Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paolo Di Paolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il fotografo italiano, vediPaolo Di Paolo (fotografo).
Questa voce ha uno stile curricolare
Questa voce è scritta con uno stile dacurriculum vitae, non consono a un'enciclopedia.

Riformula il mero elenco di attività in una prosa scorrevole, basandoti sufonti indipendenti che descrivono il personaggio in generale, ed elimina i puntipromozionali, nonrilevanti o conrilievo ingiustificato.
PremioPremio Viareggio2020

Paolo Di Paolo (Roma,7 giugno1983) è unoscrittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Laureato in Lettere allaSapienza - Università di Roma, ha ottenuto undottorato di ricerca in Studi di storia letteraria elinguistica italiana all'Università degli Studi Roma Tre. Nel 2003 è stato tra i cinque finalisti nazionali delPremio Campiello Giovani. Ha esordito nel 2004 con i raccontiNuovi cieli, nuove carte (Empirìa, 2004, finalistaPremio Italo Calvino per l'inedito 2003).

Nel 2008 ha pubblicato il romanzoRaccontami la notte in cui sono nato (Perrone; poi Feltrinelli UE 2014). La trama del libro è ispirata alla vicenda dell'australiano Nicael Holt, che nel 2007, a ventiquattro anni, annunciò di voler mettere in vendita suEBay la propria vita. Sergio Pent ha scritto su "La Stampa-Tuttolibri": "...quasi un bignami di Truffaut, in cui l'autore delinea a voce piena le coordinate di un insinuante minimalismo dei sentimenti, piovuti sulla pagina goccia a goccia, in una già nobile sapienza narrativa".

Al 2009 risale la prima edizione diQuesta lontananza così vicina (Perrone, nuova edizione 2018)- Nel 2011 è uscitoDove eravate tutti (Feltrinelli, vincitore Premio Mondello, Superpremio Vittorini 2012[1] e finalista Premio Zocca Giovani). Nel 2013Mandami tanta vita (Feltrinelli), finalistaPremio Strega e vincitore del Premio Salerno Libro d'Europa[2][3] e delPremio Fiesole Narrativa Under 40[4]. Nel 2016 ha pubblicato il romanzoUna storia quasi solo d'amore (Feltrinelli). Nel 2019 esceLontano dagli occhi (Feltrinelli), vincitore della 91ª edizione] delPremio Viareggio[5]. Nel 2023 pubblicaRomanzo senza umani (Feltrinelli), finalista alPremio Strega 2024.

Ha curato diversi libri in forma di dialogo:Un piccolo grande Novecento, conAntonio Debenedetti (Manni, 2005),Ho sognato una stazione. Gli affetti, i valori, le passioni, conDacia Maraini (Laterza, 2005),Risalire il vento, conRaffaele La Capria (Liaison, 2008),Queste voci queste stanze, conElio Pecora (Empirìa, 2008). InOgni viaggio è un romanzo (Laterza, 2007) ha raccolto le voci di diciannove scrittori italiani sul rapporto tra letteratura e viaggio. Nel 2015 pubblicaViaggio a Roma conNanni Moretti (Bompiani). Nel 2019 curaSold out (Laterza), in cuiUmberto Orsini racconta la sua vita e il suo percorso artistico. Nel 2022 esceInventarsi una vita (La Nave di Teseo), un dialogo conClaudio Magris. Nel 2024 pubblicaRimembri ancora. Perché imparare da grandi le poesie imparate a scuola (Il Mulino), dove riattraversa e rilegge a distanza e in modo inedito le poesie studiate ai tempi della scuola.[6]

