Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPan (disambigua).
Pan
Pan insegna al pastorelloDafni a suonare lasiringa (Museo archeologico nazionale di Napoli)
Nome orig.Πάν
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Luogo di nascitaArcadia
ProfessioneDivinità della natura, delle selve, dei pastori e della fertilità

Pan (ingreco antico:Πάν?,Pán), nellamitologia greca, è unadivinità nonolimpica dall'aspetto di unsatiro, legata alleselve, allapastorizia e allanatura, e associata anche allafertilità e allasessualità. È solitamente riconosciuto come figlio del dioErmes e della ninfaPenelope[1].

Pan è dio delle montagne e della vita agreste. Preferisce vagare per i monti d'Arcadia, dove pascola legreggi.[2]

Nellareligione romana, il dioFauno ha molte similitudini con Pan, e i due sono solitamente equiparati[3].

Etimologia ed elementi del mito

[modifica |modifica wikitesto]
Una raffigurazione di Pan tratta daMeyers Konversations-Lexikon

Il nome Πάν deriva dalgrecopaein, cioè "pascolare", e infatti Pan era il diopastore, il dio dellacampagna, delleselve e deipascoli. Il nome è però simile aπᾶν, che significa "tutto".[4]

Secondo alcuni[5], tale figura mitologica ricalca il diovedicoPushan, il cui nome, dal verbosanscritopūṣyati, significherebbe "colui che fa prosperare".

Nei racconti mitici che lo riguardano viene narrato che bevve conZeus il latte daAmaltea[6], che donò dei cani adArtemide[7] e che sfidòApollo in una gara musicale[8].

Dal suo nome deriva il sostantivopanico, originariamentetimor panico oterror panico, poiché il dio si adirava con chi lo disturbasse emettendo urla terrificanti, provocando così una incontrollata paura. Ma il mito più famoso legato a questa caratteristica è latitanomachia, durante la quale Pan salva gli Olimpi emettendo un urlo e facendo fuggireDelfine[9]

Dio dalle forti connotazioni sessuali - anche Pan infatti comeDioniso ePriapo era generalmente rappresentato con un grandefallo - recentemente Pan è stato indicato come il dio dellamasturbazione, daJames Hillman, noto psicologo americano, che sostiene essere Pan l'inventore della sessualità non procreativa.

Infatti Pan, trovando difficoltà di accoppiamento a causa del suo aspetto, era solito esercitare la sua forza generatrice mediante lamasturbazione, se non con laviolenza sessuale. Era infatti un dio potente e selvaggio, raffigurato con gambe e corna caprine, zampe irsute e zoccoli ungulati, mentre il busto è umano, il volto barbuto e dall'espressione terribile. Vaga per i boschi, spesso per inseguire le ninfe, mentre suona e danza. È molto agile, rapido nella corsa, imbattibile nel salto.

È principalmente indicato come dio signore dei campi e delle selve nell'ora meridiana, protegge le greggi e gli armenti, gli sono sacre le cime dei monti. Tradizionalmente, indossa unanebris, una pelle di cerbiatto.

Come dio legato alla terra e alla fertilità dei campi è legato alla Luna e alle forze della grande Madre. Fra i miti che lo accompagnano uno che lo vede seduttore diSelene, cui si presentò nascondendo il pelo caprino sotto un vello bianco. La dea non lo riconobbe e acconsentì all'unione[10].

Genealogia

[modifica |modifica wikitesto]
L'unione sessuale di Pan con una capra

La genealogia di Pan è controversa.[11] La più comune è probabilmente quella diErodoto, in cui vengono indicati quali genitori il dioErmes e la ninfaPenelope.[1][12][13][14]

  • Nell'Inno omericoA Pan, la madre di Pan non viene nominata, ma viene definita semplicemente "figlia di Driope", nome che significa "uomo-quercia". Il mito vuole che la ninfa sia fuggita terrorizzata dall'aspetto deforme del figlio, mentre Ermes lo raccolse e, avvoltolo amorevolmente in una pelle di lepre, lo portò sull'Olimpo, dove fu accolto con gioia da tutti gli dei, e in particolare daDioniso.[15]
  • Altri autori apparentemente confondono la ninfa Penelope con la più notaPenelope, moglie di Ulisse, e attribuiscono a lei la maternità di Pan.[16][17] Altri mitografi comeDuride di Samo eServio affermano che Penelope ebbe Pan dai suoi pretendenti, iProci, con cui avrebbe avuto rapporti in attesa del marito Ulisse.[18]
  • Un'altra versione, sostenuta daIgino, afferma che Zeus, dopo essersi unito ad una capra di nome Beroe, ebbe per figlio il dioEgipan, ovvero la forma caprina di Pan.[19]

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]
Affrescoallegorico con la figura di Pan e il flauto,Reggia di Caserta

Pan nella Titanomachia: le origini del Capricorno

[modifica |modifica wikitesto]

Pan partecipò allaTitanomachia, avendo un ruolo fondamentale doveva scappare più veloce di tutti nella vittoria diZeus suTifone.

Tifone era un mostro che era nato daGea eTartaro, che volle vendicarsi della morte dei figli, iGiganti. Quando tentò di conquistare il monte Olimpo, gli Dei fuggirono terrorizzati da questo mostro. Si recarono inEgitto, dove assunsero forme di animali per nascondersi meglio[20]:

SoloAtena non si nascose e, denigrando gli altri dei, convinse il padre Zeus a scendere in battaglia contro il mostro. Nonostante il dio fosse armato, il mostro riuscì ad avere la meglio su di lui, e lo rinchiuse nella grotta dove Gea lo aveva generato. Con le sue SpireTifone gli aveva reciso i tendini di mani e piedi, che aveva poi affidato a sua sorellaDelfine, il cui corpo terminava con la coda di un serpente.

Il dio Pan spaventò questa creatura con un tremendo urlo, edErmes le sottrasse itendini di Zeus. Zeus, recuperate le forze e i tendini, si lanciò su un carro trainato da cavalli alati contro Tifone, bersagliandolo di fulmini. Zeus riuscì a uccidere il mostro e lo seppellì sotto il monteEtna, che da allora emette il fuoco causato da tutti i fulmini usati in battaglia, così come racconta loPseudo-Apollodoro. Per ringraziare Pan, Zeus fece in modo che il suo aspetto fosse visibile in cielo: creò così ilCapricorno.

Pan e le Ninfe

[modifica |modifica wikitesto]
Hendrick van Balen
Pan che insegue Siringa, 1615 ca

Pan è un dio con una forte connotazione sessuale, amava sia donne che uomini, e se non riusciva a possedere l'oggetto della sua passione si abbandonava all'onanismo.

Moltissimi racconti mitologici ci parlano di questo dio e del suo rapporto con le Ninfe che cercava di possedere. Tanto che queste si salvavano solo trasformandosi, anche se spesso non disdegnavano le attenzioni del dio.

Il mito ci riporta il nome di altre di queste ninfe, come Pitis e Siringa.

Pan e Siringa

[modifica |modifica wikitesto]

Uno dei miti più famosi di Pan riguarda le origini del suo caratteristicostrumento musicale.Siringa era una bellissimaninfa dell'acqua diArcadia, figlia del dio dei fiumiLadone. Un giorno, di ritorno dalla caccia, incontrò Pan. Per sfuggire ai suoi disturbi, la ninfa scappò senza ascoltare i complimenti del dio. Corse attraverso il bosco fino a trovare un canneto e pregando si trasformò in una canna. Quando il vento soffiò attraverso le canne, si udì una melodia lamentosa. Il dio, ancora infatuato, non riuscendo a identificare in quale canna si era trasformata Siringa, ne prese alcune e ne tagliò sette pezzi di lunghezza decrescente (alcune versioni sostengono nove) e li unì uno di fianco all'altro. Creò così lo strumento musicale che portò il nome della sua amata Siringa. Da allora Pan fu visto raramente senza di esso; lo strumento è anche noto comeflauto di Pan[23].

La morte

[modifica |modifica wikitesto]

Legato in modo viscerale alla natura e ai piaceri della carne, Pan è l'unico dio con un mito sulla sua morte.Plutarco, nel suoDe defectu oraculorum, racconta infatti che, durante il regno dell'imperatore romanoTiberio (14–37), la notizia della morte di Pan venne rivelata a tale Tamo (Thamus), un mercantefenicio che, sulla sua nave diretta in Italia, sentì gridare dalle rive diPaxos: "Tamo, quando arrivi aPalodes annuncia a tutti che il grande dio Pan è morto!". Gli studiosi si dividono tra il significato storico e quello allegorico. SecondoRobert Graves[24] per esempio, il grido non fuThamous, Pan ho megas tethneke, "Tamo, il grande dio Pan è morto", maTammuz Panmegas tethneke, "L'onnipresenteTammuz è morto", cioè il diobabilonese della natura. Graves nella nota 5 riporta anche che Plutarco credette a questa storia e la riportò, anche se Pausania nel suoViaggio in Grecia circa un secolo dopo citando Plutarco testimonia che i santuari dedicati a Pan erano ancora molto frequentati.

Gli autori cristiani, riportando tale episodio, lo misero in relazione alla fine di un'oscura erapoliteista, della quale aver "timor panico" (non a caso le sembianze e gli attributi del diavolo, piede caprino, coda e corna sono gli stessi di Pan), e all'inizio di un nuovo mondo sotto la luce diCristo, morto appunto sotto l'impero di Tiberio[25].

Pan nella letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Panismo.

La figura di Pan ha avuto anche un notevole successo in campo letterario, innumerevoli sono le opere che parlano di questo dio.

Gabriele D'Annunzio, nell’Alcyone, traccia uno stretto parallelismo tra il dio Pan e sé stesso, individuando nel dio la simbiosi perfetta tra uomo e natura, denominata perciò «panismo».

Peter Pan, il famoso personaggio creato daJ. M. Barrie, deve il suo nome alla divinità greca[26].

Nel libroSaggio su Pan diJames Hillman, l'autore traccia una netta contrapposizione tra la figura di Pan e quella di Cristo.

Arthur Machen ha scritto unraccontohorror dal titoloIl grande dio Pan.

Pan compare anche nella saga diPercy Jackson.

Pan nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Medioevo Pan e i suoi aspetti vennero demonizzati dal Cristianesimo, tanto che nei secoli successivi ildiavolo nella cultura occidentale assunse progressivamente i tratti iconografici di questa antica divinità:[27][28] corna, zampe caprine, barba a punta.

Come spiega il professor Ronald Hutton nel suo fondamentale studio sullaWicca,[29] a partire dall'epoca romantica, soprattutto in Inghilterra, la figura di Pan venne però enormemente rivalutata. In un mondo avviato verso l'industrializzazione e la distruzione progressiva dell'ambiente naturale, come reazione vi fu una ricerca della purezza delle origini e così il Pan romantico divenne quasi il dio della natura per antonomasia.

Il successivo passaggio di rivalutazione viene spiegato da Hutton con i lavori dell'antropologaMargaret Murray. Il dio divenne il fulcro degli studi dell'autrice, in particolare di una sua tesi molto controversa: Pan sarebbe stato al centro di un culto pagano, sopravvissuto all'avvento del Cristianesimo, un culto poi catalogato e perseguitato dall'inquisizione come stregonesco[30]. In seguito a queste premesse, la figura di Pan venne quindisincretizzata con quella di altredivinità cornute comeDioniso eCernunnos[31].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abErodoto,Le storie, 2.145
  2. ^Pan, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Leonhard Schmitz,Pan, in William Smith (a cura di),Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, III, Boston, Little, Brown and Company, 1849, pp. 106-107.
  4. ^Il mitoomerico sfrutta questo gioco di parole raccontando come, appena nato, facesse ridere "tutti" gli dei.
  5. ^H. Collitz, "Wodan, Hermes und Pushan," Festskrift tillägnad Hugo Pipping pȧ hans sextioȧrsdag den 5 November 1924 1924, pp 574–587.
  6. ^NelDe astronomia viene raccontato che Zeus fu allevato insieme aEgipan (Igino,De astronomia 2.28.1). MentreNonno di Panopoli descrive Pan come il pastore della stessa capra (Le dionisiache XXVII 298)
  7. ^Callimaco,Inno ad Artemide, 87 sgg.
  8. ^Ovidio,Metamorfosi XI, 146.
  9. ^ Robert Graves,I miti greci, Longanesi, 2018, p. 36,ISBN 978-88-304-0923-1.
  10. ^Virgilio,Georgiche III, 391–393
  11. ^Della genealogia di Pan esistono 14 versioni secondo W. H. Roscher, "Die Sage von der Gebun des Pan," Philologus 53 (1894) , pp. 362-377 (citato da Philippe Borgeaud, The Cult of Pan in Ancient Greece, Translated by Kathleen Atlass and James Redfield, Chicago, The University of Chicago Press, 1988, pp. 53-54 [ed. or. 1979]; la versione più comune è quella di Erodoto (Le storie, 2.145: "i Greci infatti dicono che Pan sia nato da Penelope e da Hermes"
  12. ^Nonnus, Dionysiaca, sutheoi.com.
  13. ^Hyginus Fabulae, 224, sutheoi.com.
  14. ^Erodoto,Le Storie: libro II capitoli 145 e 146
  15. ^Inno omerico 19,A Pan
  16. ^Apollodorus, The Library E.7.38, sutheoi.com.
  17. ^Pausania,Graecia Descriptio 8.12.5
  18. ^Footnote in theLibrary by Apollodorus (of Athens), edited by E. Capps PhD, LL.D.; T. E. Page, Litt.D.; W. H. D. Rouse, Litt.d.; Webster Collection of Social Anthropology, p. 305
  19. ^Igino,Fabulae 155
  20. ^Ovidio,Metamorfosi 5. 139 ss.
  21. ^Inno orfico a Pan XI, 9
  22. ^Igino,Fabulae, 224;De Astronomia, II,27.
  23. ^Ovidio,Metamorfosi I 690 sg.
  24. ^ Robert Graves,I miti greci, capitolo 26 paragrafo g e nota 5.
  25. ^Eusebio di Cesarea nella suaPraeparatio evangelica. Cfr Robin Lane Fox,Pagans and Christians. London, Penguin Books, 1988. p. 130.ISBN 0-14-009737-6.
  26. ^Alfonso Muñoz Corcuera, Elisa T. Di Biase,Barrie, Hook and Peter Pan. Studies in contemporary myth, Newcastle-upon-Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2012 p. 100-101
  27. ^(ES) María Cruz e Cardete Del Olmo,Entre Pan y el Diablo: el proceso de demonización del dios Pan, inDialogues d'histoire ancienne, n. 41-1, 2015, pp. 47-72.
  28. ^(EN)The evolution of the representation of the Devil in the Middle Ages, inNational Geographic, 30 ottobre 2018.
  29. ^(EN) Ronald Hutton,The Triumph of the Moon: A History of Modern Pagan Witchcraft, 1999,ISBN 0-19-285449-6.
  30. ^Margaret Murray,The God of the Witches. London, Faber and Faber, 1952 p. 28-29
  31. ^Georg Luck,Arcana Mundi: Magic and the Occult in the Greek and Roman Worlds: A Collection of Ancient Texts, Baltimore, MD, Johns Hopkins University Press, 1985, pp. 6-7

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti primarie

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti secondarie

[modifica |modifica wikitesto]
  • James Hillman,Saggio su Pan, Adelphi
  • Roberto Malini,Pan dio della selva, Edizioni dell'Ambrosino (Milano, 1998) - Un saggio che spiega il mito di Pan e la sua presenza nelle arti e nella letteratura.
  • Philippe Borgeaud,The cult of Pan in Ancient Greece, Chicago, The University of Chicago Press, 1988.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Temi LGBT nella mitologia
Temi LGBT nella mitologia classica ·Temi LGBT nella letteratura ·Temi LGBT nella mitologia induista ·Temi LGBT nella mitologia cinese ·Temi transgender nell'antica Grecia ·Letteratura gay
ProtagonistiAbdero ·Achille e Patroclo ·Agdistis ·Afrodito ·Alcioneo (figlio di Diomo) ·Alessi ·Aminia ·Ampelo ·Androgino ·Argenno ·Ati ·Atimnio (figlio di Cassiopea) ·Branco di Mileto ·Calaide ·Calamo ·Carpo (figlio di Zefiro) ·Callisto ·Ceneo ·Chirone ·Cicno (figlio di Stenelo) ·Cidone e Clizio ·Ciparisso ·Coridone ·Crisippo ·Croco ·Dafni ·Endimione ·Eracle ·Ermafrodito ·Erzulie ·Eurialo e Niso ·Euribaro ·Falanto ·Ganimede ·Giacinto ·Gionatan ·Glauco (figlio di Minosse) ·Hu Tianbao ·Iapige ·Ifi (figlia di Ligdo) ·Ila ·Iolao ·Laio ·Leucippo ·Mileto ·Minosse ·Narciso ·Nerito ·Orfeo ·Pan ·Pelope ·Pilade ·Pisistrato ·Polido ·Priapo ·Prosimno ·Salmace ·Sarpedonte (figlio di Europa) ·Tamiri ·Tiresia ·Troilo ·Zefiro

CorrelatiAchille a Sciro ·Amore greco ·Antinoo ·Apollo nelle arti ·Battaglione sacro ·Dioniso nelle arti ·Eros greco antico ·Gallo (sacerdote) ·Giovanni Battista nelle arti ·Narcissus nella cultura ·Nudo maschile nella fotografia ·Omoerotismo ·Omosessualità nella Bibbia cristiana ·Omosessualità nella Bibbia ebraica ·Omosessualità nell'antica Grecia ·Omosessualità nell'antica Roma ·Omosessualità nell'antico Egitto ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·San Sebastiano nelle arti ·Vizio greco
ReligiosiOmosessualità e religioni ·Persone LGBT e religione
StoriciPederastia greca ·Storia del crossdressing ·Storia dell'omosessualità nel mondo antico
Storia LGBT ·Storia del lesbismo ·Storia dell'intersessualità ·Storia transgender ·Letteratura lesbica
V · D · M
Mitologia dell'antica Grecia
Dodici dei dell'OlimpoAfrodite ·Apollo ·Ares ·Artemide ·Atena ·Demetra ·Efesto ·Era ·Ermes ·Estia ·Poseidone ·Zeus
Divinità primigenieCaos ·Chronos ·Emera ·Erebo ·Etere ·Gea ·Notte ·Tartaro ·Urano
Altre divinitàAde ·Asclepio ·Dioniso ·Ebe ·Ecate ·Eolo ·Eros ·Ganimede ·Ino ·Pan ·Pandia ·Persefone ·Tritone
Esseri mitologiciAnemoni ·Arpie ·Cariti ·Centauri ·Ciclopi ·Divinità ctonie ·Dragoni ·Ecatonchiri ·Erinni ·Giganti ·Gorgoni ·Menadi ·Moire ·Muse ·Ninfe ·Oreadi ·Satiri ·Sileni ·Sirene ·Tritoni
Tribù miticheAmazzoni ·Coribanti ·Lapiti ·Lestrigoni ·Lotofagi ·Mirmidoni ·Pigmei ·Telchini
Titani
Prima generazioneCeo ·Crio ·Crono ·Febe ·Giapeto ·Iperione ·Mnemosine ·Oceano ·Rea ·Teia ·Temi ·Teti
Seconda generazioneAsteria ·Astreo ·Atlante ·Elio ·Eos ·Epimeteo ·Latona ·Menezio ·Meti ·Pallante ·Perse ·Prometeo ·Selene
SagheAchille e laguerra di Troia ·Bellerofonte ePegaso contro laChimera ·Edipo edi sette contro Tebe ·Eracle e ledodici fatiche ·Filottete ·Giasone e gliArgonauti ·Medea ·Orfeo edEuridice ·Perseo eMedusa ·Saga degli Atridi ·Teseo e ilMinotauro ·Trittolemo ·Ulisse e ilviaggio di ritorno perItaca
SantuariDelfi ·Delo ·Dodona ·Eleusi ·Epidauro ·Olimpia ·Olimpo
Testi principaliArgonautiche ·Biblioteca ·Ciclo epico ·Ciclo Tebano ·Ciclo Troiano ·Iliade ·Odissea ·Opere e giorni ·Teogonia
Continenti miticiAtlantide ·Iperborea ·Pancaia
Forme di religiositàOrfismo ·Pitagorismo ·Platonismo ·Teurgia
Religioni mistericheMisteri dionisiaci ·Misteri eleusini ·Misteri orfici
Forme di credenzaMitologia ·Monismo ·Paganesimo ·Politeismo ·Teismo ·Panteismo
Corrispondenza tra divinità greche e romane
Controllo di autoritàVIAF(EN8183772 ·CERLcnp00588942 ·LCCN(ENno2015029260 ·GND(DE118789406 ·J9U(EN, HE987007420718405171
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pan&oldid=147807569"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp