Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paolo Foglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paolo Foglio
Paolo Foglio con la maglia dell'Atalanta (1997)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178cm
Peso85kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera2010 - giocatore
Carriera
Giovanili
1992-1994  Atalanta
Squadre di club1
1994-1996  Fiorenzuola52 (6)
1996-1998  Atalanta45 (2)
1998-1999  Verona33 (1)
1999-2000  Reggina15 (0)
2000-2001  Venezia33 (2)
2001-2002  Chievo2 (0)
2002-2003  Atalanta36 (1)
2003-2004  Siena7 (0)
2004  Genoa14 (5)
2004-2006  Siena33 (1)
2006-2008  Ascoli13 (0)
2008  AlbinoLeffe13 (1)
2009-2010non conosciuta (bandiera) Oratorio Leffe? (1+)
Nazionale
1993-1994Italia (bandiera)Italia U-184 (0)
1997Italia (bandiera)Italia U-212 (0)
Carriera da allenatore
2010-2013non conosciuta (bandiera) Colle Alto
2014-2015non conosciuta (bandiera) S. Lorenzo Rovetta
2015-2017 S.Paolo d'Argon
2017-2018  Vertovese
2025-Academy FiorenteGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Paolo Foglio (Gazzaniga,8 settembre1975) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili dell'Atalanta (con cui vince ilTorneo di Viareggio 1993[1]), viene ceduto in prestito per due stagioni alFiorenzuola, inSerie C1, sfiorando la promozione inSerie B nel1995 e mettendo a segno 6 reti nel campionato1995-1996. Rientrato a Bergamo, esordisce inSerie A il 15 settembre1996 nella sfida contro laFiorentina finita con il risultato di 2-2 alloStadio Atleti Azzurri d'Italia diBergamo[2]. Rimane in nerazzurro per due stagioni di Serie A, fino alla retrocessione del 1998, dopo la quale passa in prestito all'Hellas Verona. Con i veronesi diCesare Prandelli ottiene la promozione inSerie A, e a fine stagione fa ritorno all'Atalanta, che lo cede allaReggina[3], neopromossa nella massima serie.

Nella stagione2000-2001 è alVenezia, con cui ottiene la promozione inSerie A. Nell'estate 2001 l'Atalanta, ancora proprietaria del cartellino, lo cede in comproprietà alChievo[4], ma a gennaio fa ritorno per l'ennesima volta a Bergamo in cambio diAlessandro Rinaldi[5]: vi rimane una stagione e mezza fino alla retrocessione del2003[2]. Passa poi in comproprietà alSiena[6] (dove rimane tre stagioni intervallate da sei mesi alGenoa[7]) eAscoli[8], per una stagione in Serie A e una in B. Svincolato, nel gennaio del2008 ha firmato un contratto con l'AlbinoLeffe fino al termine della stagione in Serie B[9].

Nel corso della stagione 2009-2010 decide di abbandonare il calcio professionistico per militare nell'Oratorio Leffe[10], compagine dilettantistica bergamasca, nella quale conclude la carriera.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Conta 4 presenze nellanazionale Under-18, tra il 1993 ed il 1994, e 2 apparizioni con lanazionale Under-21, convocato dal ctCesare Maldini nel 1997, durante la militanza nell'Atalanta.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Terminata la carriera agonistica, intraprende quella di allenatore guidando il Colle Alto, formazione bergamasca impegnata nel campionato diSeconda Categoria[11].Nella stagione 2012-2013 ha chiuso il campionato al secondo posto in classifica, ottenendo la promozione in Prima Categoria al termine dei playoff. Successivamente ha allenato il San Lorenzo, nuovamente in Seconda Categoria, e nella stagione 2015-2016 diventa allenatore del San Paolo d'Argon nella Promozione lombarda.[senza fonte] Resta a San Paolo d'Argon per due stagioni complessive, con salvezza tranquilla delle "api" gialloblù. Al termine della SS 2016/2017 lascia la panchina del San Paolo d'Argon per andare alla più quotata Rovato Vertovese. Non conclude però la stagione a Vertova, in seguito a crisi di risultati, a 3 giornate dalla fine rassegna le dimissioni, nonostante la squadra si trovasse saldamente in zona play-off.

Nella stagione 2025-2026 allena l'Academy Fiorente annata 2011/12.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Atalanta:1992-1993
Atalanta:1993
Atalanta: 1993

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Verona:1998-1999

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Coppa Carnevale - Torneo Internazionale Giovanile di Viareggio Rsssf.com
  2. ^abPaolo Foglio, l'incompiuta con la faccia da girovago, suTutto Atalanta.URL consultato il 2 settembre 2025.
  3. ^Juve, dimenticati di me - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 9 luglio 1999.URL consultato il 2 settembre 2025.
  4. ^Atalanta: Lorenzi e Foglio in prestito al Chievo[collegamento interrotto] Quotidiano.net
  5. ^Ma attacca anche Vavassori - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 27 gennaio 2002.URL consultato il 2 settembre 2025.
  6. ^Said oggi a Firenze, Turchetta se ne va - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 18 luglio 2003.URL consultato il 2 settembre 2025.
  7. ^Ecco Scarpi, Foglio e Gemiti Preziosi cala il tris d'assi - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 13 gennaio 2004.URL consultato il 2 settembre 2025.
  8. ^UFFICIALE: Foglio all'Ascoli - TUTTO mercato WEB, suarchivio.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 2 settembre 2025.
  9. ^Ecco Paolo Foglio, sualbinoleffe.com, 13 gennaio 2008.URL consultato il 20 novembre 2008.
  10. ^Auguri a... Paolo Foglio, suTutto Atalanta.URL consultato il 2 settembre 2025.
  11. ^Scommesse, il parere di Paolo Foglio: "I furbi non ci sono solo nel calcio...", suTutto Atalanta.URL consultato il 2 settembre 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Foglio&oldid=148154489"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp