì aMelfi un Concilio (Concilio di Melfi III, 10-17 settembre), cui parteciparono 70 vescovi, emanando sedici importanti canoni per condannare la simonia, proibire le investiture laiche, ordinare il celibato ai chierici e riformare la disciplina monastica. Dopo Melfi passò perMatera giungendo aBari per consacrare labasilica di San Nicola e riporvi le reliquie portate dall'Oriente.

Nel1090 tornò in Italia meridionale. Il viaggio iniziò in primavera e terminò oltre un anno e mezzo dopo, alla fine del1091[4]. Il papa visitò Sessa, Salerno, Capua, Benevento, Mileto. Ripassò dalle stesse città nel viaggio di ritorno. Mentre Urbano II era lontano da Roma, l'antipapa Clemente III riprese possesso della città, contando sul fatto che a Roma era rimasta una forte fazione che lo sosteneva. Esule involontario, il papa partì per un terzo viaggio che si svolse tra la primavera del1092 e il tardo autunno del1093[4]. Giunto nel Napoletano, volle far visita all'abatePietro I Pappacarbone (oggi santo), che aveva conosciuto all'Abbazia di Cluny. Visitò l'Abbazia della Santissima Trinità de La Cava e ne consacrò la basilica.

Antoine Rivalz,Papa Urbano II consacra laBasilica di Saint-Sernin a Tolosa,Musée des Augustins

Nel novembre del 1093 Urbano II tornò a Roma, ospite deiFrangipane e nel1094 ristabilì la sovranità papale sulla città impossessandosi delPalazzo del Laterano[5]. L'antipapa Clemente III lasciò definitivamente l'Urbe.

L'autorità papale durante lalotta per le investiture con ilSacro Romano Impero venne ribadita durante il lungo viaggio che, dal marzo1095 alla fine di novembre dello stesso anno, vide Urbano II impegnato dapprima innord Italia e poi inFrancia. Più nel dettaglio, dopo aver partecipato alconcilio di Piacenza, si diresse dapprima aCremona per riconoscereCorrado di Lorena come legittimo erede diEnrico IV; di qui, passò perMilano (che già faceva parte di una sorta diLega Lombarda in funzione anti-imperiale), consacrò alcune chiese nei dintorni diComo (labasilica di Sant'Abbondio, la chiesa di Santa Maria in Nullate aVergosa e, secondo la tradizione,[6] anche laparrocchiale dei Santi Pietro e Paolo aNesso); passando nuovamente per Milano, si diresse versoAsti,Genova eSavona, dove s'imbarcò alla volta dellaCamargue; toccata nuovamente terra, si diresse verso nord alla volta diAvignone,Valence,Lione e, dopo una deviazione perCluny passando perMâcon, la destinazione finale:Clermont-Ferrand, ove si tenne l'omonimoconcilio.[7]

Relazioni con i monarchi cristiani

[modifica |modifica wikitesto]

In accordo con quest'ultima politica, venne promosso il matrimonio della contessaMatilde di Toscana conGuelfo di Baviera; il principeCorrado di Lorena venne aiutato nella sua ribellione contro il padre e incoronatoRe dei Romani aMilano nel 1093, e l'imperatrice (Adelaide o Prassede) venne incoraggiata nelle sue accuse contro il marito. In una lotta protratta controFilippo I di Francia, da lui scomunicato, Urbano II riuscì infine vittorioso.

L'appello di Urbano II al Concilio di Clermont

Relazioni con i cristiani d'oriente: l'appello di Clermont

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Prima crociata e Appello di Clermont.

Nel 1095 tenne aClermont unconcilio: qui Urbano II invocò il soccorso armato dell'Occidente in favore diCostantinopoli contro l'invasioneselgiuchide, dopo avere ricevuto richiesta in tal senso dall'imperatoreAlessio I Comneno; lo persuase ad accettare di unire la chiesa Ortodossa a quella Latina e ad accettare la supremazia della seconda[8][9]. La risposta all'appello del papa si diffuse in Europa e trovò grande seguito. Ebbe così inizio una spedizione militare in oriente di circa 10.000 uomini che viene oggi chiamataprima crociata; questa fu sostenuta e capeggiata dal sovranofrancoGoffredo di Buglione, accompagnato dal fratelloBaldovino.

La ricristianizzazione della Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Apostolica Legazia di Sicilia.
Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata (dipinto diFrancesco Hayez)
Papa Urbano II, miniatura dalRoman de Godfroi de Bouillon (XIV secolo)

Il suo alleato nellaContea di Sicilia era il Gran Conte normannoRuggero I. Nel 1097 Urbano conferì a Ruggero prerogative straordinarie, alcuni degli stessi diritti che venivano negati ai sovrani temporali in altre parti d'Europa. Ruggero era libero di nominare vescovi ("investitura laica"), libero di raccogliere le rendite della Chiesa e di inoltrarle al papato (una posizione sempre lucrativa), libero di avere voce nel giudizio di questioni ecclesiastiche. Nella ricristianizzazione della Sicilia si dovettero fondare nuove diocesi, nonché fissare i loro confini, e nominare una nuova gerarchia ecclesiastica dopo secoli di dominazione musulmana.Ruggero I favorì la politica di ripopolamento dell'isola, con genti di origine franco-provenzale, bretone, normanna e con numerosi coloni provenienti dalle regioni settentrionali della penisola, come testimoniano i numerosidialetti di origine galloitalica presenti nelle zone interne della Sicilia. Questo processo migratorio proseguì per tutto il periodo medievale. Di rilievo, con il matrimonio con l'aleramicaAdelasia del Vasto, un copioso afflusso di genti provenienti dall'Italia settentrionale.

