Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pantere Nere (Israele)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici israelianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pantere Nere
(HE) הפנתרים השחורים
StatoIsraele (bandiera) Israele
SedeMusrara,Gerusalemme
Fondazione1971
Dissoluzione1992
Confluito inHadash,Campo di Sinistra d'Israele
IdeologiaTutela delle comunitàMizrahì
Socialismo
Marxismo
CollocazioneSinistra
Seggi massimiKnesset
1 / 120
(1977)
ColoriNero
Sito webwww.knesset.gov.il/faction/eng/FactionPage_eng.asp?PG=36
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LePantere Nere (inebraico הפנתרים השחורים,HaPanterim HaShhorim) sono un movimento di protestaisraeliano, fondato nel 1971 da ebrei immigrati dai paesi delMedio Oriente e delMaghreb. Furono una delle prime organizzazioni in Israele con la missione di lavorare per la giustizia sociale a favore degliebrei mizrahi.Saadia Marciano, uno dei fondatori del movimento, scelse il nomePantere Nere nel 1971, quandoAngela Davis, una dellePantere Nereafroamericane, si recò in visita in Israele e incontrò Marciano, che poi adottò il nome. A volte sono chiamate anche Pantere Nere israeliane per distinguerle dal gruppo afroamericano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Dimostrazione delle Pantere Nere all'Università di Tel Aviv, 1972.
Via delle Pantere Nere aGerusalemme.
VicoloNon sono simpatici aGerusalemme.

Il movimento nacque all'inizio del 1971 nel quartiere Musrara diGerusalemme, come reazione alla discriminazione percepita verso gli ebreimizrahì, che le Pantere Nere consideravano esistenti sin dalla fondazione dello stato. I primi dieci fondatori erano tutti figli di immigratimarocchini tra i 18 e i 20 anni che avevano vissuto episodi di abbandono scolastico e delinquenza.[1] Secondo le Pantere Nere la discriminazione si avvertiva nella diversa attitudine, più accogliente, dell'establishmentaschenazita verso gliolim arrivati dall'Unione Sovietica. I fondatori del movimento protestavano in quanto "l'establishment ignorava i gravi problemi sociali" degli ebrei mizrahi.

All'inizio di marzo 1971, la polizia israeliana non concesse alle Pantere Nere il permesso per una dimostrazione; le Pantere ignorarono questa decisione e procedettero con la dimostrazione illegalmente, protestando per la grande povertà, per il divario esistente tra ricchi e poveri in Israele e per le tensioni etniche all'interno della società ebraica israeliana. Il movimento riuscì a crearsi una base di sostegno, sia nell'opinione pubblica sia nei media.

Il 18 maggio 1971, "la notte delle Pantere", un numero imprecisato tra i 5.000 e i 7.000 dimostranti si riunirono in Piazza Zion a Gerusalemme in una violenta protesta contro la discriminazione razziale. I dimostranti chiesero persino di cambiare il nome della piazza in Kikar Yehadut HaMizrah (Piazza degli Ebrei Orientali). Questa dimostrazione si svolse senza il permesso della polizia. Le forze di sicurezza che arrivarono per disperdere la dimostrazione incontrarono una folla inferocita che lanciava pietre ebombe Molotov. Nello scontro rimasero feriti sia poliziotti sia dimostranti; 20 furono ricoverati in ospedale e 74 dimostranti furono arrestati dalla polizia.

Prima della dimostrazione, il 13 aprile, i rappresentanti delle Pantere dovevano incontrarsi con ilPrimo ministroGolda Meir, che li definì "gente non simpatica". La Meir vedeva i leader del movimento come dei fuorilegge e rifiutò di riconoscerli come un movimento sociale. La violenta protesta del 18 maggio portò il governo a decidere di discutere seriamente le richieste delle Pantere e fu creata una commissione pubblica per trovare una soluzione.

Secondo le conclusioni di quella commissione, la discriminazione esisteva nella società a molti livelli. In seguito a ciò, i bilanci degli uffici che si occupavano di questioni sociali furono ampliati significativamente. Ma laGuerra del Kippur cambiò subito la lista di priorità del governo e la maggior parte di queste risorse furono destinate, di nuovo, alle esigenze di sicurezza.

Alla fine le Pantere si presentarono alle elezioni politiche, ma senza successo, almeno in parte a causa di dispute e lotte interne. Alcuni dei leader del movimento si integrarono o nei principali partiti israeliani o in partiti specifici, etnici, comeTami oShas, e attraverso di essi promossero il programma degli ebrei Mizrahi.Charlie Biton diventò un membro dellaKnesset con ilMaki (partito comunista israeliano) e fu rieletto quattro volte. Sin da allora l'ex membro delle Pantere NereReuven Abergel è stato attivo nella lotta per la giustizia sociale e la pace tra Israele e la Palestina, come membro di vari gruppi e movimenti. Attualmente fa parte della commissione delMizrahi Democratic Rainbow.

I giovani attivisti delle Pantere Nere portarono l'attenzione dell'opinione pubblica sulla "questione orientale", che in seguito ebbe un ruolo nel dibattito politico israeliano negli anni '70 e '80, contribuendo al successo delLikud in quel periodo. Anche se le ineguaglianze rimanevano, negli anni molti ebrei Mizrahi sono entrati nel mainstream della vita politica, militare, culturale ed economica di Israele. Tra essiAmir Peretz eDavid Levy, nati inMarocco,Shlomo Hillel,Benjamin Ben-Eliezer eYitzhak Mordechai, nati inIraq,Shaul Mofaz eMoshe Katsav, nati inIran.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Alex Lubin,The Black Panthers and the PLO, inGeographies of Liberation, University of North Carolina Press, 1º febbraio 2014, pp. 111-141,DOI:10.5149/northcarolina/9781469612881.003.0005,ISBN 9781469612881.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Israele (bandiera) Partiti politici inIsraele
Likud ·Yesh Atid ·Partito Sionista Religioso-Otzma Yehudit(Noam) ·Unità Nazionale(Blu e Bianco/Resilienza per Israele ·Nuova Speranza) ·Shas ·Ebraismo della Torah Unito(Agudat Yisrael ·Degel HaTorah) ·Israel Beitenu ·Lista Araba Unita ·Hadash (Partito Comunista di Israele)-Ta'al ·Partito Laburista Israeliano ·Meretz ·Balad ·La Casa Ebraica(Yamina/Nuova Destra)
Controllo di autoritàJ9U(EN, HE987007309288405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pantere_Nere_(Israele)&oldid=143997957"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp