Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paolo Silvio Mazzoleni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPaolo Mazzoleni)
Paolo Silvio Mazzoleni
Informazioni personali
Arbitro diCalcio
SezioneBergamo
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
2004-2010
2010-2019
2019-2021
2021-
Serie A eB
Serie A
Serie A
Serie A eB
Arbitro
Arbitro
VAR
VAR
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
2011-2018UEFA eFIFAArbitro
EsordioAlbania-Azerbaigian 0-1
11 novembre 2011
Premi
AnnoPremio
2013Premio Giovanni Mauro

Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo,12 giugno1974) è unarbitro di calcioitaliano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Proveniente dalla sezione diBergamo, inizia ad arbitrare inSerie A nel 2004 con l'incontro traReggina-Livorno,[1] dopo aver già diretto molte gare nelle serie minori;[2] in particolare dal 2000 al 2004, anno quest'ultimo in cui viene promosso nella massima categoria arbitrale per decisione dell'allora designatoreMaurizio Mattei, è inquadrato tra gli arbitri della CAN di Serie C dove gli vengono affidate in totale 52 partite diSerie C1, tra cui la finale play-off del 2004 traCrotone eViterbo.

Tra il 2004 e il 2006, nella massima categoria nazionale è presente anche il fratelloMario, di tre anni più anziano[3] Il 3 luglio 2010, con la scissione della CAN A-B in CAN A e CAN B, viene inserito nell'organico della CAN A. Il successivo 20 dicembre viene ufficializzata la sua nomina ad arbitro internazionale, a partire dal 1º gennaio 2011.[4]

Mazzoleni ammonisce l'interistaAndrea Ranocchia durante ilderby di Milano del 24 febbraio 2013

Il 17 settembre 2011 dirige la sua primaclassica del campionato di Serie A, quella traInter eRoma. Nel corso della carriera gli verranno affidati altri incontri di cartello delcalcio italiano comeMilan-Roma, oltreché lestracittadine diGenova,Milano,Roma eTorino. Sempre nel 2011 è designato per la prima volta in una gara tra nazionali maggiori: in novembre gli viene affidata l'amichevoleAlbania-Azerbaigian (0-1) disputatasi aTirana.

L'11 agosto 2012 è designato per la finale diSupercoppa italiana aPechino traJuventus eNapoli, la prima partita nellastoria del calcio italiano a prevedere l'utilizzo degliarbitri di porta, dopo il via libera dato dall'IFAB nel luglio precedente;[5] la direzione di Mazzoleni è oggetto di critiche da parte della squadra napoletana,[6] sconfitta 4-2 aitempi supplementari, che in segno di protesta decide di disertare a fine gara la cerimonia di premiazione.[7]

Il 21 aprile 2013, in occasione dell'incontro traCatania ePalermo, festeggia la sua 100ª direzione di gara nel massimo campionato italiano di calcio. Il successivo 28 maggio si concede anche una divagazione ufficiosa, dirigendo aTorino lapartita del cuore tra lanazionale italiana cantanti e il team campioni per la ricerca.

In campo internazionale, nel novembre 2013 fa il suo esordio nella fase a gironi diEuropa League: l'UEFA lo designa per una partita della quarta giornata, tra i portoghesi delVitória Guimarães e gli spagnoli delBetis. Il 6 agosto 2014 arriva anche il debutto inChampions League, nella gara di ritorno del terzo turno aEdimburgo tra gli scozzesi delCeltic e i polacchiLegia Varsavia. Il 9 ottobre 2014 debutta nelle qualificazioni delcampionato d'Europa 2016, arbitrando aSkopje la gara traMacedonia eLussemburgo. In mezzo, nel febbraio 2015 è designato per dirigere la finale delTorneo di Viareggio tra le formazioni giovanili diInter eVerona (2-1).