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Concistori di papa Urbano II.

Papa Urbano II durante il suo pontificato ha creato 71 cardinali nel corso di 10 distinti concistori.[10]

Beatificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Papa Urbano II venne beatificato dapapa Leone XIII il 14 luglio 1881, esaudendo la richiesta dell'arcivescovo diReims,Benoît-Marie Langénieux. La sua memoria liturgica è stata fissata per il29 luglio.

Recita così ilmartirologio romano:

«29 luglio - A Roma presso san Pietro, beato Urbano II, papa, che difese la libertà della Chiesa dall'assalto di poteri secolari, combatté la simonia e la corruzione del clero e nel Concilio di Clermont-Ferrand esortò i soldati cristiani a liberare, segnati con la croce, i fratelli oppressi dagli infedeli e il Sepolcro del Signore.»

Successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lasuccessione apostolica è:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcAA.VV., Una chiesa tra lago e montagne, p. 20.
  2. ^Urbano II papa, beato, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^Hubert Houben ha ricostruito le tappe dei cinque viaggi che Urbano II effettuò nel meridione peninsulare. Vedi Antonio Musarra,Urbano II e l'Italia delle città, Il Mulino, 2023, pag. 46.
  4. ^abAntonio Musarra,Urbano II, cit.
  5. ^Urbano II, papa, inDizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  6. ^AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne, p. 111.
  7. ^AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne, pp. 21-30.
  8. ^Leonardo Olschki,L'Asia di Marco Polo: introduzione alla lettura e allo studio del Milione volume II pagina 117, Istituto per la collaborazione culturale, 1957.
    «Infatti egli non solo riuscì a riunire nel nuovo concilio di Lione del 1274 tutte le discordanti potenze europee da lui abilmente riconciliate, ma seppe persuadere l'imperatore bizantino Michele Palologo ad accettare la supremazia della chiesa romana»
  9. ^Niccolò Rodolico,Storia degli Italiani: dall'Italia del Mille all'Italia del Piave pagina 154, Sansoni, 1964.
    «L'imperatore inoltre aveva promesso ai crociati di abiurare e di unire la Chiesa greca alla romana»
  10. ^(EN)Salvador Miranda,Urban II, sufiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church,Florida International University.URL consultato il 25 luglio 2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Una chiesa tra lago e montagne - A Giovanni Paolo II, Como-Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1996.
  • Steven Runciman,Storia delle crociate, vol. I, BUR, Milano 2006.ISBN 88-17-11767-6

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa dellaChiesa cattolicaSuccessore
Papa Vittore III12 marzo1088 - 29 luglio1099Papa Pasquale II

PredecessoreCardinale vescovo diOstiaSuccessore
?1078-1088?
V · D · M
Papi dellaChiesa cattolica
I-IV secoloPietro ·Lino ·Cleto ·Clemente I ·Evaristo ·Alessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I ·Zefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio ·Marcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio ·Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II ·Simmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I ·Sabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I ·Giovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I ·Leone III
IX-XII secoloStefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX ·Benedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V ·Silvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Pasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III ·Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Benedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX ·Innocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI ·Pio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII ·Clemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI ·Pio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII ·Pio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Francesco ·Leone XIV
Papi
Lista dei papi
V · D · M
Ordine di San Benedetto
StoriaRegola benedettina ·Riforma benedettina inglese ·Terra di San Benedetto
SantiBenedetto ·Scolastica ·Mauro ·Placido ·Lullo di Magonza ·Benedetto d'Aniane ·Oddone di Cluny ·Maiolo di Cluny
PapiSan Leone IV ·Silvestro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Clemente VI ·Pasquale II ·Urbano V ·Pio VII
TeologiSant'Anselmo d'Aosta ·SantaIldegarda di Bingen
Congregazioni
e istituzioni
cassinese ·cluniacense ·sicula ·d'Inghilterra ·d'Ungheria ·di Svizzera ·d'Austria ·di Baviera ·del Brasile ·di Solesmes ·americana-cassinese ·sublacense ·di Beuron ·elveto-americana ·di Sant'Ottilia ·dell'Annunziata ·slava ·olivetana ·vallombrosana ·camaldolese ·silvestrina ·del Cono Sur

Benedettine ·benedettine dell'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento ·benedettine di Nostra Signora del Calvario ·celestine ·della Regina degli Apostoli ·Oblate di Santa Francesca Romana ·stabilite nella carità ·del Buon Samaritano ·di Montevergine ·olivetane (Cham) ·olivetane (Pusan) ·ancelle dei poveri ·dell'adorazione perpetua ·missionarie di Tutzing ·adoratrici del Sacro Cuore ·benedettine di carità ·missionarie di Otwock ·loretane ·di Santa Batilde ·samaritane della Croce di Cristo ·missionarie guadalupane di Cristo Re ·di Gesù Crocifisso ·del Re Eucaristico ·di Santa Geltrude ·di Priscilla

Abbazia di Montecassino ·Pontificio ateneo Sant'Anselmo

Abate primate
Ordine di San Benedetto
Controllo di autoritàVIAF(EN152552697 ·ISNI(EN0000 0001 0225 3069 ·SBNCSAV010964 ·BAV495/22941 ·CERLcnp00399681 ·LCCN(ENn84187025 ·GND(DE118763873 ·BNE(ESXX1143433(data) ·BNF(FRcb11997244k(data) ·J9U(EN, HE987007375751705171 ·NDL(EN, JA001180956
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Urbano_II&oldid=145904502"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp