Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paolo Castellini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paolo Castellini
Castellini nel 2011
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza184cm
Peso78kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º luglio 2016
Carriera
Giovanili
  Cremonese
Squadre di club1
1996-2000  Cremonese64 (2)[1]
2000-2004  Torino114 (1)
2004  Brescia16 (0)
2004-2006  Betis13 (0)
2006-2010  Parma136 (1)
2010-2011  Roma7 (0)
2011-2014  Sampdoria28 (0)
2014  Livorno15 (0)
2014-2015  Cremonese23 (0)
2015-2016  Brescia20 (0)
Nazionale
1998-2000Italia (bandiera)Italia U-208 (0)
2001-2002Italia (bandiera)Italia U-219 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Paolo Castellini (Brescia,25 marzo1979) è unprocuratore sportivo ed excalciatoreitaliano, di ruoloterzino.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

L'esordio alla Cremonese

[modifica |modifica wikitesto]

Viene ingaggiato da giovanissimo dallaCremonese, che in pochi anni si ritrova dallaSerie A inSerie C1. Il declino dellaCremonese gli permette allo stesso tempo di farsi vedere e di calcare i campi dellaSerie B, in cui debutta nel1996 all'età di 17 anni. Gioca quattro stagioni alla Cremonese traSerie B eSerie C1.

Il passaggio al Torino

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione2000-2001 viene ingaggiato dalTorino inSerie B. Nella prima stagione in maglia granata gioca 23 partite ed ottiene promozione inSerie A. Debutta quindi la stagione successiva inSerie A il 26 agosto2001 inUdinese-Torino (2-2). In Serie A colleziona 81 presenze ed una rete, vestendo per sei mesi anche la maglia delBrescia.

Il trasferimento al Betis

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del2004 accetta l'offerta delBetis Siviglia e si trasferisce inSpagna. Qui in due stagioni colleziona 13 presenze.

Il passaggio al Parma

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del2006 si ritrova svincolato e viene ingaggiato dalParma che gli assicura un contratto di quattro anni. Nella stagione 2008-2009 segna il primo gol in gialloblu e supera quota 100 presenze con la maglia parmigiana.

In prestito alla Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 agosto2010 passa allaRoma con la formula del prestito con diritto di riscatto[2]. Esordisce in campionato l'11 settembre2010 nella partita persa per 5-1 contro ilCagliari alloStadio Sant'Elia, però uscendo dopo appena 13 minuti a causa di un infortunio muscolare[3].

Sampdoria

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 giugno2011 passa in prestito allaSampdoria e nella gara colLivorno si frattura il setto nasale.

Il 9 luglio2012 Paolo viene acquistato a titolo definitivo dallaSampdoria nell'operazione che porta l'esterno franceseBiabiany alParma in comproprietà.[4]

Il passaggio al Livorno

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 gennaio2014, dopo 31 presenze totali con la Samp, viene ceduto a titolo definitivo alLivorno.[5]Dopo la retrocessione del Livorno rimane svincolato.

I ritorni alla Cremonese e al Brescia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 dicembre2014 si unisce allaCremonese da svincolato,[6] facendo il suo esordio 2 giorni dopo nella gara pareggiata 1-1 contro ilLumezzane. In tutto colleziona 23 presenze.

Il 18 agosto2015 torna alBrescia a distanza di 11 anni firmando un contratto annuale; si stava allenando con le rondinelle già da un mese.[7]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Conta 22 convocazioni nelle Nazionali giovanili e 17 presenze: 8 presenze inUnder-20 nel biennio 1999-2000 con la maglia della Cremonese e 9 inUnder-21 nel biennio 2001-2002 con la maglia del Torino. Con l'Under-21 partecipa all'Europeo Under-21, arrivando sino alla semifinale persa con laRepubblica Ceca 2-3.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1996-1997Italia (bandiera)CremoneseB20CI00------20
1997-1998C160CI+CI-C00------60
1998-1999B220CI20------240
1999-2000C134+2[8]2CI+CI-C6+00------422
2000-2001Italia (bandiera)TorinoB330CI00------330
2001-2002A310CI10------320
2002-2003A341CI00I40---381
2003-gen. 2004B160CI10------170
Totale Torino11412040--1201
gen.-giu. 2004Italia (bandiera)BresciaA160CI--I00---160
2004-2005Spagna (bandiera)BetisPD60CR00------60
2005-2006PD70CR20UCL+CU2+00SS10120
Totale Betis130202010180
2006-2007Italia (bandiera)ParmaA330CI10CU30---370
2007-2008A340CI11------351
2008-2009B411CI20------431
2009-2010A280CI10------290
Totale Parma13615130--1442
2010-2011Italia (bandiera)RomaA70CI00UCL40SI--110
2011-2012Italia (bandiera)SampdoriaB200CI10------210
2012-2013A70CI10------80
2013-gen. 2014A10CI20------30
Totale Sampdoria28040----320
gen.-giu. 2014Italia (bandiera)LivornoA150CI--------150
dic. 2014-2015Italia (bandiera)CremoneseLP230CI+CI-LP--------230
Totale Cremonese87+2280----972
2015-2016Italia (bandiera)BresciaB200CI00------200
Totale Brescia360------360
Totale carriera436+24211130104735

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Betis Siviglia: 2004-2005

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^66 (2) se si comprendono i play-out.
  2. ^Acquisto a titolo temporaneo con diritto di opzione per l'acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Paolo Castellini, suasroma.it, 25 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2010).
  3. ^Cagliari, serata magica La Roma è travolta 5-1, ingazzetta.it, 11 settembre 2010.
  4. ^Sampdoria: preso Castellini, Biabiany a Parma, suGenovaToday.URL consultato il 21 settembre 2024.
  5. ^Castellini dalla Samp al Livorno: ora è ufficiale, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 2014.URL consultato il 21 settembre 2024.
  6. ^ Alexandro Everet,La Cremonese ingaggia Paolo Castellini, suSportgrigiorosso.URL consultato il 21 settembre 2024.
  7. ^Brescia, l'esperienza per blindare la difesa Torna Castellini, subresciaoggi.it.URL consultato il 18 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  8. ^Play-out

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2002
1 Rossi · 2 Bonera · 3 Bellini · 4 Ferrari · 5 Cannavaro · 6 Donati · 7 Marchionni · 8 Brighi · 9 Maccarone · 10 Pirlo · 11 Bonazzoli · 12 Spadavecchia · 13 Castellini · 14 Dainelli · 15 Lucchini · 16 Natali · 17 Blasi · 18 Gatti · 19 Pinzi · 21 Iaquinta · 22 Pelizzoli · 24 Caracciolo · CT: GentileItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Castellini&oldid=146353234"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp