Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Novemail-Histor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPanasonic-Isostar)
Novemail-Histor
Ciclismo
Un'ammiraglia Panasonic
Informazioni
NazioneFrancia (bandiera) Francia
Debutto1984
Scioglimento1994
SpecialitàStrada
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa
Manuale

LaNovemail-Histor, nota in precedenza comePanasonic, era unasquadra maschilefrancese diciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1984 al 1994.

Nata su iniziativa dell'olandesePeter Post, già direttore sportivo della discioltaTI-Raleigh, e basata nei Paesi Bassi, fu sponsorizzata per nove anni daPanasonic, mentre nelle ultime due stagioni fu nota come Novemail. Ottenne i principali successi soprattutto nelleclassiche, con campioni comeEric Vanderaerden,Eric Van Lancker,Eddy Planckaert,Maurizio Fondriest eOlaf Ludwig (questi ultimi due capaci di vincere laCoppa del mondo in maglia Panasonic). AlTour de France la squadra ottenne due vittorie nellaclassifica a punti della corsa, nel 1986 con Vanderaerden e nel 1990 conOlaf Ludwig, mentre alGiro d'Italia, nelle edizioni 1987 e 1988, salirono sul podio finaleErik Breukink eRobert Millar.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra venne fondata dall'ex ciclista olandesePeter Post grazie alla sponsorizzazione diPanasonic, marchiogiapponese di elettronica di consumo. Post fino al 1983 era stato il team manager dellaTI-Raleigh, ma aveva poi sciolto il team a seguito di contrasti con il capitanoJan Raas,[1] che di lì a poi si sarebbe ritirato dalle corse e sarebbe divenuto il manager dellaKwantum Hallen-Yoko; i ciclisti della TI-Raleigh si erano quindi divisi tra le due nuove squadre: sette avevano seguito Post nella nuova Panasonic e sei Raas alla Kwantum Hallen.[2]

Nelle nove stagioni come Panasonic la squadra vinse numeroseclassiche, fra cui iGiri delle Fiandre 1984 e 1985 conJohan Lammerts eEric Vanderaerden, leParigi-Roubaix 1987, 1989 e 1990 ad opera rispettivamente di Eric Vanderaerden,Jean-Marie Wampers eEddy Planckaert, laLiegi-Bastogne-Liegi 1990 conEric Van Lancker, leGand-Wevelgem 1985 e 1987 con Eric Vanderaerden eTeun van Vliet, e leAmstel Gold Race 1989 e 1992 con Van Lancker eOlaf Ludwig. Nel 1991, inoltre, Fondriest e la Panasonic vinsero la classifica individuale e quella a squadre dellaCoppa del mondo; doppietta fu anche l'anno dopo, questa volta conOlaf Ludwig a primeggiare tra i singoli. Diversi altri importanti ciclisti, soprattutto olandesi ma non solo, militarono nella squadra: tra essiGert-Jan Theunisse,Erik Breukink,Steven Rooks,Robert Millar,Phil Anderson,Jean-Paul van Poppel eVjačeslav Ekimov, che portarono vittorie in diverse frazioni alTour de France, alGiro d'Italia e allaVuelta a España, oltre che in gare a tappe e classiche minori.

Nel 1993 a Panasonic subentrò un nuovo sponsor francese, Novemail, azienda di vernici, ma la squadra fu ridimensionata, con solo sette conferme dal vecchio team; arrivarono comunque numerosi ciclisti, soprattutto francesi, tra cuiCharly Mottet e tre compagni dalla discioltaRMO.[3] I successi non mancarono, specialmente conWilfried Nelissen, vincitore dell'Omloop Het Volk e di una tappa alTour de France;[4] anche nel 1994 fu Nelissen il plurivincitore, con una dozzina di successi, fra cui quelli all'Omloop Het Volk e nel campionato nazionale belga.

Al termine del 1994 la squadra si sciolse e i ciclisti si sparpagliarono in diversi team; lo stesso Post abbandonò l'attività di direttore sportivo.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]

Annuario

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCodiceNomeCat.BicicletteDirigenza
1984-Paesi Bassi (bandiera) PanasonicProRaleighDir. sportivi:Peter Post,Jules de Wever
1985-Paesi Bassi (bandiera) PanasonicProRaleighDir. sportivi:Peter Post,Jules de Wever
1986-Paesi Bassi (bandiera) PanasonicProEddy MerckxDir. sportivi:Peter Post,Jules de Wever,Walter Planckaert
1987-Paesi Bassi (bandiera) Panasonic(fino a metà giugno)
Paesi Bassi (bandiera) Panasonic-Isostar(da metà giugno)
ProEddy MerckxDir. sportivi:Peter Post,Walter Planckaert
1988-Paesi Bassi (bandiera) Panasonic-IsostarProColnagoDir. sportivi:Peter Post,Walter Planckaert,Ferdi Van Den Haute
1989-Paesi Bassi (bandiera) Panasonic-IsostarProColnagoDir. sportivi:Peter Post,Walter Planckaert,Ferdi Van Den Haute
1990-Paesi Bassi (bandiera) Panasonic-SportlifeProPanasonicDir. sportivi:Peter Post,Walter Planckaert,Ferdi Van Den Haute
1991-Paesi Bassi (bandiera) Panasonic-SportlifeProPanasonicDir. sportivi:Peter Post,Walter Planckaert,Theo de Rooij
1992-Paesi Bassi (bandiera) Panasonic-SportlifeProPanasonicDir. sportivi:Peter Post,Walter Planckaert,Theo de Rooij
1993NOVFrancia (bandiera) Novemail-Histor-Laser ComputerProLOOKDir. sportivi:Peter Post,Walter Planckaert,Theo de Rooij,Philippe Crépel
1994NOVFrancia (bandiera) Novemail-Histor-Laser ComputerProLOOKDir. sportivi:Peter Post,Walter Planckaert,Theo de Rooij

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
Partecipazioni: 5(1986,1987,1988,1989,1990)
Vittorie di tappa: 7
1986: 2 (Johan van der Velde,Eric Van Lancker)
1987: 1 (Erik Breukink)
1988: 1 (Erik Breukink)
1989: 2 (2Jean-Paul van Poppel)
1990: 1 (Allan Peiper)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 1
1987:Scalatori (Robert Millar)
Partecipazioni: 11(1984,1985,1986,1987,1988,1989,1990,1991,1992,1993,1994)
Vittorie di tappa: 7
1984: 2 (2Eric Vanderaerden)
1985: 3 (Johan Lammerts, 2Eric Vanderaerden)
1986: 1 (Johan van der Velde)
1989: 1 (Erik Breukink)
1993: 1 (Wilfried Nelissen)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 4
1986:Punti (Eric Vanderaerden)
1988:Giovani (Erik Breukink)
1990:Punti (Olaf Ludwig)
1992:Giovani (Eddy Bouwmans)
Partecipazioni: 3(1985,1986,1991)
Vittorie di tappa: 6
1985: 3 (Bert Oosterbosch, 2Eddy Planckaert)
1986: 3 (Robert Millar, 2Eddy Planckaert)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1984 (Johan Lammerts);1985 (Eric Vanderaerden)
1987 (Eric Vanderaerden);1989 (Jean-Marie Wampers);1990 (Eddy Planckaert)
1990 (Eric Van Lancker)

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
In linea: 1984 (Eric Vanderaerden); 1994 (Wilfried Nelissen)
In linea: 1986 (Jos Lammertink)
In linea: 1990 (Olaf Ludwig)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Joop Holthausen,Het geheim van Raleigh, Amsterdam, Arbeiderspers, 2005,ISBN 9080967637.
  2. ^(NL)Ti - voor 1984, suhome.quicknet.nl, Members.quicknet.nl.URL consultato l'11 dicembre 2003(archiviato dall'url originale l'8 aprile 2008).
  3. ^(EN)HISTOR / NOVEMAIL - LASER - LOOK, sucyclebase.nl.URL consultato il 27 maggio 2018.
  4. ^(EN)HISTOR / NOVEMAIL - LASER - LOOK, sucyclebase.nl.URL consultato il 27 maggio 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN2203145857017222920907 ·ISNI(EN0000 0001 1401 0822 ·BNF(FRcb13889532s(data)
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novemail-Histor&oldid=131190792"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp