Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papa Marco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando ilPapa della Chiesa copta, vediPapa Marco III di Alessandria.
Papa Marco
34º papa della Chiesa cattolica
Elezione18 gennaio336
Fine pontificato7 ottobre336
(0 anni e 263 giorni)
Predecessorepapa Silvestro I
Successorepapa Giulio I
 
NascitaRoma,279
MorteRoma, 7 ottobre336
SepolturaBasilica di San Marco Evangelista al Campidoglio
Manuale
San Marco
 

Papa

 
NascitaRoma, ?
MorteRoma, 7 ottobre336
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleBasilica di San Marco Evangelista al Campidoglio
Ricorrenza7 ottobre
Patrono diAbbadia San Salvatore
Manuale

Marco (Roma, ... –Roma,7 ottobre336) è stato il 34ºvescovo di Roma epapa dellaChiesa cattolica, che lo venera comesanto. Fu papa per breve tempo, dal 18 gennaio336 fino alla sua morte.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

IlLiber pontificalis riportava che era romano, e che il nome di suo padre era Prisco.[1]

SecondoEusebio di Cesarea, la lettera diCostantino I che convocava unconcilio episcopale per discutere sulla disputadonatista era diretta apapa Milziade e a un certo Marco;[2] questo Marco, evidentemente un membro delclero romano,presbitero odiacono, forse era proprio il futuro papa. La data dell'elezione di Marco (18 gennaio 336) si trova nel "Catalogo Liberiano" dei papi ed è, quindi, storicamente certa; così il giorno della sua morte (7 ottobre), che è registrato nellaDepositio episcoporum dellaCronografo del 354, la cui prima edizione apparve proprio nel 336, mentre assolutamente inattendibili appaiono i dati delLiber Pontificalis circa la durata del suo pontificato, attribuendo a Marco due anni, otto mesi e venti giorni sul soglio di Pietro. Così come non è affatto veritiera la notizia circa l'ordinazione di venticinque presbiteri, sei diaconi e ventisette vescovi che Marco avrebbe effettuato nel dicembre di due anni consecutivi.[3] Riguardo a un interessamento del papa alla questioneariana che stava così violentemente investendo la Chiesa orientale non è stato detto nulla. Una sua presunta lettera aAtanasio di Alessandria è un falso successivo.

L'autore delLiber Pontificalis gli attribuisce anche la paternità di duecostituzioni. Secondo una di queste, egli investì ilvescovo di Ostia colpallio, e ordinò che questovescovo consacrasse il vescovo diRoma. Da una testimonianza diAgostino d'Ippona[4] si può evincere, comunque, che, verso la fine del IV secolo, i vescovi di Ostia consacravano regolarmente il nuovo vescovo di Roma. È possibile che Marco abbia confermato questo privilegio con una costituzione, ma ciò non preclude il fatto che i vescovi di Ostia, precedentemente, non fossero soliti ungere il nuovo vescovo romano. Per la concessione del pallio, il periodo non può essere stabilito da fonti del IV secolo, dato che le testimonianze più antiche che mostrano questa insegna risalgono al V e VI secolo, e lo scritto più antico che menziona un papa che concede il pallio risale al VI secolo.

IlLiber Pontificalis riporta ancora di Marco:Et constitutum de omni ecclesia ordinavit; ma non si sa a quale costituzione si riferisca. L'autore della stessa opera gli attribuì anche la costruzione di duebasiliche. Una di queste fu costruita all'interno della città nella regionejuxta Pallacinis ed è l'attualebasilica di San Marco Evangelista al Campidoglio, che deve la sua attuale architettura esterna a modifiche successive. Essa veniva ricordata, nel V secolo, come chiesade titulo romana, pertanto la sua fondazione può, senza difficoltà, essere attribuita a Marco. L'altra era fuori della città, una chiesa cimiteriale che il papa fece costruire sullecatacombe di Balbina, tra laVia Appia e laVia Ardeatina. Il papa ottenne in dono dall'imperatore Costantino terre e arredi liturgici per ambedue le basiliche.

In un antico manoscritto è conservato un poema lodatorio (il cui testo è sfortunatamente incompleto), che, secondoGiovanni Battista de Rossi,papa Damaso I compose in onore di San Marco;Louis Duchesne, tuttavia, non accettava questa ipotesi poiché i contenuti del poema sono di natura completamente generale, senza alcuna particolare citazione dalla vita di Marco.

Marco morì di morte naturale e fu sepolto nelle catacombe di Balbina, dove aveva fatto costruire lachiesa cimiteriale.

Culto

[modifica |modifica wikitesto]
Tomba di papa Marco nellabasilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

La sua tomba è espressamente indicata dagli itinerari del VII secolo. Nel1048 le reliquie furono traslate aVelletri e poi, nel1145, nellabasilica di San Marco Evangelista al Campidoglio, dove giace sotto l'altare maggiore. La testa tuttavia è stata rimossa dal corpo e successivamente, nel 1381, tumulata in un tabernacolo a forma di mezzobusto finemente realizzato in bronzo dorato; quindi fu affidata al reliquiario dell'abbazia di San Salvatore[5]. La presenza secolare di tale reliquia nell'abbazia ha reso il santo patrono dell'omonimo paese diAbbadia San Salvatore, inprovincia di Siena, dove gli abitanti festeggiano il loro protettore il 19 settembre[6].

La sua memoria liturgica ricorre il7 ottobre.

DalMartirologio Romano (ed. 2004):

«7 ottobre - A Roma, san Marco, papa, che costruì la chiesa del titolo in Pallacinis e una basilica nel cimitero di Balbina sulla via Ardeatina, dove egli stesso fu inumato.»

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Liber Pontificalis - In formato testo, suFontistoriche.URL consultato il 2 maggio 2025.
  2. ^Eusebio,Historia Ecclesiastica, X, V.
  3. ^ Louis Marie Olivier Duchesne (1843-1922),Le Liber pontificalis; texte, introduction et commentaire par L. Duchesne (Volume 1), 1886.URL consultato l'11 marzo 2025.
  4. ^Breviarium Collationis, III, 16.
  5. ^Testa di San Marco PapaArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive. dal sito ufficiale del museo dell'Abbazia del San Salvatore
  6. ^Comune di Abbadia San Salvatore, suComuni-Italiani.it.URL consultato l'11 marzo 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Catholic Encyclopedia, Volume IX.New York 1910, Robert Appleton Company.Nihil obstat, 1º ottobre 1910. Remy Lafort, S.T.D., Censor.Imprimatur +CardinaleJohn Murphy Farley,Arcivescovo di New York;
  • Liber Pontificalis, edizione Duchesne, I, 202-4;
  • Urbain,Ein Martyrologium der christl. Gemeinde zu Rom am Anfang des V. Jahrh. (Leipzig, 1901), 198;
  • Rudolph von Langen,Gesch. der rom. Kirche, I, 423;
  • Grisar,Das römische Pallium und die altesten liturgischen Schärpen, inFestschrift des deutschen Campo Santo in Rom, Freiburg im Br., 1897, 83-114;
  • De Rossi, "Roma sotterranea", III, 8-13;
  • Wilpert,Topographische Studien uber die christlichen Monumente der Appia und der Ardeatina, inRom. Quartalschrift, 1901, 32-49;
  • De Rossi,Inscriptiones christ. urbis Romae., II, 108;
  • Ihm,Damasi epigrammata,Leipzig, 1895, 17, no. 11;
  • Giovanni Sicari, «Reliquie Insigni e "Corpi Santi" a Roma», 1998, collana Monografie Romane a cura dell'Alma Roma.
  • Claudio Rendina,I Papi. Storia e segreti, Newton & Compton, Roma, 1983.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa dellaChiesa cattolicaSuccessore
Papa Silvestro I18 gennaio336 - 7 ottobre336Papa Giulio I
V · D · M
Papi dellaChiesa cattolica
I-IV secoloPietro ·Lino ·Cleto ·Clemente I ·Evaristo ·Alessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I ·Zefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio ·Marcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio ·Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II ·Simmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I ·Sabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I ·Giovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I ·Leone III
IX-XII secoloStefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX ·Benedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V ·Silvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Pasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III ·Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Benedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX ·Innocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI ·Pio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII ·Clemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI ·Pio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII ·Pio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Francesco ·Leone XIV
Papi
Lista dei papi
Controllo di autoritàVIAF(EN63537794 ·ISNI(EN0000 0000 3911 6415 ·BAV495/9511 ·CERLcnp00547308 ·LCCN(ENnb2007024710 ·GND(DE119101653 ·J9U(EN, HE987007397568805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Marco&oldid=148178794"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp