Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papa Leone V

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Papa Leone V
118º papa della Chiesa cattolica
Elezioneluglio903
Insediamentoluglio903
Fine pontificatosettembre903 / gennaio904
Predecessorepapa Benedetto IV
Successorepapa Sergio III
 
NascitaArdea, ?
MorteRoma, settembre903 / gennaio904
SepolturaBasilica di San Giovanni in Laterano
Manuale

Leone V (Ardea, ... –Roma, settembre / gennaio 903 / 904) è stato il 118ºpapa dellaChiesa cattolica per circa 40 giorni, da luglio a settembre del 903.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini e l'elezione

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo diArdea (37 km a sud diRoma)[1], cittadina vicina a Roma, venne eletto come successore diBenedetto IV nel luglio del 903[2].Monaco benedettino del monastero diBrandallo, al momento dell'elezione era sacerdote e, secondo ilMoroni, cardinale[3]. Il dato che suscita però maggior interesse è il fatto che non facesse parte del clero romano, per le lotte tra formosiani e antiformosiani romani[4][5]. Ciò si può interpretare con il fatto che le parti, non potendosi mettere d'accordo su un candidato romano, ne scelsero uno di cui fosse nota l'alta reputazione.

La deposizione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel settembre[2] del medesimo anno, Leone fu deposto dall'antipapa Cristoforo, che aveva in cura lachiesa di San Lorenzo in Damaso[4] e che fu consacrato prete dallo stesso Leone[6]. Si possono fare delle considerazioni riguardo a questo improvvisocambio di regime:

  • Alcuni storici suppongono che Cristoforo fosse formosiano tanto quanto Leone e che vi fosse stata una spaccatura nella loro fazione perché alcuni non accettavano che un non romano ne fosse a capo[7].
  • Altri identificano Cristoforo con un omonimo scomunicato ed esiliato dapapa Giovanni IX perché aveva organizzato, assieme apapa Stefano VI e al vescovo Sergio (futuroPapa Sergio III), la tremenda e nefastaSynodus Horrenda.

La durata del pontificato

[modifica |modifica wikitesto]

Riguardo alladurata del suo pontificato, si possono fare invece due considerazioni:

  • Essendo Cristoforo considerato chiaramente unantipapa, il pontificato di Leone V viene prolungato fino al gennaio del 904[4], quando il "legittimo" successoreSergio III si insediò nelLaterano. All'altezza di quella data, Leone V era già morto.
  • Se si vuole, invece, considerare il periodoeffettivo in cui Leone esercitò le sue funzioni, il suo pontificato durò soltanto fino al mese di settembre, come indica il Moroni.[8]

La morte

[modifica |modifica wikitesto]
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778),veduta di Castel Sant'Angelo sottoAlessandro VI, incisione. Castel Sant'Angelo era la prigione durante il periodo del papato, e quivi molti dei pontefici deposti (come Leone V) venivano incarcerati.

La data

[modifica |modifica wikitesto]

La stessa data in cui Leone morì è oggetto di discussione tra gli studiosi:

  • Secondo alcuni (Ermanno il Contratto) Leone fu assassinato dallo stesso Cristoforo (alcune fonti dicono nello stesso settembre, altre a novembre, altre il 6 dicembre[3]), che a sua volta fu giustiziato daPapa Sergio III nel904.
  • Secondo altri (Ausilio di Napoli ed Eugenio Vulgario, formosiani), Leone fu ucciso insieme al deposto Cristoforo mentre entrambi si trovavano in prigione per ordine di Sergio III[7][9]. L'eliminazione dei due formosiani, Leone V e Cristoforo, pertanto, fa pensare alla volontà di eliminare i due predecessori e risalire direttamente apapa Stefano VI, predecessore della stessa tendenza politica di Sergio[10]. Si ritiene che Leone V sia stato sepolto nelLaterano[3].

Leggende su Leone V

[modifica |modifica wikitesto]

Una leggenda francese e bretone dell'XI secolo identificava Leone V conSan Tudwal, monaco bretone morto il 30 novembre564 e patrono diTréguier. Secondo la leggenda, Tudwal, recatosi a Roma per ricevere udienza dal papa, trovò il seggio vacante perché nel frattempo il pontefice era morto. Clero, nobiltà e popolo erano occupati dall'elezione e, al suo arrivo, accadde unmiracolo che fece cadere su di lui la scelta (qualcosa di simile a quanto successo ai papiFabiano eValentino). Da allora Tudwal assunse il nome di "Leone il Bretone" (Leo Britigena). La leggenda probabilmente ha origine nell'errata traduzione di "Pabu", titolo tipico di molti santi bretoni, con "Papa", e nel fatto che Tudwal era soprannominato "il leone bretone"[7].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Moroni, p. 26 specifica che fu nativo di Priapi, una villa presso Ardea
  2. ^abLeone V, suw2.vatican.va, vatican.va.URL consultato il 6 gennaio 2015.
  3. ^abcMoroni, p. 26.
  4. ^abcRendina, p. 310.
  5. ^Longo ritiene che, nonostante ciò, Leone fosse simpatizzante del partitoformosiano, informazione dedotta dall'elogio tessutogli da Ausilio di Napoli, noto esponente di quella fazione
  6. ^Ormai considerata inattendibile una delle ipotesi riportate daMoroni, p. 26, in cui Cristoforo, vedendo l'inabilità di Leone al potere, l'avrebbe sollecitato a rinunziare al papato e a ritornare ad essere un semplice monaco
  7. ^abcLongo.
  8. ^Moroni, p. 26
    «Leone V...morì dopo un mese e nove giorni che v'era assunto.»
  9. ^Tale versione, narrata dal cronistaEugenio Vulgario (887-928) forse per denigrare Sergio III, suo acerrimo nemico, sostiene però che egli sarebbe morto assieme a Cristoforo, assassinati da Sergio che li avrebbe messi nella stessa cella. Si veda:Dümmler, p. 60
  10. ^Loré.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa dellaChiesa cattolicaSuccessore
Papa Benedetto IVagosto903 - settembre903/29 gennaio904Papa Sergio III
V · D · M
Papi dellaChiesa cattolica
I-IV secoloPietro ·Lino ·Cleto ·Clemente I ·Evaristo ·Alessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I ·Zefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio ·Marcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio ·Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II ·Simmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I ·Sabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I ·Giovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I ·Leone III
IX-XII secoloStefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX ·Benedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V ·Silvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Pasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III ·Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Benedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX ·Innocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI ·Pio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII ·Clemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI ·Pio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII ·Pio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Francesco ·Leone XIV
Papi
Lista dei papi
Controllo di autoritàVIAF(EN315939337 ·BAV495/45959 ·CERLcnp00166441 ·GND(DE100951880
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Leone_V&oldid=145234561"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp