| USD Palmese 1914 Calcio | |
|---|---|
| I Rossoneri, Le Furie Rossonere | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | Castello diPalma Campania |
| Inno | Alè Palmese alè! Anonimo |
| Dati societari | |
| Città | Palma Campania |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Serie D |
| Fondazione | 1914 |
| Rifondazione | 2004 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Ugo Gobbato (Pomigliano d'Arco) (1 600 posti) |
| Sito web | www.palmesecalcio.com |
| Palmarès | |
| Titoli nazionali | 1Scudetto Serie D |
| Si invita a seguire ilmodello di voce | |
L'Unione Sportiva Dilettantistica Palmese 1914, abbreviata in U.S.D. Palmese 1914 e nota comePalmese, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diPalma Campania (NA). Milita inSerie D, quarta divisione delcampionato italiano di calcio.
La sua lunghissima e travagliata storia può vantare quale maggior successo otto presenze in Serie C2, l'ultima delle quali nella stagione 2003-04, e uno Scudetto di Serie D; infatti, la Palmese divenneCampione d'Italia Dilettanti nella stagione 2000-01.
Il simbolo del club è il castello diPalma Campania e i colori sociali sono ilrosso pompeiano e ilnero. Gioca le sue partite interne allo StadioComunale di Palma Campania (4 000 posti).

Agli inizi delXX secolo nel paese diPalma Campania la pratica delfoot-ball viene svolta da piccoliclub costituiti da semplicisquadre diquartiere ma senza una vera e propria rappresentativa locale. Intorno al1910 si ha la svolta: i maggiori rappresentanti del calcio palmese e dei paesi limitrofi decidono di costituire un unico club che potesse rappresentarli nelCampionato Campano. Tale progetto però non andrà mai in porto, ragion per cui il gioco del calcio aPalma Campania continua ad essere svolto a livello amatoriale dalle varie squadrette di quartiere. Tuttavia, nonostante il primo tentativo si fosse rivelato un buco nell'acqua, nel1914 si riesce finalmente a compiere il grande passo: dei giovani palmesi si coalizzano in un'unica squadra che prenderà il nome diAssociazione Sportiva Calcio Palmese 1914. Per circa dieci anni dalla fondazione, laA.S.C. Palmese svolgerà la sua attività sportiva con semplici amichevoli anche perché all'epoca solo squadre del nord giocavano nel calcio dellaPrima Divisione, al tempo la massima categoria delcampionato italiano. Nel1929 laPalmese ottiene consensi non solo in paese ma anche nelle zone vicine: inizia lentamente a costituirsi la tifoseria del club, che si chiameràCuore Rossonero molto probabilmente per i molti riscontri che ilMilan otteneva nella zona diNapoli al tempo. Iniziano a delinearsi così i colori sociali: rosso e nero (il rosso verrà successivamente sostituito dalrosso pompeiano). Nel1929 il club viene rinominatoUnione Sportiva Palmese 1914. L'U.S Palmese inizia quindi a partecipare allaTerza Categoria Campana dove riesce ad ottenere discreti risultati fino a quando le sue attività verranno interrotte a causa dellaseconda guerra mondiale. Neldopoguerra la ripresa del paese e quindi del club fu molto lenta: il suo periodo di inattività infatti, va dal1940 al1956. Superato questo periodo buio, laPalmese riesce a trovare posto nelCampionato Dilettanti dove ottiene buoni risultati, accedendo più d'una volta (secondo l'ordinamento del tempo) alle finali regionali.
Nel1970 il club riesce a raggiungere la nuovaSerie D dove, dopo 8 anni, conquista una storica promozione in Serie C2. Dopo la sudatissima promozione avvenuta nel1978, l'indebolimento della squadra provoca delle ovvie conseguenze: retrocessione in Interregionale e quindi nella Promozione. La situazione mai così cupa per laPalmese continua per circa 20 anni tra retrocessioni e promozioni che la mantengono comunque in un livello calcistico tutt'altro che considerevole.
Cesenatico, Stadio Alfiero Moretti, 22 giugno 2001
Palmese-Valenzana 2-1 (0-1, 2-1)
Palmese:Apuzzo, Laudato, Ferullo, Grillo, Sposito, Mazziotti (81' Balestrino), Loreto,Bucciarelli (86' Farinella), Astarita, Ria (89' Langella), Luciano. All. Pietropinto.
Nella stagione 2000-01 si ha la svolta: l'U.S. Palmese si laureaCampione d'Italia Dilettanti ottenendo quindi la promozione inSerie C2. Dopo tre stagioni di militanza inC2, arriva la retrocessione, prima inSerie D, poi nelle seguenti categorie minori. Nel2006, militante in Promozione, acquisisce il titolo sportivo della Nuova Virtus, ottenendo così la promozione in Eccellenza. Il club nel2010 cambia denominazione inUnione Sportiva Dilettantistica Palmese.
Nella stagione2021-2022 la squadra finalmente si riprende. Riesce a raggiungere il primo posto nella classifica diEccellenza Campania, per poi vincere il girone finale di promozione, finalmente raggiungendo laSerie D dopo quasi venti anni di assenza dai campionati interregionali, dove tuttora milita.
Di seguito è riportata la storia della Palmese in ordine cronologico, partendo dal1928 per arrivare ai nostri giorni, saltando le stagioni comprese tra il1940 e il1956, periodo in cui le attività del club furono sospese a causa dellaseconda guerra mondiale.
| Cronistoria dell'Unione Sportiva Dilettantistica Palmese |
|---|
|


Cronologia degli sponsor ufficiali
|
Nella Palmese hanno militato anche dei giocatori che hanno fatto carriera nellamassima categoria italiana. RicordiamoMichele Nappi, difensore della Palmese degli anni '70, arrivato poi a giocare negli anni '80 nell'AS Roma, vincendo uno scudetto (1982-1983), una Coppa Italia (1983-1984) e disputando anche la finale diCoppa dei Campioni persa daigiallorossi.
Da non dimenticare èGennaro Sardo, terzino della Palmese del '98, che visse la classica favola di chi, giocando nelle serie minori, venne scoperto e lanciato in massima serie: esordì inSerie A il 10 settembre2006 con la maglia delCatania.
Viceversa ha militato in rossonero a fine carriera, e per sole 4 partite nel2001, l'ex-difensore delFoggia diZeman che ottenne la storica promozione inSerie A,Giuseppe Fornaciari.
Da ricordare infineGiovanni Vastola, ala della Palmese del 1959 allenata da Elia Peluso, approdato alla Serie A conVicenza,Bologna,Varese eInter.
| Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 4º | Serie D | 9 | 1970-1971 | 2025-2026 | 20 |
| Serie C2 | 8 | 1978-1979 | 2003-2004 | ||
| 5º | Campionato Interregionale | 4 | 1983-1984 | 1989-1990 | 15 |
| Campionato Nazionale Dilettanti | 1 | 1998-1999 | |||
| Serie D | 2 | 1999-2000 | 2000-2001 | ||
| Eccellenza Campania | 8 | 2014-2015 | 2021-2022 | ||
Tra i gruppi storici del tifo organizzato Palmese si ricordano gliAnno Zero, ilNucleo (sorto nel 1997), gliSquilibrati, ilBronx e ilGruppo Estraneo (nato nel 2001).
Sezione Barone, Collettivo Ultras, Curva Est.
| Squadre di calcio vincitrici delloScudetto Serie D - Cronologia | |
|---|---|
| Scudetto IV Serie | Catanzaro (1953) ·Bari (1954) ·BPD Colleferro (1955) ·Siena (1956) ·Ravenna (1957) |
| Campionato Interregionale | Cosenza,Mantova,Spezia (a pari merito) (1958) |
| Scudetto Dilettanti | Crevalcore (1993) ·Pro Vercelli (1994) ·Taranto (1995) ·Castel San Pietro (1996) ·Biellese (1997) ·Giugliano (1998) ·Lanciano (1999) |
| Scudetto Serie D | Sangiovannese (2000) ·Palmese (2001) ·Olbia (2002) ·Cavese (2003) ·Massese (2004) ·Bassano Virtus (2005) ·Paganese (2006) ·Tempio (2007) ·Aversa Normanna (2008) ·Pro Vasto (2009) ·Montichiari (2010) ·Cuneo (2011) ·Venezia (2012) ·Ischia Isolaverde (2013) ·Pordenone (2014) ·Siena (2015) ·Viterbese Castrense (2016) ·Monza (2017) ·Pro Patria (2018) ·Avellino (2019) ·2020 ·2021 ·Recanatese (2022) ·Sestri Levante (2023) ·Campobasso (2024) ·Livorno (2025) |