Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papa Stefano IX

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Papa Stefano IX
154º papa della Chiesa cattolica
Elezione2 agosto1057
Insediamento3 agosto1057
Fine pontificato29 marzo1058
(0 anni e 239 giorni)
Predecessorepapa Vittore II
Successorepapa Niccolò II
 
NomeFriedrich Gozzelon von Lothringen
NascitaDucato di Lorena,1020 circa
Creazione a cardinale1049 dapapa Leone IX
MorteFirenze, 29 marzo1058
SepolturaChiesa di Santa Reparata
Manuale

Stefano IX, oX secondo unadiversa numerazione (natoFrederic Gozzelon de Lorraine, in tedescoFriedrich Gozzelon von Lothringen, oFederico Gozzelon deiduchi di Lorena;Ducato di Lorena,1020 circa[1]Firenze,29 marzo1058), è stato il 154ºpapa dellaChiesa cattolica dal 3 agosto 1057 alla sua morte. Fu il sesto papa tedesco della Chiesa cattolica.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origine familiare e carriera ecclesiastica

[modifica |modifica wikitesto]

Nato Frederic Gozzelon, era figlio diGozzelon di Lotaringia (duca dellaBassa Lorena, duca dell'Alta Lorena, conte diVerdun, conte diZutphen e marchese diAnversa). Aveva un fratello e due sorelle: suo fratello maggiore eraGoffredo il Barbuto,duca dell'Alta Lorena, che, in qualità di marchese di Toscana (per via del suo matrimonio conBeatrice, vedova delmarchese di ToscanaBonifacio di Canossa), svolse un ruolo importante nella politica dell'epoca. Le due sorelle erano Regelindis e Uda, sposate con i conti di Namur e di Lovanio.
Federico Gozzelon portava i nomi del padre e dello zio, il conte Frederic di Verdun, in seguito monaco presso lo zioAdalberone, prozio di Federico. Un altro prozio di Federico fuAdalberone di Reims.

Federico ebbe una veloce carriera ecclesiastica. Fuarcidiacono diWazone di Liegi e del suo successore, Teoduino, fino al 1051, quando divenneBibliotecharius, ovveroCancelliere dipapa Leone IX. Nel 1049, quando non aveva ancora trent'anni, fu elevato alcardinalato (cardinale diacono di Santa Maria in Domnica). Fu al fianco di Leone IX nella sfortunata spedizione contro iNormanni (battaglia di Civitate del 1053) e fuapocrisario aCostantinopoli durante gli episodi che produssero loScisma d'Oriente (1054). Il 23 maggio 1057 divenneabate di Montecassino per volere dipapa Vittore II[2].

L'elezione

[modifica |modifica wikitesto]

Cinque giorni dopo la morte di Vittore II (che lo aveva nominato cardinale presbitero due settimane prima di morire) venne scelto per succedergli, nonostante Federico consigliasse caldamente altri degnissimi candidati (tra cui Giovanni Mincio dei Conti di Tuscolo, suo amico, che, meno di un anno dopo, gli succederà). Si diede ilnome pontificale di "Stefano IX" in omaggio aSan Stefano Papa, di cui ricorreva la festa, e ignorandoStefano eletto nella numerazione.

Pontificato

[modifica |modifica wikitesto]

Nel contesto dellariforma dell'XI secolo, Stefano IX mostrò grande zelo nel rafforzare le politiche sulcelibato ecclesiastico e pianificò grandi progetti per l'espulsione dei Normanni dall'Italia[3] e per l'elevazione di suo fratello al trono imperiale, ma venne colpito da una grave malattia, dalla quale si riprese solo parzialmente e temporaneamente. Durante il suo pontificato conferma anche alcuni atti dipapa Leone IX, tra cui i diritti e le proprietà dell'abate delmonastero di Sansepolcro, in Alta Valle del Tevere.

Morì all'improvviso aFirenze il 29 marzo 1058; gli successeNiccolo II, che contrastava l'antipapa Giovanni Mincio, che prese il nomeBenedetto X.

Rimase l'ultimo papa tedesco fino all'elezione dipapa Benedetto XVI, avvenuta nel 2005.

Secondo l'Enciclopedia Treccani, èVenerabile[4].

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Lasuccessione apostolica è:

Ascendenza familiare

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Gozlin, conte di BidgauVigerico di Bidgau 
 
Cunigonda 
Goffredo I di Verdun 
Oda di MetzConte Gerardo di Metz 
 
Oda di Sassonia 
Gothelo I di Lorena 
Ermanno di SassoniaConte Billung di Sassonia 
 
Ermengarda di Nantes 
Matilde di Sassonia 
Ildegarda di WesterburgLotario II di Walbeck 
 
Swanhilde van Hamaland 
Papa Stefano IX 
Eberardo III di LebartenEberardo II di Lebarten 
 
Amalgarde von Rhingelheim 
Ottone III di Lebarten 
Demoiselle di Eislz 
 
 
Barbe di Lebarten 
Ottone di LinselsteinEnrico I di Vogelaar 
 
Matilde di Ringelheim 
Lukharde di Linselstein 
Eadgyth di WessexEdoardo, Re del Wessex 
 
Ælfflæd 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Karl Mittermaier,Die deutschen Päpste. Benedikt XVI. und seine deutschen Vorgänger, 2006, p. 102.
  2. ^Stefano Ix Papa Venerabile nell'Enciclopedia Treccani, sutreccani.it.
  3. ^Franco Cardini Marina Montesano,Storia Medievale, Firenze, Le Monnier Università/Storia, 2006, pag. 194: "tuttavia si rivelò incerto sul da farsi nelle questioni di politica estera, specie riguardo ai rapporti con i normanni, che egli non riteneva opportuno fossero troppo cordiali, affinché i due imperatori non se ne adombrassero."
  4. ^treccani.it,http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/St%C3%A9fano-IX-papa,-venerabile/Enciclopedia_dei_Papi/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa dellaChiesa cattolicaSuccessore
Papa Vittore II2 agosto1057 - 29 marzo1058Papa Niccolò II

PredecessoreCardinale diacono di Santa Maria in DomnicaSuccessore
?1049 - 14 giugno1057Ildebrando di Soana
1059 -1073

PredecessoreCardinale presbitero di San CrisogonoSuccessore
Pietro
1044 -1054
14 giugno - 2 agosto1057vacante
fino al1072

PredecessoreAbate di MontecassinoSuccessore
Pietro IO.S.B.
1055 -1057
1057 -1058Desiderio
1058 -1087
V · D · M
Papi dellaChiesa cattolica
I-IV secoloPietro ·Lino ·Cleto ·Clemente I ·Evaristo ·Alessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I ·Zefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio ·Marcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio ·Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II ·Simmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I ·Sabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I ·Giovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I ·Leone III
IX-XII secoloStefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX ·Benedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V ·Silvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Pasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III ·Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Benedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX ·Innocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI ·Pio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII ·Clemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI ·Pio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII ·Pio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Francesco ·Leone XIV
Papi
Lista dei papi
Controllo di autoritàVIAF(EN21672744 ·ISNI(EN0000 0001 1469 0055 ·BAV495/45974 ·CERLcnp00400652 ·LCCN(ENnb2007019445 ·GND(DE118798707 ·J9U(EN, HE987007397414205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Stefano_IX&oldid=148002946"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp