Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papa Onorio III

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Papa Onorio III
177º papa della Chiesa cattolica
Elezione18 luglio1216
Insediamento24 luglio1216
Fine pontificato18 marzo1227
(10 anni e 243 giorni)
Cardinali creativediConcistori di papa Onorio III
Predecessorepapa Innocenzo III
Successorepapa Gregorio IX
 
NomeCencio Savelli
NascitaAlbano,1150 circa
Consacrazione a vescovo24 luglio1216 dalcardinale Ugolino di Anagni (poipapa Gregorio IX)
Creazione a cardinale20 febbraio1193 dapapa Celestino III
MorteRoma, 18 marzo1227
SepolturaBasilica di Santa Maria Maggiore
Manuale

Onorio III, natoCencio ma di famiglia sconosciuta (Roma,1150 circa –Roma,18 marzo1227), è stato il 177ºpapa dellaChiesa cattolica dal1216 alla sua morte.

Le notizie sulla sua vita prima di diventarepapa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famigliaSavelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.[1][2] Onorio III fu anche dettoCencio camerarius per avere ricoperto dal 1189 la carica dicamerlengo della Corte pontificia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera ecclesiastica

[modifica |modifica wikitesto]

Per un certo periodo fu canonico nellaBasilica di Santa Maria Maggiore; divenne quindi ciambellano pontificio nel 1188 e fu elevato alla porpora cardinalizia dapapa Celestino III qualecardinale diacono di Santa Lucia in Silice nel 1193. Sotto il papato diClemente III e Celestino III fucamerlengo, cioè tesoriere. Nel 1192, sotto impulso delpapa Celestino III, Cencio redasse un inventario di tutte le fonti di reddito della Santa Sede, noto come ilLiber Censuum Romanae Ecclesiae.[3]

Nel 1196 l'imperatrice vedovaCostanza d'Altavilla diede il figlioFederico II di Svevia in tutela alpapa Innocenzo III (1198-1216). Il pontefice assegnò a Cencio l'incarico di seguire l'educazione del futuro imperatore. In questo periodo cambiò titolo cardinalizio, diventando nel 1200cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo.[4]

Conclavi

[modifica |modifica wikitesto]

Il cardinale Cencio partecipò a dueconclavi:

  • 1198, nel quale fu eletto Innocenzo III
  • 1216, nel quale fu eletto pontefice egli stesso

L'elezione al soglio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezione papale del 1216.

Il 18 luglio 1216 diciannove cardinali si riunirono aPerugia (dove Innocenzo era morto due giorni prima) con lo scopo di eleggere un nuovo papa. Il problematico stato delle cose in Italia, l'atteggiamento minaccioso deiTatari e la paura di uno scisma indussero i cardinali ad accordarsi su un candidato di compromesso. I cardinali Ugolino da Ostia (il futuropapa Gregorio IX) e Guido di Preneste furono incaricati di indicare il nuovo papa. La loro scelta cadde su Cencio, che accettò latiara papale con riluttanza e prese il nome di Onorio III. Venne consacrato a Perugia il 24 luglio, incoronato a Roma il 31 agosto e prese possesso delLaterano il 3 settembre.

I fedeli romani furono molto contenti della sua elezione poiché Onorio era romano e grazie alla sua estrema gentilezza ne seppe conquistare il cuore. Come il suo predecessore Innocenzo III si era prefisso di raggiungere due grandi obiettivi: la riconquista dellaTerra santa con laquinta crociata e una riforma spirituale dell'intera Chiesa. A differenza del suo predecessore cercò di conseguire questi risultati con la bontà e l'indulgenza, piuttosto che con la forza e la severità.

Governo della Chiesa

[modifica |modifica wikitesto]
Papa Onorio III approva la Regola di San Domenico diLeandro Bassano, metà delXVII secolo,Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Francesco d'Assisi predica davanti a Onorio III,Basilica superiore di San Francesco d'Assisi

Onorio si trovò di fronte alla vasta serie di problemi che impegnavano la Chiesa dell'epoca: oltre alla liberazione della Terra Santa c'era la repressione dell'eresia albigese nellaFrancia meridionale, la guerra per lafede nellapenisola iberica, la diffusione della cristianità neiPaesi baltici e la difesa dell'impero latino di Costantinopoli dai musulmani.

Di questi compiti lo sradicamento dell'eresia fu il più vicino al cuore di Onorio. Nel sud della Francia egli portò avanti l'opera di Innocenzo III, confermandoSimone di Montfort nel possesso delle terre diRaimondo VI di Tolosa e riuscendo, dove aveva fallito Innocenzo, a coinvolgere la casa reale francese nellacrociata contro gli Albigesi. Il più importante avvenimento del periodo fu l'assedio e la cattura diAvignone. Sia Onorio che reLuigi VIII non prestarono orecchio alle pretese imperiali di Federico II sulla città.

Onorio diede l'approvazione pontificia allaRegola di san Domenico il 22 dicembre 1216, con la bollaReligiosam vitam, equella di san Francesco il 29 novembre 1223 con labollaSolet annuere. Sempre nel 1216 istituì, su richiesta delsanto francescano, la solennità delperdono d'Assisi.

Durante il suo pontificato presero vita anche molti degli ordini terziari. Il 30 gennaio 1226 approvò l'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo con la bollaUt vivendi normam. Approvò inoltre la congregazione deiCanonici regolari di Val-des-Écoliers (Vallis scholarium, Valle degli studiosi), che era stata fondata da quattro pii professori diteologia all'Università di Parigi.

Essendo uomo di studi Onorio insistette sul fatto che il clero dovesse ricevere un'intensa formazione, in particolare inteologia. Nel caso di un certo Ugo, che il capitolo diChartres aveva eletto vescovo, ritirò la sua approvazione perché il neoeletto non possedeva una cultura sufficiente,quum pateretur in litteratura defectum, come dichiarò in una lettera datata 8 gennaio 1219. Un altro vescovo venne addirittura privato del suo ministero poichéanalfabeta.

Onorio conferì diversi privilegi all'Università di Bologna e a quella di Parigi, le due più grandi istituzioni universitarie dell'epoca. Allo scopo di facilitare lo studio della teologia nellediocesi che erano distanti dai grandi centri del sapere, ordinò nella bollaSuper specula Domini, che alcuni tra i giovani di talento dovessero essere inviati a una riconosciuta scuola di teologia, per poi insegnare la materia una volta tornati nelle proprie diocesi.

Decreti, bolle, epistole

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1216 raccolse tutte ledisposizioni giuridiche emesse nel suo pontificato nella bollaNovae causarum. Successivamente un insigne giurista delloStudium diBologna, Tancredi, unì alla raccolta pontificia laConstitutio del 1220 dell'imperatoreFederico II. Nacque così unacompilatio, oggi conosciuta con il nomeCompilatio Quinta, considerata il primo testo ufficiale didiritto canonico.[5]

La quinta crociata

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Quinta crociata.

Laquinta crociata era stata avallata dal predecessoreInnocenzo III alConcilio Laterano IV del 1215; i suoi preparativi iniziarono due anni dopo. Per procurarsi i mezzi necessari a questa colossale impresa il papa e i cardinali avrebbero contribuito con la decima parte (e tutti gli altri ecclesiastici con la ventesima) delle loro entrate per tre anni. Anche se i soldi raccolti in questo modo formavano una cifra considerevole non fu comunque sufficiente per una crociata generale, così come era stata pensata da Onorio III. Cercò quindi di creare un clima di accordo fra gli stati europei, il che avrebbe favorito la costituzione di un esercito adeguato alla riconquista diGerusalemme. Prospettive più ampie sembrarono aprirsi quando incoronòPietro II di Courtenay (aprile 1217) comeimperatore latino diCostantinopoli; ma il nuovo imperatore venne catturato durante il suo viaggio verso est e morì in prigionia.

Onorio III era conscio che c'era un solo uomo in Europa che poteva portare alla riconquista della Terra Santa, e quell'uomo era il suo ex-pupilloFederico II di Germania. Come molti altri governanti Federico II aveva prestato giuramento di imbarcarsi per la Terra Santa nel 1217. Ma Federico si tirò indietro e Onorio rinviò ripetutamente la data di inizio della spedizione. Nell'aprile del 1220 Federico fu eletto imperatore e fu incoronato a Roma il 22 novembre 1220. Nonostante l'insistenza del papa Federico rinviò ancora e la campagna egiziana fallì miserabilmente con la sconfitta diDamietta (8 settembre 1221).

Molti dei governanti europei erano impegnati in proprie guerre e non potevano lasciare le loro nazioni per periodi lunghi.Andrea II d'Ungheria, seguito tempo dopo da una flotta di crociati provenienti dalla regione lungo il bassoReno, partì infine per la Terra Santa. I crociati preseroDamietta e pochi altri luoghi inEgitto, ma la mancanza di unione tra i cristiani e anche la rivalità tra i condottieri e illegato pontificioPelagio Galvani causarono il fallimento della crociata.

Preparativi per la sesta crociata e la morte

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 giugno 1225 venne infine fissato come data della partenza di Federico II e Onorio ne propose il matrimonio conJolanda di Brienne, erede alRegno di Gerusalemme in quanto figlia diGiovanni di Brienne, con l'idea di legarlo maggiormente al piano. Il matrimonio ebbe luogo nellacattedrale di Brindisi il 9 novembre 1225[6] ma ilTrattato di San Germano del luglio del 1225 provocò un altro ritardo di due anni, in quanto in tale sede Federico si impegnò solennemente, sotto pena di perdita dellaSicilia e scomunica, a iniziare la crociata nel 1227.[7]

Federico fece quindi dei seri preparativi per la crociata, nel corso dei quali Onorio morì (18 marzo 1227) senza vedere l'esaudirsi delle sue speranze. Fu sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore. Toccò al suo successore, ilpapa Gregorio IX, insistere perché venissero portate a compimento le speranze di Onorio.

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Concistori di papa Onorio III.

Onorio III durante il suo pontificato ha creato 9 cardinali nel corso di sei distinti concistori.[8]

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Lasuccessione apostolica è:

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Liber Censuum Romanae Ecclesiae

[modifica |modifica wikitesto]

Il più importante dei suoi scritti è ilLiber censuum Romanae ecclesiae, che è la più preziosa fonte riguardo alla posizione della Chiesa medioevale circa laproprietà, e serve inoltre parzialmente come continuazione delLiber pontificalis. Esso comprende una lista di entrate della sede apostolica[9], un registro delle donazioni ricevute, dei privilegi garantiti, e dei contratti stipulati con città e governanti. Venne iniziato sottoClemente III e completato nel 1192 sottoCelestino III. Il manoscritto originale delLiber Censuum esiste ancora (Vaticanus, 8486).

IlLiber Censuum contiene inoltre il cosiddettocatalogo di Cencio Camerario, un elenco dellechiese di Roma, che costituisce uno dei più antichi e completi elenchi di chiese romane.

Il grimorio di papa Onorio

[modifica |modifica wikitesto]

A Onorio III viene attribuito dalla tradizioneesoterica ungrimorio magico per l'evocazione demoniaca che, secondo quanto dice la sua bolla che introduce il libro, serve a insegnare come scacciare il demonio in nome di Cristo.[10] Esso in realtà contiene formule e descrizioni di rituali per evocare gli spiriti e comandare suidemòni, ma è probabile che il suo autore sia un mago vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Pubblicato per la prima volta inlatino aRoma nel 1629, con il titolo diGrimorium Honorii Magni, ne esistono diverse copie situate in varie biblioteche europee.[11]

Le altre opere

[modifica |modifica wikitesto]

Onorio III scrisse inoltre una vita diCelestino III (1191-1198), una vita diGregorio VII (1073-1085), unOrdo Romanus, ovvero una specie di cerimoniale contenente i riti della Chiesa per varie occasioni, e trentaquattro sermoni.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sandro Carocci, Marco Vendittelli ,Onorio III, inEnciclopedia dei Papi, 2000
  2. ^Ambrogio M. Piazzoni,Storia delle elezioni pontificie, p. 139
  3. ^Gli elenchi precedenti risalivano aGelasio I e aGregorio I ed erano basati sulla lista delle entrate che affluivano daipatrimonia, ovvero dai beni immobili (tra cui ilatifondi) di proprietà della Santa Sede.
  4. ^(EN)Salvador Miranda,Cencio, sufiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church,Florida International University.URL consultato il 30 giugno 2010.
  5. ^Péter Erdö,Storia delle fonti del Diritto Canonico, Marcianum Press, 2014.
  6. ^Da Federico e Jolanda nacque il futuro imperatoreCorrado IV.
  7. ^Claudio Rendina,I papi, Ed. Newton Compton, Roma, 1990, p. 453
  8. ^(EN)Salvador Miranda,HonoriusIII, sufiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church,Florida International University.URL consultato il 27 luglio 2015.
  9. ^Questa parte comprende una lista di 316chiese di Roma, con le rispettive rendite, ed è comunemente nota comeCatalogo di Cencio Camerario. È forse il più noto dei documenti che consentono di datare le chiese romane.
  10. ^Il grimorio di papa Onorio. Le evocazioni diaboliche, a cura di Jorg Sabellicus, Hermes edizioni, 1984.
  11. ^I libri di magia.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa dellaChiesa cattolicaSuccessore
Papa Innocenzo III18 luglio1216 – 18 marzo1227Papa Gregorio IX

PredecessoreCamerlengo di Santa Romana ChiesaSuccessore
Migliore di Pisa,O.S.B.Vall.5 dicembre11891198Roberto

PredecessoreCardinale diacono di Santa Lucia in SiliceSuccessore
Niccolò Bobone20 febbraio11931200Leone Brancaleone,C.R.S.A.

PredecessoreCardinale presbitero dei Santi Giovanni e PaoloSuccessore
Migliore di Pisa,O.S.B.Vall.1200 – 18 luglio1216Bertrando Savelli
V · D · M
Papi dellaChiesa cattolica
I-IV secoloPietro ·Lino ·Cleto ·Clemente I ·Evaristo ·Alessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I ·Zefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio ·Marcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio ·Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II ·Simmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I ·Sabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I ·Giovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I ·Leone III
IX-XII secoloStefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX ·Benedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V ·Silvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Pasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III ·Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Benedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX ·Innocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI ·Pio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII ·Clemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI ·Pio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII ·Pio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Francesco ·Leone XIV
Papi
Lista dei papi
Controllo di autoritàVIAF(EN41848773 ·ISNI(EN0000 0000 7818 5587 ·SBNUBOV121773 ·BAV495/3398 ·CERLcnp00964624 ·ULAN(EN500355731 ·LCCN(ENn82241900 ·GND(DE118553437 ·BNE(ESXX1252184(data) ·BNF(FRcb119842617(data) ·J9U(EN, HE987007306040005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Onorio_III&oldid=145812290"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp