Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paolo Fregoso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vescovi italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Paolo Fregoso
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1430 aGenova
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato arcivescovo7 febbraio1453 dapapa Niccolò V
Consacrato arcivescovo12 aprile1456
Creato cardinale15 maggio1480 dapapa Sisto IV
Deceduto22 marzo1498 aRoma
Manuale
Paolo Fregoso

Doge della Repubblica di Genova
Durata mandato14 maggio1462 –
31 maggio1462
PredecessoreLodovico Fregoso
SuccessoreGoverno di quattro Capitani artefici

Durata mandato8 gennaio1463 –
16 aprile1464
PredecessoreLodovico Fregoso
SuccessoreSignoria Sforzesca

Durata mandato25 novembre1483 –
6 gennaio1488
PredecessoreBattista Fregoso
SuccessoreSignoria Sforzesca

Paolo Fregoso (Genova,1430[1]Roma,22 marzo1498) è stato uncardinale earcivescovo cattolicoitaliano,arcivescovo di Genova edoge della Repubblica di Genova per tre mandati;[2] storicamente fu l'unico caso di persona ricoprente due cariche, diverse, nello stesso frangente.

Viene ricordato per aver istituito aGenova lafesta di precetto della Decollazione di SanGiovanni Battista e l'istituzione ligure delMonte di Pietà grazie alla collaborazione con il beatoAngelo Carletti.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Vita ecclesiastica

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio del dogeBattista Fregoso - quest'ultimo eletto nel 1437 - e di Ilaria Guinigi, è ricordato dalle memorie storiche come "figura sinistra" nel panorama politico e religioso genovese, tanto che alcuni storici misero in dubbio la sua reale vocazione religiosa suffragata tra l'altro dalla nascita di ben cinque figli.[3]
Nonostante la sua grande passione per la politica, soprattutto quella in ambito genovese dove la sua famiglia salì più volte al potere dogale, fu il ponteficeNiccolò V, nativo della cittadella del levante ligure diSarzana, che convinse con la sua dottrina religiosa Paolo ad intraprendere gli studi ecclesiastici che compì aPavia.

Terminati gli studi fu nominato canonico del capitolo dellacattedrale Nostra Signora Assunta di Savona il 23 luglio del 1448; trasferitosi aSestri Ponente nel 1451, presso l'abbazia cistercense di Sant'Andrea, venne nel 1453 elettoabate dello stesso complesso. Grazie all'espressiva richiesta di suo fratelloPietro Fregoso, doge in carica, riuscì ad insediarsi così in breve tempo nel panorama religioso dellaGenova medievale con la successiva nomina, il 7 febbraio del 1453 e a soli ventisei anni, a nuovo arcivescovo dell'arcidiocesi di Genova. Ricevette inoltre nel 1470 la nomina di abate commendatario del monastero di San Bernardo diFontevivo nelparmense.

Nominatocardinale aRoma nel 1480, ricevette iltitolo cardinalizio di Sant'Anastasia fino al 1489. Nella città papale attrezzò per Genova ventuno navi - partite daCivitavecchia - e fu ricevuto dalpapa Sisto IV nel concistoro pubblico. Nel suo mandato "religioso" fu nominato come ammiraglio dellaSanta Sede a capo di una spedizione navale, alleata con la flotta navale napoletana diFerdinando I di Napoli, dal pontefice Sisto IV contro la flottaturca adOtranto (Battaglia di Otranto).

Si dimise dalla carica arcivescovile e cardinalizia il 13 febbraio del 1495. Nuovamente eletto vescovo dell'arcidiocesi genovese il 29 luglio 1496 conservò la carica ecclesiastica fino alla morte avvenuta il 22 marzo del 1498.

Vita politica

[modifica |modifica wikitesto]
Ducato di Paolo di Campofregoso coniato tra il 1483 e il 1488

Più turbolenta e in alcuni casi violenta fu invece la vita politica di Paolo Fregoso che, in ben tre diversi momenti, riuscì a salire alla massima carica repubblicana contrastando, tra l'altro, alcuni componenti a lui vicini della sua famiglia - in primis il cugino e dogeLodovico Fregoso - e la stessa popolazione genovese. Fu infatti Lodovico a lasciare il proprio mandato in favore del cugino il 14 maggio del 1462. Il dogato fu sì relativamente molto breve, quasi quindici giorni, ma di grande importanza storica in quanto Paolo Fregoso divenne in quel breve periodo a capo sia del potere spirituale, grazie alla nomina arcivescovile, sia di quello temporale poiché mantenne ambe le cariche su Genova eLiguria; secondo le fonti storiche tale nomina fu approvata dapapa Pio II.

Dopo la settimanale carica governativa del Governo di quattro Capitani artefici - dal 1º giugno all'8 giugno 1462 - e con la nuova nomina a doge di Lodovico, i rapporti d'odio tra i due cugini minarono in continuazione la popolazione genovese, divisa ora tra l'"arcivescovo Fregoso" e il "doge Fregoso". Ottenuta nuovamente da quest'ultimo la nomina alla massima carica dogale - la trentanovesima nella storia repubblicana - non rinunciò ancora al potere ecclesiastico e come per un qualsiasi condannato diede l'ordine d'arresto per il cugino Lodovico che fu condotto, strisciando, alla fortezza diCastelletto e rinchiuso per un determinato periodo. Oltre al danno dell'insensato arresto, Lodovico fu costretto a cedere inoltre la propria proprietà acquisita della stessa fortezza del Castelletto nelle mani del neo doge Paolo.

Nuovamente spodestato nell'aprile del 1464 dopo vari episodi discutibili - tra i quali viene ricordata la proposta di cacciare da Genova lafamiglia Adorno con l'aiuto deiFieschi o ancora le frequenti lotte intestine dei Fregoso - porteranno infine il Consiglio degli Anziani a richiamare nel territorio genovese e ligure la protezione dellaSignoria Sforzesca per quasi tredici anni (1464-1477), che si tramutò di fatto in una nuova dominazione milanese a Genova. Paolo Fregoso, esiliato, trovò rifugio aMantova alla corte deiGonzaga, assieme ai figliolettiFregosino edAlessandro, che qui ricevettero la prima educazione umanistica.

Nominato cardinale nel 1480, fu eletto per la terza e ultima volta quarantunesimo doge della Repubblica il 25 novembre del 1483. Una successiva ribellione dei Genovesi contro il potere di Paolo lo porteranno ad una spontanea fuga da Genova il 6 gennaio 1488; gli successe un'ulteriore dedizione verso gliSforza. Nonostante il mantenimento della carica cardinalizia e arcivescovile su Genova, confermata nel 1496, fu costretto all'esilio forzato dalla stessa città e dai territori della Repubblica, che lo costrinsero a trovare rifugio inPiemonte, inVeneto e persino aRoma.

Nella città papale si trasferì l'8 dicembre del 1488 nellabasilica dei Santi XII Apostoli e accompagnòpapa Innocenzo VIII ad una visita adOstia il 15 novembre del 1489; nel 1490, il 10 agosto, fu nominato cardinale deltitolo cardinalizio di San Sisto partecipando alconclave del 1492.

Lottò fino alla morte, avvenuta nel 1498, ma senza successo contro la dominazione diCarlo VIII di Francia.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Paolo Fregoso ebbe cinque figli, tra questi:[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Treccani.it Fregoso Paolo.
  2. ^XXXI
  3. ^Treccani.it Fregosino Fregoso.
  4. ^ Pompeo Litta,Famiglie celebri di Italia. Fregoso di Genova, Torino, 1835.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreArcivescovo metropolita di GenovaSuccessore
Giacomo Imperiale,O.S.B.7 febbraio1453 - 13 febbraio1495Jorge da Costa
(amministratore apostolico)
I
Jorge da Costa
(amministratore apostolico)
29 luglio1496 - 22 marzo1498Giovanni Maria SforzaII

PredecessoreDoge di GenovaSuccessore
Lodovico Fregoso14 maggio1462 - 31 maggio1462Governo di quattro Capitani arteficiI
Lodovico Fregoso8 gennaio1463 - 16 aprile1464Signoria SforzescaII
Battista Fregoso25 novembre1483 - 6 gennaio1488Signoria SforzescaIII

PredecessoreCardinale presbitero di Sant'AnastasiaSuccessore
Giovanni Battista Zeno23 maggio1480 - 23 marzo1489Antonio Pallavicini Gentili

PredecessoreCardinale presbitero di San SistoSuccessore
Pietro di Foix il Giovane,O.F.M.10 agosto1490 - 22 marzo1498Georges I d'Amboise

PredecessoreVescovo di AjaccioSuccessore
Gabriele de Franchi,O.P.1º gennaio1493 - 22 marzo1498Filippo Pallavicini,O.E.S.A.

PredecessoreAmministratore apostolico di AcciaSuccessore
Bartolomeo Panmoglio26 marzo1493 - 21 febbraio1494Girolamo Antonio di Subiaco
V · D · M
Dogi della Repubblica di Genova
Eletti con
carica a vita
(1339-1528)
Simone Boccanegra ·Giovanni da Murta ·Giovanni da Valente ·Gabriele Adorno ·Domenico Fregoso ·Antoniotto Adorno ·Nicolò Guarco ·Federico da Pagana ·Leonardo Montaldo ·Giacomo Fregoso ·Antonio Montaldo ·Pietro Fregoso ·Clemente Promontorio ·Francesco Giustiniani Garibaldo ·Nicolò Zoagli ·Antonio Guarco ·Giorgio Adorno ·Barnaba Guano ·Tomaso Fregoso ·Isnardo Guarco ·Battista Fregoso ·Raffaele Adorno ·Barnaba Adorno ·Giano Fregoso ·Lodovico Fregoso ·Pietro Fregoso ·Prospero Adorno ·Spinetta Fregoso ·Paolo Fregoso ·Battista Fregoso ·Paolo da Novi ·Giano Fregoso ·Ottaviano Fregoso ·Antoniotto Adorno
Eletti con
carica biennale
(1528-1797)
Oberto Cattaneo Lazzari ·Battista Spinola ·Battista Lomellini ·Cristoforo Grimaldi Rosso ·Giovanni Battista Doria ·Giannandrea Giustiniani Longo ·Leonardo Cattaneo Della Volta ·Andrea Centurione Pietrasanta ·Giovanni Battista De Fornari ·Benedetto Gentile Pevere ·Gaspare Grimaldi Bracelli ·Luca Spinola ·Giacomo Promontorio ·Agostino Pinelli Ardimenti ·Pietro Giovanni Cybo Clavica ·Girolamo Vivaldi ·Paolo Battista de' Giudici ·Giovanni Battista Cicala Zoagli ·Giovanni Battista Lercari ·Ottavio Gentile Oderico ·Simone Spinola ·Paolo Giustiniani Moneglia ·Giannotto Lomellini ·Giacomo Grimaldi Durazzo ·Prospero Centurione Fattinanti ·Giovanni Battista Gentile Pignolo ·Nicolò Doria ·Gerolamo De Franchi Toso ·Gerolamo Chiavari ·Ambrogio Di Negro ·Davide Vaccari ·Battista Negrone ·Giovanni Agostino Giustiniani Campi ·Antonio Grimaldi Cebà ·Matteo Senarega ·Lazzaro Grimaldi Cebà ·Lorenzo Sauli ·Agostino Doria ·Pietro De Franchi Sacco ·Luca Grimaldi De Castro ·Silvestro Invrea ·Gerolamo Assereto ·Agostino Pinelli Luciani ·Alessandro Giustiniani Longo ·Tomaso Spinola ·Bernardo Cybo Clavarezza ·Giovanni Giacomo Imperiale Tartaro ·Pietro Durazzo ·Ambrogio Doria ·Giorgio Centurione ·Federico De Franchi Toso ·Giacomo Lomellini ·Giovanni Luca Chiavari ·Andrea Spinola ·Leonardo Della Torre ·Giovanni Stefano Doria ·Giovanni Francesco Brignole Sale ·Agostino Pallavicini ·Giovanni Battista Durazzo ·Giovanni Agostino De Marini ·Giovanni Battista Lercari ·Luca Giustiniani ·Giovanni Battista Lomellini ·Giacomo De Franchi Toso ·Agostino Centurione ·Gerolamo De Franchi Toso ·Alessandro Spinola ·Giulio Sauli ·Giovanni Battista Centurione ·Gian Bernardo Frugoni ·Antoniotto Invrea ·Stefano De Mari ·Cesare Durazzo ·Cesare Gentile ·Francesco Garbarino ·Alessandro Grimaldi ·Agostino Saluzzo ·Antonio Da Passano ·Giannettino Odone ·Agostino Spinola ·Luca Maria Invrea ·Francesco Maria Imperiale Lercari ·Pietro Durazzo ·Luca Spinola ·Oberto Della Torre ·Giovanni Battista Cattaneo Della Volta ·Francesco Invrea ·Bendinelli Negrone ·Francesco Maria Sauli ·Girolamo De Mari ·Federico De Franchi Toso ·Antonio Grimaldi ·Stefano Onorato Ferretti ·Domenico Maria De Mari ·Vincenzo Durazzo ·Francesco Maria Imperiale ·Giovanni Antonio Giustiniani ·Lorenzo Centurione ·Benedetto Viale ·Ambrogio Imperiale ·Cesare De Franchi Toso ·Domenico Negrone ·Gerolamo Veneroso ·Luca Grimaldi ·Francesco Maria Balbi ·Domenico Maria Spinola ·Stefano Durazzo ·Nicolò Cattaneo Della Volta ·Costantino Balbi ·Nicolò Spinola ·Domenico Canevaro ·Lorenzo De Mari ·Giovanni Francesco Brignole Sale ·Cesare Cattaneo Della Volta ·Agostino Viale ·Stefano Lomellini ·Giovanni Battista Grimaldi ·Gian Giacomo Veneroso ·Giovanni Giacomo Grimaldi ·Matteo Franzoni ·Agostino Lomellini ·Rodolfo Emilio Brignole Sale ·Francesco Maria della Rovere ·Marcello Durazzo ·Giovanni Battista Negrone ·Giovanni Battista Cambiaso ·Ferdinando Spinola ·Pier Francesco Grimaldi ·Brizio Giustiniani ·Giuseppe Lomellini ·Giacomo Maria Brignole ·Marco Antonio Gentile ·Giovanni Battista Ayroli ·Gian Carlo Pallavicino ·Raffaele Agostino De Ferrari ·Alerame Maria Pallavicini ·Michelangelo Cambiaso ·Giuseppe Maria Doria ·Giacomo Maria Brignole
V · D · M
Storia di Genova
Cronologia della storia di Genova ·Compagna Communis ·Repubblica di Genova ·Genovesato ·Consoli ·Podestà e Capitani del Popolo ·Doge di Genova (Elenco dei Dogi) ·Sindaci di Genova ·Palazzo Ducale ·Banco di San Giorgio ·Palazzi dei Rolli ·Torre Embriaci ·Stemma di Genova ·Compagnia dei Caravana ·Commenda di San Giovanni di Pré ·Casacce ·Monetazione genovese ·Colonie genovesi ·Genovesi di Gibilterra ·Annali del Caffaro ·Giovan Battista Perasso ·Società Ligure di Storia Patria ·Giovine Orchestra Genovese ·Lanterna di Genova ·Forti di Genova ·Mura di Genova ·Difesa costiera di Genova ·Grande Genova ·Storia del movimento partigiano a Genova ·Oltregiogo ·Assedio di Genova (1747) ·Assedio di Genova (1800) ·Assedio di Genova (1814) ·Repubblica Genovese ·Fatti del G8 di Genova
Controllo di autoritàVIAF(EN42905951 ·CERLcnp00589754 ·GND(DE129049034
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Fregoso&oldid=139325224"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp