Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paola Borboni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Paola Borboni nel 1924

Paola Borboni, all'anagrafePaolina (Golese,1º gennaio1900Bodio Lomnago,9 aprile1995), è stata un'attriceitaliana, una delle presenze storiche delteatro italiano, con una carriera lunghissima, cominciata nel 1916 e conclusasi nel 1994, pochi mesi prima della sua morte. Ha partecipato anche a moltifilm, ha lavorato inradio ed è comparsa spesso intelevisione, ma il suo vero mondo era ilteatro, come lei stessa ha sempre ammesso.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque nel quartiereGolese diParma, che all'epoca costituiva uncomune, da Giuseppe Borboni, impresario teatrale, e Gemma Paris, ricchissima ereditiera parmense,[1] il primo giorno del 1900, una data particolare che la portava tra ironia e compiacimento a definirsi "la prima attrice del secolo". Donna dall'ego potente, di mente vivacissima e di spirito libero, la Borboni può essere considerata, per il suo essere tutt'uno con ilteatro e ilrecitare, il contraltare femminile diVittorio Gassman, che peraltro era di oltre vent'anni più giovane. Nel 1916 esordisce aLodi nella commedia dei fratelli QuinteroIl fiore della vita per lei appositamente allestita dal padre impresario lirico. L'anno successivo, dopo aver frequentato i corsi di recitazione tenuti daTeresa Boetti Valvassura, entra ufficialmente in arte nella compagnia diAlfredo De Sanctis[2] nel dramma di Salomon AschDio della vendetta. Nel 1918 partecipa al suo primo film,Jacopo Ortis.

Dopo avere recitato un anno nella compagnia diHelena Wnorowska diretta da R. Calò, nel 1920 è conIrma Gramatica e durante la malattia dell'illustre attrice sostiene il ruolo di primadonna. Dal 1921 al 1930 è prima attrice accanto adArmando Falconi: sono di questo periodo i trionfi inDiana al bagno,Alga Marina (dove recitò a seno scoperto, primo nudoteatrale inItalia[senza fonte][3]) e il primo incontro con il teatro diPirandello come Gasparina inMa non è una cosa seria. Nel 1930-1931 è in società con Lupi e Pescatori e, nel 1932-1934, primattrice conRuggero Ruggeri. Nel 1935 intraprende ilcapocomicato conPiero Carnabuci, per poi tornare nel 1940 con Ruggeri, dopo aver interpretato la rivista diMichele GaldieriMani in tasca naso al vento, accanto aOdoardo Spadaro.

Paola Borboni durante il monologoLa formica di Carlo Terron nel 1958

Del 1942 è la memorabile interpretazione inLa vita che ti diedi al Teatro Università diRoma, dove raccolse uno straordinario consenso di pubblico e di critica, proponendo coraggiosamente un'opera di Pirandello scritta perEleonora Duse, criticata dalla stessa attrice e quindi ritirata dall'autore (fu messa in scena nel 1923 con scarso successo daAlda Borelli e mai più riproposta da nessun attore). Nel 1943 fonda laCompagnia pirandelliana Paola Borboni, e nel 1945 laCompagnia del Dramma insieme aSalvo Randone. Nel 1947 è a capo di una nuova compagnia pirandelliana Picasso-Borboni. Nel 1954 le viene assegnato il premio San Genesio perLa morale della signora Dulka; nello stesso anno si rivela grande monologhista inventando di fatto un genere teatrale nuovo e segnando una tappa importante nella storia del teatro del Novecento italiano, pur riallacciandosi alla tradizione diErmete Novelli.

Paola Borboni inizia nel 1942 a studiare la possibilità di questo esperimento ma è soltanto nel 1952 che interpreta per la prima volta alTeatro Valle di Roma, dopo una novità in tre atti,Donne brutte di Saitta. La mancanza di testi adatti a questo genere provocarono l'attività di numerosi scrittori che realizzarono per la Borboni testi teatrali brevi ma di forte intensità. Il progetto dell'attrice prevedeva la messa in scena di sette recital formati da cinque testi ognuno, riuscendo però nell'intento solo per cinque (a cui va aggiunto un recital senza titolo, con brani scelti tra quelli di maggior successo).

