| Pallavolo Sumirago Pallavolo | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | Bianco everde |
| Dati societari | |
| Città | Sumirago |
| Nazione | |
| Confederazione | CEV |
| Federazione | FIPAV |
| Scioglimento | 1996 |
| Impianto | Palazzetto Comunale (≈ 400 :≈ 300 a sedere, ≈ 100 in piedi[1] posti) |
| Palmarès | |
| Trofei internazionali | |
| Si invita a seguire le direttive delProgetto Pallavolo | |
| Manuale | |
LaPallavolo Sumirago è stata una societàpallavolistica femminile diSumirago, paese inprovincia di Varese.
Approdata per la prima volta inSerie A1 stagione1992-93, sponsorizzata dall'Ecoclear, chiuse il campionato al decimo posto, garantendosi la permanenza nella massima serie per la stagione successiva. Alsecondo anno Sumirago chiuse terza inregular season guadagnandosi l'accesso allaCoppa CEV; fu poi eliminata al primo turno deiplay-offscudetto dallaTeodora Ravenna.
Nel1994-95 la squadra chiuse al sesto posto l'A1 e, come nella stagione precedente, l'eliminazione neiplay-off avvenne ancora al primo turno, per mano di Ravenna. L'annata si concluse però con la vittoria dellaCoppa CEV, ottenuta sconfiggendo in finale la squadraucraina dell'Orbita Zaporozhije.
Nel1995-96 Sumirago si qualificò per la terza volta aiplay-off, perdendo nuovamente nei quarti contro laFoppapedretti Bergamo, poi vincitrice del titolo. Perso lo sponsor Ecoclear, a fine stagione la società rinunciò all'iscrizione alla massima serie per la stagione successiva, cedendo i diritti aReggio Calabria e scomparendo dal panorama pallavolistico.