Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pandemia di COVID-19 in Africa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Pandemia di COVID-19 nel mondo.
Pandemia di COVID-19 in Africa
epidemia

     100 000+ casi confermati

     10 000–99 999 casi confermati

     1 000–9 999 casi confermati

     100–999 casi confermati

     10–99 casi confermati

     1–9 casi confermati

La diffusione dei casi al 23 maggio 2021
PatologiaCOVID-19
OrigineWuhan (Cina)
LuogoAfrica
Nazioni coinvolte57[1]
Periodo14 febbraio 2020 -
5 maggio 2023
Dati statistici globali[2]
Numero di casi3 598 945[1][3](2 febbraio 2021)
Numero di guariti3 085 758(2 febbraio 2021)
Numero di morti91 588(2 febbraio 2021)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 gennaio 2020, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha confermato che un nuovocoronavirus era la causa di una nuovainfezione polmonare che aveva colpito diversi abitanti della città di Wuhan, nella provincia cinese dell'Hubei, il cui caso era stato portato all'attenzione dell'OMS il 31 dicembre 2019.[4][5]

Sebbene nel tempo il tasso di mortalità dellaCOVID-19 si sia rivelato decisamente più basso di quello dell'epidemia diSARS che aveva imperversato nel 2003,[6] la trasmissione del virusSARS-CoV-2, alla base della COVID-19, è risultata essere molto più ampia di quella del precedente virus del 2003, e ha portato a un numero totale di morti molto più elevato.[7]

Panoramica

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo caso dellapandemia di COVID-19 che ha colpito il mondo intero nel 2019-20 è stato riscontrato inAfrica il 14 febbraio 2020; in particolare si trattava di una persona di cui non è stata rivelata la nazionalità ma di cui è stato confermato che non fosse africana, la cui positività alla malattia è stata riscontrata in Egitto, dove è stata messa subito in isolamento.[8][9] Il primo caso nell'Africa subsahariana è invece stato registrato due settimane dopo, il 28 febbraio, inNigeria; anche in questo caso non si trattava di una persona africana o comunque residente in Africa, bensì di un italiano partito dall'Italia e atterrato all'aeroporto internazionale diLagos il 25 febbraio.[10] Dopo questi primi casi, il virus si è via via sparso in tutti gli Stati del continente africano, e, stando a quanto riportanto dalNew York Times, la maggior parte dei casi risultati positivi all'inizio della pandemia nei vari paesi era costituita da persone arrivate o rientrate dall'Europa e dagliStati Uniti d'America piuttosto che dallaCina.[11]

Molti esperti sanitari si sono detti preoccupati da una possibile diffusione dellaCOVID-19 in Africa, poiché i sistemi sanitari di molti paesi del continente sarebbero del tutto inadeguati a rispondere a una simile pandemia, dato che già in condizioni non di emergenza soffrono di carenza di equipaggiamenti (per fare un esempio, nelSudan del Sud sono disponibili solo quattro ventilatori polmonari per una popolazione di 11 milioni di abitanti), di mancanza di fondi, di personale sanitario non sufficientemente addestrato e di strumenti inadatti a tracciare la diffusione del virus (ad esempio aSão Tomé e Príncipe mancano laboratori di analisi e i tamponi usati vanno mandati inGabon perché possano essere analizzati). Quello che si teme è che, se non tenuta sotto controllo sin da subito e dai pochi primi casi, l'epidemia potrebbe dilagare in Africa, causando danni economici, politici e naturalmente sanitari, incalcolabili.[11][12][13]

Matshidiso Moeti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che anche solo il fatto di potersi lavare le mani frequentemente e di mantenere ildistanziamento sociale potrebbe rivelarsi estremamente difficile in alcuni Paesi africani. Allo stesso modo, anche le chiusure di attività, uffici, negozi e servizi pubblici potrebbe essere difficilmente attuabile, considerando anche il fatto che in Africa, a seconda delle nazioni considerate, sono presenti anche focolai ed epidemie dimalaria,HIV,tubercolosi ecolera, mai del tutto tenuti sotto controllo nel continente e anzi, in alcuni casi, come ilBotswana, in cui la percentuale dei sieropositivi è pari a circa il 20% della popolazione, fortemente presenti.[14] Anche per questo l'OMS ha aiutato diversi paesi africani ad approntare laboratori dove realizzaretest per la COVID-19.[12]

In Africa la pandemia viene gestita autonomamente da ogni diverso Stato, che ha implementato con modi e tempi diversi alcune misure di prevenzione che sono comunque, nella maggior parte dei casi, comuni, come la restrizione dei viaggi, la cancellazione dei voli sia interni sia internazionali, la cancellazione di eventi e manifestazioni pubbliche e la chiusura di scuole e frontiere.[15] In alcuni Stati, tuttavia, credenze religiose di vario tipo rischiano di mettere il paese in vero pericolo, è il caso ad esempio del Burundi, paese che dal 2015 sta affrontando una gravissima crisi politica ed economica, in cui sembra che la presidenza, pur avendo dichiarato lo stato di emergenza, sembra decisa a lasciare il popolo nelle mani di Dio.[16]

È opinione comune di molti esperti il fatto che in qualche modo l'esperienza accumulata nel combattere le epidemie diebola che ogni qualche tempo nascono nel continente, abbia aiutato i diversi paesi ad affrontare meglio anche l'epidemia di COVID-19.[12][17]

Data la possibile catastrofe economica che potrebbe suscitare la COVID-19 in Africa in Paesi che stanno già soffrendo economicamente da prima della pandemia, catastrofe che sta in parte già avvenendo a causa tutte le chiusure preventive attualmente in corso nei vari Paesi africani,[18] l'8 aprile, riprendendo un appello che aveva già lanciato il 25 marzo, il presidente del SenegalMacky Sall ha chiesto l'approntamento di una strategia dicancellazione del debito dei Paesi africani accompagnato da un piano di riprogrammazione del debito commerciale, per far sì che i Paesi possano riprendersi dalla crisi economica derivata dalla crisi sanitaria.[19]

Il 5 maggio 2023, l'Organizzazione mondiale della sanità dichiara ufficialmente la fine dellapandemia[20][21][22][23][24].

Casi confermati per singolo Stato e territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Tabella riepilogativa dei casi confermati in Africa (al 24 gennaio 2023)[1]
NazioneCasiMortiGuariti
Sudafrica (bandiera) Sudafrica4 054 522102 5883 912 506
Egitto (bandiera) Egitto515,64524,613442,182
Marocco (bandiera) Marocco57111862324
Algeria (bandiera) Algeria53694882467
Nigeria (bandiera) Nigeria3526107601
Ghana (bandiera) Ghana309118303
Camerun (bandiera) Camerun22671081002
Guinea (bandiera) Guinea192711629
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio157120742
Senegal (bandiera) Senegal155113611
Gibuti (bandiera) Gibuti11332799
Tunisia (bandiera) Tunisia102644600
Sudan (bandiera) Sudan9305292
Somalia (bandiera) Somalia92844778
RD del Congo (bandiera) RD del Congo89736119
Mayotte (bandiera) Mayotte85410352
Niger (bandiera) Niger78142586
Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso73648562
Mali (bandiera) Mali65032271
Kenya (bandiera) Kenya62129202
Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau564225
Gabon (bandiera) Gabon5048110
Tanzania (bandiera) Tanzania48016167
Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale439413
La Riunione (bandiera) La Riunione4270354
Mauritius (bandiera) Mauritius33210319
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo2741033
Ruanda (bandiera) Ruanda2710133
Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone2571754
Ciad (bandiera) Ciad2532750
Benin (bandiera) Benin242262
Capo Verde (bandiera) Capo Verde230244
São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe20854
Etiopia (bandiera) Etiopia194495
Madagascar (bandiera) Madagascar1930101
Liberia (bandiera) Liberia1892079
Zambia (bandiera) Zambia1674111
eSwatini (bandiera) eSwatini153212
Togo (bandiera) Togo1451085
Uganda (bandiera) Uganda101055
Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana94010
Mozambico (bandiera) Mozambico82027
Sudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud7400
Libia (bandiera) Libia64324
Malawi (bandiera) Malawi43314
Eritrea (bandiera) Eritrea39039
Angola (bandiera) Angola36211
Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe3445
Botswana (bandiera) Botswana2319
Gambia (bandiera) Gambia181
Namibia (bandiera) Namibia1608
Burundi (bandiera) Burundi1517
Seychelles (bandiera) Seychelles11011
Sahara Occidentale (bandiera) Sahara Occidentale1019
Mauritania (bandiera) Mauritania816
Comore (bandiera) Comore810
Lesotho (bandiera) Lesotho402
Totale54.2032.07518.537

Note

     Il Paese al momentonon presenta casi attivi.

Algeria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Algeria.
Un distributore di disinfettante alcolico in Algeria

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel paese il 25 febbraio; in particolare si trattava di un cittadino italiano arrivato in Algeria il 17 febbraio che, dopo la positività al test, è stato messo subito in isolamento. I casi successivi si sono registrati a distanza di una settimana, quando la mattina del 2 marzo è stato comunicato che una donna e sua figlia erano state trovate positive al SARS-CoV-2.[25]

Alla fine di marzo, in Algeria era stato confermato un totale di 716 casi e di 44 morti. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 4 006 e le morti a 450, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 9 513 e le morti a 661.

Angola

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Angola.

I primi due casi di COVID-19 sono stati confermati nel paese il 21 marzo; si trattava in particolare di un cittadino cinese che si trovava aBenguela per lavoro.[26][27]

Anche grazie al fatto che diverse misure preventive, come la chiusura delle frontiere, erano state attuate dal governo prima ancora della conferma del primo caso, alla fine di marzo, in Angola era stato confermato un totale di soli 7 casi e di 2 morti (avvenute entrambe il 29 marzo). Alla fine di aprile i casi erano saliti a 27 e le morti erano rimaste costanti a 2, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 86 e le morti a 4.

Benin

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Benin.
Un distributore di disinfettante per le mani in Benin

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese, in particolare nella capitalePorto-Novo, il 16 marzo; si trattava di cittadino burkinabè che era entrato nel Paese il 12 marzo dopo aver soggiornato 11 giorni in Belgio.[28]

Anche grazie al fatto che diverse misure preventive, erano state attuate dal governo prima ancora della conferma del primo caso, alla fine di marzo, in Benin era stato confermato un totale di soli 9 casi, mentre la prima morte è stata registrata il 6 aprile, quando i contagi confermati erano saliti a 26; alla fine di aprile, poi, i casi erano saliti a 84 e le morti a 2, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 243 e le morti a 3.

Botswana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Botswana.

I primi tre casi di COVID-19 sono stati confermati nel paese il 30 marzo; si trattava in particolare di due uomini e una donna che avevano fatto ritorno dalRegno Unito e dallaThailandia e che, al momento della comunicazione da parte del governo, erano in isolamento presso il Ketumile Masire Teaching Hospital. Il giorno dopo l'annuncio, comunque, le analisi fatte su una donna morta il 25 marzo hanno rivelato che anch'essa era affetta da COVID-19 e che era stata quella la causa della morte.[29]

Alla fine di marzo, in Botswana era stato confermato un totale di soli 4 casi e di una sola morte. Alla fine di aprile i casi erano saliti 23 e nell'arco del mese non era stata registrata nessuna nuova morte, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 38 e le morti a 2.

Burkina Faso

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Burkina Faso.

I primi due casi di COVID-19 sono stati confermati nel Paese il 9 marzo; facendo del paese il sesto in cui si fossero riscontrati casi fino ad allora. In particolare si trattava di due cittadini del Burkina Faso, marito e moglie, da poco rientrati da un viaggio in Francia.[30]

Alla fine di marzo, in Burkina Faso era stato confermato un totale di 261 casi e di 14 morti, la prima delle quali registrata il 18 marzo. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 645 e le morti a 43, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 847 e le morti a 53.

Burundi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Burundi.

I primi due casi di COVID-19 sono stati confermati nel Paese il 31 marzo; si trattava di due cittadini burundesi di ritorno da un viaggio negliEmirati Arabi Uniti che, all'epoca dell'annuncio, erano già mantenuti in isolamento in un hotel diBujumbura.[31]

Alla fine di aprile i casi erano saliti a 11, mentre la prima morte è stata annunciata dal ministro della sanità, Jean Bosco Girukwishaka, il 12 aprile. Alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 63 e non era stata registrata alcuna nuova morte.

Camerun

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Camerun.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 6 marzo; si trattava in particolare di un cittadino francese che era arrivato nella capitale,Yaoundé, il 24 febbraio.[32]

Alla fine di marzo, in Camerun era stato confermato un totale di 193 casi e di 7 morti. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 1 806 e le morti a 58, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 6 397 e le morti a 199.

Capo Verde

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 a Capo Verde.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 20 marzo; si trattava in particolare di un cittadino britannico di 62 anni che si trovava nel paese per turismo e che, il 24 marzo, sarà anche la prima vittima di COVID-19 sul territorio di Capo Verde.[33]

Alla fine di marzo, a Capo Verde era stato confermato un totale di soli 6 casi e di una morte. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 113, quando il turista britannico era ancora l'unica vittima, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 458 e le morti a 4.

Ciad

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Ciad.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato in Ciad il 19 marzo; si trattava in particolare di un cittadino marocchino arrivato nel Paese dalla città camerunense diDouala.[34]

Alla fine di marzo, in Ciad era stato confermato un totale di 6 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 52 e le morti a 2, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 790 e le morti a 66.

Comore

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 nelle Comore.

Il primo caso nell'arcipelago è stato registrato il 30 aprile. La soglia dei 10 casi riportati è stata superata il 9 maggio, con una morte riportata, mentre alla fine del mese il totale dei casi era salito a 106 e le morti a 2.

Costa d'Avorio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Costa d'Avorio.
Operazioni di disinfezione pressoPort-Bouët, in Costa d'Avorio

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese l'11 marzo; si trattava in particolare di un cittadino ivoriano da poco rientrato dall'Italia.[35]

Alla fine di marzo, in Costa d'Avorio era stato confermato un totale di 179 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 1 238 e le morti, la prima delle quali registrata il 3 aprile, a 14, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 2 951 e le morti a 33.

Egitto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Egitto.
Una donna su un bus indossa una mascherina a Il Cairo, in Egitto, il 6 aprile

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 14 febbraio, quando un cittadino cinese è stato trovato positivo alla malattia all'aeroporto internazionale del Cairo.[36]

Alla fine di marzo, in Egitto era stato confermato un totale di 779 casi e di 52 morti, la prima delle quali registrata il 7 marzo. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 5 537 e le morti 392, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 26 384 e le morti a 1 005.

Eritrea

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Eritrea.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese, in particolare adAsmara, il 20 marzo; si trattava in particolare di un cittadino eritreo di ritorno dallaNorvegia.[37]

Alla fine di marzo, in Eritrea era stato confermato un totale di 6 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 39, con ancora nessuna morte nel Paese registrata a causa della COVID-19, e alla fine di maggio non erano stati registrati né nuovi casi né alcuna morte.

eSwatini

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in eSwatini.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 14 marzo; si trattava in particolare di un cittadino di 33 anni rientrato alla fine di febbraio da un viaggio negli Stati Uniti d'America che, prima rientrare in Swaziland, era transitato dalLesotho.[38]

Alla fine di marzo, in eSwatini era stato confermato un totale di 9 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 100, con una sola morte, registrata il 16 aprile, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 293 e le morti a 3.

Etiopia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Etiopia.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 13 marzo; si trattava in particolare di un cittadino giapponese che era arrivato nel Paese il 4 marzo partendo dal Burkina Faso.[39]

Alla fine di marzo, in Etiopia era stato confermato un totale di 26 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 130 e le morti, la prima delle quali registrata il 6 aprile, a 3, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 1 257 e le morti a 12.

Gabon

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Gabon.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 12 marzo; si trattava in particolare di un cittadino gabonese di 27 anni rientrato quattro giorni prima dalla Francia.[40]

Alla fine di marzo, in Gabon era stato confermato un totale di 7 casi e di una sola morte, registrata il 21 del mese. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 238 e le morti a 3, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 2 655 e le morti a 17.

Gambia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Gambia.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 17 marzo; si trattava in particolare di una cittadina gambiana di 20 anni rientrata poco prima dalRegno Unito.[41]

Alla fine di marzo, in Gambia era stato confermato un totale di 3 casi e di una sola morte, registrata il 28 del mese. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 11 e le morti erano rimaste costanti, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 25 e non era stata registrata nessuna nuova morte.

Ghana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Ghana.

I primi due casi di COVID-19 sono stati confermati nel Paese il 12 marzo; si trattava in particolare di due cittadini ghanesi di ritorno dallaNorvegia e dallaTurchia.[42]

Alla fine di marzo, in Ghana era stato confermato un totale di 152 casi e di 5 morti, la prima delle quali registrata il 24 del mese. In aprile si è registrata un'impennata dei casi, tanto che alla fine del mese i casi erano saliti a 2 074 e le morti a 16, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 8 070 e le morti a 36.

Gibuti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 a Gibuti.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 18 marzo; si trattava in particolare di un cittadino spagnolo arrivato con un volo militare che è stato messo subito in quarantena assieme agli altri passeggeri del volo.[43]

Alla fine di marzo, a Gibuti era stato confermato un totale di 26 casi, tale numero ha però subito un enorme aumento nel mese di aprile, tanto alla fine di aprile i casi erano saliti a 1 700 e le morti, la prima delle quali avvenuta il 9 aprile, a 2, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 3 569 e le morti a 24.

Guinea

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Guinea.
Un giovane guineano trasporta tronchi con addosso unamascherina chirurgica

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 13 marzo; si trattava in particolare di un cittadino belga facente parte della delegazione dell'Unione europea in Guinea.[44]

Alla fine di marzo, in Guinea era stato confermato un totale di 30 casi. In aprile si è registrata un'impennata dei casi, tanto che alla fine di aprile i casi erano saliti a 1 240 e le morti a 7, con la prima di esse registrata il 12 aprile, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 3 844 e le morti a 23.

Guinea-Bissau

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Guinea-Bissau.

I primi due casi di COVID-19 sono stati confermati nel Paese il 25 marzo; si trattava in particolare di due cittadino congolese impiegato all'ONU e di un cittadino indiano.[45]

Alla fine di marzo, in Guinea-Bissau era stato confermato un totale di 9 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 77 e il 27 del mese si era registrata la prima morte dovuta a COVID-19, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 1 339 e le morti a 8.

Guinea Equatoriale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Guinea Equatoriale.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 14 marzo; si trattava in particolare di una donna di 42 anni che una settimana prima era tornata daMadrid, inSpagna.[46]

Alla fine di marzo, in Guinea Equatoriale era stato confermato un totale di 14 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 315 e il 24 del mese si era registrata la prima morte avvenuta a causa della COVID-19, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 1 306 e le morti a 12.

Kenya

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Kenya.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 13 marzo; si trattava in particolare di una cittadina keniana rientrata poco prima dagli Stati Uniti d'America dopo aver fatto scalo aLondra.[47]

Alla fine di marzo, in Kenya era stato confermato un totale di 59 casi e di una sola morte, avvenuta il 26 del mese. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 396 e le morti a 17, entre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 2 021 e le morti a 69.

Lesotho

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Lesotho.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 13 maggio, si trattava di uno studente di ritorno dall'Arabia Saudita. Il Lesotho è stato l'ultimo Paese del continente africano a confermare almeno un caso di COVID-19 all'interno dei propri confini.[48] Alla fine di maggio il numero di contagi era ancora fermo a 2 e non era stata registrata nessuna morte dovuta alla COVID-19.

Liberia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Liberia.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 16 marzo; si trattava in particolare di un ufficiale governativo liberiano rientrato poco prima da un viaggio inSvizzera.[49]

Alla fine di marzo, in Liberia era stato confermato un totale di 6 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 141 e le morti a 16, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 296 e le morti a 27.

Libia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Libia.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 24 marzo; si trattava in particolare di un cittadino libico di 73 anni da poco rientrato dall'Arabia Saudita.[50]

Alla fine di marzo, in Libia era stato confermato un totale di 10 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 63 e le morti a 3, con la prima vittima della COVID-19 su territorio libico, una donna algerina, che è stata registrata il 2 aprile, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 168 e le morti a 5.

Madagascar

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Madagascar.

I primi tre casi di COVID-19 sono stati confermati nel Paese il 20 marzo; si trattava di tre cittadine malgasce di ritorno da viaggi all'estero: due dalla Francia e una dalle isoleMauritius.[51]

Alla fine di marzo, in Madagascar era stato confermato un totale di 47 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 128, quando ancora non era stata registrata alcuna vittima dovuta alla COVID-19, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 826 e le morti, la prima delle quali è stata registrata il 17 maggio, a 6.

Malawi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Malawi.

IlpresidentePeter Mutharika ha confermato i primi tre casi diCOVID-19 nel Paese il 2 aprile. Le tre persone contagiate erano in particolare una cittadinamalawese di origine asiatica che era da poco tornata dall'India, il suo compagno e la loro domestica.[52][53]

Alla fine di aprile i casi erano saliti a 37 e le morti, la prima delle quali è stata registrata il 7 aprile, a 3, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 336 e le morti a 4.

Mali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Mali.

I primi due casi di COVID-19 sono stati confermati nel Paese il 25 marzo; si trattava in particolare di due cittadini maliani rientrati in Mali dalla Francia il 12 e il 16 marzo.[54]

Alla fine di marzo, in Mali era stato confermato un totale di 28 casi e di due morti, la prima delle quali registrata il 28 del mese. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 490 e le morti a 26, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 1 315 e le morti a 78.

Marocco

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Marocco.
La cancellazione dei voli all'aeroporto di Casablanca, in Marocco, il 16 marzo 2020

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 2 marzo; si trattava in particolare di un cittadino marocchino residente in Italia che era da poco rientrato nel suo Paese.[55]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 617 casi e di 36 morti, la prima delle quali è stata registrata il 10 marzo. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 4 423 e le morti da COVID-19 erano salite a 170, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 7 833 e le morti a 205.

Mauritania

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Mauritania.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 13 marzo; si trattava in particolare di una persona da poco rientrata dall'Europa.[56]

Alla fine di marzo, in Mauritania era stato confermato un totale di 5 casi, mentre la prima morte dovuta alla COVID-19 è stata registrata il 3 aprile. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 8 e le morti erano rimaste costanti, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 588 e le morti a 23.

Mauritius

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 a Mauritius.

I primi tre casi di COVID-19 sono stati confermati nel Paese il 19 marzo; si trattava in particolare di due cittadini di Mauritius poco più che ventenni rientrati dopo aver lavorato su una nave da crociera e di un cittadino britannico di 59 anni.[57]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 147 casi e di una sola morte, registrata il 20 del mese. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 332 e le morti da COVID-19 erano salite a 10. A partire dal 26 aprile e fino almeno al 20 maggio, nel Paese non stati registrati nuovi casi e a partire dal 3 maggio non c'erano più casi attivi di cui si fosse a conoscenza. Alla fine di maggio il totale di casi è salito però a 335 anche se il totale delle morti è rimasto fermo a 10.

Mozambico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Mozambico.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 22 marzo; si trattava in particolare di un cittadino di 72 anni da poco rientrato da un viaggio nel Regno Unito.[58]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 10 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 76.

Namibia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Namibia.

I primi due casi di COVID-19 sono stati confermati nel Paese il 14 marzo; si trattava in particolare di due cittadini rumeni, arrivati aWindhoek tre giorni prima.[59]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 14 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 16, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 254 e le morti a 2.

Niger

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Niger.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 19 marzo; si trattava in particolare di un cittadino nigerino di 36 anni che aveva recentemente viaggiato in diversi Stati africani.[60]

Alla fine di marzo, in Niger era stato confermato un totale di 20 casi e di 3 morti, la prima delle quali registrata il 27 del mese. In aprile si è registrata un'impennata dei casi, tanto che alla fine di aprile i casi erano saliti a 713 e le morti da COVID-19 erano salite a 31, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 958 e le morti a 65.

Nigeria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Nigeria.
ALagos laONG Beyond Garland Initiative ha organizzato un programma di sensibilizzazione alla COVID-19 distribuendo gratuitamente disinfettanti per le mani ai servizi di trasporto pubblici

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 27 febbraio; facendo della Nigeria il primo Paese dell'Africa subsahariana in cui fosse riscontrato un caso della malattia; in particolare si trattava di un cittadino italiano arrivato a Lagos da Milano due giorni prima.[61]

Alla fine di marzo, in Nigeria era stato confermato un totale di 151 casi e di una sola morte, registrata il 26 del mese. In aprile si è registrata un'impennata dei casi, tanto che alla fine di aprile i casi erano saliti a 1 932 e le morti da COVID-19 erano salite a 44, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 10 578 e le morti a 299.

Repubblica Centrafricana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 nella Repubblica Centrafricana.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nella Repubblica Centrafricana il 14 marzo; si trattava in particolare di un cittadino italiano di 74 anni proveniente daMilano.[62]

Alla fine di marzo, nella Repubblica Centrafricana, dove al tempo erano presenti solo tre ventilatori polmonari, era stato confermato un totale di 6 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 50, quando ancora non c'era stata alcuna vittima, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 986 e le morti a 2.

Repubblica del Congo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 nella Repubblica del Congo.
Un mercante vende mescherine nel mercato diBrazzaville, nella Repubblica del Congo, il 19 marzo 2020

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 10 marzo; in particolare si trattava di un cittadino di cinquant'anni di ritorno da un viaggio a Parigi, in Francia.[63]

Alla fine di marzo, nella Repubblica del Congo era stato confermato un totale di 19 casi e di 2 morti, entrambe avvenute il 31 marzo. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 220 e le morti a 8, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 412 e le morti a 20.

Repubblica Democratica del Congo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 nella Repubblica Democratica del Congo.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 10 marzo; in particolare si trattava di un cittadino congolese tornato pochi giorni prima dalla Francia.[64]

Alla fine di marzo, nella Repubblica Democratica del Congo era stato confermato un totale di 98 casi e di 8 morti, la prima delle quali avvenuta il 22 marzo. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 500 e le morti a 30, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 2 550 e le morti a 72.

Ruanda

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Ruanda.
Un ragazzino ruandese con una mascherina vegetale

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 14 marzo; si trattava in particolare di un cittadino indiano arrivato In Ruanda l'8 marzo daMumbai.[65]

Alla fine di marzo, in Ruanda era stato confermato un totale di 70 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 225, quando ancora non era stata registrata alcuna vittima dovuta alla COVID-19, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 377 e si era registrata la prima morte.

Sahara Occidentale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 nel Sahara Occidentale.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 4 aprile.[66]Alla fine di aprile i casi erano saliti a 6 e a partire dall'8 aprile nel paese non sono stati registrati nuovi casi, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 9 e si era registrata la prima morte.

São Tomé e Príncipe

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 a São Tomé e Príncipe.

I primi quattro casi di COVID-19 sono stati confermati nel Paese il 6 aprile dopo che le analisi sono state effettuate in Gabon, essendo São Tomé e Príncipe privo di attrezzature per effettuare i test.[67]

Alla fine di aprile i casi erano saliti a 16, mentre a maggio c'è stata una vera e propria impennata dei casi, tanto che a metà del mese si contavano 240 casi e 7 morti. Alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 484 e le morti a 12.

Senegal

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Senegal.

Il governo delSenegal ha confermato il primo caso diCOVID-19 nel Paese il 2 marzo 2020; la persona contagiata era un cinquantaquattrenne francese residente in Senegal di ritorno da un viaggio inFrancia. L'uomo viveva in particolare nell'Almadies Arrondissement diDakar e la sua positività era stata riscontrata nella sede dell'Istituto Pasteur di Dakar, dove l'uomo si era recato il 27 febbraio dopo essersi sentito male e dopo essere tornato, il giorno prima, dalla Francia.[68]

Alla fine di marzo, in Senegal era stato confermato un totale di 175 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 993 e le morti dovute alla COVID-19, la prima delle quali era stata registrata il 1º aprile, erano salite a 9, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 3 739 e le morti a 42.

Seychelles

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 nelle Seychelles.

I primi due casi di COVID-19 sono stati confermati nel Paese il 14 marzo; si trattava in particolare di due persone rientrate dall'Italia, dove erano state a contatto con persone poi risultate positive.[69]

Alla fine di marzo, nelle Seychelles era stato confermato un totale di 10 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 11. A partire dal 6 aprile nel Paese non sono più stati confermati casi di COVID-19.

Sierra Leone

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Sierra Leone.

Il governo dellaSierra Leone ha confermato il primo caso diCOVID-19 nel Paese il 31 marzo 2020; la persona contagiata era rientrata nel Paese il 16 marzo da un viaggio inFrancia ed era stata tenuta in isolamento sin da allora.[70]

Alla fine di aprile i casi nel Paese erano saliti a 124 e le morti da COVID-19, la prima delle quali era stata registrata il 23 del mese, erano salite a 7, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 865 e le morti a 46.

Somalia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Somalia.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 16 marzo; stando a quanto riportato dal ministero della sanità della Somalia, si trattava in particolare di un cittadino somalo da poco rientrato da un viaggio in Cina.[71]

Alla fine di marzo, in Somalia era stato confermato un totale di 3 casi, mentre in aprile si è registrata un'impennata dei casi, tanto che alla fine di aprile i casi erano saliti a 582 quando le morti da COVID-19, la prima delle quali è stata confermata il 9 aprile, erano salite a 28, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 2 023 e le morti a 79.

Sudafrica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Sudafrica.
La preparazione di razioni di cibo per i bisognosi aCittà del Capo, in Sudafrica

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 5 marzo; si trattava in particolare di un cittadino sudafricano di ritorno dall'Italia.[72]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 1 353 casi e di 5 morti, la prima delle quali è stata registrata il 27 del mese. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 5 647 e le morti da COVID-19 a 103, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 34 357 e le morti a 705.

Sudan

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Sudan.

Il 13 marzo è stata annunciata la presenza del COVID-19 nel Paese quando è stata accertata la morte di un uomo avvenuta aKhartoum il 12 marzo. Tuttavia, poco dopo è stato rivelato che l'uomo era in realtà morto damalaria. Il 14 marzo, comunque, è stato confermato il primo vero caso di COVID-19 nel Paese.[73]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 5 casi e di 2 morti, la prima delle quali è stata registrata il 16 del mese. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 318 e le morti da COVID-19 erano salite a 25, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 5 173 e le morti a 298.

Sudan del Sud

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Sudan del Sud.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese, in cui sono presenti solo quattro ventilatori polmonari a fronte di una popolazione di circa 11 milioni di abitanti, il 5 aprile; si trattava in particolare di una donna di 53 anni rientrata poco prima daNairobi, inKenya.[74]

Alla fine di aprile i casi nel Paese erano saliti a 34, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 994 e le morti a 10.

Tanzania

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Tanzania.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 16 marzo; si trattava in particolare di un cittadino tanzaniano di ritorno da un viaggio inBelgio.[71]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 19 casi e una sola morte, registrata il 31 del mese. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 480 e le morti da COVID-19 erano salite a 16, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 509 e le morti a 21.

Togo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Togo.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 6 marzo; si trattava in particolare di una donna di 42 anni residente aLomé che, tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, aveva visitato il Benin, laGermania, laFrancia e laTurchia.[75]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 34 casi e una sola morte, registrata il 30 del mese. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 109 e le morti da COVID-19 erano salite a 6, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 443 e le morti a 13.

Tunisia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Tunisia.
Il ministro dell'interno tunisino mentre passa in rassegna le truppe di guardia aBir Bouregba, il 9 aprile 2020

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 2 marzo; si trattava in particolare di un cittadino tunisino da poco tornato dall'Italia.[76]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 423 casi e di 12 morti, la prima delle quali è stata registrata il 18 del mese. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 998 e le morti da COVID-19 erano salite a 41, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 1 084 e le morti a 48.

Uganda

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Uganda.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 20 marzo; si trattava in particolare di un cittadino ugandese di 26 anni che il 17 marzo si era recato inDubai per un viaggio di lavoro.[77]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 33 casi. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 83, quando ancora non era stata registrata alcuna vittima dovuta alla COVID-19, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 457 e non era stata registrata ancora alcuna morte.

Zambia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Zambia.

I primi due casi di COVID-19 sono stati confermati nel Paese il 18 marzo; si trattava in particolare di marito e moglie di ritorno da un viaggio di piacere in Francia.[78]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 35. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 97 e le morti, quando le morti da COVID-19, la prima delle quali è stata registrata il 2 aprile, erano salite a 3, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 1 089 e le morti a 7.

Zimbabwe

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pandemia di COVID-19 in Zimbabwe.

Il primo caso di COVID-19 è stato confermato nel Paese il 15 marzo; si trattava in particolare di un cittadino che era da poco tornato da un viaggio nel Regno Unito facendo scalo in Sudafrica.[79]

Alla fine di marzo nel Paese era stato confermato un totale di 8 casi e una sola morte, quella del giornalistaZororo Makamba, registrata il 23 del mese. Alla fine di aprile i casi erano saliti a 32 e le morti da COVID-19 erano salite a 4, mentre alla fine di maggio il totale dei casi era salito a 203 e il totale delle morti era rimasto a 4.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcCoronavirus update (live), suworldometer.
  2. ^Numero complessivo di casi confermati e sospetti.
  3. ^Coronavirus in Africa tracker, suBBC News.
  4. ^NUOVO CORONAVIRUS–CINA (PDF),Ministero della salute, 12 gennaio 2020.URL consultato il 12 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2020).
  5. ^Novel Coronavirus Information Center, suelsevier.com, Elsevier.URL consultato il 10 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2020).
  6. ^Covid-19, Oms: non è mortale come Sars e Mers, susalute.gov.it,Ministero della salute, 18 febbraio 2020.URL consultato il 12 aprile 2020.
  7. ^ Michael Ryan,Il coronavirus ha ucciso più della Sars. L'Oms: "I contagi in Cina si stanno stabilizzando". E Amazon si ritira dal MWC a Barcellona, inLa Repubblica, 9 febbraio 2020.URL consultato il 10 aprile 2020.
  8. ^Beijing orders 14-day quarantine for all returnees, suBBC News, 15 febbraio 2020.URL consultato il 24 marzo 2020.
  9. ^ Fabio Caironi,Il primo caso africano di Covid-19 e la fragilità di un continente, TIO, 14 febbraio 2020.URL consultato il 24 marzo 2020.
  10. ^Nigeria confirms first coronavirus case, suBBC News, 28 febbraio 2020.URL consultato il 24 marzo 2020.
  11. ^ab Ruth Maclean,Africa Braces for Coronavirus, but Slowly, suThe New York Times, 17 marzo 2020.URL consultato il 25 marzo 2020.
  12. ^abcAfrican Countries Respond Quickly To Spread Of COVID-19, suNPR.org.URL consultato il 23 marzo 2020.
  13. ^Covid-19: l'Africa è una bomba a orologeria, suDottNet, 10 aprile 2020.URL consultato il 17 aprile 2020.
  14. ^ Francesco Malgaroli,Botswana, chiuse le frontiere per fermare il Covid-19, inLa Repubblica, 27 marzo 2020.URL consultato il 14 aprile 2020.
  15. ^UN Sees Africa Sliding Into Recession Without Debt-Service Help, suBloomberg.com, 24 marzo 2020.URL consultato il 25 marzo 2020.
  16. ^ Fulvio Beltrami,Coronavirus in Burundi: il regime non interviene, si affida a Dio, inL'Indro, 23 marzo 2020.URL consultato il 24 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2020).
  17. ^Here are the African countries with confirmed coronavirus cases, suCNN.URL consultato il 24 marzo 2020.
  18. ^ Ivana Pisciotta,Parte dallo Zambia l'effetto domino dell'epidemia su conti dei Paesi poveri, AGI, 3 aprile 2020.URL consultato il 16 aprile 2020.
  19. ^ Armand Djoualeu,L’Africa spinge per la cancellazione del debito, Città Nuova, 14 aprile 2020.URL consultato il 16 aprile 2020.
  20. ^Covid, l’Oms dichiara la fine dell’emergenza. La stima: «In 3 anni almeno venti milioni di decessi», suCorriere della Sera, 5 maggio 2023.
  21. ^Pandemia Covid, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza, suSkyTG24, 5 maggio 2023.
  22. ^(EN)Covid global health emergency is over, WHO says, suBBC News, 5 maggio 2023.
  23. ^(EN)WHO says Covid-19 is no longer a global health emergency, suCNN, 5 maggio 2023.
  24. ^L’Oms dichiara finita l’emergenza Covid-19, suFanpage, 5 maggio 2023.
  25. ^Coronavirus, primo caso in Algeria: è un italiano, suadnkronos.com, adnkronos, 25 febbraio 2020.URL consultato il 12 aprile 2020.
  26. ^Angola registered its first coronavirus case, inInformanté, 19 marzo 2020.URL consultato il 19 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2020).
  27. ^ Yokani Oliveira,Angola closes borders for 15 days, inThe Namibian, 19 marzo 2020.URL consultato il 19 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2020).
  28. ^L’Africa e il coronavirus, sugreenreport.it, greenreport, 19 marzo 2020.URL consultato il 12 aprile 2020.
  29. ^ Botho Molosankwe,Botswana registers first Covid-19 cases as three people test positive, suiol.co.za, IOL, 31 marzo 2020.URL consultato il 31 marzo 2020.
  30. ^Con coraggio si lotta per la vita, inL'Osservatore Romano, 17 aprile 2020.URL consultato il 18 aprile 2020.
  31. ^East African nation of Burundi confirms first coronavirus cases - Health Ministry, Reuters, 3 marzo 2020.URL consultato il 3 marzo 2020.
  32. ^COVID-19. Primi casi confermati in Camerun, Ambasciata d'Italia - Yaoundé, 6 marzo 2020.URL consultato il 16 aprile 2020.
  33. ^Situazione Corona Virus a Boavista – Capo Verde[collegamento interrotto], suBoavista Official, 25 marzo 2020.URL consultato il 14 aprile 2020.
  34. ^Chad confirms first case of coronavirus: government statement, Reuters, 19 marzo 2020.URL consultato il 19 aprile 2020.
  35. ^COSTA D’AVORIO- Coronavirus: primo caso nel paese. La Chiesa: un giorno di digiuno e preghiera, suAgenzia Fides, 14 marzo 2020.URL consultato l'11 aprile 2020.
  36. ^Coronavirus: Egitto annuncia il primo caso di contagio in Africa, suagi.it, AGI, 14 febbraio 2020.URL consultato il 15 aprile 2020.
  37. ^ Marilena Dolce,Eritrea, primo caso accertato di Covid-19, sueritrealive.com, Eritrea Live, 21 marzo 2020.URL consultato il 26 marzo 2020.
  38. ^Eswatini in Southern Africa reports first coronavirus case, inThe Jerusalem Post, 14 marzo 2020.URL consultato il 14 aprile 2020.
  39. ^ Marcello Poli,Il coronavirus è atterrato in Etiopia, suiscosemiliaromagna.org, ISCOS, 4 aprile 2020.URL consultato il 12 aprile 2020.
  40. ^AGGIORNAMENTI IN GABON - COVID-19, suamblibreville.esteri.it, Ambasciata d'Italia - Libreville, 17 marzo 2020.URL consultato il 13 aprile 2020.
  41. ^Il coronavirus avanza in Africa: 31 i Paesi contagiati[collegamento interrotto], susicurezzainternazionale.luiss.it, Sicurezza Internazionale, 17 marzo 2020.URL consultato il 13 aprile 2020.
  42. ^ Kwame-US Acheampong,Ghana confirms two Coronavirus cases, sustarrfm.com.gh,Starr Fm, 13 marzo 2020.URL consultato il 17 aprile 2020.
  43. ^Africa - Primo caso Gibuti, strategico Stato-base militare sul Mar Rosso, suansa.it, Ansa, 18 marzo 2020.URL consultato il 15 aprile 2020.
  44. ^EU Employee Tests Positive for Coronavirus in Guinea's First Case, inThe New York Times, 13 marzo 2020.URL consultato il 17 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2020).
  45. ^Guinea-Bissau confirms first two cases of coronavirus, sureuters.com, Reuters, 25 marzo 2020.URL consultato il 25 marzo 2020.
  46. ^Equatorial Guinea announces first coronavirus case, suDeccan Herald, 14 marzo 2020.URL consultato il 15 aprile 2020.
  47. ^Coronavirus Covid-19: primo caso in Kenya, 138 in tutta l’Africa. Amref in prima linea contro il contagio, suagensir.it, SIR, 13 marzo 2020.URL consultato il 25 marzo 2020.
  48. ^Il virus è arrivato anche in Lesotho, inInternazionale, 13 maggio 2020.URL consultato il 13 maggio 2020.
  49. ^Primo caso di infetto da COVID-19 in Liberia, suNotizie scientifiche, 16 marzo 2020.URL consultato il 16 aprile 2020.
  50. ^ Gianpaolo Plini,Covid-19, Libia: primo caso a Bengasi, l’Onu vuole una tregua, inInterris, 8 aprile 2020.URL consultato il 10 aprile 2020.
  51. ^ Cornelia Toelgyes,L’Africa con i guantoni combatte il virus: sbarrati in casa, aeroporti chiusi, suAfrica ExPress, 23 marzo 2020.URL consultato il 13 aprile 2020.
  52. ^ Mike Fiko,Malawi confirms three cases of coronavirus: President Mutharika calls for calm, inNyasa Times, 2 aprile 2020.URL consultato il 10 aprile 2020.
  53. ^Covid 19, diretta. metà dell'umanità in isolamento, 57.000 i morti, inIl Mattino, 2 aprile 2020.URL consultato il 10 aprile 2020.
  54. ^Mali: Authorities confirm first COVID-19 cases marzo 25 /update 2, GardaWorld, 25 marzo 2020.URL consultato il 10 aprile 2020.
  55. ^Coronavirus: primo caso in Marocco, inLa Gazzetta del Mezzogiorno, 3 marzo 2020.URL consultato il 6 marzo 2020.
  56. ^Mauritania confirms first coronavirus case, suchannelnewsasia.com, CNA, 14 marzo 2020.URL consultato il 14 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2020).
  57. ^Mauritius confirms first three cases of coronavirus, suReuters, 19 marzo 2020.URL consultato il 14 aprile 2020.
  58. ^COVID-19 in Mozambico: 7 casi confermati e solo 2mila tamponi disponibili, suradiopopolare.it, Radio Popolare, 27 marzo 2020.URL consultato il 16 aprile 2020.
  59. ^Namibia Says Couple Visiting From Spain Test Positive for Virus, suBloomberg, 14 marzo 2020.URL consultato il 16 aprile 2020.
  60. ^Coronavirus: Niger conferma il suo primo caso, suswissinfo.ch, Swiss Info, 19 marzo 2020.URL consultato il 16 aprile 2020.
  61. ^ Alexis Akwagyiram,Uomo italiano diventa primo caso di coronavirus in Nigeria, suReuters, 28 febbraio 2020.URL consultato il 16 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2020).
  62. ^Central African Republic confirms first coronavirus case -WHO, suReuters, 14 marzo 2020.URL consultato il 15 aprile 2020.
  63. ^Congo Republic confirms first coronavirus case -government, sunews.trust.org, 15 marzo 2020.URL consultato il 19 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2020).
  64. ^ P. M. N. Health,Democratic Republic of Congo confirms first coronavirus case, sunationalpost.com, 10 marzo 2020.URL consultato il 10 marzo 2020.
  65. ^Rwanda confirms first case of coronavirus - health ministry, suReuters, 14 marzo 2020.URL consultato il 10 aprile 2020.
  66. ^Regular Updates by MINURSO on Covid-19, suminurso.unmissions.org, United Nations Mission for the Referendum in Western Sahara, 9 aprile 2020.URL consultato il 9 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2020).
  67. ^São Tomé and Príncipe: Authorities confirm first COVID-19 cases April 6, suGarda World, 7 aprile 2020.URL consultato il 10 aprile 2020.
  68. ^Coronavirus, primo caso in Senegal: "Contagiato viene dalla Francia", sutgcom24.mediaset.it, Tgcom 24, 2 marzo 2020.URL consultato il 16 aprile 2020.
  69. ^ Betyme Bonnelame,2 Seychellois test positive for COVID-19 as globe-sweeping virus reaches island nation,Seychelles News Agency, 14 marzo 2020.URL consultato il 14 aprile 2020.
  70. ^Sierra Leone has confirmed its first case of coronavirus, president says, Reuters, 31 marzo 2020.URL consultato il 14 aprile 2020.
  71. ^abSomalia, Tanzania confirm first coronavirus cases, suAnadolu Agency, 16 marzo 2020.URL consultato il 17 marzo 2020.
  72. ^Coronavirus arriva in Sudafrica: si prevede “danno enorme” al turismo[collegamento interrotto], suSicurezza Internazionale, 5 marzo 2020.URL consultato il 17 marzo 2020.
  73. ^Sudan Reports First Coronavirus Case, suThe New York Times, 13 marzo 2020,ISSN 0362-4331 (WC ·ACNP).URL consultato il 17 aprile 2020.
  74. ^ Suliman Ahmed Hamid,Covid-19, con il Sud Sudan salgono a 51 le nazioni africane colpite, suFocus On Africa, 5 aprile 2020.URL consultato il 12 aprile 2020.
  75. ^Togo confirms first case of coronavirus, Reuters, 6 marzo 2020.URL consultato il 16 marzo 2020.
  76. ^Coronavirus, primo caso di contagio in Tunisia: si tratta di un uomo arrivato dall'Italia[collegamento interrotto], inCorriere dell'Umbria, 2 marzo 2020.URL consultato il 16 marzo 2020.
  77. ^Africa Mission “Il Covid è arrivato in Uganda, blocco attività e progetti: aiutateci”, inPiacenza Sera, 22 marzo 2020.URL consultato il 9 aprile 2020.
  78. ^ Ulande Nkomesha,Zambia Confirms 2 Covid-19 cases, suNews Diggers, 18 marzo 2020.URL consultato il 18 aprile 2020.
  79. ^COVID-19 arriva anche in Zimbabwe, primo caso è 38enne proveniente da Gran Bretagna, suNotizie scientifiche, 20 marzo 2020.URL consultato il 18 aprile 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Pandemia di COVID-19
Malattia:COVID-19(Post-COVID) · Diffusione:Dati
VirologiaSARS-CoV-2 ·Varianti del SARS-CoV-2(Alfa ·Beta ·Gamma ·Delta ·B.1.1.207 · Epsilon · Zeta · Theta · Eta · Kappa ·Cluster 5 ·Lambda ·Mu ·Omicron)
Cronologia
degli eventi
Cronologia della pandemia(Gestione della pandemia di COVID-19 in Italia ·Reazioni internazionali alla pandemia di COVID-19 in Italia) ·Morti
Diffusionenel mondo
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·eSwatini ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco(Sahara Occidentale) ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Sudan del Sud ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
AmericaArgentina ·Belize ·Bolivia ·Bonaire ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Guatemala ·Guyana ·Honduras ·Isole Cayman ·Messico ·Montserrat ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Rep. Dominicana ·Stati Uniti d'America(Alabama ·Alaska ·Arizona ·Arkansas ·California ·Carolina del Nord ·Carolina del Sud ·Colorado ·Connecticut ·Dakota del Nord ·Dakota del Sud ·Delaware ·Florida ·Georgia ·Hawaii ·Idaho ·Illinois ·Indiana ·Iowa ·Kansas ·Kentucky ·Louisiana ·Maine ·Maryland ·Massachusetts ·Michigan ·Minnesota ·Mississippi ·Missouri ·Montana ·Nebraska ·Nevada ·New Hampshire ·New Jersey ·New York ·Nuovo Messico ·Ohio ·Oklahoma ·Oregon ·Pennsylvania ·Rhode Island ·Tennessee ·Texas ·Utah ·Vermont ·Virginia ·Virginia Occidentale ·Washington ·Stato di Washington ·Wisconsin ·Wyoming · Aree insulari degli Stati Uniti d'America:Isole Marianne Settentrionali ·Porto Rico ·Samoa Americane) ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Armenia ·Azerbaigian ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina(Mercato ittico di Wuhan ·Hong Kong ·Macao) ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Georgia ·Giappone ·Giordania ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Israele ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Turchia ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Bosnia ed Erzegovina ·Cipro(Cipro del Nord) ·Croazia ·Danimarca(Fær Øer ·Groenlandia) ·Estonia ·Finlandia ·Francia(Guyana francese ·Polinesia francese ·Saint-Pierre e Miquelon) ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia(statistiche) ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito(Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Scozia · Dipendenze della Corona:Isola di Man ·Jersey ·Guernsey · Territori d'oltremare britannici:Akrotiri e Dhekelia ·Gibilterra) ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Vaticano ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Guam ·Isola di Pasqua ·Isole Cook ·Isole Marshall ·Isole Salomone ·Kiribati ·Micronesia ·Nuova Caledonia ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Polinesia francese ·Samoa ·Vanuatu ·Wallis e Futuna
In mareSu navi da crociera(Diamond Princess)
Prevenzione
e cura
Misure di prevenzioneRestrizioni agli spostamenti nel mondo ·Misure di confinamento nel mondo(Regno Unito ·Spagna) ·Passaporti vaccinali durante la pandemia da COVID-19(Certificato COVID digitale dell'UE ·Green Pass ·Passe vaccinal français) ·Dichiarazione di Great Barrington ·Applicazioni per il tracciamento(Close Contact Detector ·COCOA ·Corona-Warn-App ·eHAC ·Healthy Together ·Immuni ·TousAntiCovid)
DiagnosticaTest diagnostici
VacciniBBIBP-CorV ·BBV152 ·Vaxzevria ·Corbevax ·CoronaVac ·CVnCoV ·EpiVacCorona ·GRAd-Cov-2 · INO-4800 ·Johnson & Johnson ·Novavax ·Moderna ·Pfizer-BioNTech ·Sanofi-GSK ·Sputnik V ·VLA2001 ·ZF2001
Farmaci
AntiviraliMolnupiravir ·Nirmatrelvir ·Remdesivir
Anticorpi monoclonaliAnakinra ·Baricitinib ·Sarilumab ·Sotrovimab ·Tixagevimab/cilgavimab ·Tocilizumab
Ospedali
specializzati
Ospedale Huoshenshan(Wuhan) ·Ospedale Leishenshan(Wuhan) ·Ospedale COVID-19 Fiera(Milano) ·Ospedale da campo all'ex arsenale militare di Piacenza ·Ospedale da campo di Schiavonia(Monselice, loc. Schiavonia) ·Presidio medico avanzato della Fiera di Bergamo ·Posto medico avanzato dell'Ospedale del Mare(Ponticelli) ·Area sanitaria temporanea alle ex OGR di Torino ·Ospedale da campo Vallés(Barcellona) ·Treno Sanitario(Italia) ·Nave ospedaleSplendid(Genova) ·Nave ospedale USNSMercy(Los Angeles) ·Nave ospedale USNSComfort(New York)
Voci correlateMIS-C ·Disinformazione sul SARS-CoV-2(negli USA) ·COVID-19 in gravidanza ·COVID-19 e medicina tradizionale cinese ·Operazione Warp Speed ·Proteste contro le restrizioni per la pandemia di COVID-19 (Proteste in Italia) ·Commissione vaticana COVID-19 ·Manifestazioni contro le misure vaccinali del 2021 ·Conseguenze della pandemia da COVID-19 sui diritti umani
V · D · M
Epidemie epandemie
Epidemie localiPeste di Atene (430-426 a.C.) ·Malattia del sudore (1485-1551) ·Colera in Zimbabwe (2008) ·Colera ad Haiti (2010) ·Ebola (2013-2016) ·Peste in Madagascar (2014-2015)
Epidemie globali e/o pandemiePeste antonina (165-180) ·Peste di Cipriano (249-262) ·AIDS (1981-in corso) ·SARS (2002-2004) ·Zika (2015-2016) ·COVID-19 (2020-2023)
Pandemie di peste1° pandemia (541 – 767):Peste di Giustiniano

2° pandemia (1348 – XIX secolo):Peste nera (1347-1353)(Inghilterra) ·Peste di San Carlo (1576-1577) ·San Cristóbal de La Laguna (1582) ·Siviglia (1647-1652) ·Grande peste di Londra (1665-1666) ·Peste del 1630 ·Peste del 1656 ·Marsiglia (1729)

3° pandemia (1855–1960)(Indocina)
Pandemie di colera3° pandemia(Broad Street) ·5° pandemia (1881-1896) ·7° pandemia (1961-1975)(Italia)
Pandemie influenzaliInfluenza russa (1889-1895) ·Influenza spagnola (1918-1920) ·Influenza asiatica (1957-1960) ·Influenza di Hong Kong (1968-1969) ·Russa (1977-1978) ·Aviaria (2003-2006) ·Influenza suina (2009-2010)(Italia)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pandemia_di_COVID-19_in_Africa&oldid=147258773"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp