Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pallanuoto ai Giochi olimpici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torneo olimpico di pallanuoto
Sport
OrganizzatoreCIO,FINA
CadenzaQuadriennale
Partecipantinazioni: 12 M + 8 F
Sito Internet[1]
Storia
FondazioneM -1900
F -2000
Numero edizioniM - 29
F - 7
DetentoreM -Serbia (bandiera)Serbia
F -Spagna (bandiera)Spagna
Record vittorieM -Ungheria (bandiera)Ungheria (9)
F -Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (3)
Ultima edizionePallanuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lapallanuoto fa parte del programma olimpico fin daiGiochi della II Olimpiade, svolti aParigi nel1900. Nelle prime due edizioni non presero parte al torneo delle rappresentative nazionali, ma uno o più club che rappresentavano la propria nazione. Quattro dei primi cinque titoli furono vinti dallaGran Bretagna, mentre dal1932 in poi è iniziato il predominio dell'Ungheria, vincitrice di quindici medaglie in venti partecipazioni, di cui nove d'oro. La squadra detentrice del titolo olimpico maschile è laSerbia, mentre laSpagna detiene il titolo femminile (assegnato solamente dall'edizione del 2000).

Nella lunga storia dei Giochi olimpici, sono stati organizzati 28 tornei maschili e 6 tornei femminili a cui hanno preso parte diciannove diverse nazioni.

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
EdizionePodio
AnnoSede  Oro  Argento  Bronzo
1900Parigi
(Francia (bandiera) Francia)
Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna[1]
Osborne Swimming Club
Belgio (bandiera)
Belgio[1]
Royal Brussels Poseidon
Francia (bandiera)
Francia[1]
Libellule de Paris
Francia (bandiera)
Francia[1]
Pupilles de Neptune de Lille
1904Saint Louis,
(  Stati Uniti)
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti[2]
New York Athletic Club
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti[2]
Chicago Athletic Association
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti[2]
Missouri Athletic Club
1908Londra
(Regno Unito (bandiera) Regno Unito)
Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna
Belgio (bandiera)
Belgio
Svezia (bandiera)
Svezia
1912Stoccolma
(Svezia (bandiera) Svezia)
Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna
Svezia (bandiera)
Svezia
Belgio (bandiera)
Belgio
1920Anversa
(Belgio (bandiera) Belgio)
Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna
Belgio (bandiera)
Belgio
Svezia (bandiera)
Svezia
1924Parigi
(Francia (bandiera) Francia)
Francia (bandiera)
Francia
Belgio (bandiera)
Belgio
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
1928Amsterdam
(Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi)
Germania (bandiera)
Germania
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Francia (bandiera)
Francia
1932Los Angeles
(  Stati Uniti)
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Germania (bandiera)
Germania
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
1936Berlino
(Germania (bandiera) Germania)
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Germania (bandiera)
Germania
Belgio (bandiera)
Belgio
1948Londra
(Regno Unito (bandiera) Regno Unito)
Italia (bandiera)
Italia
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
1952Helsinki
(Finlandia (bandiera) Finlandia)
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Italia (bandiera)
Italia
1956Melbourne
(Australia (bandiera) Australia)
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
1960Roma
(Italia (bandiera) Italia)
Italia (bandiera)
Italia
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Ungheria (bandiera)
Ungheria
1964Tokyo
(Giappone (bandiera) Giappone)
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
1968Città del Messico
(Messico (bandiera) Messico)
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Ungheria (bandiera)
Ungheria
1972Monaco
(bandieraGermania Ovest)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
1976Montréal
(Canada (bandiera) Canada)
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Italia (bandiera)
Italia
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
1980Mosca
(Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica)
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Ungheria (bandiera)
Ungheria
1984Los Angeles
(Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti)
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Germania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
1988Seul
(Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud)
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
1992Barcellona
(Spagna (bandiera) Spagna)
Italia (bandiera)
Italia
Spagna (bandiera)
Spagna
Squadra Unificata (bandiera)
Squadra Unificata
1996Atlanta
(Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti)
Spagna (bandiera)
Spagna
Croazia (bandiera)
Croazia
Italia (bandiera)
Italia
2000Sydney
(Australia (bandiera) Australia)
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Russia (bandiera)
Russia
Jugoslavia (bandiera)
Jugoslavia
2004Atene
(Grecia (bandiera) Grecia)
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Serbia e Montenegro (bandiera)
Serbia e Montenegro
Russia (bandiera)
Russia
2008Pechino
(Cina (bandiera) Cina)
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Serbia (bandiera)
Serbia
2012Londra
(Regno Unito (bandiera) Regno Unito)
Croazia (bandiera)
Croazia
Italia (bandiera)
Italia
Serbia (bandiera)
Serbia
2016Rio de Janeiro
(Brasile (bandiera) Brasile)
Serbia (bandiera)
Serbia
Croazia (bandiera)
Croazia
Italia (bandiera)
Italia
2020Tokyo
(Giappone (bandiera) Giappone)
Serbia (bandiera)
Serbia
Grecia (bandiera)
Grecia
Ungheria (bandiera)
Ungheria
2024Parigi
(Francia (bandiera) Francia)
Serbia (bandiera)
Serbia
Croazia (bandiera)
Croazia
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato aParigi 2024.[3]

PosNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Ungheria (bandiera)Ungheria93416
2Serbia (bandiera)Serbia/Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia65314
3Serbia (bandiera)Serbia65213
4Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna[1]4004
5Italia (bandiera)Italia3238
6Russia (bandiera)Russia/Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica2357
7Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti[2]14510
8Croazia (bandiera)Croazia1304
9Germania (bandiera)Germania1214
10Spagna (bandiera)Spagna1102
11Francia (bandiera)Francia[1]1034
12Belgio (bandiera)Belgio[1]0426
13Svezia (bandiera)Svezia0123
14Russia (bandiera)Russia0112
15Grecia (bandiera)Grecia0101
16Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi0022

Partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Nazione19002000Totale
00040812202428323648525660646872768084889296000408121620
Argentina (bandiera)Argentina4
Austria (bandiera)Austria2
Australia (bandiera)Australia18
Belgio (bandiera)Belgio[1]ArgentoArgentoBronzoArgentoArgentoBronzo11
Brasile (bandiera)Brasile8
Bulgaria (bandiera)Bulgaria2
Canada (bandiera)Canada4
Cile (bandiera)Cile1
Cina (bandiera)Cina3
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud1
Croazia (bandiera)CroaziaArgentoOroArgento7
Cuba (bandiera)Cuba5
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia5
Egitto (bandiera)Egitto6
Francia (bandiera)Francia[1]BronzoOroBronzo10
Germania (bandiera)GermaniaOroArgentoArgento12
Germania Est (bandiera)Germania Est1
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestBronzo5
Giappone (bandiera)Giappone9
Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna[1]OroOroOroOro11
Grecia (bandiera)GreciaArgento16
India (bandiera)India2
Iran (bandiera)Iran1
Irlanda (bandiera)Irlanda2
Islanda (bandiera)Islanda1
Italia (bandiera)ItaliaOroBronzoOroArgentoOroBronzoArgentoBronzo21
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaArgentoArgentoArgentoOroArgentoOroOroBronzo14
Kazakistan (bandiera)Kazakistan4
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo1
Malta (bandiera)Malta2
Messico (bandiera)Messico4
Montenegro (bandiera)Montenegro4
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiBronzoBronzo17
Portogallo (bandiera)Portogallo1
Romania (bandiera)Romania9
Russia (bandiera)RussiaArgentoBronzo3
Serbia (bandiera)SerbiaBronzoBronzoOroOro4
Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e MontenegroArgento1
Singapore (bandiera)Singapore1
Spagna (bandiera)SpagnaArgentoOro18
Squadra Unificata (bandiera)Squadra UnificataBronzo1
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti[2]OroBronzoBronzoBronzoArgentoArgentoArgento23
Sudafrica (bandiera)Sudafrica3
Svezia (bandiera)SveziaBronzoArgentoBronzo8
Ucraina (bandiera)Ucraina1
Ungheria (bandiera)UngheriaArgentoOroOroArgentoOroOroBronzoOroBronzoArgentoOroBronzoOroOroOroBronzo23
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaBronzoArgentoBronzoArgentoOroOro10
Uruguay (bandiera)Uruguay2

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
EdizionePodio
AnnoSede  Oro  Argento  Bronzo
2000Sydney
(Australia (bandiera) Australia)
Australia (bandiera)
Australia
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Russia (bandiera)
Russia
2004Atene
(Grecia (bandiera) Grecia)
Italia (bandiera)
Italia
Grecia (bandiera)
Grecia
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
2008Pechino
(Cina (bandiera) Cina)
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Australia (bandiera)
Australia
2012Londra
(Regno Unito (bandiera) Regno Unito)
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Spagna (bandiera)
Spagna
Australia (bandiera)
Australia
2016Rio de Janeiro
(Brasile (bandiera) Brasile)
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Italia (bandiera)
Italia
Russia (bandiera)
Russia
2020Tokyo
(Giappone (bandiera) Giappone)
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Spagna (bandiera)
Spagna
Ungheria (bandiera)
Ungheria
2024Parigi
(Francia (bandiera) Francia)
Spagna (bandiera)
Spagna
Australia (bandiera)
Australia
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato aParigi 2024.[4]

PosNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3216
2Spagna (bandiera)Spagna1203
3Australia (bandiera)Australia1124
4Italia (bandiera)Italia1102
5Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi1012
6Grecia (bandiera)Grecia0101
7Russia (bandiera)Russia0022
8Ungheria (bandiera)Ungheria0011

Partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Nazione000408121620Totale
Australia (bandiera)AustraliaOroBronzoBronzo6
Brasile (bandiera)Brasile1
Canada (bandiera)Canada3
Cina (bandiera)Cina4
Giappone (bandiera)Giappone1
Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna1
Grecia (bandiera)GreciaArgento2
Italia (bandiera)ItaliaOroArgento4
Kazakistan (bandiera)Kazakistan2
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiOro3
Russia (bandiera)RussiaBronzoBronzo6
Spagna (bandiera)SpagnaArgentoArgento3
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiArgentoBronzoArgentoOroOroOro6
Sudafrica (bandiera)Sudafrica1
Ungheria (bandiera)UngheriaBronzo5

Medagliere complessivo

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato aParigi 2024.

PosNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Ungheria (bandiera) Ungheria93517
2Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti46616
3Italia (bandiera) Italia43310
4Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna4004
5Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia3418
6Serbia (bandiera)Serbia3025
7Spagna (bandiera) Spagna2305
8Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica2237
9Croazia (bandiera) Croazia1304
10Germania (bandiera) Germania1214
11Australia (bandiera) Australia1124
12Francia (bandiera) Francia1034
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi1034
14Belgio (bandiera) Belgio0426
15Grecia (bandiera) Grecia0202
16Russia (bandiera) Russia0134
17Svezia (bandiera) Svezia0123
18Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro0101
19Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata0011

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijAl torneo dei Giochi della II Olimpiade non parteciparono le rappresentative nazionali ma dei club che rappresentavano la propria nazione. Questo spiega i due bronzi conquistati dalla Francia, dato che due club francesi si piazzarono terzi a pari merito. L'oro fu vinto dall'Osborne Swimming Club, l'argento dalBrussels Swimming and Water Polo Club e il bronzo dallaLibellule de Paris e dallaPupilles de Neptune de Lille. Se non si considera questa edizione dei Giochi olimpici il medagliere delle tre nazioni vincitrici si modifica nel seguente modo:
    NazioneOroArgentoBronzoTotale
    Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna3003
    Francia (bandiera)Francia1012
    Belgio (bandiera)Belgio0325
  2. ^abcdeAl torneo dei Giochi della III Olimpiade presero parte esclusivamente tre club statunitensi. Questo spiega la vittoria da parte degli Stati Uniti d'America di tre medaglie. Se non si considera questa edizione dei Giochi olimpici il medagliere degli Stati Uniti d'America si modifica nel seguente modo:
    NazioneOroArgentoBronzoTotale
    Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti0347
  3. ^(EN)Waterpolo - Olympic Games - Men, susports123.com.URL consultato il 4 ottobre 2016.
  4. ^(EN)Waterpolo - Olympic Games - Women, susports123.com.URL consultato il 4 agosto 2011.
  5. ^ab(EN)Olympic sports - Water Polo, susports-reference.com.URL consultato il 4 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2008).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Pallanuoto ai Giochi olimpici
EdizioniParigi 1900 (C) ·Saint Louis 1904 (C) ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seoul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024
Dettagli
Torneo maschile2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024
Torneo femminile2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024
CIO ·FINA ·Giochi olimpici
V · D · M
Nazionali di pallanuoto vincitrici alle Olimpiadi
Torneo
maschile
9 titoliUngheria (bandiera)Ungheria (1932,1936,1952,1956,1964,1976,2000,2004,2008)
4 titoliGran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna (1900,1908,1912,1920)
3 titoliItalia (bandiera)Italia (1948,1960,1992) ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1968,1984,1988) ·Serbia (bandiera)Serbia (2016,2020,2024)
2 titoliUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1972,1980)
1 titoloCroazia (bandiera)Croazia (2012) ·Francia (bandiera)Francia (1924) ·Germania (bandiera)Germania (1928) ·Spagna (bandiera)Spagna (1996) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1904)
Torneo
femminile
3 titoliStati Uniti (bandiera)Stati Uniti (2012,2016,2020)
1 titoloAustralia (bandiera)Australia (2000) ·Italia (bandiera)Italia (2004) ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi (2008) ·Spagna (bandiera)Spagna (2024)
V · D · M
Pallanuoto internazionale
Competizioni internazionali:Olimpiadi ·Mondiali ·Coppa del Mondo ·World League ·Development Trophy ·Mondiali giovanili ·Universiadi ·Giochi del Mediterraneo
Asia -AASFNazionali:Giochi asiatici
Club:Club Championship
Africa -CANANazionali:
Club:
Americhe -UANANazionali:Giochi panamericani
Club:
Oceania -OSANazionali:
Club:
Europa -LENNazionali:Campionato europeo ·Europa Cup ·Europei giovanili
Club:Champions League ·Euro Cup ·Conference Cup ·Challenger Cup ·Euro League Women ·Coppa LEN ·Conference Cup femminile ·Challenger Cup femminile ·Supercoppa maschile ·Supercoppa femminile
V · D · M
Sport ai Giochi olimpici
Giochi olimpici estiviArrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto artistico ·Pallacanestro (Pallacanestro 3x3) ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro (a segno, a volo) ·Tiro con l'arco ·Trampolino elastico ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Giochi olimpici invernaliBiathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Curling ·Freestyle ·Hockey su ghiaccio ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci di fondo ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Snowboard
Sport non più inclusiBaseball ·Cricket ·Croquet ·Hockey su pista ·Karate ·Korfball ·Lacrosse ·Motonautica ·Palla basca ·Pallacorda ·Pattuglia militare ·Polo ·Racquets ·Roque ·Rugby a 15 ·Sci nautico ·Softball ·Stock sport ·Tiro alla fune
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pallanuoto_ai_Giochi_olimpici&oldid=144735428"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp