Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palmese 1914

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
USD Palmese 1914
Calcio
I Rossoneri, Le Furie Rossonere
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiRosso pompeiano,nero
SimboliCastello diPalma Campania
InnoAlè Palmese alè!
Anonimo
Dati societari
CittàPalma Campania
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1914
Rifondazione2004
PresidenteItalia (bandiera) Mario Russo
AllenatoreItalia (bandiera) Teore Grimaldi
StadioUgo Gobbato
(Pomigliano d'Arco)
(1 600 posti)
Sito webwww.palmesecalcio.com
Palmarès
Titoli nazionali1Scudetto Serie D
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Unione Sportiva Dilettantistica Palmese 1914, abbreviata in U.S.D. Palmese 1914 e nota comePalmese, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diPalma Campania (NA). Milita inSerie D, quarta divisione delcampionato italiano di calcio.

La sua lunghissima e travagliata storia può vantare quale maggior successo otto presenze in Serie C2, l'ultima delle quali nella stagione 2003-04, e uno Scudetto di Serie D; infatti, la Palmese divenneCampione d'Italia Dilettanti nella stagione 2000-01.

Il simbolo del club è il castello diPalma Campania e i colori sociali sono ilrosso pompeiano e ilnero. Gioca le sue partite interne allo StadioComunale di Palma Campania (4 000 posti).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La formazione rossonera che nel 1959 riuscì a raggiungere le finali regionali.

Agli inizi delXX secolo nel paese diPalma Campania la pratica delfoot-ball viene svolta da piccoliclub costituiti da semplicisquadre diquartiere ma senza una vera e propria rappresentativa locale. Intorno al1910 si ha la svolta: i maggiori rappresentanti del calcio palmese e dei paesi limitrofi decidono di costituire un unico club che potesse rappresentarli nelCampionato Campano. Tale progetto però non andrà mai in porto, ragion per cui il gioco del calcio aPalma Campania continua ad essere svolto a livello amatoriale dalle varie squadrette di quartiere. Tuttavia, nonostante il primo tentativo si fosse rivelato un buco nell'acqua, nel1914 si riesce finalmente a compiere il grande passo: dei giovani palmesi si coalizzano in un'unica squadra che prenderà il nome diAssociazione Sportiva Calcio Palmese 1914. Per circa dieci anni dalla fondazione, laA.S.C. Palmese svolgerà la sua attività sportiva con semplici amichevoli anche perché all'epoca solo squadre del nord giocavano nel calcio dellaPrima Divisione, al tempo la massima categoria delcampionato italiano. Nel1929 laPalmese ottiene consensi non solo in paese ma anche nelle zone vicine: inizia lentamente a costituirsi la tifoseria del club, che si chiameràCuore Rossonero molto probabilmente per i molti riscontri che ilMilan otteneva nella zona diNapoli al tempo. Iniziano a delinearsi così i colori sociali: rosso e nero (il rosso verrà successivamente sostituito dalrosso pompeiano). Nel1929 il club viene rinominatoUnione Sportiva Palmese 1914. L'U.S Palmese inizia quindi a partecipare allaTerza Categoria Campana dove riesce ad ottenere discreti risultati fino a quando le sue attività verranno interrotte a causa dellaseconda guerra mondiale. Neldopoguerra la ripresa del paese e quindi del club fu molto lenta: il suo periodo di inattività infatti, va dal1940 al1956. Superato questo periodo buio, laPalmese riesce a trovare posto nelCampionato Dilettanti dove ottiene buoni risultati, accedendo più d'una volta (secondo l'ordinamento del tempo) alle finali regionali.

Nel1970 il club riesce a raggiungere la nuovaSerie D dove, dopo 8 anni, conquista una storica promozione in Serie C2. Dopo la sudatissima promozione avvenuta nel1978, l'indebolimento della squadra provoca delle ovvie conseguenze: retrocessione in Interregionale e quindi nella Promozione. La situazione mai così cupa per laPalmese continua per circa 20 anni tra retrocessioni e promozioni che la mantengono comunque in un livello calcistico tutt'altro che considerevole.

Scudetto di Serie D 2000-2001
Finale

Cesenatico, Stadio Alfiero Moretti, 22 giugno 2001

Palmese-Valenzana 2-1 (0-1, 2-1)

Palmese:Apuzzo, Laudato, Ferullo, Grillo, Sposito, Mazziotti (81' Balestrino), Loreto,Bucciarelli (86' Farinella), Astarita, Ria (89' Langella), Luciano. All. Pietropinto.

Reti: Menegatti (V)Gol 39’ Luciano (P)Gol 52’ Ria (P)Gol 55’

Nella stagione 2000-01 si ha la svolta: l'U.S. Palmese si laureaCampione d'Italia Dilettanti ottenendo quindi la promozione inSerie C2. Dopo tre stagioni di militanza inC2, arriva la retrocessione, prima inSerie D, poi nelle seguenti categorie minori. Nel2006, militante in Promozione, acquisisce il titolo sportivo della Nuova Virtus, ottenendo così la promozione in Eccellenza. Il club nel2010 cambia denominazione inUnione Sportiva Dilettantistica Palmese.

Nella stagione2021-2022 la squadra finalmente si riprende. Riesce a raggiungere il primo posto nella classifica diEccellenza Campania, per poi vincere il girone finale di promozione, finalmente raggiungendo laSerie D dopo quasi venti anni di assenza dai campionati interregionali, dove tuttora milita.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è riportata la storia della Palmese in ordine cronologico, partendo dal1928 per arrivare ai nostri giorni, saltando le stagioni comprese tra il1940 e il1956, periodo in cui le attività del club furono sospese a causa dellaseconda guerra mondiale.

Cronistoria dell'Unione Sportiva Dilettantistica Palmese
  • 1914 - Viene fondata l'Associazione Sportiva Calcio Palmese 1914'.
  • 1914-1928 - Disputa soltanto partite amichevoli.
  • 1928-1929 - 5º nella Terza Divisione campana.
  • 1929-1930 - 4º nel girone B della Terza Divisione campana.

  • 1930-1931 - La squadra si ritira.
  • 1931-1937 - Inattiva.
  • 1937-1938 - 5º nella Prima Divisione campana.
  • 1938-1939 - 4º nella Prima Divisione campana.

  • 1957-1958 - 3º nel girone C del Campionato Dilettanti Campania.
  • 1958-1959 - 2º nel girone C del Campionato Dilettanti Campania.
  • 1959-1960 - 1º nel girone C di Prima Categoria Campania.
Perde la semifinale regionale contro l'Ischia.

  • 1960-1961 - 2º nel girone C di Prima Categoria Campania.
  • 1961-1962 - 1º nel girone C di Prima Categoria Campania.
Accede alle finali regionali.
  • 1962-1963 - 8º nel girone C di Prima Categoria Campania.
  • 1963-1964 - 3º nel girone C di Prima Categoria Campania.
  • 1964-1965 - 4º nel girone C di Prima Categoria Campania.
  • 1965-1966 - 6º nel girone C di Prima Categoria Campania.
  • 1966-1967 - 11º nel girone C di Prima Categoria Campania.
  • 1967-1968 - 7º nel girone B di Promozione Campania.
  • 1968-1969 - 14º nel girone B di Promozione Campania.
  • 1969-1970 - 1º nel girone B di Promozione Campania.
Promossa in Serie D.

Vince lo spareggio promozione contro ilSavoia.
Promossa in Serie C2.

Retrocessa nel Campionato Interregionale.
  • 1983-1984 - 15º nel girone H del Campionato Interregionale.
Retrocessa in Promozione.
Riammessa in Interregionale mediante l'acquisto del titolo della Rifo Sud diMarcianise e ne assume la denominazione.[1][2].
  • 1984-1985 - 10º nel girone I del Campionato Interregionale.
Non si iscrive al campionato successivo e vende il titolo alValdiano 85.
  • 1985-1987 - Inattiva.
  • 1987-1988 - 1º nel girone B di Promozione Campania.
Promossa nel Campionato Interregionale.
  • 1988-1989 - 6º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1989-1990 - 17º nel girone L del Campionato Interregionale.
Retrocessa in Promozione Campania.

  • 1990-1991 - 10º nel girone B di Promozione Campania.
  • 1991-1992 - 11º nel girone B di Eccellenza Campania.
  • 1992-1993 - 15º nel girone A di Eccellenza Campania.
Retrocessa in Promozione Campania.
  • 1993-1994 - 5º nel girone A di Promozione Campania.
  • 1994-1995 - 3º nel girone A di Promozione Campania.
  • 1995-1996 - 2º nel girone A di Promozione Campania.
  • 1996-1997 - 2º nel girone B di Promozione Campania.
Promossa in Eccellenza Campania mediante acquisizione del titolo dellaNuova Virtus.
  • 1997-1998 - 2º nel girone B di Eccellenza Campania.
Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1998-1999 - 6º nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
Ammessa nella nuovaSerie D.

Promossa in Serie C2.
Campione d'Italia Dilettanti (1º titolo).
Retrocessa d'ufficio in Serie D, ma non si iscrive a nessun campionato l'anno seguente.
  • 2004-2005 - Inattiva.
  • 2005 - Riparte dalla Promozione.
  • 2005-2006 - 7º nel girone C di Promozione Campania.
  • 2006-2007 - 10º nel girone B di Promozione Campania.
  • 2007-2008 - 9º nel girone A di Promozione Campania.
  • 2008-2009 - 3º nel girone B di Promozione Campania.
  • 2009-2010 - 3º nel girone C di Promozione Campania.
Ripescata in Eccellenza Campania.

  • 2010-2011 - 7º nel girone B di Eccellenza Campania.
  • 2011-2012 - 4º nel girone B di Eccellenza Campania.
  • 2012-2013 - 4º nel girone B di Eccellenza Campania.
  • 2013-2014 - 12º nel girone B di Eccellenza Campania.
Vince i play-out contro ilCicciano.
  • 2014-2015 - 11º nel girone B di Eccellenza Campania.
  • 2015-2016 - 7º nel girone B di Eccellenza Campania.
  • 2016-2017 - 6º nel girone B di Eccellenza Campania.
  • 2017-2018 - 6º nel girone B di Eccellenza Campania.
  • 2018-2019 - 11º nel girone B di Eccellenza Campania.
  • 2019-2020 - 2º nel girone B di Eccellenza Campania.

  • 2020-2021 - 3º nel girone D di Eccellenza Campania.
Eliminata al primo turno dei play-off.
  • 2021-2022 - 1º nel girone A di Eccellenza Campania.
Vince il girone finale promozione.
Promossa in Serie D.

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Stadio Palma Campania
Stadio Palma Campania

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Maglia celebrativa carnevale
Maglia celebrativa carnevale
Cronologia degli sponsor tecnici
  • 1914-2001 ...
  • 2001-2002 Devis
  • 2002-2003 Sam Sport
  • 2003-2004 Devis
  • 2004-2005nessuno[3]
  • 2005-2011 ...
  • 2011-2012Givova
  • 2012-2014 ...
  • 2014-2015Givova
  • 2015-2017 ...
  • 2017-2022 Devis
  • 2022-2023 Zeus
  • 2023-oggi Devis
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1914-2001 ...
  • 2001-2003 Cinquepi Abbigliamento
  • 2003-2004 Cina Mercato
  • 2004-2005nessuno[3]
  • 2005-2009 ...
  • 2009-2010 Double Black
  • 2010-2011 ...
  • 2011-2012 Double Black
  • 2012-2017 ...
  • 2017-* Marfer
  • 2021-2023 5P produzione abbigliamento
  • 2023-oggi Gruppo Prisco Abbigliamento

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori della Palmese 1914.
Allenatori
  • 1914-1957 ...
  • 1957-1959Italia (bandiera) Elia Peluso
  • 1959-1961 ...
  • 1961-1963Italia (bandiera) Elia Peluso
  • 1962-1967 ...
  • 1967-1968Italia (bandiera) Basilicata
  • 1968-1969 ...
  • 1969-1970Italia (bandiera) Vignapiano
  • 1970-1971Italia (bandiera)Pietro Santin
  • 1971-1972Italia (bandiera)Dario Ciccone
  • 1974-1975 Salvatore Rea ...
  • 1976-1977Italia (bandiera) Piero Grasselli
  • 1977-1978Italia (bandiera) Renato Zara
    Italia (bandiera) Antonio Soviero
  • 1978-1979Italia (bandiera) Piero Grasselli
  • 1979-1980Italia (bandiera)Domenico De Vito
  • 1980-1981Italia (bandiera) Giuseppe Cresci
  • 1981-1982 ...
  • 1982-1983Italia (bandiera) Adolfo Milite
    Italia (bandiera) Celestino Boragine
    Italia (bandiera)Giovanni Bonanno
  • 1983-1984 ...
  • 1984-1985Italia (bandiera)Giovanni Simonelli
  • 1985-1995 ...
  • 1995-1996Italia (bandiera) Antonio Cinquegrana
  • 1996-1997 ...
  • 1997-1998Italia (bandiera) Nello Salvetti
  • 1998-1999Italia (bandiera) Mario Pietropinto
  • 1999-2000Italia (bandiera)Nello Di Costanzo
    Italia (bandiera) Mario Schettino
    Italia (bandiera)Nello Di Costanzo
  • 2000-2002Italia (bandiera) Mario Pietropinto
  • 2002-2003Italia (bandiera) Mario Pietropinto
    Italia (bandiera)Mario Russo
  • 2003-2004Italia (bandiera)Roberto Chiancone
  • 2004-2005carica vacante[3]
  • 2005-2007Italia (bandiera) Raffaele Addeo
  • 2007-2008Italia (bandiera) Raffaele Addeo
    Italia (bandiera) Fontanella
  • 2008-2009Italia (bandiera) Gennaro Cavallino
    Italia (bandiera) Amerigo Ferrara
  • 2009-2010Italia (bandiera) Biagio Seno
  • 2010-2011Italia (bandiera) Amerigo Ferrara
    Italia (bandiera) Michele Califano
    Italia (bandiera)Salvatore Soviero
  • 2011-2012Italia (bandiera)Salvatore Soviero
    Italia (bandiera)Gennaro Monaco
  • 2012-2013Italia (bandiera) Agostino Spica
    Italia (bandiera) Marco Mazziotti
  • 2013-2014Italia (bandiera)Salvatore Soviero
  • 2014-2015Italia (bandiera)Salvatore Soviero (1ª-22ª)
    Italia (bandiera) Mario Pietropinto (23ª-29ª)
    Italia (bandiera)Salvatore Soviero (30ª)
  • 2015-2017Italia (bandiera)Salvatore Soviero
  • 2017-2018Italia (bandiera) Michele Cimmino
    Italia (bandiera) Aldo Papa
  • 2018-2019Italia (bandiera) Vincenzo Criscuolo
    Italia (bandiera) Vincenzo La Manna
    Italia (bandiera) Vincenzo Criscuolo
    Italia (bandiera) Carlo Sanchez
  • 2019-2020Italia (bandiera) Luigi Sanchez
  • 2020-2021Italia (bandiera) Antonio Guarracino
    Italia (bandiera) Aldo Papa
  • 2021-2023Italia (bandiera) Mario Pietropinto
  • 2023-2024Italia (bandiera) Salvatore Sarnataro (1ª-6ª)
    Italia (bandiera) Mario Pietropinto (7ª-17ª)
    Italia (bandiera) Teore Sossio Grimaldi (18ª-)
Presidenti
  • 1914-1971 ...
  • 1971-1972Italia (bandiera) Ferdinando Di Genua
  • 1972-1973 ...
  • 1973-1979Italia (bandiera) Lorenzo Maffettone
  • 1979-1994 ...
  • 1994-1995Italia (bandiera) Luigi Lauri
  • 1995-1997 ...
  • 1997-1998Italia (bandiera) Carmine De Luca
  • 1998-2002Italia (bandiera) Mario Rega
  • 2002-2003Italia (bandiera) Antonio Simonetti
  • 2003-2004Cina (bandiera) Song Zhicai
  • 2004-2005carica vacante[3]
  • 2005-2008Italia (bandiera) Michele Graziano
  • 2008-2010Italia (bandiera) Luca Cassese
  • 2010-2012Italia (bandiera) Ferdinando La Marca
  • 2012-2013Italia (bandiera) Salvatore Addeo (commissario)
  • 2013-2014 ...
  • 2014-2015Italia (bandiera) Salvatore Mancone
    Italia (bandiera) Giovanni Soviero
  • 2015-2017Italia (bandiera) Giovanni Soviero
  • 2017-2018Italia (bandiera) Francesco Cassese
  • 2018-2021Italia (bandiera) Vincenzo Ciccone
  • 2021-oggiItalia (bandiera) Mario Rega

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori della Palmese 1914.

Nella Palmese hanno militato anche dei giocatori che hanno fatto carriera nellamassima categoria italiana. RicordiamoMichele Nappi, difensore della Palmese degli anni '70, arrivato poi a giocare negli anni '80 nell'AS Roma, vincendo uno scudetto (1982-1983), una Coppa Italia (1983-1984) e disputando anche la finale diCoppa dei Campioni persa daigiallorossi.

Da non dimenticare èGennaro Sardo, terzino della Palmese del '98, che visse la classica favola di chi, giocando nelle serie minori, venne scoperto e lanciato in massima serie: esordì inSerie A il 10 settembre2006 con la maglia delCatania.

Viceversa ha militato in rossonero a fine carriera, e per sole 4 partite nel2001, l'ex-difensore delFoggia diZeman che ottenne la storica promozione inSerie A,Giuseppe Fornaciari.

Da ricordare infineGiovanni Vastola, ala della Palmese del 1959 allenata da Elia Peluso, approdato alla Serie A conVicenza,Bologna,Varese eInter.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2000-2001
2000-2001

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1959-1960 (girone C),1961-1962 (girone C)
1969-1970 (Girone B, Campania),1987-1988 (girone B)
2021-2022 (girone A)

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1976-1977 (girone G)
Promozione:1977-1978 (girone G)
Secondo posto:1997-1998 (girone B)
Secondo posto:1960-1961 (girone C),1963-1964 (girone C)
Secondo posto: 1995-1996 (girone A), 1996-1997 (girone B)
Terzo posto: 2008-2009 (girone B), 2009-2010 (girone C)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie D91970-19712025-202620
Serie C281978-19792003-2004
Campionato Interregionale41983-19841989-199015
Campionato Nazionale Dilettanti11998-1999
Serie D21999-20002000-2001
Eccellenza Campania82014-20152021-2022

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i gruppi storici del tifo organizzato Palmese si ricordano gliAnno Zero, ilNucleo (sorto nel 1997), gliSquilibrati, ilBronx e ilGruppo Estraneo (nato nel 2001).

Sezione Barone, Collettivo Ultras, Curva Est.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Gemellaggi
  •   Puteolana[4]
  • Nola: inoltre un rapporto di reciproco rispetto si registra con la curva del Nola.
Rivalità

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Simonetti, p. 37.
  2. ^Simonetti, p. 38.
  3. ^abcdSocietà inattiva
  4. ^abPalmese-Giugliano, 19 febbraio 2006, suultras.blog.tiscali.it.URL consultato il 7 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  5. ^avversari_uac, sucervinaraudace.blogspot.it.
  6. ^Violenza-Calcio 1-0, suwww2.raisport.rai.it, 26 marzo 2001.URL consultato il 30 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^Palmese-Frosinone, arresti per i ciociari, sutifonet.it.
  8. ^abTIFO REPORT palmese-frosinone incidenti, sutifonet.it.
  9. ^Palmese-Frosinone, cinque carabinieri contusi, susport.repubblica.it.
  10. ^Carrano, Insanguine e un attacco d'oro: ecco perché il Fasano vola, suarchiviostorico.gazzetta.it.
  11. ^Scontri tifoserie Scafatese-Palmese: 9 arresti dei carabinieri, sulanazione.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tino Simonetti (a cura di),Almanacco del Calcio Nola - dal 1980 al 2011 - 2° volume, collaborazione di Chrystian Calvelli, Nola, 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie D 2025-2026
Girone AAsti ·Biellese ·Cairese · Celle Varazze · Chisola · Club Milano ·Derthona ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin ·Saluzzo ·Sanremese ·Sestri Levante ·Vado ·Valenzana Mado ·Varese
Girone BBreno · Brusaporto ·Caldiero ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo ·Folgore Caratese · Leon ·Milan Futuro · Oltrepò ·Pavia · Real Calepina · Scanzorosciate ·Sondrio · Varesina · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo ·Vogherese
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Calvi Noale ·Campodarsego · Cjarlins Muzane ·Conegliano ·Este ·Legnago ·Luparense ·Mestre · Obermais ·Portogruaro · San Luigi ·Treviso ·Union Clodiense CS · Unione La Rocca Altavilla · Vigasio
Girone DCittadella Vis Modena ·Correggese ·Crema · Desenzano ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese · Progresso ·Pro Palazzolo ·Pro Sesto · Rovato Vertovese ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo · Sasso Marconi ·Trevigliese · Tropical Coriano ·Tuttocuoio
Girone ECamaiore · Cannara ·Foligno ·Follonica Gavorrano ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Montevarchi ·Orvietana ·Poggibonsi ·Prato ·San Donato Tavarnelle ·Sansepolcro ·Scandicci · Seravezza ·Siena · Tau Altopascio · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Castelfidardo ·Chieti · Forsempronese ·Giulianova ·L’Aquila ·Maceratese · Notaresco ·Ostiamare ·Recanatese ·Sammaurese ·San Marino ·Sora ·Teramo ·Termoli · UniPomezia ·Vigor Senigallia
Girone GAlbalonga ·Anzio · Atletico Lodigiani ·Budoni ·Cassino · COS Sarrabus Ogliastra ·Flaminia CivitaCastellana ·Ischia ·Latte Dolce · Monastir · Montespaccato ·Nocerina ·Olbia ·Palmese · Real Monterotondo ·Scafatese ·Trastevere · Valmontone
Girone HAcerrana ·Afragolese ·Barletta ·Fasano ·FC Francavilla · Ferrandina ·Fidelis Andria ·Gravina · Heraclea ·Manfredonia ·Martina ·Nardò ·Nola ·Paganese · Pompei ·Real Normanna ·Sarnese ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · Athletic Club Palermo · CastrumFavara ·Enna ·Gela ·Gelbison ·Igea Virtus ·Messina ·Milazzo ·Nissa ·Paternò ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese ·Savoia ·Vibonese ·Vigor Lamezia
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici delloScudetto Serie D - Cronologia
Scudetto IV SerieCatanzaro (1953) ·Bari (1954) ·BPD Colleferro (1955) ·Siena (1956) ·Ravenna (1957)
Campionato InterregionaleCosenza,Mantova,Spezia (a pari merito) (1958)
Scudetto DilettantiCrevalcore (1993) ·Pro Vercelli (1994) ·Taranto (1995) ·Castel San Pietro (1996) ·Biellese (1997) ·Giugliano (1998) ·Lanciano (1999)
Scudetto Serie DSangiovannese (2000) ·Palmese (2001) ·Olbia (2002) ·Cavese (2003) ·Massese (2004) ·Bassano Virtus (2005) ·Paganese (2006) ·Tempio (2007) ·Aversa Normanna (2008) ·Pro Vasto (2009) ·Montichiari (2010) ·Cuneo (2011) ·Venezia (2012) ·Ischia Isolaverde (2013) ·Pordenone (2014) ·Siena (2015) ·Viterbese Castrense (2016) ·Monza (2017) ·Pro Patria (2018) ·Avellino (2019) ·2020 ·2021 ·Recanatese (2022) ·Sestri Levante (2023) ·Campobasso (2024) ·Livorno (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palmese_1914&oldid=148024615"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp