| Paolo Pulici | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 177cm | |||||||||||||||
| Peso | 74kg | |||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exattaccante) | |||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||
| Termine carriera | 1985 - giocatore | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||
Paolo Pulici, all'anagrafePaolino Pulici[1] (Roncello,27 aprile1950), è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruoloattaccante.
SoprannominatoPuliciclone (appellativo inventato daGianni Brera) o, più affettuosamente,Pupi,[1][2] con 172 gol totali con la maglia delTorino è il primatista dei marcatori del club granata di tutti i tempi.
Nel 2014 è stato inserito nellaHall of Fame del Torino; il suo è stato il primo nome in assoluto a venirvi eletto, nella categoria "Attaccanti".[3]
Dal 1990 insegna il gioco del calcio presso laTritium, occupandosi della scuola calcio che porta il suo nome.[1][4]
Destro naturale, era molto abile anche col piede sinistro;[5][6] veloce[5] e forte fisicamente,[7] era particolarmente dotato nel gioco aereo e acrobatico.[8] Era inoltre un abile rigorista.[7][8]

Scartato dall'Inter,[5][6] ilTorino lo acquistò nel 1967 dalLegnano inserendolo nella formazione Primavera.[9] L'allenatoreEdmondo Fabbri lo lanciò come titolare nellastagione 1968-1969 nella partita Torino-Cagliari (0-0). Nelle prime quattro stagioni in maglia granata (di cui tre da titolare) disputò 79 partite di campionato realizzando solamente 9 reti, a causa di carenze tecniche e di mancanza di freddezza sottoporta.[7]
Nel 1972 l'allenatoreGustavo Giagnoni lo escluse dall'undici titolare per un periodo di due mesi, dedicato al raffinamento della tecnica individuale con l'ausilio dei tecnici del settore giovanile,[5][7] e nel campionato1972-1973 realizzò 17 reti, laureandosi capocannoniere del campionato insieme aGianni Rivera eGiuseppe Savoldi.[10] Si ripeté nel 1975 e nel 1976, quando realizzò 21 reti[10] nelcampionato vinto dai granata, giocando in coppia conFrancesco Graziani (i due vennero soprannominatii gemelli del gol[2][6]): suo il gol decisivo, all'ultima giornata contro ilCesena.[2]
Con la maglia granata, con la quale disputò 14 campionati, ha giocato 437 partite, segnando 172 reti tra campionato e coppe. Oltre allo scudetto, conquistò un secondo posto in campionato nella stagione 1976-1977 e, in precedenza, laCoppa Italia 1970-1971.
Nelle annate successive allo scudetto il numero di reti diminuì, fino a un minimo di 3 nellastagione 1979-1980, in concomitanza con l'esaurimento del ciclo legato aLuigi Radice. Nel 1982 ottenne la lista gratuita dal Torino[11] e si trasferì all'Udinese; nel corso del campionato si assisté a un episodio particolare: durante la partita che vedeva impegnata l'Udinese contro la sua ex squadra, il Torino, il pubblico granata arrivò a fischiare il diretto marcatore di Pulici,Luigi Danova, pur molto amato dai tifosi, a ogni contrasto sull'ex beniamino.
Dopo una stagione inFriuli, passò allaFiorentina, con la quale chiuse la sua carriera agonistica.

Innazionale disputò 19 partite segnando 5 gol; anche qui venne spesso schierato in coppia con Graziani ma, a differenza di quest'ultimo, inmaglia azzurra non riuscì a ripetere le prestazioni offerte ingranata, vedendosi a conti fatti precluso il posto in squadra dal più efficaceRoberto Bettega.[6] Fu convocato anche per due edizioni dei mondiali (Germania Ovest 1974 eArgentina 1978), ma in entrambe le occasioni non fu mai schierato in campo.[5][6]
Dopo il ritiro è entrato a far parte dello staff tecnico delPiacenza come allenatore in seconda,[1] dopo che la società emiliana lo aveva contattato per riprendere l'attività agonistica.[12] Dal 1986 al 1988 è stato al fianco diTitta Rota,[13][14] mentre nella stagione1988-1989 ha ricoperto il ruolo di vice diEnrico Catuzzi e successivamente diAttilio Perotti.[15]
Lasciato il mondo del professionismo, dal 1990 allena i Pulcini dellaTritium diTrezzo sull'Adda.[5]
Il calciatore è stato occasionalmente omaggiato in ambito musicale. La bandska torineseStatuto gli ha dedicato, nell'albumSempre, la canzoneFacci un gol; lo stesso Pulici compare nelvideoclip del brano e ha partecipato ad alcune esibizioni dal vivo della band. Il cabarettista e musicistaFlavio Oreglio, nonostante la sua fede interista, ha dedicato a Pulici la canzoneCiclone contenuta nell'albumIl momento è catartico... e ci chiamano poeti (2004).[16]
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1966-1967 | C | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
| 1967-1968 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | Int | 0 | 0 | 0 | 0 | |
| 1968-1969 | A | 6 | 1 | CI | 5 | 0 | CdC | 0 | 0 | - | - | - | 11 | 1 | |
| 1969-1970 | A | 24 | 0 | CI | 7 | 2 | - | - | - | - | - | - | 31 | 2 | |
| 1970-1971 | A | 23 | 3 | CI | 10 | 5 | - | - | - | CM | 0 | 0 | 33 | 8 | |
| 1971-1972 | A | 26 | 5 | CI | 1 | 0 | CdC | 5 | 1 | CdL | 2 | 0 | 34 | 6 | |
| 1972-1973 | A | 29 | 17 | CI | 4 | 1 | CU | 2 | 0 | CAI | 1 | 0 | 36 | 18 | |
| 1973-1974 | A | 25 | 14 | CI | 4 | 1 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 30 | 15 | |
| 1974-1975 | A | 23 | 18 | CI | 5 | 4 | CU | 1 | 1 | - | - | - | 29 | 23 | |
| 1975-1976 | A | 30 | 21 | CI | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 34 | 23 | |
| 1976-1977 | A | 29 | 16 | CI | 3 | 2 | CC | 4 | 0 | - | - | - | 36 | 18 | |
| 1977-1978 | A | 28 | 12 | CI | 5 | 4 | CU | 6 | 4 | - | - | - | 39 | 20 | |
| 1978-1979 | A | 20 | 10 | CI | 4 | 3 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 26 | 13 | |
| 1979-1980 | A | 23 | 3 | CI | 4 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 28 | 3 | |
| 1980-1981 | A | 22 | 9 | CI | 7 | 2 | CU | 4 | 1 | TC | 1 | 2 | 34 | 14 | |
| 1981-1982 | A | 27 | 5 | CI | 9 | 3 | - | - | - | - | - | - | 36 | 8 | |
| Totale Torino | 335 | 134 | 72 | 29 | 26 | 7 | 4 | 2 | 437 | 172 | |||||
| 1982-1983 | A | 26 | 5 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 5 | |
| 1983-1984 | A | 20 | 1 | CI | 7 | 5 | - | - | - | - | - | - | 27 | 6 | |
| 1984-1985 | A | 20 | 2 | CI | 8 | 3 | CU | 3 | 1 | - | - | - | 31 | 6 | |
| Totale Fiorentina | 40 | 3 | 15 | 8 | 3 | 1 | - | - | 58 | 12 | |||||
| Totale carriera | 402 | 142 | 92 | 37 | 29 | 8 | 4 | 2 | 527 | 189 | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia under 21 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 1-11-1969 | Mantova | Italia under 21 | 2 – 1 | Amichevole | 1 | ||
| 19-11-1969 | Deventer | Paesi Bassi under 21 | 2 – 0 | Amichevole | - | ||
| 18-2-1970 | Reggio Calabria | Italia under 21 | 0 – 0 | Amichevole | - | ||
| 6-12-1970 | Breslavia | Polonia under 21 | 2 – 0 | Amichevole | - | ||
| 5-5-1971 | Trieste | Italia under 21 | 5 – 2 | Amichevole | 3 | ||
| 15-12-1971 | Rovigno | Jugoslavia | 0 – 1 | Amichevole | - | ||
| 23-2-1972 | Ascoli Piceno | Italia | 1 – 2 | Amichevole | - | ||
| Totale | Presenze | 7 | Reti | 4 | |||

Altri progetti
| Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1974 | ||
|---|---|---|
| 1 Zoff · 2 Spinosi · 3 Facchetti · 4 Benetti · 5 Morini · 6 Burgnich · 7 Mazzola · 8 Capello · 9 Chinaglia · 10 Rivera · 11 Riva · 12 Albertosi · 13 Sabadini · 14 Bellugi · 15 Wilson · 16 Juliano · 17 Re Cecconi · 18 Causio · 19 Anastasi · 20 Boninsegna · 21 Pulici · 22 Castellini · CT: Valcareggi | ||
| Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1978 | ||
|---|---|---|
| 1 Zoff · 2 Bellugi · 3 Cabrini · 4 Cuccureddu · 5 Gentile · 6 Maldera · 7 Manfredonia · 8 Scirea · 9 Antognoni · 10 Benetti · 11 Pecci · 12 Conti · 13 P. Sala · 14 Tardelli · 15 Zaccarelli · 16 Causio · 17 C. Sala · 18 Bettega · 19 Graziani · 20 Pulici · 21 Rossi · 22 Bordon · CT: Bearzot | ||