DiIndro Montanelli ha curato un'antologia di scritti,La mia eredità sono io. Pagine da un secolo (Rizzoli Bur, 2008), e l'epistolarioNella mia lunga e tormentata esistenza (Rizzoli 2012). Sulla figura del giornalista ha scrittoTutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c'era (Rizzoli 2014). Ha curato inoltre un'antologia dei racconti di Antonio Debenedetti,E nessuno si accorse che mancava una stella, (Rizzoli Bur, 2010) e diAntonio TabucchiViaggi e altri viaggi (Feltrinelli, 2010) eChe ore sono da voi? (Feltrinelli, 2020). Nel 2012 ha raccolto inLa fine di qualcosa. Scrittori italiani tra due secoli saggi e articoli sugli scrittori italiani contemporanei. Nel 2016 pubblica il saggioTempo senza scelte (Einaudi) e nel 2017 inVite che sono la tua (Laterza) racconta 27 opere letterarie che hanno segnato la sua formazione. Nel 2020 pubblicaSvegliarsi negli anni Venti (Mondadori), definito dall'autore come un viaggio pensato "per interrogare, esplorare e leggere questo tempo molto inquieto". Nel 2021 esce con LaterzaQuello che possiamo imparare in Africa, un dialogo con Dante Carraro, che ripercorre la storia delCuamm. Sempre nel 2021 cura il volumeRomanzi e racconti diDacia Maraini nella collana Meridiani Mondadori.

Per il teatro ha scrittoIl respiro leggero dell'Abruzzo, dedicato a pagine di grandi scrittori sull'Abruzzo e portato in scena daFranca Valeri,Milena Vukotic,Arnaldo Ninchi eL'innocenza dei postini (in AA.VV.,L'attesa, a cura diMario Fortunato, Bompiani), messo in scena durante il Napoli Teatro Festival Italia 2010. Nel 2020 scrive per il teatroWet Market. La fiera della (nostra) sopravvivenza, spettacolo con regia collettiva a cura della Compagnia permanente di Ert. Si tratta della sua terza collaborazione con la Emilia Romagna Teatro Fondazione dopoIstruzioni per non morire in pace (2016) e l'adattamento drammaturgico dellaLa classe operaia va in paradiso (2018).

Per bambini e ragazzi ha scrittoLa mucca volante (Bompiani 2014, finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi),Giacomo il signor bambino (Rrose Sélavy 2015) eLa Divina commedia raccontata da Paolo Di Paolo (La Nuova Frontiera Junior 2015). Nel 2017, per Bompiani, pubblicaPapà Gugol, con le sue illustrazioni. Nel 2021 pubblica con FeltrinelliI classici compagni di scuola e con Giunti il suo primo romanzo per adolescenti,I desideri fanno rumore. Nel 2023, per Rizzoli, esceTrovati un lavoro e poi fai lo scrittore, in cui racconta com'è diventato lo scrittore che è oggi.

Collabora conLa Repubblica,L'Espresso eVanity Fair. Conduce dal 2006 leLezioni di Storia all'Auditorium Parco della Musica di Roma e collabora come autore a programmi culturali. Nel 2008 è stato uno dei volti della trasmissione culturale diRaitreGargantua, condotta daGiovanna Zucconi. Nel 2019 ha condotto "Fuoco sacro il talento e la vita" sula Effe, un programma dedicato alle biografie di quattro scrittori italiani. Dal 2020 conduce la trasmissione radio settimanale "La lingua batte" suRai Radio 3.[7]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi e racconti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Raccontami la notte in cui sono nato, Perrone, Roma, 2008; Feltrinelli, Milano, 2014. Traduzioni: Olandese (parziale).
  • Dove eravate tutti, Feltrinelli, Milano, 2011. Traduzioni: Francese, Greco.
  • Mandami tanta vita, Feltrinelli, Milano, 2013 (Finalista Premio Strega 2013). Traduzioni: Francese, Albanese, Greco.
  • Una storia quasi solo d'amore, Feltrinelli, Milano, 2016. Traduzioni: Francese, Tedesco.
  • Lontano dagli occhi, Feltrinelli, Milano, 2019 (Premio Viareggio Rèpaci 2020). Traduzioni: Francese, Tedesco.
  • Il giorno in cui la letteratura morì, Tetra, Viterbo, 2023.
  • Romanzo senza umani, Feltrinelli, Milano, 2023.

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ogni viaggio è un romanzo. Libri, partenza, arrivi. 19 incontri con scrittori , Laterza, 2007
  • Tutte le speranze. Indro Montanelli raccontato da chi non c'era, Rizzoli, 2014
  • Tempo senza scelte, Einaudi, Torino, 2016
  • Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie, Laterza, 2017
  • Svegliarsi negli anni Venti, Mondadori, 2020, 2022
  • Montanelli. Vita inquieta di un anti-monumento, Mondadori, 2021
  • Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuola, Il Mulino, 2024

Libri per ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]
  • La mucca volante, Bompiani, 2014. Traduzioni: Cinese.
  • Giacomo il signor bambino, Rrose Sélavy, 2015
  • Adattamento dellaDivina Commedia, La Nuova Frontiera Junior, 2015
  • Papà Gugol, Bompiani, 2017
  • I classici compagni di scuola, Feltrinelli, 2021
  • I desideri fanno rumore, Giunti, 2021
  • Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore, Rizzoli, 2023

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istruzioni per non morire in pace, 2016
  • La classe operaia va in paradiso, drammaturgia per spettacolo teatrale, 2018
  • Wet market. La fiera della (nostra) sopravvivenza, 2020

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Siracusa, è Paolo Di Paolo il vincitore della 17.a edizione del superpremio Vittorini, susiracusanews.it.URL consultato il 26 ottobre 2019.
  2. ^Come funziona il Premio SalernoArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive.
  3. ^I finalisti al Superpremio 2013, susalernoletteratura.com.URL consultato il 12 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^Premio Narrativa Under 40: è Paolo Di Paolo con "Mandami tanta vita" il vincitore della XXII edizione, sucomune.fiesole.fi.it.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2022).
  5. ^ MARCO GASPERETTI,Premio Viareggio: vincono Paolo Di Paolo, Giulio Ferroni e Luciano Cecchinel, suCorriere della Sera, 30 agosto 2020.URL consultato il 31 agosto 2020.
  6. ^P. DI PAOLO, Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola, 8 ottobre 2024.URL consultato il 9 ottobre 2024.
  7. ^rai.it,https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/01/-La-Lingua-Batte-e16b1675-3933-4c68-a7c5-f6f69854fcf2-ssi.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la narrativa
1930-1950Anselmo Bucci eLorenzo Viani, 1930 •Corrado Tumiati, 1931 •Antonino Foschini, 1932 •Achille Campanile, 1933 •Raffaele Calzini, 1934 •Mario Massa eStefano Pirandello, 1935 •Riccardo Bacchelli, 1936 •Guelfo Civinini, 1937 •Vittorio Giovanni Rossi eEnrico Pea, 1938 •Arnaldo Frateili,Orio Vergani eMaria Bellonci, 1939 •Silvio Micheli eUmberto Saba, 1946 •Antonio Gramsci, 1947 •Aldo Palazzeschi eElsa Morante, 1948 •Arturo Carlo Jemolo, 1949 •Francesco Jovine eCarlo Bernari, 1950
1951-1975Domenico Rea, 1951 •Tommaso Fiore (Anna Banti eGiovanni Comisso, Premi speciali), 1952 •Carlo Emilio Gadda (Anna Maria Ortese, Premio speciale), 1953 •Rocco Scotellaro (Giuseppe Raimondi, Premio speciale), 1954 •Vasco Pratolini, 1955 •Carlo Levi eGianna Manzini, 1956 •Italo Calvino,Arturo Tofanelli eNatalia Ginzburg, 1957 •Tommaso Landolfi, 1958 •Marino Moretti, 1959 •Giovanni Battista Angioletti eLaudomia Bonanni, 1960 •Alberto Moravia, 1961 •Giorgio Bassani, 1962 •Antonio Delfini, 1963 •Giuseppe Berto, 1964 •Goffredo Parise, 1965 •Raffaello Brignetti, 1967 •Libero Bigiaretti, 1968 •Fulvio Tomizza, 1969 •Nello Saito, 1970 •Ugo Attardi, 1971 •Romano Bilenchi, 1972 •Achille Campanile, 1973 •Clotilde Marghieri, 1974 •Paolo Volponi, 1975
1976-2000Mario Tobino, 1976 •Davide Lajolo, 1977 •Antonio Altomonte, 1978 •Giorgio Manganelli, 1979 •Stefano Terra, 1980 •Enzo Siciliano, 1981 •Primo Levi, 1982 •Giuliana Morandini, 1983 •Gina Lagorio, 1984 •Manlio Cancogni, 1985 •Marisa Volpi, 1986 •Mario Spinella, 1987 •Rosetta Loy, 1988 •Salvatore Mannuzzu, 1989 •Luisa Adorno, 1990 •Antonio Debenedetti, 1991 •Luigi Malerba, 1992 •Alessandro Baricco, 1993 •Antonio Tabucchi, 1994 •Maurizio Maggiani, 1995 •Ermanno Rea, 1996 •Claudio Piersanti, 1997 •Giorgio Pressburger, 1998 •Ernesto Franco, 1999 •Giorgio van Straten eSandro Veronesi, 2000
2001-oggiNiccolò Ammaniti, 2001 •Fleur Jaeggy, 2002 •Giuseppe Montesano, 2003 •Edoardo Albinati, 2004 •Raffaele La Capria, 2005 •Gianni Celati, 2006 •Filippo Tuena, 2007 •Francesca Sanvitale, 2008 •Edith Bruck, 2009 •Nicola Lagioia, 2010 •Alessandro Mari, 2011 •Nicola Gardini, 2012 •Paolo Di Stefano, 2013 •Francesco Pecoraro, 2014 •Antonio Scurati, 2015 •Franco Cordelli (Lucio d'Alessandro, Premio speciale), 2016 •Gianfranco Calligarich, 2017 •Fabio Genovesi eGiuseppe Lupo, 2018 •Emanuele Trevi, 2019 •Paolo Di Paolo, 2020 •Edith Bruck, 2021 •Veronica Raimo, 2022 •Niccolò Ammaniti, 2023 •Silvia Avallone, 2024 •Diego De Silva, 2025
V · D · M
Vincitori delPremio letterario Castelfiorentino
Vincitori del Premio speciale:Mario Luzi (2001) •Maria Luisa Spaziani (2002) •Edoardo Sanguineti (2003) •Dacia Maraini (2004) •Tonino Guerra (2005) •Claudio Magris (2006) •Franco Loi (2007) •Vincenzo Cerami (2008) •Alberto Bevilacqua (2009) •Alberto Arbasino (2010) •Andrea Camilleri (2011) •Patrizia Valduga (2012) •Roberto Vecchioni (2013) •Valerio Magrelli (2014) •Gianrico Carofiglio (2016) •Antonio Prete (2018)
Vincitori del Premio per l'inedito:Francesco Ciulli eFabio Sassetti (1999) •Giacomo Trinci (2000) •Alberto Arletti (2001) •Eugenio De Signoribus (2002) •Ettore Baraldi ePatrizia Ferrando (2003) •Francesco Camerini eMarco Giovenale (2004) •Valentino Ronchi (2005) •Francesco Scarabicchi (2006) •Paolo Di Paolo (2007) •Cynthia Collu (2008) •Giacomo Leronni (2009) •Franca Mancinelli (2010) •Valter Ferrari (2011) •Sandro Campani (2012) •Anna Elisa De Gregorio (2013) •Giulio Maffii (2014) •Matteo Mazzone (2016) •Rosalba de Filippis eFrancesca Monnetti (2018)
V · D · M
Vincitori delPremio Mondello
Premio unico per la LetteraturaBartolo Cattafi (1975) ·Achille Campanile (1976) ·Günter Grass (1977)
Premio TeatroUgo Dell’Ara (1975) ·Paola Borboni (1976) ·Romolo Valli,Roberto De Simone (1977) ·Antonello Agliotti,Franco Chiarenza,Muzi Loffredo,Giovanni Poggiali,Giuliano Vasilicò (1978) ·Leo de Berardinis,Perla Peragallo (1979) ·Franco Camarlinghi,Carlo Cecchi,Giuseppe Patroni Griffi,Maurizio Scaparro,Giorgio Strehler,Andrzej Wajda (1980) ·Beat '72,La gaia scienza,Magazzini Criminali (1981) ·La gaia scienza (1983) ·Luca Ronconi (1984)
Premio CinemaFrancesco Rosi (1976) ·Sergio Amidei,Shelley Winters (1977)
Scienze fisicheAntonino Zichichi (1976)
Scienze finanziarieDomenico Scaglione (1976)
InformazioneGiampiero Orsello (1976)
GiornalismoFelice Chilanti (1976)
Premio speciale della GiuriaDenis Mack Smith (1975) ·Stefano D'Arrigo (1977) ·Jurij Trifonov (1978) ·Jarosław Iwaszkiewicz (1979) ·Pietro Consagra (1980) ·Ignazio Buttitta,Angelo Maria e Ela Ripellino (1983) ·Leonardo Sciascia (1985) ·Wang Meng (1987) ·Mikhail Gorbaciov (1988) ·Peter Carey,José Donoso,Northrop Frye,Jorge Semprún,Wole Soyinka,Lu Tongliu (1990) ·Fernanda Pivano (1992) ·Associazione Scrittori Cinesi (1993) ·Dong Baoucum,Fan Boaci,Wang Huanbao,Shi Peide,Chen Yuanbin (1995) ·Xu Huainzhong,Xiao Xue,Yu Yougqnan,Qin Weinjung (1996) ·Khushwant Singh (1997) ·Javier Marías (1998) ·Francesco Burdin (2001) ·Luciano Erba (2002) ·Isabella Quarantotti De Filippo (2003) ·Marina Rullo (2006) ·Andrea Ceccherini (2007) ·Enrique Vila-Matas (2009) ·Francesco Forgione (2010) ·Franco Moretti (2022)
Opera prima narrativaCarmelo Samonà (1978) ·Fausta Garavini (1979)
Opera prima poeticaGiovanni Giuga (1978) ·Gilberto Sacerdoti (1979)
Premio per la narrativa stranieraMilan Kundera (1978) ·N. Scott Momaday (1979) ·Juan Carlos Onetti (1980) ·Tadeusz Konwicki (1981)
Premio per la poesia stranieraGhiannis Ritsos (1978) ·Josif Brodskij (1979) ·Juan Gelman (1980) ·Gyula Illyés (1981)
Opera primaValerio Magrelli (1980) ·Ferruccio Benzoni,Walter Valeri,Laura Mancinelli,Stefano Simoncelli (1981) ·Jolanda Insana (1982) ·Daniele Del Giudice (1983) ·Aldo Busi (1984) ·Elisabetta Rasy,Dario Villa (1985) ·Marco Lodoli,Angelo Mainardi (1986) ·Marco Ceriani,Giovanni Giudice (1987) ·Edoardo Albinati,Silvana La Spina (1988) ·Andrea Canobbio,Romana Petri (1990) ·Anna Cascella (1991) ·Marco Caporali,Nelida Milani (1992) ·Silvana Grasso,Giulio Mozzi (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Roberto Deidier (1995) ·Giuseppe Quatriglio,Tiziano Scarpa (1996) ·Fabrizio Rondolino (1997) ·Alba Donati (1998) ·Paolo Febbraro (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Giuseppe Lupo (2001) ·Giovanni Bergamini,Simona Corso (2003) ·Adriano Lo Monaco (2004) ·Piercarlo Rizzi (2005) ·Francesco Fontana (2006) ·Paolo Fallai (2007) ·Luca Giachi (2008) ·Carlo Carabba (2009) ·Gabriele Pedullà (2010)
Autore stranieroAlain Robbe-Grillet (1982) ·Thomas Bernhard (1983) ·Adolfo Bioy Casares (1984) ·Bernard Malamud (1985) ·Friedrich Dürrenmatt (1986) ·Doris Lessing (1987) ·V. S. Naipaul (1988) ·Octavio Paz (1989) ·Christa Wolf (1990) ·Kurt Vonnegut (1991) ·Bohumil Hrabal (1992) ·Seamus Heaney (1993) ·J. M. Coetzee (1994) ·Vladimir Vojnovič (1995) ·David Grossman (1996) ·Philippe Jaccottet (1998) ·Don DeLillo (1999) ·Aleksandar Tišma (2000) ·Nuruddin Farah (2001) ·Per Olov Enquist (2002) ·Adonis (2003) ·Les Murray (2004) ·Magda Szabó (2005) ·Uwe Timm (2006) ·Bapsi Sidhwa (2007) ·Bernardo Atxaga (2008) ·Viktor Vladimirovič Erofeev (2009) ·Edmund White (2010) ·Javier Cercas (2011) ·Elizabeth Strout (2012) ·Péter Esterházy (2013) ·Joe R. Lansdale (2014) ·Emmanuel Carrère (2015) ·Marilynne Robinson (2016) ·Cees Nooteboom (2017) ·Herta Müller (2018) ·Colum McCann (2019) · Non assegnato (2020) ·Michel Houellebecq (2021) ·Annie Ernaux (2022) ·Julian Barnes (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024)
Autore italiano (Narrativa)Alberto Moravia (1982) ·Vittorio Serenialla memoria (1983) ·Italo Calvino (1984) ·Mario Luzi (1985) ·Paolo Volponi (1986) ·Luigi Malerba (1987) ·Oreste Del Buono (1988) ·Giovanni Macchia (1989) ·Gianni Celati,Emilio Villa (1990) ·Andrea Zanzotto (1991) ·Ottiero Ottieri (1992) ·Attilio Bertolucci (1993) ·Luigi Meneghello (1994) ·Fernando Bandini,Michele Perriera (1995) ·Nico Orengo (1996) ·Giuseppe Bonaviri,Giovanni Raboni (1997) ·Carlo Ginzburg (1998) ·Alessandro Parronchi (1999) ·Elio Bartolini (2000) ·Roberto Alajmo (2001) ·Andrea Camilleri (2002) ·IAndrea Carraro,IIAntonio Franchini,IIIGiorgio Pressburger (2003) ·IMaurizio Bettini,IIGiorgio Montefoschi,IIINelo Risi (2004) ·IRaffaele Nigro,IIMaurizio Cucchi,IIIGiuseppe Conte (2005) ·IPaolo Di Stefano,IIGiulio Angioni (2006) ·IMario Fortunato,IIToni Maraini,IIIAndrea Di Consoli (2007) ·IAndrea Bajani,IIAntonio Scurati,IIIFlavio Soriga (2008) ·IMario Desiati,IIOsvaldo Guerrieri,IIIGregorio Scalise (2009) ·ILorenzo Pavolini,IIRoberto Cazzola,III (2010) ·IEugenio Baroncelli,IIMilo De Angelis,IIIIgiaba Scego (2011) ·IEdoardo Albinati,IIPaolo Di Paolo,IIIDavide Orecchio (2012) ·IAndrea Canobbio,IIValerio Magrelli,IIIWalter Siti (2013) ·IIrene Chias,IIGiorgio Falco,IIIFrancesco Pecoraro (2014) ·INicola Lagioia,IILetizia Muratori,IIIMarco Missiroli (2015) ·IMarcello Fois,IIEmanuele Tonon,IIIRomana Petri (2016) ·IStefano Massini,IIAlessandro Zaccuri,IIIAlessandra Sarchi (2017) ·IDavide Enia,IIMichele Mari,IIILaura Pariani (2018) ·IGiulia Corsalini,IIAndrea Gentile,IIIMarco Franzoso (2019) ·IGiorgio Fontana,II Ginevra Lamberti,IIIChiara Valerio (2020) ·ILaura Forti,IIGiulio Mozzi,IIIAlessio Torino (2021) ·IMichela Marzano,IIDomenico Starnone,IIIVincenzo Latronico (2022) ·Ada D'Adamo,Valeria Parrella,Francesco Pecoraro (2023) ·Marco Cassardo,Giovanni Grasso,Claudia Durastanti (2024)
Premio "Cinque Continenti"Kōbō Abe,Tahar Ben Jelloun,Germaine Greer,Wilson Harris,José Saramago (1992) ·Kenzaburō Ōe (1993) ·Stephen Spender (1994) ·Thomas Keneally,Alberto Arbasino (1996) ·Margaret Atwood,André Brink,David Malouf,Romesh Gunesekera,Christoph Ransmayr (1997)
Premio Palermo ponte per l'EuropaDacia Maraini (1999)
Premio Palermo ponte per il MediterraneoAlberto Arbasino (2000)
Premio Ignazio ButtittaNino De Vita (2003) ·Attilio Lolini (2005) ·Roberto Rossi Precerutti (2006) ·Silvia Bre (2007) ·Elio Pecora (2008)
Premio speciale del presidenteIbrahim al-Koni (2009) ·Emmanuele Maria Emanuele (2010) ·Antonio Calabrò (2011) ·Antonio Franchini (2024)
Premio per la poesiaAntonio Riccardi (2010)
Premio TraduzioneEvgenij Solonovič (2010)
Premio Identità e letterature dialettaliGian Luigi Beccaria eMarco Paolini (2010)
Premio SaggisticaMarzio Barbagli (2010)
Premio Mondello per la MulticulturalitàKim Thúy (2011)
Premio Mondello GiovaniClaudia Durastanti (2011) ·Edoardo Albinati (2012) ·Andrea Canobbio (2013) ·Irene Chias (2014) ·Marco Missiroli (2015) ·Romana Petri (2016) ·Alessandro Zaccuri (2017) ·Davide Enia (2018) ·Marco Franzoso (2019) ·Non assegnato (2020) ·Laura Forti (2021) ·Domenico Starnone (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Giovanni Grasso (2024)
"Targa Archimede"
Premio all'Intelligenza d'Impresa
Enzo Sellerio (2011)
Premio alla Critica letterariaSalvatore Silvano Nigro (2012) ·Maurizio Bettini (2013) ·Enrico Testa (2014) ·Ermanno Cavazzoni (2015) ·Serena Vitale (2016) ·Antonio Prete (2017) ·Alberto Casadei (2018) ·Raffaele Manica (2019) ·Giulio Ferroni (2020) ·Lorenzo Tomasin (2021) ·Mario Baudino (2022) ·Giuseppe Patota (2023)
Premio speciale per la narrativa di viaggioMarina Valensise (2013)
V · D · M
VincitoriPremio Fiesole
Scrittori premiati:Luca Damiani (1992) ·Silvia Ballestra (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Sandro Veronesi (1995) ·Roberto Cotroneo (1996) ·Linda Ferri (1997) ·Antonio Franchini (1998) ·Valerio Aiolli (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Diego De Silva (2001) ·Antonella Cilento (2002) ·Caterina Bonvicini (2003) ·Guido Conti (2004) ·Ascanio Celestini (2005) ·Pietro Grossi (2006) ·Mario Calabresi (2007) ·Paolo Giordano (2008) ·Filippo Bologna (2009) ·Paolo Sorrentino (2010) ·Marco Mancassola (2011) ·Giovanni Montanaro (2012) ·Paolo Di Paolo (2013) ·Chiara Valerio (2014) ·Nadia Terranova (2015) ·Giuliano Pesce (2016) ·Alberto Schiavone (2017) ·Antonio Dikele Distefano (2018) ·Giulia Caminito (2019) ·Marta Barone (2020) ·Alice Zanotti (2021) ·Bernardo Zannoni (2022) ·Monia Acito (2023) ·Marta Lamalfa (2024)
Vincitori che "si sono distinti nella vasta cultura italiana":Eugenio Borgna ·Stefano Bartezzaghi ·Domenico Procacci ·Pino Cacucci ·Vincenzo Cerami ·Roberto Casati ·Piergiorgio Odifreddi ·Luciano Ligabue ·Raffaele Crovi ·Edoardo Nesi ·Luca Canalini ·Arnoldo Foà ·Gipi ·Grazia Marchianò ·Massimo Paganelli
Alcuni giurati:Giorgio Luti ·Enzo Fileno Carabba
Controllo di autoritàVIAF(EN39682783 ·ISNI(EN0000 0001 0799 3373 ·SBNSBNV007953 ·LCCN(ENno2007016541 ·GND(DE1078926697 ·BNF(FRcb15506606w(data) · CONOR.SI(SL201226595
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Di_Paolo&oldid=148018988"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp