| Pandemia di COVID-19 nella Città del Vaticano epidemia | |
|---|---|
| Patologia | COVID-19 |
| Origine | Wuhan (Cina) |
| Nazione coinvolta | Città del Vaticano |
| Periodo | 5 marzo 2020 - 5 maggio 2023[1] |
| Dati statistici[2] | |
| Numero di casi | 27(9 febbraio 2021) |
| Numero di guariti | 26(9 febbraio 2021) |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lapandemia di COVID-19 nellaCittà del Vaticano è iniziata il 5 marzo2020, quando il primo caso è stato confermato.[3]
Le misure di blocco dell'Italia sono state riprese a Città del Vaticano. Pertanto, le attrazioni turistiche sono state chiuse. Per evitare incontri pubblici e la trasmissione del virus,papa Francesco ha annullato le sue apparizioni regolari in pubblico e le ha invece trasmesse instreaming su Internet.[4]
Il 12 gennaio 2020, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha confermato che un nuovocoronavirus era la causa di una nuova infezione polmonare che aveva colpito diversi abitanti della città di Wuhan, nellaprovincia cinese dell'Hubei, il cui caso era stato portato all'attenzione dell'OMS il 31 dicembre 2019.[5][6]
Sebbene nel tempo il tasso di mortalità delCOVID-19 si sia rivelato decisamente più basso di quello dell'epidemia diSARS che aveva imperversato nel2003,[7] la trasmissione del virusSARS-CoV-2, alla base del COVID-19, è risultata essere molto più ampia di quella del precedente virus del 2003, ed ha portato a un numero totale di morti molto più elevato.[8]
Il 5 marzo, la Città del Vaticano ha confermato un caso nel proprio territorio.[9]
Come misura per evitare affollamenti inpiazza San Pietro, il Vaticano ha confermato che il papa non si affaccerà sulla folla di credenti durante l'appuntamento domenicale dell'Angelus Domini.[10]
Le misure di blocco dell'Italia sono state riprese a Città del Vaticano. Pertanto, le attrazioni turistiche sono state chiuse. Per evitare incontri pubblici e la trasmissione del virus,papa Francesco ha annullato le sue apparizioni regolari in pubblico e le ha invece trasmesse instreaming su Internet.[4]
Il20 marzo2020,papa Francesco ha annunciato il lancio dellaCommissione Vaticana COVID-19, sotto la direzione delDicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, per preparare il futuro post-Covid-19.[11]
Il 24 marzoMatteo Bruni, direttore dellasala stampa vaticana, ha comunicato la positività di altri tre residenti della Città del Vaticano: un dipendente dell'Ufficio Merci e due dipendenti deiMusei Vaticani, i quali sono stati subito posti in isolamento.[12] Due giorni dopo, il 26 marzo, è stato riscontrato un nuovo caso di positività al virus: si tratta di un prelato in servizio presso laSegreteria di Stato della Santa Sede,[13] a cui è seguita la positività anche per un suo collaboratore.[14]
Il 7 aprile un'ottava persona, dipendente della Santa Sede, è risultata positiva al virus. Contestualmente è stata annunciata la guarigione di due persone precedentemente risultate contagiate.[15]
Il 5 maggio 2023, l'Organizzazione mondiale della sanità dichiara ufficialmente la fine dellapandemia[16][17][18][19][20].
Altri progetti
| Epidemie epandemie | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Epidemie locali | Peste di Atene (430-426 a.C.) ·Malattia del sudore (1485-1551) ·Colera in Zimbabwe (2008) ·Colera ad Haiti (2010) ·Ebola (2013-2016) ·Peste in Madagascar (2014-2015) | ||||||
| Epidemie globali e/o pandemie | Peste antonina (165-180) ·Peste di Cipriano (249-262) ·AIDS (1981-in corso) ·SARS (2002-2004) ·Zika (2015-2016) ·COVID-19 (2020-2023)
| ||||||