Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papa Alessandro VIII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Papa Alessandro VIII
Alessandro VIII in un ritratto di artista anonimo (XVII secolo)
241º papa della Chiesa cattolica
Elezione6 ottobre1689
Incoronazione16 ottobre1689
Fine pontificato1º febbraio1691
(1 anno e 118 giorni)
Cardinali creativediConcistori di papa Alessandro VIII
Predecessorepapa Innocenzo XI
Successorepapa Innocenzo XII
 
NomePietro Vito Ottoboni
NascitaVenezia, 22 aprile1610
Ordinazione sacerdotaleprobabilmente1630
Nomina a vescovo7 dicembre1654 dapapa Innocenzo X
Consacrazione a vescovo27 dicembre1654 dalcardinaleMarcantonio Bragadin
Creazione a cardinale19 febbraio1652 dapapa Innocenzo X
MorteRoma, 1º febbraio1691 (80 anni)
SepolturaBasilica di San Pietro in Vaticano
Firma
Manuale

Alessandro VIII, natoPietro Vito Ottoboni (inlatino:Alexander PP. VIII;Venezia,22 aprile1610Roma,1º febbraio1691), è stato il 241ºpapa dellaChiesa cattolica dal1689 alla sua morte.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Pietro Vito Ottoboni nacque aVenezia da Marco Ottoboni, patrizio veneto e cancelliere della Repubblica, e Vittoria Tornielli, ultimo di nove figli. Il casatoOttoboni apparteneva al ceto deicittadini, ovvero l'alta borghesia, tradizionalmente impiegata nel sistema burocratico veneziano. Il padre stesso eracancelliere grande. Dal 1646 gli Ottoboni facevano parte delpatriziato veneziano.

L'oratorio di San Gaetano presso la villa di famiglia a Rustignè diOderzo.

Il giovane Pietro Vito studiò legge all'Università di Padova. Studente di talento, si laureò all'età di diciassette anniin utroque iure (1627). Nel 1630 si trasferì aRoma, dove probabilmente prese gliordini sacri. Durante il pontificato diUrbano VIII (1623-1644) fu referendario delSupremo tribunale della Segnatura apostolica, poi governatore, in ordine cronologico, diTerni,Rieti eSpoleto. Dal 1642 fu uditore dellaSacra Rota. Su richiesta della Serenissima, nel 1652 fu creato cardinale daInnocenzo X (1644-1655). Sotto Clemente X (1667-69), fu datario dellacorte pontificia; sotto Innocenzo XI (1676-89) fu inquisitore del Sant'Uffizio[1].

Partecipò a cinqueconclavi votando sempre conformemente al gruppo degli “zelanti”. Dal 1687 fudecano del collegio cardinalizio.

Cronologia incarichi

[modifica |modifica wikitesto]
Sassoferrato, cardinale Pietro Ottoboni, futuro papa Alessandro VIII.

Il conclave del 1689

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandro VIII fu eletto pontefice il 6 ottobre 1689 nelPalazzo Vaticano e fu incoronato il 16 ottobre dalcardinale protodiaconoFrancesco Maidalchini. Salì al Soglio alla tarda età di 79 anni. Prima di lui soloClemente X (1670-1676) fu eletto a una maggiore età (79 anni e 9 mesi).
Dopo lui nessun papa (fino a tutto il XX secolo) fu eletto a un'età così avanzata.

Il conclave iniziò il 23 agosto; presero parte alla fase finale 51 cardinali. Per la prima volta, sia l'imperatore del Sacro Romano Impero che ilre di Francia inviarono a Roma degli ambasciatori straordinari per seguire appositamente le assise. La Spagna pose ilveto sul cardinaleLorenzo Brancati di Lauria.

Com'era consuetudine all'epoca, il nuovo pontefice indisse ungiubileo straordinario per invocare l'aiuto divino (11 dicembre 1689).

Il pontificato

[modifica |modifica wikitesto]
Curia romana

Relazioni con le istituzioni della Chiesa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alessandro VIII vietò la pratica, invalsa nei conclavi, di portar via tavole, tele, funi, ferramenti e altre attrezzature per rivenderle e di spogliare la camera del papa neoeletto di tutte le sue suppellettili per lo stesso scopo (29 novembre 1690)[3]. Inoltre stabilì che per le esequie del pontefice non si potesse spendere più di diecimila ducati[4].
  • Il pontefice ripristinò le cariche abitualmente conferite ai congiunti del pontefice che il predecessore Innocenzo XI aveva soppresso[5];
  • Nel 1690 ordinò ai padriscolopi di indossare anche le calze[6];
  • Nello stesso anno approvò le nuove costituzioni dellaCongregazione silvestrina[7].

Decisioni in materia morale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il 24 agosto 1690 Alessandro VIII condannò due proposizionilassiste, delle quali una negava la necessità dell'atto esplicito di amore di Dio e l'altra ammetteva la possibilità del cosiddetto “peccato filosofico” (che alcuni moralisti consideravano distinto dal peccato vero e proprio)[8]; condannò anche 31 proposizionirigoriste (eccesso morale che si contrapponeva al lassismo), relative alla penitenza, alla giustificazione, alla Vergine, al battesimo e all'autorità della Chiesa (7 dicembre 1690)[8];
  • Nello stesso anno condannò l'idea secondo la quale il credente può perfettamente accettare e insegnare una proposizione fondata sul pensiero diSant'Agostino, a prescindere da una bolla papale. Tale concetto era stato espresso nell'operaQuae sit Sancti Augustini et doctrinae eius auctoritas in ecclesia? (1650) del teologo francese di scuola giansenistaMartin de Barcos[senza fonte].

Missioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 marzo 1690 il pontefice pubblicò il breveAnimarum saluti, con il quale confermò i diritti deineofiti nelSud-est asiatico.

Relazioni con i monarchi europei

[modifica |modifica wikitesto]

Francia

[modifica |modifica wikitesto]

Durante il suo breve pontificato continuarono le dispute sui diritti di regalia e di asilo (questi ultimi detti anche “di quartiere”), apertesi conClemente X (1670-1676) e rimaste irrisolte durante il pontificato diInnocenzo XI (1676-1689). Alessandro VIII mostrò un carattere determinato come il suo predecessore. Scrisse a reLuigi XIV invitandolo a non fare osservare l'editto del marzo 1682 (noto come i “quattro articoli”); poi scrisse ai vescovi firmatari invitandoli a non osservare le quattro proposizioni. Luigi XIV, dopo un primo diniego, accettò la proposta. Così nel febbraio 1690 la riconciliazione fra Santa Sede e Corona di Francia poté considerarsi cosa fatta. Il re rinunciò spontaneamente ai diritti di quartiere dell'ambasciata francese a Roma e procedette alla restituzione diAvignone e delContado Venassino. Il pontefice rispose al gesto conciliante di Luigi XIV nominando cardinale un uomo di stretta fiducia del re,Toussaint de Forbin-Janson[8], e conferendo a Luigi XIV il diritto di nominare i nuovi vescovi diMetz,Toul,Verdun,Arras ePerpignano.

Sulle questioni di fondo, però, nessuno dei due volle cedere. La Santa Sede decise allora di prendere una decisione unilaterale: l'anno seguente il papa pubblicò lacostituzione apostolicaInter Multiplices (31 gennaio 1691, preparata il 4 agosto 1690), con la quale annullò tutti gli atti dell'Assemblea episcopale francese del 1682 e gli editti e le dichiarazioni del re relativi alle regalie e ai Quattro articoli. Il pontefice morì appena due giorni dopo, senza avere il tempo di osservare la reazione del re.

Altri Paesi

[modifica |modifica wikitesto]

L'elevazione al cardinalato del francese de Forbin-Janson irritò l'imperatoreLeopoldo I d'Asburgo; quando il papa creò altri due cardinali francesi (concistoro del 13 novembre 1690), Leopoldo I decise di ritirare il proprio ambasciatore presso la Santa Sede[8]. Alessandro VIII, da parte sua, avversava la politica imperiale: Leopoldo aveva dimenticato la difesa della cristianità contro i Turchi per fare laguerra alla Francia; la sua condotta era aggravata, dal punto di vista del pontefice, dall'alleanza tra ilSacro romano impero e il protestanteRegno d'Inghilterra in funzione anti-francese.

Alessandro VIII sostenne la campagna militare dellaRepubblica di Venezia contro l'Impero ottomano per il controllo della Morea (Peloponneso) e delMar Egeo (guerra di Morea). Donò viveri per riempire settecambuse e inviò duemilafanti per la campagna inAlbania.
Nel 1689 donò lostocco pontificio e il berrettone aldogeFrancesco Morosini.

Governo dello Stato della Chiesa

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandro VIII decise di invertire le politiche economiche del predecessore riducendo la pressione fiscale al fine di aiutare le classi più disagiate. Ma lacarità su vasta scala e altre spese (per le guerre contro i turchi) aggravarono la situazione finanziaria dello Stato.

Patrono di arti e scienze

[modifica |modifica wikitesto]
Busto di Alessandro VIII realizzato daLorenzo Ottoni.

Durante il suo breve pontificato, Alessandro VIII:

Morte e sepoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 ottobre 1690, giorno in cui celebrò una messa di canonizzazione, si notò che Alessandro VIII sembrava relativamente pigro e quindi sembrava che si fosse ammalato. Mentre si ipotizzava che potesse aver avuto un piccoloictus, i suoi dottori suggerirono al papa di riposare, ma non erano sicuri di che cosa esattamente avesse causato la malattia del papa. Il 20 gennaio 1691, il cardinaleToussaint de Forbin-Janson informò il reLuigi XIV che il papa era gravemente malato e il 22 gennaio che le sue condizioni erano peggiorate drasticamente e che suo nipote era pessimista sulle possibilità dello zio. Il 27 gennaio, fu riferito che lagangrena si era manifestata mentre Alessandro VIII incontrava dodici cardinali il 30 gennaio. Alessandro VIII morì alle 16:00 del 1° febbraio 1691, mentre unapeste proveniente daNapoli si era diffusa aRoma, infettando il papa e accelerandone la morte[11].

Tomba di Alessandro VIII inSan Pietro

Latomba monumentale inSan Pietro fu commissionata dal pronipote, il cardinalePietro Ottoboni, e progettata dal conte Arrigo di San Martino. Il bassorilievo alla base e le figure laterali (1704) furono scolpiti daAngelo De Rossi, mentre la statua in bronzo del papa fu fusa da Giuseppe Bertosi.

Diocesi erette da Alessandro VIII

[modifica |modifica wikitesto]

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Concistori di papa Alessandro VIII.

Papa Alessandro VIII durante il suo pontificato ha creato 14 cardinali nel corso di 3 distinti concistori.

Alessandro VIII fu l'ultimo papa a perseguire una politica esplicitamentenepotistica[12].

Nominò cardinale il nipotePietro Ottoboni, quando questi aveva ventidue anni. Rimane l'ultimo ecclesiastico ad aver ricoperto la carica dicardinal nipote (1689). Anche un nipote per parte materna,Giambattista Rubini, fu creato cardinale (1690).

Nel 1690Orazio Ludovisi, generale della Chiesa, vendette il ducato diFiano ad Alessandro VIII, il quale lo regalò aMarco Ottoboni, suo nipote e generale delle galere pontificie, e ai suoi successori[13].

Beatificazioni e canonizzazioni del pontificato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Beatificazioni per pontificato § Pontificato di Alessandro VIII (1689-1691) e Canonizzazioni per pontificato § Pontificato di Alessandro VIII.

Alessandro VIII ha canonizzato cinque beati. L'11 giugno 1690 ha beatificatoCunegonda di Polonia (1224-1292)[14].

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Lasuccessione apostolica è:

Albero genealogico

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ettore OttoboniStefano Ottoboni 
 
 
Marcantonio Ottoboni 
 
 
 
Marco Ottoboni, patrizio veneto 
 
 
 
Dianora Basalù 
 
 
 
Alessandro VIII 
 
 
 
 
 
 
 
Vittoria Tornielli 
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pietro Vito Ottoboni (Alessandro VIII), sudiocesifrascati.it.URL consultato il 20 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  2. ^Era anche arciprete dellaarciprete di San Giovanni in Laterano.
  3. ^Gaetano Moroni,Dizionario Di Erudizione Storico-Ecclesiastica Da S. Pietro Sino Ai Nostri Giorni, Tipografia emiliana, 1841, p. 66.
  4. ^Giuseppe De Novaes,Introduzione alle vite de' sommi pontefici..., Mordachini, 1822, p. 176.
  5. ^Papa Innocenzo XI, sutreccani.it.URL consultato il 20 maggio 2016.
  6. ^C. Vilá Palá, in Giancarlo Rocca (a cura di),La sostanza dell'effimero. Gli abiti degli ordini religiosi in Occidente, Edizioni paoline, Roma 2000, p. 468.
  7. ^Gianfrancesco Pivati,Nuovo dizionario scientifico e curioso sacro-profano, Volume IX, Milocco, 1750, p. 405.
  8. ^abcdAlessandro VIII, sutreccani.it.URL consultato il 20 maggio 2016.
  9. ^Alessandro VIII Pietro Vito Ottoboni, suinfo.roma.it.URL consultato il 20 maggio 2016.
  10. ^Biblioteca apostolica vaticana – Sezione manoscritti, suvatlib.it.URL consultato il 20 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2016).
  11. ^(EN) John Paul Adams,Sede Vacante 1691, sucsun.edu, 11 agosto 2015.URL consultato il 24 febbraio 2025.
  12. ^Le istituzioni temporali dello Stato della Chiesa (PDF), sulettere.uniroma1.it.URL consultato il 20 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  13. ^Fiano Romano, suslowsabina.it.URL consultato il 20 maggio 2016.
  14. ^Verrà canonizzata daGiovanni Paolo II nel 1999.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa dellaChiesa cattolicaSuccessore
Papa Innocenzo XI6 ottobre1689 - 1º febbraio1691Papa Innocenzo XII

PredecessoreCardinale presbitero di San Salvatore in LauroSuccessore
Ciriaco Rocci11 marzo1652 - 15 novembre1660Pietro Sforza Pallavicino,S.I.

PredecessoreVescovo di BresciaSuccessore
Marco Morosini7 dicembre1654 - 9 giugno1664Marino Giovanni Zorzi

PredecessoreCardinale presbitero di San MarcoSuccessore
Cristoforo Widmann15 novembre1660 - 13 settembre1677Gregorio Barbarigo

PredecessoreDatario diSua SantitàSuccessore
Giacomo Corradi17 gennaio1666 - 17 gennaio1669Antonio Saverio Gentili

PredecessoreCardinale presbitero di Santa Maria in TrastevereSuccessore
Luigi Alessandro Omodei13 settembre1677 - 8 gennaio1680Francesco Albizzi

PredecessoreCardinale presbitero di Santa PrassedeSuccessore
Luigi Alessandro Omodei8 gennaio1680 - 1º dicembre1681Francesco Albizzi

PredecessoreCardinale presbitero di SabinaSuccessore
Niccolò Albergati-Ludovisi1º dicembre1681 - 15 febbraio1683Carlo Pio di Savoia iuniore

PredecessoreCardinale presbitero di FrascatiSuccessore
Alderano Cybo-Malaspina15 febbraio1683 - 10 novembre1687Giacomo Franzoni

PredecessoreCardinale vescovo di Porto e Santa RufinaSuccessore
Alderano Cybo-Malaspina10 novembre1687 - 6 ottobre1689Flavio Chigi
V · D · M
Papi dellaChiesa cattolica
I-IV secoloPietro ·Lino ·Cleto ·Clemente I ·Evaristo ·Alessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I ·Zefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio ·Marcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio ·Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II ·Simmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I ·Sabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I ·Giovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I ·Leone III
IX-XII secoloStefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX ·Benedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V ·Silvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Pasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III ·Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Benedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX ·Innocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI ·Pio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII ·Clemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI ·Pio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII ·Pio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Francesco ·Leone XIV
Papi
Lista dei papi
Controllo di autoritàVIAF(EN89104323 ·ISNI(EN0000 0001 0929 1033 ·SBNBVEV065786 ·BAV495/29263 ·CERLcnp00405321 ·ULAN(EN500353723 ·LCCN(ENn84133083 ·GND(DE11930466X ·BNE(ESXX1141490(data) ·BNF(FRcb12329517n(data) ·J9U(EN, HE987007306916105171 · CONOR.SI(SL179404643
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Alessandro_VIII&oldid=147494576"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp