Stefano IV oV secondo unadiversa numerazione (Roma,770 circa –Roma,24 gennaio817) è stato il 97ºpapa dellaChiesa cattolica dal 22 giugno816 fino alla sua morte[1].
Di nobile famiglia romana, figlio di Marino,diacono, succedette apapa Leone III e fu consacrato il 22 giugno 816, dopo soli dieci giorni dalla morte del predecessore.Era stato nominatocardinale diacono nell'815 dapapa Leone III[senza fonte].
Stefano IV fu un continuatore delle politiche del predecessore. Immediatamente dopo la consacrazione comunicò la sua elezione all'imperatoreLudovico il Pio (814-840), col quale si scusò, tramite ambasciatori, per la fretta con cui era avvenuta la cerimonia d'insediamento, dovuta alle particolari tensioni esistenti nel popolo romano, diviso tra fazioni sempre in contrasto. L'imperatore comprese e accettò di buon grado la proposta del papa d'incontrarlo[2].
In settembre Stefano intraprese il viaggio. Fu accolto aReims con tutti gli onori e dai colloqui che seguirono ottenne la conferma dei privilegi e delle immunità della Chiesa e alcune concessioni (la liberazione di alcuni personaggi romani esiliati) utili per ammorbidire certe posizioni delle fazioni romane anti-franche[2]. Ma l'avvenimento principale fu l'incoronazione di Ludovico il Pio e della moglieErmengarda. In realtà Ludovico era stato incoronato imperatore già tre anni prima dal padreCarlo Magno, ma in questo caso Stefano usò la corona (vera o presunta tale) diCostantino, a simboleggiare la continuità con l'impero romano e soprattutto somministrò all'imperatore l'unzione, che faceva di Ludovico il "secondoDavide", difensore della Chiesa, e un "atleta di Cristo" a difesa e protezione della sede di San Pietro, che è la fonte della Chiesa universale: due simbologie assenti nell'incoronazione di Carlo Magno ad opera diLeone III e che indicavano una differenza netta tra imperatore d'Oriente e imperatore d'Occidente. Mentre il primo riceveva la sovranità per discendenza diretta dagli antichi imperatori romani, il secondo era tale per lagrazia divina del sacramento somministrato, ottenuta con la mediazione delVicario di Cristo in terra, che lo rendeva "figlio prediletto della Chiesa".
In ottobre Stefano tornò a Roma, dove morì dopo soli tre mesi, il 24 gennaio817. Non risultano cardinali da lui nominati.
La sua famiglia diede alla Chiesa altri due Papi:Sergio II (844-847) eAdriano II (867-872).
- ^B. Catanzaro, F. Gligora,Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI, p. 89.
- ^abC. Rendina,I Papi. Storia e segreti, p. 254.
- Biagia Catanzaro, Francesco Gligora,Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI, Padova, 1975
- Claudio Rendina,I Papi. Storia e segreti, Newton Compton, Roma, 1983
- Stéfano IV papa, suTreccani.it – Enciclopedie on line,Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

- Mario Niccoli,STEFANO IV papa, inEnciclopedia Italiana,Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.

- Stefano IV Papa, inDizionario di storia,Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.

- (EN)Stephen IV (or V), suEnciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- Paolo Delogu,STEFANO IV, papa, inDizionario biografico degli italiani, vol. 94,Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019.

- (EN)Papa Stefano IV, inCatholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.

- (EN)David M. Cheney,Papa Stefano IV, inCatholic Hierarchy.

- Biografia di papa Stefano IV nell'Enciclopedia dei PapiTreccani