Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papa Paolo II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Papa Paolo II
Cristofano dell'Altissimo
Papa Paolo II (XVI secolo);olio su tela, 62,3x48 cm.
211º papa della Chiesa cattolica
Elezione30 agosto1464
Incoronazione16 settembre1464
Fine pontificato26 luglio1471
(6 anni e 330 giorni)
Cardinali creativediConcistori di papa Paolo II
Predecessorepapa Pio II
Successorepapa Sisto IV
 
NomePietro Barbo
NascitaVenezia, 23 febbraio1417
Ordinazione sacerdotalein data sconosciuta
Nomina a vescovo16 giugno1451 dapapa Niccolò V
Consacrazione a vescovo14 settembre1464 dalcardinaleNiccolò Forteguerri
Creazione a cardinale1º luglio1440 dapapa Eugenio IV
MorteRoma, 26 luglio1471 (54 anni)
SepolturaGrotte Vaticane
Manuale

Paolo II, in latinoPaulus PP. II, natoPietro Barbo (Venezia,23 febbraio1417Roma,26 luglio1471), è stato il 211ºpapa dellaChiesa cattolica dal 1464 alla morte[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Formazione e carriera ecclesiastica

[modifica |modifica wikitesto]

Pietro Barbo nacque aVenezia il23 febbraio 1417[2][3] da Niccolò Barbo ePolissena Condulmer. IBarbo erano una ricca famiglia delceto patrizio dedita ai commerci, ma al loro prestigio contribuivano soprattutto le parentele illustri: per parte di madre, Pietro era pronipote diGregorio XII e nipote del cardinale Gabriele Condulmer (divenutoEugenio IV).[4]

Fu proprio quest'ultimo, ancora cardinale, a distoglierlo dalla mercatura, cui era stato inizialmente destinato, per indirizzarlo verso gli studi umanistici. Condotto aRoma per essere educato alla corte papale, venne presto avviato alla carriera ecclesiastica.[2][4]

La sua scelta della carriera ecclesiastica venne incentivata dall'elezione a papa dello zio. Le sue promozioni furono rapide: divennecardinale diacono nel 1440[2] e cardinale presbitero con iltitolo diSan Marco sottoNiccolò V; posto alla guida delladiocesi di Vicenza dal 1451, sotto i papati di Niccolò V eCallisto III, ebbe notevole influenza e già nel 1458 era un papabile. Sottopapa Pio II, del quale era stato rivale per il pontificato, invece, il suo prestigio diminuì considerevolmente.[2]

Bartolomeo Montagna, Ritratti dell'arcivescovoFantino Dandolo e del vescovo Pietro Barbo (in veste di cardinale), Palazzo Vescovile,Padova

L'avversità con papa Pio II non impedì a quest'ultimo di compiere qualche tentativo di riconciliazione con Barbo, come la sua nomina avescovo di Padova. Nel febbraio 1459, dopo la morte del vescovo di PadovaFantino Dandolo, Pio II decise di eleggervi Pietro Barbo, ma la sua designazione fu impedita dalla Serenissima, che gli oppose la candidatura delvescovo di Feltre,Jacopo Zeno. Le pressioni esercitate dai Veneziani ebbero successo e nel marzo 1460 Barbo rinunciò al vescovato a favore dello Zeno, mantenendo quello di Vicenza fino all'elezione a pontefice.

L'elezione al Soglio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Conclave del 1464.

Nonostante fosse caduto in disgrazia sotto Pio II, il cardinale Barbo fu a sorpresa eletto Papa all'unanimità, dopo un brevissimoconclave, il 30 agosto 1464, al primo scrutinio.[5] La scelta delnome pontificale da parte del neoeletto fu alquanto discussa. Inizialmente Barbo avrebbe desiderato chiamarsi Formoso II, dal latinoformosus, bello, per il suo bell'aspetto[2], ma i cardinali lo dissuasero perché questo nome rievocava la sfortunata figura diPapa Formoso[6], vissuto nel tormentato periodo delIX secolo. Pensò allora di chiamarsi Marco II, in onore diSan Marco patrono di Venezia, ma i cardinali lo dissuasero di nuovo perché all'epoca lo Stato della Chiesa aveva screzi con Venezia. Rassegnato, il nuovo pontefice scelse infine il nome di Paolo II.

Il suo giuramento all'atto di accettare la carica lo impegnava ad abolire ilnepotismo nellaCuria al fine di migliorarne la moralità, a continuare la guerra aiTurchi e a indire unconcilio ecumenico nel giro di tre anni. Ma i termini di tale giuramento vennero modificati da Papa Paolo a sua discrezione, dichiarando, subito dopo l'elezione, che avrebbe seguito tali norme solo come direttive e non come obblighi, e impose al Sacro collegio un nuovo documento modificato: questa azione gli fece perdere la fiducia da parte dei cardinali.[7]

Pontificato (1464-1471)

[modifica |modifica wikitesto]

Governo della Chiesa

[modifica |modifica wikitesto]

Deciso a sopprimere ogni possibile rinascita delconciliarismo[8], Paolo II impresse al suo pontificato una concezione assolutista e autocratica nei confronti del collegio cardinalizio. Per sottolineare la sua volontà di dominio, Paolo sostituì definitivamente allamitria iltriregno[6], eredità dell'antico impero romano e simbolo del potere temporale del papa.

Il19 aprile dello stesso anno, stabilì che dal 1475 (anno cui non arrivò), l'Anno santo sarebbe stato celebrato ogni venticinque anni.[9]

Relazioni con i monarchi cristiani

[modifica |modifica wikitesto]

Nella questione della guerra ai Turchi, l'unico sovrano che avrebbe potuto prenderne la guida, reGiorgio di Poděbrady diBoemia, venne rifiutato dal Papa e perseguito come eretico poiché appoggiò la convenzione di Basilea in favore degliutraquisti.[10] Nell'agosto 1465, Paolo convocò re Giorgio davanti al tribunale romano. Constatando che il re non si era presentato, si alleò con gli insorti inBoemia, liberando i sudditi dal giuramento di fedeltà al re. Nel dicembre 1466, pronunciò il bando discomunica e la sentenza di deposizione contro il re di Boemia.[10]

Governo di Roma

[modifica |modifica wikitesto]
Le riforme dell'amministrazione
[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Venezia, costruito per volontà di papa Barbo e principale residenza del pontefice veneto durante il suo regno.

Paolo II avviò una riforma dell'amministrazione comunale e approvò nuove misure contro la corruzione e il commercio degli incarichi pubblici. Tra queste vi fu, nell'ottobre 1466, la chiusura del Collegio degliabbreviatori[8], i funzionari che avevano il compito di formulare i documenti pontifici. Il Papa sollevò una tempesta di indignazione, in quanto retori e poeti erano da lungo tempo usi ad acquistare questi incarichi (in effetti il collegio fu ripristinato dal successoreSisto IV).

Nel 1469 Paolo II diede inizio, con il consenso dei cittadini, alla revisione degli Statuti di Roma, deplorando l'immoralità dei funzionari pontifici che si facevano corrompere accettando doni. Nel 1470 impose alle corporazioni che possedevano benefici una tassa da pagare ogni quindici anni, laquindemia.

Se da un lato Paolo II fu inflessibile nel sottolineare la propria autocrazia nei confronti del collegio cardinalizio, dall'altro praticò una politica demagogica volta ad accattivarsi gli umori del popolo romano. Tale magnificenza esteriore comportò anche l'organizzazione di divertimenti sfarzosi, completamente estranei alla natura sacra e austera della carica pontificia.[2]. Ciò gli valse forti critiche da parte dei cardinaliGiacomo Ammannati Piccolomini, nipote di Pio II, e delcardinale Bessarione[8]

L'umanesimo di Paolo II

[modifica |modifica wikitesto]

Il pontefice ebbe nei confronti dell'umanesimo un atteggiamento ambivalente. Non si mostrò ostile alla cultura o all'umanesimo in quanto tale, bensì alle sue deviazioni pagane e anticristiane. Il pontefice si circondò, infatti, di studiosi, tra cui il versatileLeone Cobelli (pittore, scrittore, musico, insegnante di ballo) e Gaspare da Verona, nominato docente di retorica all'Università di Roma.[8] Fu inoltre un appassionato collezionista di oggetti di valore; avviò il restauro dei monumenti romani.[10] Fu lui, inoltre, a favorire la fondazione della primapressa tipografica a Roma nel 1467.[8]

Nel 1467, su richiesta del re d'UngheriaMattia Corvino, fondò l'Università Istropolitana, la più antica università della Slovacchia. Il suo rapporto ambivalente nei confronti della cultura è testimoniato dalla soppressione, nel 1468, dell'Accademia Romana, sospetta di coltivare idee e riti paganeggianti e di ordire una congiura ai danni del papa.[11] Inoltre Paolo II proibì ai bambini romani lo studio dei poeti non cristiani: ciò lo rese odiato in tutti i circoli umanistici.[12]

La morte

[modifica |modifica wikitesto]

Paolo II morì il26 luglio 1471 prematuramente (a soli 54 anni) a causa, pare, di un'indigestione dimelone.[13]

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Concistori di papa Paolo II.

Papa Paolo II durante il suo pontificato ha creato 10 cardinali nel corso di 2 distinti concistori.[14]

Opinioni dei suoi contemporanei

[modifica |modifica wikitesto]
Tomba di Paolo II nellegrotte vaticane.

L'umanista e cronista romanoStefano Infessura[8] scrisse che Paolo, benché avesse scontri e dissapori con gli umanisti, non fu secondo a nessuno nel fornire divertimenti al popolo, e mostrò uno stravagante amore dello splendore. Amava l'ostentazione e fu un grande promotore deicarnevali (celebre quello del 1468[15]), alle cui spese furono costretti a contribuire anche gliEbrei[2]. La tempra repubblicana e l'ideale anti-papale di Infessura rendono i suoi diari una testimonianza ben informata, anche se lontana dalla neutralità.

La storiografia moderna risente dell'opera di un altro contemporaneo, il poeta e retoreBartolomeo Sacchi, detto "il Platina". Membro del collegio degli abbreviatori, protestò dopo la sua abolizione inviando una lettera minacciosa al Papa; venne imprigionato, poi prosciolto. Nel 1467, accusato di aver partecipato ad una congiura contro il Papa, fu nuovamente imprigionato. Fu anche torturato, venendo accusato, assieme ad altri abbreviatori, di avere ideali pagani[6]. Dopo la morte di Paolo II, il Platina fu riabilitato e riconosciuto innocente dapapa Sisto IV, che gli diede vari incarichi tra i quali quello di primoprefetto dellabiblioteca Vaticana[16][17]. Per rappresaglia, il Platina, nel suoVitae pontificum, ritrasse in modo sfavorevole la personalità di Paolo II, in modo così negativo che condizionò la storiografia successiva su di lui, tanto che sorsero leggende, come quella secondo cui uno dei suoi primi successori (Sisto IV oInnocenzo VIII oAlessandro VI) propose di chiamarlo "Maria Pietissima" o "Nostra Signora della Pietà" per la sua inclinazione a scoppiare in pianto durante le crisi di nervi, oppure a causa della sua peculiare inclinazione a indossare paramenti sontuosi e costosissimi.
Claudio Rendina[18] cita ilPlatina (Vitae pontificum) riguardo alla morte di Paolo II. Il Platina fa correre il sospetto secondo cui Paolo II sia stato avvelenato, "perché il dì precedente alla notte che egli lasciò la vita, due ben gran meloni si mangiò". La storiografia moderna sottolinea infine la rottura di Paolo II nei confronti del precedente pontefice,il Piccolomini. Privo di interessi culturali e di acume intellettuale[2], Paolo guardò con sospetto all'umanesimo, in quanto vi temeva infiltrazioni paganeggianti capaci di danneggiare la fede cristiana.

Genealogia episcopale

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria

Albero genealogico

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Pietro BarboGiovanni Barbo 
 
 
Giovanni Barbo 
 
 
 
Niccolò Barbo 
 
 
 
Giulia Sorzi 
 
 
 
Papa Paolo II
(Pietro Barbo)
 
Fiornovello CondulmerMarco Condulmer 
 
 
Angelo Condulmer 
 
 
 
Polissena Condulmer 
Nicolò CorrerPietro Correr 
 
Beriola Bondumier 
Francesca "Bariola" Correr 
Polissena 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Papa Paolo II, inEnciclopedia dei Papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
  2. ^abcdefgh J.N.D. Kelly,Vite dei Papi, Casale Monferrato, Piemme, 1995, p. 419.
  3. ^Rendina (I Papi, p. 586), riporta il 26 febbraio 1418 come data di nascita
  4. ^ab Papa Paolo II,Anna Modigliani, inDizionario biografico degli italiani, vol. 81, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.URL consultato il 7 febbraio 2015.
  5. ^ Claudio Rendina,I Papi-storia e segreti, Ariccia, Newton&Compton Editori, 2005, p. 585.
  6. ^abc Claudio Rendina,I Papi-storia e segreti, p. 586.
  7. ^John N.D. Kelly, Dizionario Illustrato dei Papi, Edizioni Piemme Spa, 1989
  8. ^abcdef Anna Modigliani,Paolo II nell'Enciclopedia dei Papi, sutreccani.it.
  9. ^Paolo II, susantiebeati.it.
  10. ^abc J.N.D. Kelly,Vite dei Papi, p. 420.
  11. ^Secondo tale accusa, il principale artefice era il coltissimoPomponio Leto, in Rendina,I Papi, p. 588
  12. ^ Claudio Rendina,I Papi, p. 587.
    «"Il papa ha prohibito a tutti li maestri de scole che non vole Sua Santità che leggano poeti latini per la heresia intrata in certi (maestri) che se delectavano de questi poeti." (lettera di Lorenzo da Pesaro aFrancesco Sforza
  13. ^22 - Papa Paolo IIArchiviato il 5 settembre 2008 inInternet Archive., pratodellavalle.org
  14. ^(EN)Salvador Miranda,Paul III, sufiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church,Florida International University.URL consultato il 30 luglio 2015.
  15. ^ Claudio Rendina,I Papi, p. 587.
  16. ^Ferrante Aporti,Memorie di Storia ecclesiastica Cremonese volume II pagina 39, Editore Manini, 1837.
    «Morto il Papa Paolo II fu conosciuta l'innocenza di Platina, e Sisto IV che a lui successe nel 1471 lo restituì nella prima carica e lo dotò di più ampi beni. Creata poscia da Sisto IV nel 1475 la Biblioteca Vaticana celeberrima in tutto il mondo, il nostro Platina ne fu il primo Prefetto»
  17. ^Enciclopedia Britannica
    (inglese)
    «Suspecting that the Roman Academy and its founder, the Italian humanist Julius Pomponius Laetus, were opposing Christian ideals and endorsing a materialistic vision of life inspired by an admiration for the ancient world, Paul dissolved the academy and arrested its members in February 1468, subjecting one of its leading humanists, Bartolomeo Platina, to torture on additional charges of conspiracy»
    (italiano)
    «Sospettando che l'Accademia Romana e il suo fondatore, l'umanista italiano Giulio Pomponio Leto, contestassero gli ideali cristiani e sostenessero una visione materialistica della vita ispirata da un'ammirazione per il mondo antico, Papa Paolo II decretò lo scioglimento dell'Accademia e ne arrestò i membri nel febbraio del 1468, sottoponendo uno dei suoi principali esponenti, Bartolomeo Platina, alla tortura con l'accusa aggiuntiva di congiura»
  18. ^I Papi, Storia e Segreti, Newton & Compton Editori, 1999, p. 589

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Hans Kühner,Das Imperium der Päpste, Classen Verlag, Zürich 1977
  • I Papi, Storia e Segreti, Newton & Compton Editori, edizione del 1995 e/o 2005
  • J.N.D. Kelly, Vite dei Papi, Piemme, Casale Monferrato 2005
  • Anna Modigliani,PAOLO II, papa, inDizionario biografico degli italiani, vol. 81, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.URL consultato il 22 febbraio 2018.Modifica su Wikidata

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa dellaChiesa cattolicaSuccessore
Papa Pio II30 agosto1464 – 26 luglio1471Papa Sisto IV

PredecessoreCardinale diacono di Santa Maria NuovaSuccessore
Giacomo Isolani1º luglio1440 – 16 giugno1451Francesco Gonzaga

PredecessoreAmministratore apostolico di CerviaSuccessore
Antonio Correr,C.R.S.G.A.1º luglio1440 – 19 giugno1451Isidoro di Kiev

PredecessoreAbate commendatario di Santa Maria di SestoSuccessore
Tommaso de' Savioli
(abatenullius)
1441 – 30 agosto1464Giovanni Michiel

PredecessoreArciprete della Basilica di San Pietro in VaticanoSuccessore
Giuliano Cesarinidopo il 10 novembre1444 – 30 agosto1464Richard Olivier de Longueil

PredecessoreCamerlengo del Collegio CardinalizioSuccessore
Alberto Alberti13 agosto1445 – 7 ottobre1446Juan de Torquemada,O.P.

PredecessoreCardinale presbitero di San MarcoSuccessore
Angelotto Fosco16 giugno1451 – 30 agosto1464Marco Barbo

PredecessoreVescovo di VicenzaSuccessore
Francesco Malipiero,O.S.B.16 giugno1451 – 30 agosto1464Marco Barbo

PredecessoreVescovo eletto di PadovaSuccessore
Fantino Dandolo
(vescovo)
9 marzo1459 – 29 marzo1460Jacopo Zeno
(vescovo)

PredecessoreAbate commendatario di MontecassinoSuccessore
Ludovico Scarampi Mezzarota29 marzo1465 – 26 luglio1471Giovanni d'Aragona
V · D · M
Papi dellaChiesa cattolica
I-IV secoloPietro ·Lino ·Cleto ·Clemente I ·Evaristo ·Alessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I ·Zefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio ·Marcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio ·Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II ·Simmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I ·Sabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I ·Giovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I ·Leone III
IX-XII secoloStefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX ·Benedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V ·Silvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Pasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III ·Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Benedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX ·Innocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI ·Pio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII ·Clemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI ·Pio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII ·Pio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Francesco ·Leone XIV
Papi
Lista dei papi
V · D · M
Difesa deinativi americani
Personaggi, enti e opere che si sono distinte nella difesa dei diritti dei nativi americani
Antonio de Montesinos ·Bartolomé de Las Casas (Brevissima relazione della distruzione delle Indie) ·Papa Paolo III (Veritas Ipsa ·Altitudo divini consilii) ·Carlo V d'Asburgo (Leggi di Burgos ·Leggi nuove ·Disputa di Valladolid) ·Protectoría de indios ·Papa Urbano VIII (Commissum Nobis)
Controllo di autoritàVIAF(EN316406291 ·ISNI(EN0000 0001 2096 4788 ·SBNCFIV098740 ·BAV495/57529 ·CERLcnp01238316 ·ULAN(EN500257568 ·LCCN(ENn82080187 ·GND(DE11923212X ·BNE(ESXX1062645(data) ·BNF(FRcb12146375m(data) ·J9U(EN, HE987007297665005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Paolo_II&oldid=147775024"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp