Teodoro, figlio di un tale Fozio e fratello del vescovo Teodosio[1], era probabilmente originario della Grecia[1][2] (anche se non si esclude che fosse nato a Roma[2]).
Fu eletto papa a dicembre dell'897[3], dopo chepapa Romano (897), con tutta probabilità esponente della fazione filo-formosiana[4], fu deposto verosimilmente dai suoi stessi sostenitori nel mese precedente. Di Teodoro, il cui pontificato durò solamente 20 giorni[2], si sa che fu certamente un sostenitore dipapa Formoso (891-896), in quanto fu in grado di convocare un sinodo nel quale, riconoscendo la validità delle ordinazioni fatte da Formoso[1], reinstaurò quegli ecclesiastici che erano stati allontanati dal ministero da Stefano VI.
Non si hanno notizie in merito alla morte di Teodoro II, che avvenne tra la fine di dicembre dell'897 o ai primi di gennaio dell'898[1][3]. Fu sepolto inSan Pietro[6].
Vito Loré,Teodoro II, collanaEnciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000,SBNUSS0002453.URL consultato il 29 giugno 2020.