Il 1º dicembre 2018, in occasione della sfida traSPAL edEmpoli, arbitra la sua 200ª gara in Serie A, appaiandoPaolo Casarin tra gli arbitrilombardi che hanno diretto il maggior numero di partite nella massima serie italiana.[8] Al termine dell'anno, per sopraggiunti limiti d'età, esce dalle liste degli arbitri internazionali.[9]

Il 26 maggio 2019, con la direzione di Roma-Parma, conclude la carriera toccando la sua 210ª partita in Serie A; il successivo 3 luglio viene quindi dismesso dalla CAN A per limiti d'età.Pochi giorni dopo viene inserito dall'Associazione Italiana Arbitri nel neonato "Gruppo VAR PRO", formato da arbitri ritirati dall'attività di campo e chiamati a svolgere la funzione diVideo Assistant Referee per le gare di Serie A.[10]

Dalla stagione 2021-2022 viene impiegato come VAR anche nel campionato di Serie B. Il 10 gennaio 2022 viene designato come VAR per la finale diSupercoppa italiana traInter eJuventus.[11] Il 24 maggio 2023 svolge la funzione di VAR durante la finale diCoppa Italia traInter eFiorentina, vinta 2-1 dai nerazzurri, diretta daMassimiliano Irrati e assistito daValerio Marini in qualità di AVAR.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Paolo Silvio Mazzoleni - Football Referee.
  2. ^Paolo Silvio Mazzoleni - arbitro Can di Serie A e BArchiviato il 16 gennaio 2010 inInternet Archive..
  3. ^ Arturo Zambaldo,I fratelli Mazzoleni: da Bergamo il derby dei fischietti, inCorriere della Sera, 7 luglio 2004, p. 43(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  4. ^Milan e Roma accontentate: fatto fuori l'arbitro Russo, sututtosport.com, 20 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2012).
  5. ^SUPERCOPPA TIM - finale.
  6. ^Scandalo Supercoppa. Ora qualcuno paghi, sucorrieredellosport.it(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  7. ^Il napoli diserta la premiazione, suilmediano.it(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2013).
  8. ^Spal-Empoli 2-2: doppio Kurtic salva gli emiliani in dieci, suilmessaggero.it, 1º dicembre 2018.URL consultato il 5 dicembre 2018.
  9. ^La lista degli Internazionali 2019, suaia-figc.it, 12 dicembre 2018.URL consultato il 2 gennaio 2019(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2019).
  10. ^Comitato Nazionale, nasce il gruppo arbitri effettivi VAR PRO, suaia-figc.it, 13 luglio 2019.URL consultato il 13 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2022).
  11. ^Supercoppa Frecciarossa, suaia-figc.it, 10 gennaio 2022.URL consultato il 10 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2023).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arbitri VAR PRO dellaSerie A eSerie B -CAN
Gianluca Aureliano ·Niccolò Baroni ·Giacomo Camplone ·Stefano Del Giovane ·Aleandro Di Paolo ·Rodolfo Di Vuolo ·Matteo Gariglio ·Davide Ghersini ·Antonio Giua ·Matteo Gualtieri ·Lorenzo Maggioni ·Valerio Marini ·Paolo Silvio Mazzoleni ·Francesco Meraviglia ·Marco Monaldi ·Luigi Nasca ·Giacomo Paganessi ·Daniele Paterna ·Emanuele Prenna ·Alessandro Prontera ·Daniele Rutella ·Alberto Santoro ·Marco Serra ·Manuel Volpi
V · D · M
Arbitri dellaSupercoppa italiana
D'Elia (1988) ·Longhi (1989,1990) ·Lanese (1991) ·Pairetto (1992) ·Dias (1993) ·Pairetto (1994) ·Ceccarini (1995) ·Treossi (1996) ·Bazzoli (1997) ·Bettin (1998) ·Borriello (1999) ·Farina (2000) ·Cesari (2001) ·Farina (2002) ·Collina (2003,2004) ·De Santis (2005) ·Saccani (2006) ·Rosetti (2007) ·Saccani (2008) ·Morganti (2009) ·Bergonzi (2010) ·Rizzoli (2011) ·Mazzoleni (2012) ·Rocchi (2013) ·Valeri (2014) ·Banti (2015) ·Damato (2016) ·Massa (2017) ·Banti (2018) ·Calvarese (2019) ·Valeri (2020) ·Doveri (2021) ·Maresca (2022) ·Rapuano (2023) ·Sozza (2024)
Controllo di autoritàSBNLO1V467474
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Silvio_Mazzoleni&oldid=148061983"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp