| Paolo Vanoli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 185cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 82kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exdifensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 2007 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 7 novembre 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paolo Vanoli (Varese,12 agosto1972) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore, tecnico dellaFiorentina.

È il fratello minore diRodolfo Vanoli, anche lui ex calciatore. Ha giocato a livelli dilettantistici fino ai 21 anni quando venne ingaggiato dalVenezia con cui disputa due stagioni inSerie B.
Nel 1995 passa all'Hellas Verona dove al primo anno conquista la promozione dalla cadetteria e nel quale resterà per le due seguenti stagioni diSerie A.
Nel 1998 viene ingaggiato dalParma dove in due anni vince unaCoppa UEFA (segnando anche il secondo dei tre gol con cui il Parma sconfisse l'Olympique Marsiglia in finale), unaCoppa Italia ed unaSupercoppa italiana.
Nel 2000 passa allaFiorentina dove conquista la sua seconda Coppa Italia, segnando anche un gol nella finale di andata proprio contro ilParma. Il 1º luglio 2001 i viola rinnovano la comproprietà. Il 21 giugno 2002 le due società non si sono accordate sulla cifra da pattuire per riscattare il giocatore e andranno alle buste. Il 1º ottobre si svincola dai viola dopo il fallimento della società. Il 20 ottobre viene ingaggiato dalBologna,[1] collezionando 26 presenze. Il 4 agosto2003 passa aiGlasgow Rangers con cui milita per una stagione e mezza.[2]
Nel gennaio 2005 torna in Italia nelVicenza inSerie B. L'anno successivo tenta un'esperienza in Grecia nell'Akratitos, ma vi disputa solo 4 partite di campionato.
Esordisce con la maglia dellanazionale italiana il 13 novembre 1999 allostadio Via del mare diLecce, segnando un gol nell'amichevole con ilBelgio (persa per 3-1).[3] In seguito colleziona solo un'altra presenza, nell'amichevole vinta per 2-0 allostadio Oreste Granillo diReggio Calabria contro ilPortogallo.[4]
Dal marzo 2007 a novembre 2009 allena la formazione veronese del Domegliara inSerie D.
Dall'agosto 2010 al 30 giugno 2013 è assistente diDaniele Zoratto nell'Italia under 16 e nell'Italia under 17, raggiungendo una finale europea under 17 e la partecipazione al mondiale di categoria. Dal luglio 2013 diventa allenatore dell'Under-16 e vice allenatore diAlessandro Pane alla guida dell'Italia under 19 e a fine anno, lasciata la guida dell'Under-16, diventa allenatore dell'Italia under 18. Il 10 luglio 2015 viene promosso alla guida dell’Under-19 in sostituzione diAlessandro Pane.[5] Il 18 luglio 2016 entra a far parte dello staff dellaNazionale italiana come assistente tecnico del commissario tecnicoGian Piero Ventura.[6] Il 26 luglio arriva al secondo posto all'Europeo Under-19 venendo battuto in finale dallaFrancia e rassegnando anche le dimissioni.[7][8] Il 10 luglio 2017 dopo 8 anni decide di lasciare lo staff tecnico dellaFIGC.[9]
Il 18 luglio successivo entra nello staff diAntonio Conte alChelsea come assistente della prima squadra.[10] Lascia la squadra londinese al termine della stagione dopo l'esonero di Conte, che nel maggio 2019 segue nella sua esperienza all'Inter.[11] Lascerà poi l'Inter assieme ad Antonio Conte e a tutto il suo staff il 26 maggio 2021.[12]
Il 17 dicembre 2021, Vanoli assume il suo primo incarico da allenatore di un club professionistico, loSpartak Mosca, sostituendo l'esoneratoRui Vitória e firmando un contratto valido per una stagione;[13] fra i membri dello staff che vengono assunti insieme a lui, figura ancheMarco Donadel, nel ruolo di vice-allenatore.[14] Vince lacoppa di Russia, ma a causa delconflitto russo-ucraino in corso decide di non rinnovare con il clubmoscovita.
Il 7 novembre 2022 viene nominato nuovo tecnico delVenezia, inSerie B, dove sostituisceAndrea Soncin (a sua volta da poco subentrato,ad interim, all'esoneratoIvan Javorčić), con la squadra penultima con 9 punti dopo 12 partite. Con il club lagunare firma un contratto biennale.[15] Mette insieme 40 punti in 26 partite terminando all'ottavo posto con qualificazione ai play-off dove è eliminato dalCagliari al primo turno.
Lastagione seguente il Venezia staziona sempre tra i primi posti e conclude il campionato al terzo posto dietro aParma eComo.[16] AI play-off, la squadra di Vanoli prima elimina ilPalermo,[17] e poi prevale in finale sullaCremonese (0-0 all'andata e 1-0 al ritorno con gol di vittoria diGytkjaer), tornando in Serie A dopo due stagioni.[18][19]
Il 21 giugno 2024, dopo aver risolto il proprio contratto con ilVenezia,[20] Vanoli viene ufficialmente ingaggiato come nuovo tecnico delTorino, inSerie A, con cui firma un contratto biennale.[21] Alla sua prima stagione su una panchina della massima serie italiana si piazza 11º incampionato con 44 punti, avendo collezionato 10 vittorie, 14 pareggi e 14 sconfitte.[22] Il 5 giugno 2025, interrompe ufficialmente il proprio accordo con il club.[22][23]
Il 7 novembre 2025 viene nominato nuovo allenatore dellaFiorentina, ultima incampionato con 4 punti dopo 10 giornate,[24] subentrando all'esoneratoStefano Pioli, tornando così nella squadra viola dopo aver militato da calciatore tra il 2000 e il 2002. Due giorni dopo debutta sulla panchina viola nel pareggio per 2-2 contro ilGenoa.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1991-1992 | Int | 28 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 1 | |
| 1992-1993 | CND | 31 | 3 | CID | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 31+ | 3+ | |
| 1993-1994 | B | 30 | 2 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
| 1994-1995 | B | 26 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 | |
| Totale Venezia | 56 | 2 | 6 | 0 | - | - | - | - | 62 | 2 | |||||
| 1995-1996 | B | 30 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 | |
| 1996-1997 | A | 27 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 | |
| 1997-1998 | B | 27 | 2 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 3 | |
| Totale Hellas Verona | 84 | 2 | 5 | 1 | - | - | - | - | 89 | 3 | |||||
| 1998-1999 | A | 14 | 2 | CI | 9 | 1 | CU | 7 | 1 | - | - | - | 30 | 4 | |
| 1999-2000 | A | 29+1[25] | 0 | CI | 0 | 0 | UCL+CU | 2+5 | 0+0 | SI | 1 | 0 | 38 | 0 | |
| Totale Parma | 44 | 2 | 9 | 1 | 14 | 1 | 1 | 0 | 68 | 4 | |||||
| 2000-2001 | A | 27 | 0 | CI | 4 | 1 | CU | 8 | 2 | - | - | - | 39 | 2 | |
| 2001-2002 | A | 17 | 1 | CI | 0 | 0 | CU | 5 | 0 | SI | 0 | 0 | 22 | 1 | |
| Totale Fiorentina | 44 | 1 | 4 | 1 | 13 | 2 | 0 | 0 | 61 | 3 | |||||
| 2002-2003 | A | 21 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 2 | |
| 2003-2004 | SPL | 23 | 1 | SC+SLC | 2+3 | 0 | UCL | 7[26] | 0 | - | - | - | 35 | 1 | |
| lug. 2004 - gen. 2005 | SPL | 5 | 0 | SC+SLC | 0+1 | 0+0 | UCL+CU | 0+1 | 0+0 | - | - | - | 7 | 0 | |
| Totale Rangers | 28 | 1 | 6 | 0 | 8 | 0 | - | - | 42 | 1 | |||||
| gen. - giu. 2005 | B | 17+2[27] | 2+0[27] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 2 | |
| 2005-2006 | AE | 4 | 1 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 | |
| 2006-2007 | Ecc | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
| Totale carriera | 389+ | 17+ | 32+ | 3+ | 35 | 3 | 1 | 0 | 457+ | 22+ | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 13-11-1999 | Lecce | Italia | 1 – 3 | Amichevole | 1 | ||
| 26-4-2000 | Reggio Calabria | Italia | 2 – 0 | Amichevole | - | ||
| Totale | Presenze | 2 | Reti | 1 | |||
Statistiche aggiornate al 9 novembre 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| mar.-giu. 2007 | Ecc. | 4+2[28] | 4+1 | 0+1 | 0+0 | CI-Ecc. | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 5 | 1 | 0 | 83,33 | Sub.,1º(prom.) | |
| 2007-2008 | D | 34 | 13 | 13 | 8 | CI-D | 6 | 3 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 16 | 14 | 10 | 40,00 | 6º | |
| 2008-2009 | D | 34+1[29] | 17+0 | 8+0 | 9+1 | CI-D | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 17 | 9 | 11 | 45,95 | 3º | |
| lug.-nov. 2009 | D | 12 | 2 | 4 | 6 | CI-D | 2 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 2 | 6 | 6 | 14,29 | Dimiss. | |
| Totale Domegliara | 84+3 | 36+1 | 25+1 | 23+1 | 10 | 3 | 4 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 97 | 40 | 30 | 27 | 41,24 | ||||||
| dic. 2021-2022 | PL | 12 | 4 | 3 | 5 | KR | 4 | 4 | 0 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 8 | 3 | 5 | 50,00 | Sub., 10º | |
| nov. 2022-2023 | B | 26+1[29] | 11+0 | 7+0 | 8+1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 11 | 7 | 9 | 40,74 | Sub., 8º | |
| 2023-2024 | B | 38+4[29] | 21+3 | 7+1 | 10+0 | CI | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 24 | 9 | 10 | 55,81 | 3º(prom.) | |
| Totale Venezia | 64+5 | 32+3 | 14+1 | 18+1 | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 70 | 35 | 16 | 19 | 50,00 | ||||||
| 2024-2025 | A | 38 | 10 | 14 | 14 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 11 | 14 | 15 | 27,50 | 11º | |
| nov. 2025-2026 | A | 2 | 0 | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | UECL | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | 2 | 0 | 2 | 0 | &&0,00 | Sub.,in corso | |
| Totale carriera | 208 | 86 | 60 | 62 | 17 | 8 | 5 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | 225 | 94 | 65 | 66 | 41,78 | ||||||
| Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
| Italia U-18 | 1º agosto 2013 | 31 luglio 2015 | 12 | 11 | 0 | 1 | 27 | 6 | +21 | 91,67 | |
| Italia U-19 | 1º agosto 2015 | 31 luglio 2016 | 18 | 10 | 7 | 1 | 32 | 18 | +14 | 55,56 | |
| Totale | 30 | 21 | 7 | 2 | 59 | 24 | +35 | 70,00 | |||
Altri progetti
| ACF Fiorentina – Organico | |
|---|---|
| 1 Lezzerini ·2 Dodô ·5 Pongračić ·6 Ranieri ·7 Sohm ·8 Mandragora ·9 Džeko ·10 Guðmundsson ·11 Sabiri ·14 Nicolussi Caviglia ·15 Comuzzo ·18 Marí ·20 Kean ·21 Gosens ·22 Fazzini ·23 Košpo ·24 Richardson ·26 Viti ·27 Ndour ·29 Fortini ·30 Martinelli ·43 de Gea ·44 Fagioli ·48 Lamptey ·60 Kouadio ·61 Braschi ·65 Parisi ·91 Piccoli ·All.: Vanoli |