Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Panama

Coordinate:8°37′N 80°22′W8°37′N,80°22′W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPanama (disambigua).
Panama
Panama - Localizzazione
Panama - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica di Panama
Nome ufficialeRepública de Panamá
Lingue ufficialispagnolo
CapitaleCittà di Panama
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale
PresidenteJosé Raúl Mulino
IndipendenzaDallaSpagna, 28 novembre1821
Ingresso nell'ONU13 novembre1945[N 1]
Superficie
Totale74 177 km² (115º)
% delle acque2,9%
Popolazione
Totale4 337 768 ab. (cens. 2022) (131º)
Densità49 ab./km²
Tasso di crescita1,6% (2015)[1]
Nome degli abitantipanamensi
Geografia
ContinenteAmerica centrale
ConfiniColombia,Costa Rica
Fuso orarioUTC-5
Economia
ValutaBalboa panamense edollaro statunitense
PIL (nominale)36 253[2] milioni di $ (2012) (89º)
PIL pro capite (nominale)9 919 $ (2012) (68º)
PIL (PPA)56 464 milioni di $ (2012) (89º)
PIL pro capite (PPA)15 449 $ (2012) (65º)
ISU(2023)0,839 (alto) (59º)
Fecondità2,5 (2011)[3]
Varie
CodiciISO 3166PA, PAN, 591
TLD.pa
Prefisso tel.+507
Sigla autom.PA
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleHimno Istmeño
Festa nazionale
Panama - Mappa
Panama - Mappa
  1. ^è uno dei 51 Stati membri che hanno dato vita all'ONU nel1945
Evoluzione storica
Stato precedenteColombia (bandiera)Stati Uniti di Colombia
Zona del Canale di Panama (Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Panama (pron./ˈpanama/; desuete le grafiePanamá ePanamà, che si rifacevano alla pronuncia inspagnolo:Panamá/panaˈma/), ufficialmenteRepubblica di Panama (República de Panamá), è unoStato dell'America centrale, situato nella parte più stretta dellaregione istmica. Confina a nord con ilMar delle Antille, a est con laColombia, a sud con l'Oceano Pacifico e a ovest e nord-ovest con laCosta Rica. Si estende per75517 km² e ha unapopolazione, nel 2013, di 3 661 868 abitanti. La capitale èPanama, città che conta quasi 900 000 abitanti.

Panama è unarepubblica presidenziale; l'attualecapo di Stato e delgoverno èJosé Raúl Mulino. Lalingua ufficiale è lospagnolo; nelleprovince diBocas del Toro e diColón si parla anche ilwari wari, un miscuglio d'inglese e spagnolo tipico dei paesiCaraibici. Nellecomarche indigene diEmberá-Wounaan,Kuna Yala eNgöbe-Buglé si parlano le lingue indigene.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Panama.
Vasco Núñez de Balboa.

Le coste di Panama furono esplorate per la prima volta daCristoforo Colombo nel 1502 quando, nel corso del suo quarto viaggio, il navigatore si trovava alla ricerca di un passaggio che mettesse in comunicazione l'Oceano Atlantico con l'Oceano Pacifico (da lui ritenuto essere l'Oceano Indiano). Colombo ebbe netta la sensazione di trovarsi vicino a un istmo, anche perché gli indigeni confermarono che al di là, oltre le montagne, c'era mare[4]. Tuttavia, fu solo undici anni dopo cheVasco Núñez de Balboa riuscì ad attraversare a piedi l'istmo, avvistando l'Oceano Pacifico (un monumento in ricordo dello scopritore si trova aPanama su Avenida Balboa). Successivamente, la regione divenne una colonia dell'Impero spagnolo.

«Nel 1515 gli spagnoli Diego de Albitas e Tello de Guzmán arrivarono a un povero villaggio di pescatori, fatto di poche capanne, chiamato Panamá, che nell'idioma indigeno significavaabbondanza di pesce. (...) Il 15 agosto 1519 Gaspar de Espinosa fondò, sulla sinistra del fiumiciattolo Algarrobo, il vero villaggio di Panamá che appena due anni più tardi venne dichiarato città dall'imperatoreCarlo V».[5]

Nel1821, sotto la direzione dell'allora colonnello José Fábrega, Panama dichiarò la propria indipendenza dalla Spagna e si unì alla Repubblica di Colombia (laGrande Colombia diSimón Bolívar). Quando questa si dissolse nel1830, Panama rimase parte dello Stato dellaColombia. Intanto, tra il1850 e il1855, venne costruita la prima ferrovia transcontinentale americana, laPanama Railway.

La Repubblica di Panama nasce da un contenzioso economico scaturito tra gliStati Uniti e laColombia, nazione che possedeva i territori panamensi prima del 1903.In seguito al desiderio del presidente statunitenseRoosevelt di aprire un canale che collegasse l'Atlantico al Pacifico, e in seguito al rifiuto da parte della Colombia di concedere la gestione dell'istmo a un consorzio nordamericano, gli Stati Uniti inviarono nel territorio panamense la nave da guerra Nashville, che conquistò facilmente il territorio[6]. Il 3 novembre1903, la Repubblica di Panama dichiarò la propria indipendenza dalla Colombia. Il presidente del consiglio municipaleDemetrio H. Brid, la più alta autorità all'epoca, divenne Presidentede facto e nominò il 4 novembre un governo provvisorio a dirigere gli affari della nuova repubblica. GliStati Uniti, primo Stato a riconoscere la nuova repubblica, inviarono l'esercito a difenderne gli interessi economici legati al canale. L'Assemblea Costituente del1904 elesse Manuel Amador Guerrero, importante membro del partito dei Conservatori, primo presidente costituzionale della Repubblica di Panama.

Nel dicembre del 1903, rappresentanti della repubblica firmarono iltrattato Hay-Bunau Varilla con gli Stati Uniti, che garantì il diritto a questi ultimi di costruire e amministrare indefinitamente ilcanale di Panama, che sarebbe stato aperto nel1914. Il trattato generò un contenzioso diplomatico tra i due paesi, che raggiunse il punto critico nelle rivolte delGiorno dei Martiri (9 gennaio1964). Nel1977 la firma deitrattati Torrijos-Carter pose fine al contenzioso.

L'intento originale dei padri fondatori era di portare pace e armonia tra i due maggiori partiti, i Conservatori e i Liberali. Il governo panamense attraversò comunque periodi di instabilità e corruzione e, in vari momenti della sua storia, il mandato di un presidente eletto terminò prematuramente. Nel1968 ungolpe rovesciò il governo del recentemente eletto Arnulfo Arias Madrid. Il generaleOmar Torrijos riuscì ad assumere un forte ruolo di potere all'interno della giunta militare a capo del Paese e, in seguito, a imporsi in modo autocratico fino al giorno della sua morte, avvenuta in un incidente aereo nel1981.

Dopo la morte di Torrijos, il potere passò nelle mani del generaleManuel Noriega, precedentemente a capo della polizia segreta panamense ed ex-informatore dellaCIA. Gli Stati Uniti rivolsero a Noriega l'accusa ditraffico internazionale di droga e il 20 dicembre1989 ventisettemila soldatistatunitensi[7]invasero Panama, con l'intenzione di rimuovere Noriega. Poche ore dopo l'avvio dell'operazioneJust Cause, in una cerimonia che ebbe luogo all'interno della base militarestatunitense nella precedenteZona del Canale di Panama,Guillermo Endara (vincitore nelle elezioni del maggio1989) prestò giuramento come nuovo presidente di Panama.

Dieci anni dopo l'invasione, l'amministrazione delcanale tornò sotto il controllo panamense, in accordo con la tempistica stabilita neitrattati Torrijos-Carter. Dopo l'invasione, Noriega trovò asilo presso la missione diplomatica dellaSanta Sede, rappresentata a Panama da mons. José S. Laboa. Noriega si arrese ai militaristatunitensi dopo che erano state diffuse voci che la folla era pronta ad assaltare la nunziatura apostolica e a linciarlo. Condotto inFlorida, ne fu richiesta formalmente l'estradizione e fu processato. Pochi giorni prima della scarcerazione, alla fine di agosto2007, il giudice statunitense William Turnoff ha concesso il via libera all'estradizione inFrancia dell'ex dittatore, che deve scontare un'ulteriore condanna del tribunale francese, respingendo così la richiesta degli avvocati di Noriega di permettergli il ritorno a Panama.

In ottemperanza aitrattati Torrijos-Carter, gliStati Uniti hanno restituito tutto il territorio del canale a Panama il 31 dicembre1999, ma si sono riservati il diritto di intervenire militarmente nell'interesse della sicurezza nazionale.

Nel 2006 la popolazione di Panama con un referendum ha approvato l'espansione del Canale di Panama, in modo da incrementare il numero di navi in transito.

La politica a Panama si muove sulla struttura di unarepubblica democratica epresidenziale. Il presidente della Repubblica è siacapo di Stato siacapo del governo. Il sistema politico è multipartitico. Ilpotere esecutivo è esercitato dal governo. Ilpotere legislativo è assegnato sia al governo sia all'Assemblea Nazionale. La magistratura è indipendente sia dal potere esecutivo sia da quello legislativo.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Cartina fisica di Panama

Il confine tra l'America settentrionale, comprensiva della porzione comunemente indicata comeAmerica centrale, e l'America meridionale generalmente viene posto lungo l'istmo di Panama, circostanza questa che rende Panama unPaese transcontinentale in quanto posto a cavallo tra i due continenti.

Il punto più elevato del paese è la cima del vulcanoBarù (3 474 metri), una montagna appartenente allacordigliera di Talamanca e situata non lontano dal confine con laCosta Rica.

Il paesaggio di Panama è caratterizzato da una miscela di montagne, foreste pluviali tropicali e una costa che si estende per oltre 2.490 chilometri (1.547 miglia) attraverso il Mar dei Caraibi e l'Oceano Pacifico. Il punto più alto del paese, il Volcán Barú, si erge a 3.475 m (11.400 piedi), mentre l'ampio Gap del Darién a est offre una delle esperienze di foresta pluviale più incontaminate al mondo. Panama vanta 480 fiumi, la maggior parte dei quali ha origine come torrenti nelle terre alte, compresi i più importanti, il Río Chepo e il Río Charges, utilizzati per produrre energia idroelettrica. Ci sono 1.518 isole vicino alla costa di Panama. I due principali gruppi sono l'arcipelago di San Blas e l'arcipelago di Bocas del Toro[8].

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima è assimilabile a grandi linee a quello deiCaraibi, con numerosi spunti equatoriali soprattutto lungo la costa caraibica e decisamente meno lungo la costapacifica con l'eccezione della parte più meridionale del paese, una stagione "secca" molto calda e temperature massime sempre sui33-35 °C, con una percepibile percentuale diumidità relativa ma anche buona ventilazione; la stagione umida o delle piogge dura da aprile a novembre (in alcune zone è coinvolto anche tutto dicembre) ed è molto afosa, con temperature medie massime diurne tendenzialmente tra i 29 e i 31 gradi (talvolta leggermente più miti), piogge giornaliere costanti e forte umidità relativa (il minimo valore diurno medio attorno al 65%). Ovunque nel paese le temperature minime giornaliere raramente scendono poco sotto i20 °C al livello del mare fino alle zone di bassa collina.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]
Evoluzione demografica di Panama - Fonte FAO, 2005

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]

Panama è un Paese diimmigrazione composto per la maggior parte (65%) della popolazione dameticci, la mescolanza tra europei e indigeni. Per via della immigrazione di origineafricana egiamaicana, il 16% è composto da discendenti dineri,mulatti ozambo. Il 12,3% è composto da indigeni (Dule,Bugle,Ngäbe,Bribri,Teribe,Wounan,Emberá) e il restante 6,7% da europei e asiatici.[9] L'immigrazione di origineasiatica (cinese,indiana,giapponese,coreano,taiwanese, ecc.) ha contribuito alla composizione etnica del Paese, e quasi il 4% della popolazione è discendente da asiatici.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Religioni a Panama.

Le seguenti percentuali sono i dati secondo uno studio mondiale riguardo all'affiliazione religiosa per Paese, realizzato da Pew Research Religion & Public Life Project[10][11]:

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]

La lingua ufficiale è lo spagnolo ma, a causa della presenza di immigrati, ci sono minoranze significative di inglese, italiano, cinese, arabo, ecc. Nelle cinque regioni indigene del paese si parlano anche lingue amerinde e afro-caraibiche.

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisione amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Province di Panama, Distretti di Panama e Comuni di Panama.
Cartina di Panama con indicazione delle nove province e delle trecomarcas indígenas (regioni indigene)

Panama è diviso in noveprovince (provincias) e tre regioni indigene con status di provincia chiamate in spagnolocomarcas indígenas (abbreviato spesso incomarcas).

Vi sono inoltre altre duecomarcas all'interno delle province che sono considerate equivalenti a uncorregimiento (comune).

Le province (fra parentesi il capoluogo) sono:

  1. Bocas del Toro (Bocas del Toro)
  2. Chiriquí (David)
  3. Coclé (Penonomé)
  4. Colón (Colón)
  5. Darién (La Palma)
  6. Herrera (Chitré)
  7. Los Santos (Las Tablas)
  8. Panama (Panama)
  9. Veraguas (Santiago de Veraguas)

Le tre comarche indigene sono:

  1. Emberà-Wounaan (Union Choco)
  2. Kuna Yala (El Porvenir)
  3. Ngöbe-Buglé (Chichica)

Le due zone autonome indigene sub-provinciali della comarca di Kuna Yala sono:

  1. Kuna de Madugandí (Akua Yala)
  2. Kuna de Wargandí (Nurra)

Le province e alcune comarche sono suddivise indistretti (distritos), a loro volta suddivisi incorregimientos.

Costituzione

[modifica |modifica wikitesto]

La Costituzione di Panama (Constitución de Panamá) risale all'11 ottobre 1972.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

L'Università di Panamá è stata fondata nel 1935[12].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Panamanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il tasso didisoccupazione (al 2,1%) di Panama è il più basso dell'America centrale (quello più alto risulta essere quello delBelize); la maggior parte della disoccupazione è relativa a Indios che vivono nelle riserve. Il 27% della popolazione del paese vive inpovertà. Tuttavia, l'economia panamense è cresciuta dell'8% nel2006 e, il settore pubblico ha chiuso il 2006 con unsurplus commerciale di 88 milioni didollari. La crescita delprodotto interno lordo nazionale è continuata con un più 11,5% nel2007 e un più 9,2% nel2008. L'aumento delPIL ha rallentato nel2009 a causa della recessione globale (pur chiudendo l'anno in positivo con un più 2,5%), ma laCommissione economica per l'America Latina e i Caraibi (ECLAC) dell'ONU prevede una crescita del 5% nel2010.

L'economia panamense è basata sul terziario, fortemente influenzata dal settore bancario, dal commercio e dal turismo, principalmente a causa della sua posizione geografica. Il trasferimento delCanale e delle installazioni militari, precedentemente nelle mani degli Stati Uniti, ha dato origine alla costruzione di nuovi progetti. L'amministrazione di Martín Torrijos ha intrapreso controverse riforme strutturali, ovvero una riforma fiscale e una più difficile riforma sociale. Inoltre, il 22 ottobre2006 la costruzione di un terzo gruppo di chiuse per il Canale di Panama è stata approvata da un referendum popolare (sebbene la percentuale di votanti rispetto agli aventi diritto non fosse molto alta). È stato stimato che occorreranno 5,25 miliardi di dollari per la realizzazione del progetto.

La moneta ufficiale panamense è ilbalboa, il cui valore è sempre stato legato a quello deldollaro, con il quale ha un cambio 1:1. Nel paese sono utilizzate le banconote statunitensi, perché il balboa cartaceo non esiste: si possono trovare solamente le monete da 1 balboa, 50, 25, 10, 5 e 1 centesimi. Panama è uno dei tre Paesi della regione ad averdollarizzato la propria economia. Gli altri sono l'Ecuador edEl Salvador.Nel 2011 è stata coniata una nuova moneta del valore di un balboa che riporta l'effigie di Vasco Nuñez de Balboa.

Per la bassa imposizione fiscale attuata e, in particolare, per l'assenza di norme e misure restrittive di controllo sul versante delle transazioni finanziarie, Panama è annoverata tra i cosiddetti "paradisi fiscali". Infatti unitamente alleFilippine,Isole Cook,Liberia,Isole Marshall,Montserrat,Nauru,Niue,Belize,Vanuatu,Brunei,Costa Rica,Guatemala eUruguay fa parte delle 14 giurisdizioni che, in base all'ultimo rapporto del giugno 2010 dell'Organizzazione con sede a Parigi, ancora figurano nella cosiddetta lista grigia dell'OCSE sotto la voce tax haven e centri finanziari[13].

Dal punto di vista commerciale Panama ha sviluppato diverse coltivazioni agricole, per il consumo interno, ma che sono anche importanti voci della esportazione, quali banane, riso, mais, caffè e canna da zucchero. Rilevanti sono l'allevamento, la commercializzazione e l'esportazione di gamberi.

Il Paese è interamente attraversato dalla stradaPanamericana.

Il settore agricolo rappresentava nel 2011 il 4,3% del PIL nazionale, mentre l'industria il 16,6%, secondo i dati del CIA World Factbook.

Il sistema fiscale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema fiscale di Panama è di tipo territoriale, quindi i titolari di società panamensi che operano esclusivamente fuori dallo stato non sono tenuti a pagare imposte o tenere contabilità: solo se la società ha rapporti economici con persone o enti di Panama, lo Stato applica le imposte sugli utili percepiti in loco.[14]

Estremamente sviluppato risulta essere il settore dei servizi legali.

Panama applica il sistema fiscale territoriale in cui cittadini, residenti e non residenti sono tassati solo sul reddito generato a Panama. Il reddito proveniente da fonti estere non è soggetto a tassazione a Panama. Ciò ha reso Panama una destinazione attraente per gli espatriati che cercano condizioni fiscali favorevoli. Il sistema fiscale territoriale si applica anche alle società, costituendo un vantaggio significativo per le multinazionali che generano reddito al di fuori di Panama[15].

I "Panama Papers"

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Panama Papers.

Nell'aprile 2016 Panama è protagonista di una fuga di informazioni confidenziali provenienti dagli archivi informatici dello studio Mossack Fonseca, il più grande studio legale del mondo operante da Panama, riguardanti i titolari di società offshore panamensi, tra cui note personalità (politici, imprenditori, sportivi, attori) di tutto il mondo. Benché le attività rivelate non costituiscano un'infrazione della legislazione locale, possono costituire un illecito nei paesi di residenza fiscale dei titolari di tali società offshore.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Baseball

[modifica |modifica wikitesto]

Ilbaseball è lo sport più popolare ed è considerato lo "sport nazionale". Parecchi giocatori panamensi hanno giocato nellaMajor League Baseball degli Stati Uniti, come ad esempioHumberto Robinson, primo panamense al debutto in MLB;Rod Carew, membro della Hall of Fame, eMariano Rivera.

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

Anche lapallacanestro è molto popolare, soprattutto nelle città di Panama e Colon. Si sono messi in luce giocatori comeRolando Blackman.

Pugilato

[modifica |modifica wikitesto]

Ilpugilato è una delle discipline più praticate in tutto il territorio, e una delle leggende di questo sport èRoberto Durán, campione del mondo in quattro diverse categorie di peso.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcalcio, che per gran parte delXX secolo è stato uno sport minore, è cresciuto notevolmente ed è diventato molto popolare grazie ai successi di giocatori famosi, comeLuis Ernesto Tapia,Armando Dely Valdes,Rommel Fernández eJulio César Dely Valdés; attualmente spiccano figure comeJaime Penedo,Román Torres,Felipe Baloy,Blas Pérez,Luis Tejada,Gabriel Torres eHarold Cummings.

Lanazionale di calcio di Panama si è qualificata per la prima volta per la fase finale dellaCoppa del mondo in occasione delle eliminatorie diRussia 2018. Nel corso del torneo inRussia, il 24 giugno 2018 il giocatore e capitanoBaloy, all'età di 37 anni, ha segnato contro l'Inghilterra il primo goal in assoluto della nazionale panamense in una fase finale dei mondiali.

Atletica

[modifica |modifica wikitesto]

L'atletica è un'altra disciplina popolare nella Città di Panama e nella provincia di Colon; l'unica medaglia d'oro olimpica di Panama (Pechino 2008) è nativa di quella provincia;Irving Saladino, uno dei migliori saltatori in lungo del mondo, oro mondiale aiCampionati del mondo di atletica leggera 2007 a Osaka. Un altro atleta eccezionale èAlonso Edward, runner-up dei 200 metri ai Mondiali diBerlino 2009, ed è il detentore del record continentale.

Lo stadio nazionale del paese haadottato il nome del giocatore Rommel Fernández, quando morì in Spagna nel 1993, vittima di un incidente stradale.

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Panama ai Giochi olimpici.

La prima medaglia di Panama ai Giochi olimpici fu la medaglia di bronzo vinta daLloyd LaBeach, nell'atletica leggera (100 metri piani maschili), ai Giochi olimpici di Londra 1948. La prima medaglia d'oro per Panama fu vinta invece daIrving Saladino, nel salto in lungo, ai Giochi olimpici di Pechino 2008.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Ricardo Miró.

NelXX secolo, nel contesto di una letteratura panamense, si distinse la figura diRicardo Miró, importante poeta panamense, la cui poesiaPatria[16] (1909), esprime i sentimenti del popolo panamense in seguito all'indipendenza del 1903. E a cui è stato dedicato ilPremio Ricardo Miró (oConcurso Nacional de Literatura Ricardo Miró), come alto riconoscimento letterario panamense.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Un tipo di danza folcloristica di origini culturali panamensi è rappresentato daltamborito.

Nell'ambito musicale panamense nelXX secolo ricordiamoRubén Blades, che per ben sette volte si è aggiudicato ilGrammy Award e, nelXXI secolo,Sech, cantante e produttore discografico, la cui musica si basa sul genere urbano/reggaeton.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2021 un film panamensePlaza Catedral[17] diretto dal registaAbner Benaim è entrato nella Short-list dei nove candidati per l'Oscar al miglior film straniero.

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità di Panama.

Il ricco patrimonio culturale di Panama è testimoniato anche dalla presenza di diversi siti iscritti nellalista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Tecnologia

[modifica |modifica wikitesto]

Missioni spaziali

[modifica |modifica wikitesto]

Tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina panamense.

Tra i piatti più importanti della cucina panamense spicca, in particolare, ilsancocho, considerato il piatto nazionale di Panama[19]

Festività

[modifica |modifica wikitesto]
  • 9 gennaio - Giorno dei Martiri

In ricordo delle rivolte scoppiate il 9 gennaio1964, quando una folla ostile tentò di entrare nellaZona del Canale in protesta contro quello che venne percepito come un attacco della Polizia della Zona del Canale (statunitense) contro una dimostrazione studentesca (panamense). Le rivolte infatti incominciarono dopo che una bandiera panamense fu lacerata da soldati della Polizia durante una manifestazione studentesca che rivendicava il diritto di issare la bandiera panamense accanto a quella statunitense. Alcune unità dell'Esercito degli Stati Uniti vennero coinvolte nel tentativo di sedare la rivolta dopo che la Polizia era stata sopraffatta. Dopo tre giorni di combattimento, rimasero uccisi 22 Panamensi e 4 soldati statunitensi.

  • 3 novembre -Dia de la Separación: Indipendenza dalla Colombia: Panama sisepara dalla Colombia, nel 1903, e nasce come Stato indipendente
  • 4 novembre - Giorno della Bandiera Nazionale

Questi due giorni nel mese di novembre hanno il significato di festa e di orgoglio panamense. Il 3 novembre si svolgono diverse manifestazioni con le scuole pubbliche e private che sfilano nei vari capoluoghi di provincia con musiche e dimostrazioni di allegria e orgoglio per il loro Paese. Il 4 novembre è il Giorno della Bandiera: si dimostra il rispetto e l'orgoglio per la patria giurando fedeltà davanti alla Bandiera, gesto compiuto in particolare dalle forze di Polizia (l'esercito è stato sciolto), dal Presidente della Repubblica e dalle scuole.

  • 28 novembre - si celebra l'indipendenza dalla Spagna, nel 1821
  • 11 ottobre -El dia del Mundial

L'11 ottobre 2017 Panama conquista la sua prima qualificazione alla fase finale di unaCoppa del Mondo FIFA grazie a un gol all'88' diRomán Torres. Il presidenteJuan Carlos Varela, all'indomani, dichiara l'11 ottobre festa nazionale.

Ricorrenze

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1º dicembre: si celebra il Día del Maestro in onore alla data di nascita del pioniere dell'educazioneManuel José Hurtado[20].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Population growth rate, inCIA World Factbook.URL consultato il 28 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  2. ^Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013, suimf.org.
  3. ^Tasso di fertilità nel 2011, sudata.worldbank.org.URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^dal libro: "I viaggi di Colombo, la grande scoperta", di Paolo Emilio Taviani, pag. 173, editore De Agostini 1986
  5. ^Virgilio Martini,Il canale di Panamá, sta inL'Universo, Rivista bimestrale di divulgazione geografica edita dall'Istituto Geografico Militare, anno LVI, n. 5, settembre - ottobre 1976
  6. ^Dal libro "Confessioni di un sicario dell'economia", di John Perkins, Minimum fax editore. Capitolo 10°.
  7. ^Combat Studies Institute, suglobalsecurity.org.URL consultato il 5 settembre 2021.
  8. ^Geografia di Panama, suAll About Panama City, 31 marzo 2024.URL consultato il 25 settembre 2024.
  9. ^(EN)The World Factbook — Central Intelligence Agency, sucia.gov.URL consultato il 12 novembre 2025.
  10. ^pewforum population percentage, sufeatures.pewforum.org.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2013).
  11. ^Copia archiviata, sufeatures.pewforum.org.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  12. ^Università di Panamá, suUni24k.URL consultato l'8 dicembre 2023.
  13. ^OCSE: a zero la black list, due le new entry nella white FiscoOggi.it, sunuovofiscooggi.it.URL consultato il 24 luglio 2010(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2010).
  14. ^Le Tasse Panamensi: vediamole nel dettaglio! – Studio Allievi, suStudio Allievi - Dottori Commercialisti, 20 agosto 2025.URL consultato il 25 agosto 2025.
  15. ^Tasse a Panama, suAll About Panama City, 12 marzo 2024.URL consultato il 25 settembre 2024.
  16. ^ Rafael Ruiloba,Las Dos Versiones Del Poema Patria O El Mito Imperfecto, inTareas, n. 156, 2017, pp. 131-141.URL consultato l'8 dicembre 2023.
  17. ^filmtv.it,https://www.filmtv.it/film/210033/plaza-catedral/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  18. ^metrolibre.com,https://www.metrolibre.com/tecnologia/el-primer-panameno-en-el-espacio-MA13314558#:~:text=Jaime%20Alem%C3%A1n%20hizo%20historia%20este,paname%C3%B1o%20en%20viajar%20al%20espacio Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  19. ^symbolhunt.com,https://symbolhunt.com/panama/national-dish/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  20. ^ Europa Press,1 de diciembre: Día del Maestro en Panamá, ¿cuál es el motivo de esta celebración?, suwww.notimerica.com, 1º dicembre 2018.URL consultato l'8 dicembre 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mellander, Gustavo A. (1971) The United States in Panamanian Politics: The Intriguing Formative Years. Danville, Ill.: Interstate Publishers, OCLC 138568.
  • Mellander, Gustavo A.; Nelly Maldonado Mellander (1999). Charles Edward Magoon: The Panama Years. Río Piedras, Puerto Rico: Editorial Plaza Mayor.ISBN 1-56328-155-4. OCLC 42970390.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·America settentrionale e centrale
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Canada (bandiera) Canada ·Costa Rica (bandiera) Costa Rica ·Cuba (bandiera) Cuba ·Dominica (bandiera) Dominica ·El Salvador (bandiera) El Salvador ·Giamaica (bandiera) Giamaica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Guatemala (bandiera) Guatemala ·Haiti (bandiera) Haiti ·Honduras (bandiera) Honduras ·Messico (bandiera) Messico ·Nicaragua (bandiera) Nicaragua ·Panama (bandiera) Panama[1] ·Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti ·Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago[2]
Dipendenze
  Regno di DanimarcaGroenlandia (bandiera) Groenlandia
Francia (bandiera) FranciaFrancia (bandiera)Clipperton ·Guadalupa (bandiera) Guadalupa ·Martinica (bandiera) Martinica ·Francia (bandiera)Saint-Barthélemy ·Saint-Martin (bandiera) Saint-Martin ·Saint-Pierre e Miquelon (bandiera) Saint-Pierre e Miquelon
Regno dei Paesi Bassi (bandiera) Regno dei Paesi BassiAruba (bandiera) Aruba[2] ·Curaçao (bandiera) Curaçao[2] ·Sint Maarten (bandiera) Sint Maarten ·Isole BES (bandiera) Isole BES(Bonaire[2],Sint Eustatius,Saba)
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoAnguilla (bandiera) Anguilla ·Bermuda (bandiera) Bermuda ·Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman ·Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera) Montserrat ·Turks e Caicos (bandiera) Turks e Caicos
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPorto Rico (bandiera) Porto Rico ·Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane ·Stati Uniti (bandiera)Navassa
Stati marginalmente
centro-nordamericani
Colombia (bandiera) Colombia (Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina) ·Venezuela (bandiera) Venezuela (Aves)
  1. ^Stato con parte del proprio territorio inAmerica meridionale
  2. ^abcdStato o dipendenza fisicamente sudamericano ma generalmente considerato centro-nordamericano sotto il profilo antropico
V · D · M
Stati del mondo ·America meridionale
Argentina (bandiera) Argentina ·Bolivia (bandiera) Bolivia ·Brasile (bandiera) Brasile ·Cile (bandiera) Cile ·Colombia (bandiera) Colombia ·Ecuador (bandiera) Ecuador ·Guyana (bandiera) Guyana ·Paraguay (bandiera) Paraguay ·Perù (bandiera) Perù ·Suriname (bandiera) Suriname ·Uruguay (bandiera) Uruguay ·Venezuela (bandiera) Venezuela
Dipendenze
Francia (bandiera) FranciaGuyana francese (bandiera) Guyana francese
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoIsole Falkland (bandiera) Isole Falkland ·Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi
Stati solo fisicamente sudamericani[1]Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
Dipendenze solo fisicamente sudamericane[2]
Regno dei Paesi Bassi (bandiera) Regno dei Paesi BassiAruba (bandiera) Aruba ·Curaçao (bandiera) Curaçao ·Bonaire (bandiera) Bonaire
Stati parzialmente sudamericaniPanama (bandiera) Panama
  1. ^Stati generalmente considerati centro-nordamericani sotto il profilo antropico
  2. ^Dipendenze generalmente considerate centro-nordamericane sotto il profilo antropico
Controllo di autoritàVIAF(EN152381862 ·ISNI(EN0000 0001 2186 9854 ·LCCN(ENn79068688 ·GND(DE4044445-4 ·BNE(ESXX451237(data) ·BNF(FRcb11865257n(data) ·J9U(EN, HE987007564238305171 ·NDL(EN, JA00569025
  Portale America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Americhe
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Panama&oldid=148024208"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp