Questa voce è scritta con uno stile dacurriculum vitae, non consono a un'enciclopedia.
Riformula il mero elenco di attività in una prosa scorrevole, basandoti sufonti indipendenti che descrivono il personaggio in generale, ed elimina i puntipromozionali, nonrilevanti o conrilievo ingiustificato.
Nel 2008 ha pubblicato il romanzoRaccontami la notte in cui sono nato (Perrone; poi Feltrinelli UE 2014). La trama del libro è ispirata alla vicenda dell'australiano Nicael Holt, che nel 2007, a ventiquattro anni, annunciò di voler mettere in vendita suEBay la propria vita. Sergio Pent ha scritto su "La Stampa-Tuttolibri": "...quasi un bignami di Truffaut, in cui l'autore delinea a voce piena le coordinate di un insinuante minimalismo dei sentimenti, piovuti sulla pagina goccia a goccia, in una già nobile sapienza narrativa".
Al 2009 risale la prima edizione diQuesta lontananza così vicina (Perrone, nuova edizione 2018)- Nel 2011 è uscitoDove eravate tutti (Feltrinelli, vincitore Premio Mondello, Superpremio Vittorini 2012[1] e finalista Premio Zocca Giovani). Nel 2013Mandami tanta vita (Feltrinelli), finalistaPremio Strega e vincitore del Premio Salerno Libro d'Europa[2][3] e delPremio Fiesole Narrativa Under 40[4]. Nel 2016 ha pubblicato il romanzoUna storia quasi solo d'amore (Feltrinelli). Nel 2019 esceLontano dagli occhi (Feltrinelli), vincitore della 91ª edizione] delPremio Viareggio[5]. Nel 2023 pubblicaRomanzo senza umani (Feltrinelli), finalista alPremio Strega 2024.
Ha curato diversi libri in forma di dialogo:Un piccolo grande Novecento, conAntonio Debenedetti (Manni, 2005),Ho sognato una stazione. Gli affetti, i valori, le passioni, conDacia Maraini (Laterza, 2005),Risalire il vento, conRaffaele La Capria (Liaison, 2008),Queste voci queste stanze, conElio Pecora (Empirìa, 2008). InOgni viaggio è un romanzo (Laterza, 2007) ha raccolto le voci di diciannove scrittori italiani sul rapporto tra letteratura e viaggio. Nel 2015 pubblicaViaggio a Roma conNanni Moretti (Bompiani). Nel 2019 curaSold out (Laterza), in cuiUmberto Orsini racconta la sua vita e il suo percorso artistico. Nel 2022 esceInventarsi una vita (La Nave di Teseo), un dialogo conClaudio Magris. Nel 2024 pubblicaRimembri ancora. Perché imparare da grandi le poesie imparate a scuola (Il Mulino), dove riattraversa e rilegge a distanza e in modo inedito le poesie studiate ai tempi della scuola.[6]
DiIndro Montanelli ha curato un'antologia di scritti,La mia eredità sono io. Pagine da un secolo (Rizzoli Bur, 2008), e l'epistolarioNella mia lunga e tormentata esistenza (Rizzoli 2012). Sulla figura del giornalista ha scrittoTutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c'era (Rizzoli 2014). Ha curato inoltre un'antologia dei racconti di Antonio Debenedetti,E nessuno si accorse che mancava una stella, (Rizzoli Bur, 2010) e diAntonio TabucchiViaggi e altri viaggi (Feltrinelli, 2010) eChe ore sono da voi? (Feltrinelli, 2020). Nel 2012 ha raccolto inLa fine di qualcosa. Scrittori italiani tra due secoli saggi e articoli sugli scrittori italiani contemporanei. Nel 2016 pubblica il saggioTempo senza scelte (Einaudi) e nel 2017 inVite che sono la tua (Laterza) racconta 27 opere letterarie che hanno segnato la sua formazione. Nel 2020 pubblicaSvegliarsi negli anni Venti (Mondadori), definito dall'autore come un viaggio pensato "per interrogare, esplorare e leggere questo tempo molto inquieto". Nel 2021 esce con LaterzaQuello che possiamo imparare in Africa, un dialogo con Dante Carraro, che ripercorre la storia delCuamm. Sempre nel 2021 cura il volumeRomanzi e racconti diDacia Maraini nella collana Meridiani Mondadori.
Per il teatro ha scrittoIl respiro leggero dell'Abruzzo, dedicato a pagine di grandi scrittori sull'Abruzzo e portato in scena daFranca Valeri,Milena Vukotic,Arnaldo Ninchi eL'innocenza dei postini (in AA.VV.,L'attesa, a cura diMario Fortunato, Bompiani), messo in scena durante il Napoli Teatro Festival Italia 2010. Nel 2020 scrive per il teatroWet Market. La fiera della (nostra) sopravvivenza, spettacolo con regia collettiva a cura della Compagnia permanente di Ert. Si tratta della sua terza collaborazione con la Emilia Romagna Teatro Fondazione dopoIstruzioni per non morire in pace (2016) e l'adattamento drammaturgico dellaLa classe operaia va in paradiso (2018).
Per bambini e ragazzi ha scrittoLa mucca volante (Bompiani 2014, finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi),Giacomo il signor bambino (Rrose Sélavy 2015) eLa Divina commedia raccontata da Paolo Di Paolo (La Nuova Frontiera Junior 2015). Nel 2017, per Bompiani, pubblicaPapà Gugol, con le sue illustrazioni. Nel 2021 pubblica con FeltrinelliI classici compagni di scuola e con Giunti il suo primo romanzo per adolescenti,I desideri fanno rumore. Nel 2023, per Rizzoli, esceTrovati un lavoro e poi fai lo scrittore, in cui racconta com'è diventato lo scrittore che è oggi.
Collabora conLa Repubblica,L'Espresso eVanity Fair. Conduce dal 2006 leLezioni di Storia all'Auditorium Parco della Musica di Roma e collabora come autore a programmi culturali. Nel 2008 è stato uno dei volti della trasmissione culturale diRaitreGargantua, condotta daGiovanna Zucconi. Nel 2019 ha condotto "Fuoco sacro il talento e la vita" sula Effe, un programma dedicato alle biografie di quattro scrittori italiani. Dal 2020 conduce la trasmissione radio settimanale "La lingua batte" suRai Radio 3.[7]