  • Primo recital, 1954, Teatro dei Commedianti di Roma,Le Madri; testi diAlvaro,Bacchelli, Landi, Pirandello,Savinio.
  • Secondo recital, 1958,Teatro Gerolamo diMilano,Donne al crepuscolo; testi di Bacchelli,Buzzati,Terron, Landi, Pirandello,Nicolaj.
  • Terzo recital, 1959, Teatro Gerolamo di Milano,Fantasia in nero - Le vedove; testi di Bacchelli, Buzzati, Lanza, Terron, Nicolaj.
  • Quarto recital, 1962, Palazzo Durini di Milano,Eva per Eva; testi di Terron, Bacchelli, Nicolaj, Landi, Pirandello, Galeazzi.
  • Quinto recital, 1968, Teatro Conventino diMentana,Recital spaziale; testi di Bacchelli, Landi, Pirandello, Nicolaj,D'Asaro, Terron.
Paola Borboni nel 1982

Di questi cinque recital restano come preziosa testimonianza due dischi fonografici, incisi dalla Borboni nel 1959-1960. Il poetaMario Luzi nel 1992 scrive per la Borboni il monologoPaola la commediante: il testo doveva essere rappresentato alFestival dei Due Mondi diSpoleto, ma l'attrice, per varie ragioni, non riuscì mai a portare l'opera in scena. Ma la sua grande passione è Pirandello, che recita per sei anni, in tre diverse compagnie, finanziandone una, fra l'altro, con i proventi di una rivista (Mani in tasca e naso al vento di Michele Galdieri, in scena nel 1939, con Odoardo Spadaro), e a Pirandello è tornata fino alla fine, conIo e Pirandello della stagione 1991-1992 e l'ultimoBerretto a sonagli del 1994. Paola Borboni ha calcato tutte le scene d'Italia ed è stataattrice assolutamente completa:

Paola Borboni in compagnia del marito Bruno Vilar

Il 18 dicembre 1972 sposòBruno Vilar, poeta e attore di quarantadue anni più giovane. Il 23 giugno 1978 ebbero un incidente d'auto, in seguito al quale Vilar morì a soli 36 anni e lei fu costretta alle stampelle a vita senza dover però diradare la sua brillante carriera artistica.

Paola Borboni morì il 9 aprile 1995, in una casa di riposo aBodio Lomnago, colpita daictus. È sepolta aParma, alcimitero della Villetta all'ingresso del reparto San Pellegrino, nella tomba di famiglia con le sorelle Anna (1901-1982) ed Elena (1904-1984), unitamente al vecchio zio Giuseppe.

Attività cinematografica

[modifica |modifica wikitesto]

Paola Borboni fu attiva anche sugli schermi cinematografici, con oltre 70film all'attivo dal 1918 al 1990, tra i quali dichiarò sempre di ricordare con piacere soltanto:La locandiera (1944) diLuigi Chiarini,Gelosia (1953) diPietro Germi,I vitelloni (1953) diFederico Fellini ePer grazia ricevuta (1970) diNino Manfredi. Interpretò inoltre la spassosissima marchesa nel film cultoOcchio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983) diSergio Martino.

Attività televisiva

[modifica |modifica wikitesto]

La Borboni recitò in alcuni sceneggiati televisivi Rai a partire dagli anni cinquanta. Fu inoltre la prima e unica persona che riuscì a far parlare ilpappagallo della popolaretrasmissione televisivaPortobello diEnzo Tortora, nel gennaio del 1982.[4] Il celebre momento viene riprodotto nellafictionIl caso Enzo Tortora - Dove eravamo rimasti? del 2012, diretta daRicky Tognazzi.

Attività musicale

[modifica |modifica wikitesto]

Borboni incise alcuni dischi dove recita poesie e monologhi. Tra i titoli il 45 giriPianto d'avorio, recitato con il marito Bruno Vilar, i 33 giriBellezza per vivere/Inaugurazione eLa vedova nera/Minerva tradita nel sonno.

Archivio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2015 il museo del cinemadell'Aquila ha acquisito il fondo Durigon dedicato a Paola Borboni, contenente rassegna stampa con oltre 1 000 articoli, centinaia di foto, documenti vari inerenti alla vita artistica dell'attrice.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Paola Borboni inL'uomo che sorride (1936)
Paola Borboni inAmori di mezzo secolo (1954)
Paola Borboni inPer grazia ricevuta (1971)

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Prosa televisiva Rai

[modifica |modifica wikitesto]

Prosa radiofonica Eiar

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatrici

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante fosse italiana, in alcuni dei suoi film Paola Borboni fu doppiata da:

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 24 novembre 1976[5]
Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 8 settembre 1982[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://www.abcvox.info/paola-borboni-la-signorina-terribile-del-teatro-italiano/.
  2. ^Lancia, 2003, pag. 44.
  3. ^Riguardo alla sua apparizione in scena a seno scoperto inAlga Marina del 1925, primo nudoteatrale inItalia, lei stessa affermò nel 1989 che, nonostante l'epoca delfascismo, gli scandali che seguirono non comportarono la chiusura della compagnia, perché le sue nudità erano delle forme gentili, da lei simpaticamente definite "proposte", e non volgari forme fisiche.
  4. ^Portobello...l'ha detto..!.URL consultato il 28 agosto 2018.
  5. ^Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Borboni sig.ra Paolina detta Paola, suquirinale.it.
  6. ^Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Borboni sig.ra Paolina detta Paola, suquirinale.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Mondello
Premio unico per la LetteraturaBartolo Cattafi (1975) ·Achille Campanile (1976) ·Günter Grass (1977)
Premio TeatroUgo Dell’Ara (1975) ·Paola Borboni (1976) ·Romolo Valli,Roberto De Simone (1977) ·Antonello Agliotti,Franco Chiarenza,Muzi Loffredo,Giovanni Poggiali,Giuliano Vasilicò (1978) ·Leo de Berardinis,Perla Peragallo (1979) ·Franco Camarlinghi,Carlo Cecchi,Giuseppe Patroni Griffi,Maurizio Scaparro,Giorgio Strehler,Andrzej Wajda (1980) ·Beat '72,La gaia scienza,Magazzini Criminali (1981) ·La gaia scienza (1983) ·Luca Ronconi (1984)
Premio CinemaFrancesco Rosi (1976) ·Sergio Amidei,Shelley Winters (1977)
Scienze fisicheAntonino Zichichi (1976)
Scienze finanziarieDomenico Scaglione (1976)
InformazioneGiampiero Orsello (1976)
GiornalismoFelice Chilanti (1976)
Premio speciale della GiuriaDenis Mack Smith (1975) ·Stefano D'Arrigo (1977) ·Jurij Trifonov (1978) ·Jarosław Iwaszkiewicz (1979) ·Pietro Consagra (1980) ·Ignazio Buttitta,Angelo Maria e Ela Ripellino (1983) ·Leonardo Sciascia (1985) ·Wang Meng (1987) ·Mikhail Gorbaciov (1988) ·Peter Carey,José Donoso,Northrop Frye,Jorge Semprún,Wole Soyinka,Lu Tongliu (1990) ·Fernanda Pivano (1992) ·Associazione Scrittori Cinesi (1993) ·Dong Baoucum,Fan Boaci,Wang Huanbao,Shi Peide,Chen Yuanbin (1995) ·Xu Huainzhong,Xiao Xue,Yu Yougqnan,Qin Weinjung (1996) ·Khushwant Singh (1997) ·Javier Marías (1998) ·Francesco Burdin (2001) ·Luciano Erba (2002) ·Isabella Quarantotti De Filippo (2003) ·Marina Rullo (2006) ·Andrea Ceccherini (2007) ·Enrique Vila-Matas (2009) ·Francesco Forgione (2010) ·Franco Moretti (2022)
Opera prima narrativaCarmelo Samonà (1978) ·Fausta Garavini (1979)
Opera prima poeticaGiovanni Giuga (1978) ·Gilberto Sacerdoti (1979)
Premio per la narrativa stranieraMilan Kundera (1978) ·N. Scott Momaday (1979) ·Juan Carlos Onetti (1980) ·Tadeusz Konwicki (1981)
Premio per la poesia stranieraGhiannis Ritsos (1978) ·Josif Brodskij (1979) ·Juan Gelman (1980) ·Gyula Illyés (1981)
Opera primaValerio Magrelli (1980) ·Ferruccio Benzoni,Walter Valeri,Laura Mancinelli,Stefano Simoncelli (1981) ·Jolanda Insana (1982) ·Daniele Del Giudice (1983) ·Aldo Busi (1984) ·Elisabetta Rasy,Dario Villa (1985) ·Marco Lodoli,Angelo Mainardi (1986) ·Marco Ceriani,Giovanni Giudice (1987) ·Edoardo Albinati,Silvana La Spina (1988) ·Andrea Canobbio,Romana Petri (1990) ·Anna Cascella (1991) ·Marco Caporali,Nelida Milani (1992) ·Silvana Grasso,Giulio Mozzi (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Roberto Deidier (1995) ·Giuseppe Quatriglio,Tiziano Scarpa (1996) ·Fabrizio Rondolino (1997) ·Alba Donati (1998) ·Paolo Febbraro (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Giuseppe Lupo (2001) ·Giovanni Bergamini,Simona Corso (2003) ·Adriano Lo Monaco (2004) ·Piercarlo Rizzi (2005) ·Francesco Fontana (2006) ·Paolo Fallai (2007) ·Luca Giachi (2008) ·Carlo Carabba (2009) ·Gabriele Pedullà (2010)
Autore stranieroAlain Robbe-Grillet (1982) ·Thomas Bernhard (1983) ·Adolfo Bioy Casares (1984) ·Bernard Malamud (1985) ·Friedrich Dürrenmatt (1986) ·Doris Lessing (1987) ·V. S. Naipaul (1988) ·Octavio Paz (1989) ·Christa Wolf (1990) ·Kurt Vonnegut (1991) ·Bohumil Hrabal (1992) ·Seamus Heaney (1993) ·J. M. Coetzee (1994) ·Vladimir Vojnovič (1995) ·David Grossman (1996) ·Philippe Jaccottet (1998) ·Don DeLillo (1999) ·Aleksandar Tišma (2000) ·Nuruddin Farah (2001) ·Per Olov Enquist (2002) ·Adonis (2003) ·Les Murray (2004) ·Magda Szabó (2005) ·Uwe Timm (2006) ·Bapsi Sidhwa (2007) ·Bernardo Atxaga (2008) ·Viktor Vladimirovič Erofeev (2009) ·Edmund White (2010) ·Javier Cercas (2011) ·Elizabeth Strout (2012) ·Péter Esterházy (2013) ·Joe R. Lansdale (2014) ·Emmanuel Carrère (2015) ·Marilynne Robinson (2016) ·Cees Nooteboom (2017) ·Herta Müller (2018) ·Colum McCann (2019) · Non assegnato (2020) ·Michel Houellebecq (2021) ·Annie Ernaux (2022) ·Julian Barnes (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024)
Autore italiano (Narrativa)Alberto Moravia (1982) ·Vittorio Serenialla memoria (1983) ·Italo Calvino (1984) ·Mario Luzi (1985) ·Paolo Volponi (1986) ·Luigi Malerba (1987) ·Oreste Del Buono (1988) ·Giovanni Macchia (1989) ·Gianni Celati,Emilio Villa (1990) ·Andrea Zanzotto (1991) ·Ottiero Ottieri (1992) ·Attilio Bertolucci (1993) ·Luigi Meneghello (1994) ·Fernando Bandini,Michele Perriera (1995) ·Nico Orengo (1996) ·Giuseppe Bonaviri,Giovanni Raboni (1997) ·Carlo Ginzburg (1998) ·Alessandro Parronchi (1999) ·Elio Bartolini (2000) ·Roberto Alajmo (2001) ·Andrea Camilleri (2002) ·IAndrea Carraro,IIAntonio Franchini,IIIGiorgio Pressburger (2003) ·IMaurizio Bettini,IIGiorgio Montefoschi,IIINelo Risi (2004) ·IRaffaele Nigro,IIMaurizio Cucchi,IIIGiuseppe Conte (2005) ·IPaolo Di Stefano,IIGiulio Angioni (2006) ·IMario Fortunato,IIToni Maraini,IIIAndrea Di Consoli (2007) ·IAndrea Bajani,IIAntonio Scurati,IIIFlavio Soriga (2008) ·IMario Desiati,IIOsvaldo Guerrieri,IIIGregorio Scalise (2009) ·ILorenzo Pavolini,IIRoberto Cazzola,III (2010) ·IEugenio Baroncelli,IIMilo De Angelis,IIIIgiaba Scego (2011) ·IEdoardo Albinati,IIPaolo Di Paolo,IIIDavide Orecchio (2012) ·IAndrea Canobbio,IIValerio Magrelli,IIIWalter Siti (2013) ·IIrene Chias,IIGiorgio Falco,IIIFrancesco Pecoraro (2014) ·INicola Lagioia,IILetizia Muratori,IIIMarco Missiroli (2015) ·IMarcello Fois,IIEmanuele Tonon,IIIRomana Petri (2016) ·IStefano Massini,IIAlessandro Zaccuri,IIIAlessandra Sarchi (2017) ·IDavide Enia,IIMichele Mari,IIILaura Pariani (2018) ·IGiulia Corsalini,IIAndrea Gentile,IIIMarco Franzoso (2019) ·IGiorgio Fontana,II Ginevra Lamberti,IIIChiara Valerio (2020) ·ILaura Forti,IIGiulio Mozzi,IIIAlessio Torino (2021) ·IMichela Marzano,IIDomenico Starnone,IIIVincenzo Latronico (2022) ·Ada D'Adamo,Valeria Parrella,Francesco Pecoraro (2023) ·Marco Cassardo,Giovanni Grasso,Claudia Durastanti (2024)
Premio "Cinque Continenti"Kōbō Abe,Tahar Ben Jelloun,Germaine Greer,Wilson Harris,José Saramago (1992) ·Kenzaburō Ōe (1993) ·Stephen Spender (1994) ·Thomas Keneally,Alberto Arbasino (1996) ·Margaret Atwood,André Brink,David Malouf,Romesh Gunesekera,Christoph Ransmayr (1997)
Premio Palermo ponte per l'EuropaDacia Maraini (1999)
Premio Palermo ponte per il MediterraneoAlberto Arbasino (2000)
Premio Ignazio ButtittaNino De Vita (2003) ·Attilio Lolini (2005) ·Roberto Rossi Precerutti (2006) ·Silvia Bre (2007) ·Elio Pecora (2008)
Premio speciale del presidenteIbrahim al-Koni (2009) ·Emmanuele Maria Emanuele (2010) ·Antonio Calabrò (2011) ·Antonio Franchini (2024)
Premio per la poesiaAntonio Riccardi (2010)
Premio TraduzioneEvgenij Solonovič (2010)
Premio Identità e letterature dialettaliGian Luigi Beccaria eMarco Paolini (2010)
Premio SaggisticaMarzio Barbagli (2010)
Premio Mondello per la MulticulturalitàKim Thúy (2011)
Premio Mondello GiovaniClaudia Durastanti (2011) ·Edoardo Albinati (2012) ·Andrea Canobbio (2013) ·Irene Chias (2014) ·Marco Missiroli (2015) ·Romana Petri (2016) ·Alessandro Zaccuri (2017) ·Davide Enia (2018) ·Marco Franzoso (2019) ·Non assegnato (2020) ·Laura Forti (2021) ·Domenico Starnone (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Giovanni Grasso (2024)
"Targa Archimede"
Premio all'Intelligenza d'Impresa
Enzo Sellerio (2011)
Premio alla Critica letterariaSalvatore Silvano Nigro (2012) ·Maurizio Bettini (2013) ·Enrico Testa (2014) ·Ermanno Cavazzoni (2015) ·Serena Vitale (2016) ·Antonio Prete (2017) ·Alberto Casadei (2018) ·Raffaele Manica (2019) ·Giulio Ferroni (2020) ·Lorenzo Tomasin (2021) ·Mario Baudino (2022) ·Giuseppe Patota (2023)
Premio speciale per la narrativa di viaggioMarina Valensise (2013)
Controllo di autoritàVIAF(EN262151495 ·ISNI(EN0000 0003 8184 5760 ·SBNPALV032995 ·LCCN(ENno2003015255 ·GND(DE1238087701 ·BNF(FRcb13930406x(data) ·J9U(EN, HE987007372258305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paola_Borboni&oldid=147779168"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp