Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palosco

Coordinate:45°35′N 9°50′E45°35′N,9°50′E (Palosco)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Palosco
comune
Palosco – Stemma
Palosco – Bandiera
Palosco – Veduta
Palosco – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoMario Mazza (lista civica Palosco) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°35′N 9°50′E45°35′N,9°50′E (Palosco)
Altitudine157 m s.l.m.
Superficie10,79km²
Abitanti5 686[2] (31-7-2025)
Densità526,97 ab./km²
Frazioninessuna[1]
Comuni confinantiBolgare,Calcinate,Cividate al Piano,Martinengo,Mornico al Serio,Palazzolo sull'Oglio (BS),Pontoglio (BS),Telgate
Altre informazioni
Cod. postale24050
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016157
Cod. catastaleG295
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 383GG[4]
Nome abitantipaloschesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Palosco
Palosco
Palosco – Mappa
Palosco – Mappa
Posizione del comune di Palosco nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Palosco (Palósch[paˈlosk] indialetto bergamasco[5]) è uncomune italiano di 5 686 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo, inLombardia.

È situato ai margini orientali dellaprovincia di Bergamo, nei pressi della confluenza tra i fiumiCherio eOglio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini antiche

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante non vi sia una documentazione scritta che ne attesti l’origine, si presume che il paese sia sorto durante il periodoromano, dato che nei vicini centri era presente un’importante strada di collegamento tra le città diBergamo eBrescia. La declinazione in osco, però potrebbe anche far pensare ad un'origine Ligure, in tal caso si dovrebbe retrodatare di duemila anni la nascita del borgo.

Il Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

Parecchie sono invece le notizie inerenti alle vicende del paese in epocamedievale, quando il paese si trovò, in quanto terra di confine, al centro delle dispute tra le fazioni bergamasche e bresciane.A tal riguardo il paese si dotò di numerose costruzioni difensive, tra cui un castello (oggi ne rimane solamente il torrione, ma pare che la tipologia di questa fortificazione sia riconducibile al raro modelloTurris ante portam).

L'apice degli scontri si ebbe nel1156 quando, durante laBattaglia di Palosco, nelle campagne del borgo si verificò una battaglia in campo aperto tra le truppe comunali dei bergamaschi e quelle vescovili di Brescia, a causa di questioni territoriali e mancate investiture.Lo scontro fu assai cruento e vide la vittoria delle truppe bresciane, che tuttavia non riuscirono a porre fine alla lotta con i vicini bergamaschi.

Dopo questi sanguinosi eventi il periodo medievale vide altri scontri tra guelfi e ghibellini, non paragonabili però alla sopra citata battaglia.

L'età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

La tranquillità arrivò nei secoli seguenti, grazie all'avvento della dominazione dellaRepubblica di Venezia, avvenuta nel corso delXV secolo, che diede nuovi impulsi al commercio in questa terra di confine tra la bergamasca e il bresciano.

L'età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Con l'annessione alRegno Lombardo-Veneto il centro visse un'epoca che lo contraddistinse con il ruolo di piccolo e tranquillo centro agricolo.

Soltanto nel corso delXX secolo l'industrializzazione e la costruzione dell'Autostrada A4 vicino al proprio territorio, riportarono il paese ad assumere un ruolo importante nella zona.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 maggio 1963.[6]

«D'oro, troncato da una fascia ricurva di rosso, caricata da tre cuori del primo rovesciati; il PRIMO all'aquila al naturale, dal volo spiegato, coronata del campo; il SECONDO alla costruzione di rosso di due piani, aperta e finestrata di tre e merlata di tre alla guelfa. Ornamenti esteriori da Comune.»

La fascia ricurva di rosso rappresenterebbe il confine tra le province di Bergamo e di Brescia. I tre cuori rovesciati sono simbolo della famiglia Colleoni.[7]

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa di San Lorenzo Martire.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa parrocchiale di San Lorenzo

[modifica |modifica wikitesto]

In ambito religioso merita menzione lachiesa parrocchiale di San Lorenzo. Risalente alXVI secolo ma ampliata significativamente due secoli più tardi, presenta importanti opere tra cui i dipinti diGian Paolo Cavagna e diGiovan Battista Moroni, nonché sculture del Calegari e dellafamiglia Fantoni.

Chiese minori

[modifica |modifica wikitesto]

Sono inoltre presenti alcune piccole chiesette, che caratterizzano il territorio di Palosco: la cinquecentesca chiesa di San Pietro, ornata di numerosi affreschi, l'agreste chiesa di Santa Maria Elisabetta e la cappella della Madonna della Mercede, in località Torre delle Passere.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Palazzina di caccia

[modifica |modifica wikitesto]

Presso la località Torre Passeri è presente la Palazzina di Caccia del celebre e fiero condottiero bergamascoBartolomeo Colleoni.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Torre delle Passere

[modifica |modifica wikitesto]

Sul territorio comunale molto interessanti sono i resti della torre medievale, in località Torre delle Passere, e del coevo castello, a testimonianza dell'importanza che il borgo aveva in quel periodo storico.

La località della Torre delle Passere sorge tra i confini di tre paesi: Cividate al piano, Martinengo e Palosco. Il luogo dell'edificazione è strategico perché situato al crocevia di importanti strade: la Valera che collega Martinengo a Pontoglio e la Calciana che collega Bergamo a Brescia. Per questo fin dall'antichità, sulle carte geografiche appariva la Torre delle Passere e non Palosco.

La chiesetta fu edificata in memoria della Madonna della Mercede. Durante il settecento sotto al pavimento della cappella giacevano i resti degli abitanti del piccoli villaggio sorto accanto alla piccola cappella. Durante la dominazione del capitano di ventura Bartolomeo Colleoni fu eretto il torrione per scopi difensivi. Questo territorio nel corso dei secoli viene acquistato da vari nobili fino a giungere nelle mani dei marchesi Terzi. Da questo momento in poi la famiglia Terzi espande i propri domini e si cura dalla cappella, I marchesi creano, attigua alla struttura, un cenotafio: luogo di sepoltura dei marchesi Terzi.

La storia della chiesetta la possiamo ricostruire attraverso documenti scritti sui libri di Palosco: "Palusco" e "PALOSCO evoluzione di un territorio Natura, Storia, insediamenti."Primo documento scritto dalla famiglia Terzi e inviata al papa Pio VII per chiedere di poter celebrare, nella chiesetta, in qualsiasi momento, i sacramenti.

Oggi la chiesa della Torre delle passere è dedicata allaMadonna delle Grazie, ma la storia ci dice che fu anche dedicata allaMadonna della Mercede, ciò della misericordia. Contiene un bell'altare in marmo policromo di tanti colori e la pala dell'altare, restaurata nel 1900, dietro la quale ci sono i nomi delle donne che hanno offerto il restauro. Nella sacrestia ci sono degli ex voto che ricordano le grazie ricevute. In passato nella chiesetta c'era un quadro della Madonna nera di grande valore; per questioni di sicurezza è stato spostato in un luogo protetto.Il giorno di festa la chiesetta viene ornata con veli bianchi e azzurri; i colori che ritroviamo nella Madonna Immacolata. È tradizione dei paesani di Palosco e dei paesi vicini recarsi a piedi alla chiesetta, nel giorno della Madonna il 24 settembre.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Fontanile

[modifica |modifica wikitesto]

Sul territorio paloschese è presente anche un esempio di fontanile visibile in località Malago.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere[9]

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo le rilevazioni ISTAT, gli stranieri residenti nel comune[10] sono 627, ovvero il 10,9 % della popolazione. Di seguito, un elenco delle comunità straniere più consistenti presenti con il numero di abitanti e la loro percentuale:

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Sebbene inprovincia di Bergamo, laparrocchia di Palosco appartiene alladiocesi di Brescia. La parrocchia è dedicata aSan Lorenzo martire: probabilmente il culto del santo fu portato da alcuni monaci del Monastero di San Lorenzo in Cremona, i quali costituirono la primitiva chiesa intitolata al diacono martire.[11]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

A Palosco e nel limitrofo comune diMartinengo sono state girate le scene del film diErmanno OlmiL'albero degli zoccoli,Palma d'oro per il miglior film delfestival di Cannes del1978. In tal senso, la testimonianza del passato rurale è data dalla cascina Roggia Sale.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

24 settembre: Festa della Torre. Questa festa affonda le proprie radici in un tempo lontanissimo; si celebra, nella frazione Torre Passeri, la festa della Madonna della Mercede (alla Quale si rivolgevano preghiere affinché i propri cari, caduti prigionieri dei Turchi, venissero affrancati). Piatto tipico è la trippa e la cacciagione. Al termine della processione dei devoti alla Madonna, seguono fuochi pirotecnici.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

Palosco è ritenuta la capitale della meccanica di piccola precisione; sul territorio sono presenti numerose aziende che produconocompassi sia per il mercato nazionale sia per quello europeo e mondiale.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 giugno19901991Franco LodaSindaco
199121 giugno1992Sebastiano Di Marco PizzongoloCommissario PrefettizioFunzionario della Regione Lombardia, viene nominato Commissario Prefettizio dal Co.Re.Co. di Bergamo
22 giugno199226 aprile1997Ilario GagniSindaco
14 maggio200129 maggio2006Epifanio OttiniSindaco
30 maggio20065 giugno2016Massimo PinettiLega NordSindaco
5 giugno2016in caricaMario MazzaSindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo molti anni di affiliazione allaFIGC, e militanza in 1ª, 2ª e 3ª categoria, la principale squadra di calcio del paese è "ASD Or. Palosco" collaborazione tra comune e oratorio.

Nel campionato 2019/2020 la prima squadra ha militato nel campionato dilettanti CSI.

Stadio Comunale

Volley

[modifica |modifica wikitesto]

La attività pallavolistica si svolge a livello dilettantistico.

Sci

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività sciistica è garantita dal locale sci club.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Statuto del comune di Palosco (PDF), sumunicipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com.URL consultato il 16 gennaio 2025(archiviato il 6 aprile 2023; seconda copiaarchiviata il 6 aprile 2023).
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^Palosco, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 5 marzo 2023.
  7. ^Palosco, suStemmi dei comuni bergamaschi.URL consultato il 5 marzo 2023.
  8. ^Dati tratti da:
  9. ^Cittadini Stranieri 2019 - Palosco (BG), suTuttitalia.it.URL consultato il 6 febbraio 2020.
  10. ^dato aggiornato al 1º gennaio 2019
  11. ^PALOSCO - Enciclopedia Bresciana, suenciclopediabresciana.it.URL consultato il 6 febbraio 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni delParco dell'Oglio Nord
Alfianello ·Azzanello ·Bordolano ·Borgo San Giacomo ·Calcio ·Capriolo ·Castelli Calepio ·Castelvisconti ·Cividate al Piano ·Corte de' Cortesi con Cignone ·Corte de' Frati ·Credaro ·Gabbioneta-Binanuova ·Genivolta ·Orzinuovi ·Palazzolo sull'Oglio ·Palosco ·Paratico ·Pontevico ·Pontoglio ·Pumenengo ·Quinzano d'Oglio ·Robecco d'Oglio ·Roccafranca ·Rudiano ·Sarnico ·Scandolara Ripa d'Oglio ·Seniga ·Soncino ·Torre Pallavicina ·Urago d'Oglio ·Verolavecchia ·Villachiara ·Villongo
V · D · M
Comuni dellaBassa Bergamasca
Bassa Bergamasca OccidentaleArcene ·Arzago d'Adda ·Bariano ·Boltiere ·Brignano Gera d'Adda ·Calvenzano ·Canonica d'Adda ·Caravaggio ·Casirate d'Adda ·Castel Rozzone ·Ciserano ·Cologno al Serio ·Fara Gera d'Adda ·Fornovo San Giovanni ·Lurano ·Misano di Gera d'Adda ·Morengo ·Mozzanica ·Pagazzano ·Pognano ·Pontirolo Nuovo ·Spirano ·Treviglio ·Urgnano ·Verdellino ·Verdello ·Zanica
Bassa Bergamasca OrientaleAntegnate ·Barbata ·Bolgare ·Calcinate ·Calcio ·Cavernago ·Cividate al Piano ·Cortenuova ·Covo ·Fara Olivana con Sola ·Fontanella ·Ghisalba ·Isso ·Martinengo ·Mornico al Serio ·Palosco ·Pumenengo ·Romano di Lombardia ·Telgate ·Torre Pallavicina
Controllo di autoritàVIAF(EN244779905 ·GND(DE7657973-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palosco&oldid=145815872"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp