Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paolo Pulici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paolo Pulici
Pulici capitano del Torino nella stagione 1978-1979
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza177cm
Peso74kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Squadra  Tritium(Pulcini)
Termine carriera1985 - giocatore
Carriera
Giovanili
1965-1967  Legnano
1967-1968  Torino
Squadre di club1
1966-1967  Legnano1 (0)
1967-1982  Torino335 (134)
1982-1983  Udinese26 (5)
1983-1985  Fiorentina40 (3)
Nazionale
1969-1972Italia (bandiera)Italia U-219 (5)
1973-1978Italia (bandiera)Italia19 (5)
Carriera da allenatore
1986-1989  PiacenzaVice
1990-  TritiumPulcini
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Paolo Pulici, all'anagrafePaolino Pulici[1] (Roncello,27 aprile1950), è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruoloattaccante.

SoprannominatoPuliciclone (appellativo inventato daGianni Brera) o, più affettuosamente,Pupi,[1][2] con 172 gol totali con la maglia delTorino è il primatista dei marcatori del club granata di tutti i tempi.

Nel 2014 è stato inserito nellaHall of Fame del Torino; il suo è stato il primo nome in assoluto a venirvi eletto, nella categoria "Attaccanti".[3]

Dal 1990 insegna il gioco del calcio presso laTritium, occupandosi della scuola calcio che porta il suo nome.[1][4]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Destro naturale, era molto abile anche col piede sinistro;[5][6] veloce[5] e forte fisicamente,[7] era particolarmente dotato nel gioco aereo e acrobatico.[8] Era inoltre un abile rigorista.[7][8]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Pulici (a destra) e il suogemello nell'attacco granata,Francesco Graziani, festeggiano la vittoria del campionato1975-1976

Scartato dall'Inter,[5][6] ilTorino lo acquistò nel 1967 dalLegnano inserendolo nella formazione Primavera.[9] L'allenatoreEdmondo Fabbri lo lanciò come titolare nellastagione 1968-1969 nella partita Torino-Cagliari (0-0). Nelle prime quattro stagioni in maglia granata (di cui tre da titolare) disputò 79 partite di campionato realizzando solamente 9 reti, a causa di carenze tecniche e di mancanza di freddezza sottoporta.[7]

Nel 1972 l'allenatoreGustavo Giagnoni lo escluse dall'undici titolare per un periodo di due mesi, dedicato al raffinamento della tecnica individuale con l'ausilio dei tecnici del settore giovanile,[5][7] e nel campionato1972-1973 realizzò 17 reti, laureandosi capocannoniere del campionato insieme aGianni Rivera eGiuseppe Savoldi.[10] Si ripeté nel 1975 e nel 1976, quando realizzò 21 reti[10] nelcampionato vinto dai granata, giocando in coppia conFrancesco Graziani (i due vennero soprannominatii gemelli del gol[2][6]): suo il gol decisivo, all'ultima giornata contro ilCesena.[2]

Con la maglia granata, con la quale disputò 14 campionati, ha giocato 437 partite, segnando 172 reti tra campionato e coppe. Oltre allo scudetto, conquistò un secondo posto in campionato nella stagione 1976-1977 e, in precedenza, laCoppa Italia 1970-1971.

Nelle annate successive allo scudetto il numero di reti diminuì, fino a un minimo di 3 nellastagione 1979-1980, in concomitanza con l'esaurimento del ciclo legato aLuigi Radice. Nel 1982 ottenne la lista gratuita dal Torino[11] e si trasferì all'Udinese; nel corso del campionato si assisté a un episodio particolare: durante la partita che vedeva impegnata l'Udinese contro la sua ex squadra, il Torino, il pubblico granata arrivò a fischiare il diretto marcatore di Pulici,Luigi Danova, pur molto amato dai tifosi, a ogni contrasto sull'ex beniamino.

Dopo una stagione inFriuli, passò allaFiorentina, con la quale chiuse la sua carriera agonistica.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Pulici (a destra) eGiorgio Chinaglia con lamaglia azzurra della nazionale italiana nel 1973

Innazionale disputò 19 partite segnando 5 gol; anche qui venne spesso schierato in coppia con Graziani ma, a differenza di quest'ultimo, inmaglia azzurra non riuscì a ripetere le prestazioni offerte ingranata, vedendosi a conti fatti precluso il posto in squadra dal più efficaceRoberto Bettega.[6] Fu convocato anche per due edizioni dei mondiali (Germania Ovest 1974 eArgentina 1978), ma in entrambe le occasioni non fu mai schierato in campo.[5][6]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro è entrato a far parte dello staff tecnico delPiacenza come allenatore in seconda,[1] dopo che la società emiliana lo aveva contattato per riprendere l'attività agonistica.[12] Dal 1986 al 1988 è stato al fianco diTitta Rota,[13][14] mentre nella stagione1988-1989 ha ricoperto il ruolo di vice diEnrico Catuzzi e successivamente diAttilio Perotti.[15]

Lasciato il mondo del professionismo, dal 1990 allena i Pulcini dellaTritium diTrezzo sull'Adda.[5]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Il calciatore è stato occasionalmente omaggiato in ambito musicale. La bandska torineseStatuto gli ha dedicato, nell'albumSempre, la canzoneFacci un gol; lo stesso Pulici compare nelvideoclip del brano e ha partecipato ad alcune esibizioni dal vivo della band. Il cabarettista e musicistaFlavio Oreglio, nonostante la sua fede interista, ha dedicato a Pulici la canzoneCiclone contenuta nell'albumIl momento è catartico... e ci chiamano poeti (2004).[16]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1966-1967Italia (bandiera)LegnanoC10---------10
1967-1968Italia (bandiera)TorinoA00CI00---Int0000
1968-1969A61CI50CdC00---111
1969-1970A240CI72------312
1970-1971A233CI105---CM00338
1971-1972A265CI10CdC51CdL20346
1972-1973A2917CI41CU20CAI103618
1973-1974A2514CI41CU10---3015
1974-1975A2318CI54CU11---2923
1975-1976A3021CI42------3423
1976-1977A2916CI32CC40---3618
1977-1978A2812CI54CU64---3920
1978-1979A2010CI43CU20---2613
1979-1980A233CI40CU10---283
1980-1981A229CI72CU41TC123414
1981-1982A275CI93------368
Totale Torino335134722926742437172
1982-1983Italia (bandiera)UdineseA265CI50------315
1983-1984Italia (bandiera)FiorentinaA201CI75------276
1984-1985A202CI83CU31---316
Totale Fiorentina40315831--5812
Totale carriera402142923729842527189

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
31-3-1973GenovaItaliaItalia (bandiera)5 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Mondiali 1974-Ingresso al 44’ 44’
9-6-1973RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
14-6-1973TorinoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Uscita al 71’ 71’
19-4-1975RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Euro 1976-
26-10-1975VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1976-
22-11-1975RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1976-
30-12-1975FirenzeItaliaItalia (bandiera)3 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole2
7-4-1976TorinoItaliaItalia (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole1
23-5-1976WashingtonStati Uniti League XIStati Uniti (bandiera)0 – 4Italia (bandiera)ItaliaTorneo del Bicentenario1Uscita al 62’ 62’
28-5-1976New YorkInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 2Italia (bandiera)ItaliaTorneo del Bicentenario-
31-5-1976New HavenBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Italia (bandiera)ItaliaTorneo del Bicentenario-Uscita al 46’ 46’
5-6-1976MilanoItaliaItalia (bandiera)4 – 2Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
22-9-1976CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole1
26-1-1977RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Uscita al 58’ 58’
8-10-1977Berlino OvestGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
21-12-1977LiegiBelgioBelgio (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
25-1-1978MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
8-2-1978NapoliItaliaItalia (bandiera)2 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 53’ 53’
23-9-1978FirenzeItaliaItalia (bandiera)1 – 0Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-
TotalePresenze19Reti5
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
1-11-1969MantovaItalia under 21Italia (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera)Ungheria under 21Amichevole1
19-11-1969DeventerPaesi Bassi under 21Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-
18-2-1970Reggio CalabriaItalia under 21Italia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)Polonia under 21Amichevole-
6-12-1970BreslaviaPolonia under 21Polonia (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-
5-5-1971TriesteItalia under 21Italia (bandiera)5 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi under 21Amichevole3
15-12-1971RovignoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
23-2-1972Ascoli PicenoItaliaItalia (bandiera)1 – 2Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
TotalePresenze7Reti4

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Torino

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calciatore con più marcature (172) in tutte le competizioni ufficiali.
  • Calciatore con più marcature segnate in Serie A (134).
  • Calciatore con più marcature (29) nelle coppe nazionali.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Pulici (al centro) premiato nel 1976 per il suo terzo e ultimo titolo di capocannoniere delcampionato italiano; alla sua sinistra, il presidente torinistaOrfeo Pianelli

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni giovanili
[modifica |modifica wikitesto]
Torino:1967-1968,1969-1970
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Torino:1967-1968,1970-1971
Torino:1975-1976

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1972-1973(17 gol, ex aequo conGiuseppe Savoldi eGianni Rivera),1974-1975(18 gol),1975-1976(21 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd Pietro Cabras,Ve lo ricordate Paolino Pulici? Ecco come vive, sucorrieredellosport.it, 14 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2012).
  2. ^abcPulici e Graziani, i gemelli nostalgiaCorriere della Sera, 16 maggio 2001, p. 47
  3. ^Quotidiano Piemontese, Nasce la Hall of Fame del Toro: il 3 dicembre la cerimonia per i primi 5 granata indimenticabili
  4. ^Paolo Pulici si racconta a Casale News www.casalenews.it
  5. ^abcdefPaolo Pulici, Il Ciclone generoso dagli occhi granata: "I miei gol a perdifiato",la Repubblica, 3 marzo 2014
  6. ^abcdeALL TOGHETER NOWArchiviato il 12 agosto 2011 inInternet Archive. golcalcio.it
  7. ^abcdG.Bacci,Il calcio dietro le quinte, ed. ECO Sport, pp. 65-66
  8. ^abM.Sappino,Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, p. 841
  9. ^Sport Review, Pulici-Graziani: la parola ai Gemelli del Gol
  10. ^ab(EN)Italy top scorers rsssf.com
  11. ^Novellino all'Ascoli, Maldera alla Roma?La Stampa, 14 luglio 1982, p. 17
  12. ^P.Gentilotti, M.Molinaroli,Lo sai che i papaveri... 1919-1991: il Piacenza Calcio tra cronaca e storia, dicembre 1991, p. 182
  13. ^Rosa 1986-1987 storiapiacenza1919.it
  14. ^Rosa 1987-1988 storiapiacenza1919.it
  15. ^Rosa 1988-1989 storiapiacenza1919.it
  16. ^ Fausto Narducci,Oreglio, una canzone per Paolo Pulici, inLa Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 2003.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1974
1 Zoff · 2 Spinosi · 3 Facchetti · 4 Benetti · 5 Morini · 6 Burgnich · 7 Mazzola · 8 Capello · 9 Chinaglia · 10 Rivera · 11 Riva · 12 Albertosi · 13 Sabadini · 14 Bellugi · 15 Wilson · 16 Juliano · 17 Re Cecconi · 18 Causio · 19 Anastasi · 20 Boninsegna · 21 Pulici · 22 Castellini · CT: ValcareggiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1978
1 Zoff · 2 Bellugi · 3 Cabrini · 4 Cuccureddu · 5 Gentile · 6 Maldera · 7 Manfredonia · 8 Scirea · 9 Antognoni · 10 Benetti · 11 Pecci · 12 Conti · 13 P. Sala · 14 Tardelli · 15 Zaccarelli · 16 Causio · 17 C. Sala · 18 Bettega · 19 Graziani · 20 Pulici · 21 Rossi · 22 Bordon · CT: BearzotItalia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaSerie A - Cronologia
Campionato Italiano di FootballItalia (bandiera)Bosio,Inghilterra (bandiera)Leaver(1898) ·Svizzera (bandiera)Weber(1899) ·Sconosciuto(1900) ·Italia (bandiera)Malvano(1901) ·Sconosciuto(1902) ·Sconosciuto(1903)
Prima CategoriaSconosciuto(1904) ·Sconosciuto(1905) ·Italia (bandiera)Pedroni(1906) ·Svizzera (bandiera)Kämpfer(1907) ·Italia (bandiera)Cagliani(1908) ·Italia (bandiera)Pizzi(1909) ·Svizzera (bandiera)Peterly(1910) ·Sconosciuto(1911) ·Italia (bandiera)Rampini(1912) ·Sconosciuto(1913) ·Italia (bandiera)L.Cevenini(1914) ·Sconosciuto(1915) ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·Sconosciuto(1920) ·Sconosciuto(1921) ·Sconosciuto(1922)
Prima DivisioneSconosciuto(1922) ·Italia (bandiera)Bernardini(1923) ·Austria (bandiera)Schönfeld(1924) ·Italia (bandiera)Magnozzi(1925) ·Ungheria (bandiera)Hirzer(1926)
Divisione NazionaleAustria (bandiera)Powolny(1927) ·Italia (bandiera)Libonatti(1928) ·Italia (bandiera)Rossetti(1929)
Serie AItalia (bandiera)Meazza(1930) ·Italia (bandiera)Volk(1931) ·Italia (bandiera)Schiavio,Uruguay (bandiera)Petrone(1932) ·Italia (bandiera)Borel(1933,1934) ·Italia (bandiera)Guaita(1935) ·Italia (bandiera)Meazza(1936) ·Italia (bandiera)Piola(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Boffi,Uruguay (bandiera)Puricelli(1939) ·Italia (bandiera)Boffi(1940) ·Italia (bandiera)Puricelli(1941) ·Italia (bandiera)Boffi(1942) ·Italia (bandiera)Piola(1943) ·1944 ·1945
Divisione NazionaleItalia (bandiera)Gabetto(1946)
Serie AItalia (bandiera)V. Mazzola(1947) ·Italia (bandiera)Boniperti(1948) ·Ungheria (bandiera)Nyers(1949) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1950,1951) ·Danimarca (bandiera)Hansen(1952) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1953,1954,1955) ·Italia (bandiera)Pivatelli(1956) ·Brasile (bandiera)da Costa(1957) ·Galles (bandiera)Charles(1958) ·Argentina (bandiera)Angelillo(1959) ·Argentina (bandiera)Sívori(1960) ·Italia (bandiera)Brighenti(1961) ·Italia (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milani(1962) ·Argentina (bandiera)Manfredini,Danimarca (bandiera)Nielsen(1963) ·Danimarca (bandiera)Nielsen(1964) ·Italia (bandiera)S. Mazzola,Italia (bandiera)Orlando(1965) ·Brasile (bandiera)Vinício(1966) ·Italia (bandiera)Riva(1967) ·Italia (bandiera)Prati(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969,1970) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1971,1972) ·Italia (bandiera)Pulici,Italia (bandiera)Rivera,Italia (bandiera)Savoldi(1973) ·Italia (bandiera)Chinaglia(1974) ·Italia (bandiera)Pulici(1975,1976) ·Italia (bandiera)Graziani(1977) ·Italia (bandiera)Rossi(1978) ·Italia (bandiera)Giordano(1979) ·Italia (bandiera)Bettega(1980) ·Italia (bandiera)Pruzzo(1981,1982) ·Francia (bandiera)Platini(1983,1984,1985) ·Italia (bandiera)Pruzzo(1986) ·Italia (bandiera)Virdis(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Serena(1989) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1990) ·Italia (bandiera)Vialli(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993,1994) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1995) ·Italia (bandiera)Protti,Italia (bandiera)Signori(1996) ·Italia (bandiera)Inzaghi(1997) ·Germania (bandiera)Bierhoff(1998) ·Brasile (bandiera)Amoroso(1999) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2000) ·Argentina (bandiera)Crespo(2001) ·Italia (bandiera)Hübner,Francia (bandiera)Trezeguet(2002) ·Italia (bandiera)Vieri(2003) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2004) ·Italia (bandiera)Lucarelli(2005) ·Italia (bandiera)Toni(2006) ·Italia (bandiera)Totti(2007) ·Italia (bandiera)Del Piero(2008) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2009) ·Italia (bandiera)Di Natale(2010,2011) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2012) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2013) ·Italia (bandiera)Immobile(2014) ·Argentina (bandiera)Icardi,Italia (bandiera)Toni(2015) ·Argentina (bandiera)Higuaín(2016) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Džeko(2017) ·Argentina (bandiera)Icardi,Italia (bandiera)Immobile(2018) ·Italia (bandiera)Quagliarella(2019) ·Italia (bandiera)Immobile(2020) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2021) ·Italia (bandiera)Immobile(2022) ·Nigeria (bandiera)Osimhen(2023) ·Argentina (bandiera)Martínez(2024) ·Italia (bandiera)Retegui(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Pulici&oldid=142798682"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp