Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pallavolo Sumirago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pallavolo Sumirago
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco everde
Dati societari
CittàSumirago
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
Scioglimento1996
ImpiantoPalazzetto Comunale
(≈ 400 :≈ 300 a sedere, ≈ 100 in piedi[1] posti)
Palmarès
Trofei internazionali
Si invita a seguire le direttive delProgetto Pallavolo
Manuale

LaPallavolo Sumirago è stata una societàpallavolistica femminile diSumirago, paese inprovincia di Varese.

Storia della società

[modifica |modifica wikitesto]

Approdata per la prima volta inSerie A1 stagione1992-93, sponsorizzata dall'Ecoclear, chiuse il campionato al decimo posto, garantendosi la permanenza nella massima serie per la stagione successiva. Alsecondo anno Sumirago chiuse terza inregular season guadagnandosi l'accesso allaCoppa CEV; fu poi eliminata al primo turno deiplay-offscudetto dallaTeodora Ravenna.

Nel1994-95 la squadra chiuse al sesto posto l'A1 e, come nella stagione precedente, l'eliminazione neiplay-off avvenne ancora al primo turno, per mano di Ravenna. L'annata si concluse però con la vittoria dellaCoppa CEV, ottenuta sconfiggendo in finale la squadraucraina dell'Orbita Zaporozhije.

Nel1995-96 Sumirago si qualificò per la terza volta aiplay-off, perdendo nuovamente nei quarti contro laFoppapedretti Bergamo, poi vincitrice del titolo. Perso lo sponsor Ecoclear, a fine stagione la società rinunciò all'iscrizione alla massima serie per la stagione successiva, cedendo i diritti aReggio Calabria e scomparendo dal panorama pallavolistico.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Non è possibile determinare il numero di posti, in quanto la tribuna non è composta da seggiole singole, ma da lunghi tubi di ferro quadrangolari sistemati a scaletta retrattili Ovviamente la capienza varia molto dalla dimensione delle persone sedute. Si potrebbe valutare, immaginando solo persone di 80 kg sedute a circa 10 cm tra di loro, una capienza approssimativa di 300. Stessa variabile per i posti in piedi, in quanto non esiste un'area apposta, ma c'è la possibilità di sistemarsi ai lati delle tribune o agli estremi del campo in piedi.
V · D · M
Squadre femminili vincitrici dellaCoppa CEV/Challenge Cup
Coppa CEVGermania Ovest (bandiera)Lohhof (1980-81) ·Germania Ovest (bandiera)Münster (1991-82) ·Germania Ovest (bandiera)CJD Feuerbach (1982-83) ·Italia (bandiera)Amatori Bari (1983-84) ·Germania Ovest (bandiera)Viktoria Augsburg (1984-85) ·Italia (bandiera)Reggio Emilia (1985-86) ·Italia (bandiera)Modena (1986-87) ·Italia (bandiera)Brogliaccio (1987-88) ·Italia (bandiera)Reggio Emilia (1988-89) ·Unione Sovietica (bandiera)Orbita (1989-90) ·Italia (bandiera)Matera (1990-91,1991-92) ·Italia (bandiera)Canottieri Aniene (1992-93) ·Germania (bandiera)Münster (1993-94) ·Italia (bandiera)Sumirago (1994-95) ·Germania (bandiera)Münster (1995-96) ·Italia (bandiera)Canottieri Aniene (1996-97) ·Italia (bandiera)Reggio Emilia (1997-98) ·Italia (bandiera)Centro Ester (1998-99) ·Italia (bandiera)Virtus Reggio Calabria (1999-00) ·Italia (bandiera)Vicenza (2000-01) ·Italia (bandiera)Modena (2001-02) ·Italia (bandiera)AGIL (2002-03) ·Italia (bandiera)Bergamo (2003-04) ·Italia (bandiera)Sirio Perugia (2004-05) ·Italia (bandiera)Robursport Pesaro (2005-06) ·Italia (bandiera)Sirio Perugia (2006-07)
Challenge CupTurchia (bandiera)VakıfBank GS (2007-08) ·Italia (bandiera)Giannino Pieralisi (2008-09) ·Germania (bandiera)Dresdner (2009-10) ·Azerbaigian (bandiera)Azərreyl (2010-11) ·Azerbaigian (bandiera)Lokomotiv Baku (2011-12) ·Russia (bandiera)Dinamo Krasnodar (2012-13) ·Russia (bandiera)Zareč'e Odincovo (2013-14) ·Turchia (bandiera)Bursa BB (2014-15) ·Romania (bandiera)CSM Bucarest (2015-16) ·Turchia (bandiera)Bursa BB (2016-17) ·Grecia (bandiera)Olympiakos (2017-18) ·Italia (bandiera)Pro Victoria (2018-19) ·Turchia (bandiera)Yeşilyurt (2020-21) ·Italia (bandiera)Savino Del Bene (2021-22) ·Italia (bandiera)Chieri '76 (2022-23) ·Italia (bandiera)AGIL (2023-24) ·Italia (bandiera)Roma Club (2024-25)
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pallavolo_Sumirago&oldid=130185550"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp