Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papa Stefano IV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Papa Stefano IV
97º papa della Chiesa cattolica
Elezione22 giugno816
Insediamento22 giugno816
Fine pontificato24 gennaio817
(0 anni e 216 giorni)
Cardinali creatinessuno
Predecessorepapa Leone III
Successorepapa Pasquale I
 
NascitaRoma,770 circa
MorteRoma, 24 gennaio817
SepolturaAntica basilica di San Pietro in Vaticano
Manuale

Stefano IV oV secondo unadiversa numerazione (Roma,770 circa –Roma,24 gennaio817) è stato il 97ºpapa dellaChiesa cattolica dal 22 giugno816 fino alla sua morte[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Di nobile famiglia romana, figlio di Marino,diacono, succedette apapa Leone III e fu consacrato il 22 giugno 816, dopo soli dieci giorni dalla morte del predecessore.Era stato nominatocardinale diacono nell'815 dapapa Leone III[senza fonte].

Il pontificato

[modifica |modifica wikitesto]

Stefano IV fu un continuatore delle politiche del predecessore. Immediatamente dopo la consacrazione comunicò la sua elezione all'imperatoreLudovico il Pio (814-840), col quale si scusò, tramite ambasciatori, per la fretta con cui era avvenuta la cerimonia d'insediamento, dovuta alle particolari tensioni esistenti nel popolo romano, diviso tra fazioni sempre in contrasto. L'imperatore comprese e accettò di buon grado la proposta del papa d'incontrarlo[2].

In settembre Stefano intraprese il viaggio. Fu accolto aReims con tutti gli onori e dai colloqui che seguirono ottenne la conferma dei privilegi e delle immunità della Chiesa e alcune concessioni (la liberazione di alcuni personaggi romani esiliati) utili per ammorbidire certe posizioni delle fazioni romane anti-franche[2]. Ma l'avvenimento principale fu l'incoronazione di Ludovico il Pio e della moglieErmengarda. In realtà Ludovico era stato incoronato imperatore già tre anni prima dal padreCarlo Magno, ma in questo caso Stefano usò la corona (vera o presunta tale) diCostantino, a simboleggiare la continuità con l'impero romano e soprattutto somministrò all'imperatore l'unzione, che faceva di Ludovico il "secondoDavide", difensore della Chiesa, e un "atleta di Cristo" a difesa e protezione della sede di San Pietro, che è la fonte della Chiesa universale: due simbologie assenti nell'incoronazione di Carlo Magno ad opera diLeone III e che indicavano una differenza netta tra imperatore d'Oriente e imperatore d'Occidente. Mentre il primo riceveva la sovranità per discendenza diretta dagli antichi imperatori romani, il secondo era tale per lagrazia divina del sacramento somministrato, ottenuta con la mediazione delVicario di Cristo in terra, che lo rendeva "figlio prediletto della Chiesa".

In ottobre Stefano tornò a Roma, dove morì dopo soli tre mesi, il 24 gennaio817. Non risultano cardinali da lui nominati.

La sua famiglia diede alla Chiesa altri due Papi:Sergio II (844-847) eAdriano II (867-872).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^B. Catanzaro, F. Gligora,Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI, p. 89.
  2. ^abC. Rendina,I Papi. Storia e segreti, p. 254.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Biagia Catanzaro, Francesco Gligora,Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI, Padova, 1975
  • Claudio Rendina,I Papi. Storia e segreti, Newton Compton, Roma, 1983

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa dellaChiesa cattolicaSuccessore
Papa Leone III22 giugno816 - 24 gennaio817Papa Pasquale I
V · D · M
Papi dellaChiesa cattolica
I-IV secoloPietro ·Lino ·Cleto ·Clemente I ·Evaristo ·Alessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I ·Zefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio ·Marcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio ·Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II ·Simmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I ·Sabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I ·Giovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I ·Leone III
IX-XII secoloStefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX ·Benedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V ·Silvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Pasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III ·Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Benedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX ·Innocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI ·Pio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII ·Clemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI ·Pio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII ·Pio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Francesco ·Leone XIV
Papi
Lista dei papi
Controllo di autoritàVIAF(EN22494695 ·ISNI(EN0000 0000 0486 4923 ·SBNLO1V193110 ·BAV495/45912 ·CERLcnp00167036 ·LCCN(ENnb2007020754 ·GND(DE10096141X ·J9U(EN, HE987007397418605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Stefano_IV&oldid=146950845"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp