Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nuova Pallacanestro Vigevano 1955

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPallacanestro Vigevano)
Vigevano 1955
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Giallo e blu
Dati societari
CittàVigevano
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
CampionatoSerie B
Fondazione1955
Scioglimento2010
Rifondazione2013
DenominazioneGS Oberdan Vigevano
(1955-1960)
Pallacanestro Vigevano
(1960-1993)
Nuova Pallacanestro Vigevano
(1993-2010)
Nuova Pallacanestro Vigevano 1955
(dal 2013)
ImpiantoPalaElachem
Sito webwww.pallacanestrovigevano.it
Palmarès
Altri titoli1Scudetto Dilettanti
Stagione in corso

L'A.S.D. Nuova Pallacanestro Vigevano 1955 è un'associazione sportiva della città diVigevano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce nel 1955 comeG.S. Oberdan Vigevano e ottiene, nel mese di ottobre dello stesso anno, l'affiliazione allaFIP, muovendo i primi passi presso un campetto all'aperto in via Valle San Martino. Nell'estate 1960 cambia nome inPallacanestro Vigevano e si trasferisce in un campo di gioco al coperto nella sala mensa dell'Ursus Gomma, una delle più importanti aziende locali dell'epoca.[1]

La stagione 1960-1961, trascorsa nel secondo livello del basket nazionale, si conclude con la promozione nel massimo campionato italiano, che al tempo era denominato "Elette". La permanenza in tale categoria si rivela però breve, visto che dopo un solo anno arriva la retrocessione. La Pallacanestro Vigevano comincia così un lungo periodo nel secondo campionato nazionale, anche se durante la stagione1965-1966 sfiora la risalita nella massima serie salvo poi perdere gli spareggi promozione controGira Bologna eFortitudo Bologna. Un nuovo spareggio per la massima serie viene perso sette anni più tardi, quando sul campo neutro diPesaro èRieti ad imporsi per 55-44.[2] Dal1974-1975, prima annata dall'ultima riforma dei campionati,[3] la formazione vigevanese si ritrovò in Serie B.

Il biennio che va dal 1976 al 1978 vede la Pallacanestro Vigevano risalire dalla terza alla prima serie nazionale, con il salto di categoria conquistato sia al termine dellaSerie B 1976-1977 (spareggio vinto controCaserta sul neutro diLivorno) che al termine dellaSerie A2 1977-1978 (spareggio vinto controCagliari nuovamente aLivorno).

In vista della Serie A1, nel 1978 la palestra di via Carducci (poi ribattezzata PalaBasletta qualche anno più tardi) è oggetto di profondi lavori strutturali, tra cui lo spostamento del campo da gioco e la realizzazione di tribune su tre lati che portano la capienza complessiva a3 500 posti.[4] Nonostante l'arrivo diClyde Mayes, la conferma diDamir Šolman e la presenza di altri giocatori italiani tra cuiClaudio Malagoli eGiulio Iellini, la Mecap (sponsor di allora) chiude al terzultimo posto con un bilancio di 10 vittorie e 16 sconfitte, retrocedendo dopo una sola annata.

La squadra rimane poi in Serie A2 per cinque anni, dovendo ricorrere in un'occasione ad uno spareggio salvezza vinto aPesaro contro laStella Azzurra Roma al termine del campionato1981-1982. La discesa nella terza serie nazionale si materializza tuttavia nel1983-1984, quando un girone d'andata ricco di infortuni si rivela fatale nonostante l'ottimo girone di ritorno.[5] A fine stagione si registra anche un avvicendamento dei vertici societari con la fine della presidenza di Luigi Colombo, in carica dalla prima metà degli anni '60. Negli anni a seguire, la squadra oscilla tra la Serie B2 e la C1, con una netta diminuzione di entusiasmo e di presenze al palazzetto, ridotto oltretutto di capienza.[4]

Nel 1991 la presidenza viene affidata a Olindo Caso, successivamente definito come l'uomo della rinascita.[4] Nel 1993 la società diventaNuova Pallacanestro Vigevano, acquisisce il titolo sportivo di Asti e viene ammessa in Serie B2. Dopo una sola stagione ottiene la promozione inSerie B d'Eccellenza, categoria in cui continua a militare anche nelle annate seguenti nonostante alcuni tentativi di risalita in Serie A2 poi sfumati ai play-off.

La conquista della seconda serie nazionale diventa realtà il 22 maggio 2009, quando i gialloblu di coachLuigi Garelli battono 83-71 l'A.B. Latina in gara 4 della finale play-off tra le mura amiche delPalaBasletta.[6]

Il vecchio impianto di Vigevano tuttavia non soddisfa i requisiti dellaLegadue 2009-2010, così, aspettando il completamento del nuovo palasport nella periferia cittadina, la squadra è costretta a giocare tutte le partite casalinghe della regular season alPalasport Dal Lago diNovara.[7] Il sesto posto in classifica vale la qualificazione ai play-off, i quali consentono anche di giocare due partite nella nuova struttura finalmente inaugurata seppur con agibilità parziale,[8] prima cheReggio Emilia si imponga nella serie per 3-2. Nel frattempo la società deve fare però i conti con problemi di natura economica, tanto da essere esclusa dai campionati FIP nel luglio 2010.[9]

Nella primavera del 2013 viene ricostituita una nuova società, laNuova Pallacanestro Vigevano 1955 che, acquisito il diritto della A.S.D. Vigentina Basket, viene iscritta al campionato di Serie D Lombardia giocando alPalaBasletta.[10] Il 4 giugno 2014 vince il torneo di Serie D Lombardia battendo in finale Luino per 2-0, venendo promossa in Serie C regionale.Il 9 maggio 2015, classificandosi al primo posto, termina il campionato di C2 regionale lombarda e viene promossa nel campionato di C Gold. Nella stagione 2015-16, da neopromossa, raggiunge la finale play-off contro Iseo dove viene però eliminata dopo la sconfitta alla bella per 2-1. La stessa sorte si ripete l'anno successivo con la sconfitta in semifinale contro Olginate per 2-1. Il 6 giugno 2018 Vigevano vince il campionato di Serie C Gold, assicurandosi l'accesso al campionato diSerie B 2018-2019 e chiudendo imbattuta.[11]

Dopo il successo nel proprio tabellone dei play-off dellaSerie B 2022-2023, nel weekend tra il 16 e il 18 giugno 2023 la squadra allenata da Paolo Piazza gioca la poule promozione aFerrara contro le vincitrici degli altri tre tabelloni, fase culminata con il raggiungimento di una delle due promozioni in palio per salire nella Serie A2 dell'anno seguente.[12]

La stagione 2023-2024 del ritorno in A2 si conclude con la salvezza e la qualificazione ai play-off, con un'uscita ai quarti di finale contro laPallacanestro Forlì 2.015 per 3-1. L'anno seguente, in un campionato diventato nel frattempo a girone unico, i gialloblù chiudono la regular season al terzultimo posto e affrontano una combattuta serie play-out contro laLibertas Livorno che vede i toscani imporsi per 3 gare a 2, condannando di fatto Vigevano alla retrocessione in Serie B Nazionale.[13]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dei campionati di PALLACANESTRO A VIGEVANO
  • 1955 · Fondazione della pallacanestro a Vigevano con denominazioneGS OBERDAN VIGEVANO, sino al 1960.
  • 1955-1956 · 3ª in Prima Divisione,promossa in Promozione.
  • 1956-1957 · 10ª in Promozione Regionale.
  • 1957-1958 · 3ª in Promozione,promossa in Serie C.
  • 1958-1959 · 2ª in Serie C.promossa in Serie B.
  • 1959-1960 · 1ª nel girone A diSerie B, 2ª nel girone A delle finali promozione,promossa in Serie A.
  • 1960 · Cambio denominazione da GS Oberdan inPALLACANESTRO VIGEVANO
  • 1960-1961 · 1ª nel girone A diSerie A, 1ª nel girone finale,promossa in Elette.
  • 1961-1962 · 12ª inElette, retrocessa in Serie A.
  • 1962-1963 · 4ª nel girone A diSerie A.
  • 1963-1964 · 2ª nel girone A diSerie A.
  • 1964-1965 · 3ª nel girone A diSerie A.
  • 1965-1966 · 3ª nel girone B diSerie B, perde lo spareggio promozione.
  • 1966-1967 · 2ª nel girone A diSerie B.
  • 1967-1968 · 2ª nel girone A diSerie B.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.

Ottavi di finale diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa Italia.
  • 1974-1975 · 2ª nel girone B diSerie B, 2ª nel girone C di seconda fase, 3ª nel girone A di fase finale.
  • 1975-1976 · 1ª nel girone A diSerie B, 2ª nel girone A di seconda fase, 4ª nel girone B di poule A2.
  • 1976-1977 · 2ª nel girone A diSerie B, 1ª nel girone B di poule A2, vince gli spareggi promozione,promossa in Serie A2.
  • 1977-1978 · 3ª inSerie A2, 3ª in poule classificazione B, vince lo spareggio promozione,promossa in Serie A1.
  • 1978-1979 · 12ª inSerie A1, retrocessa in Serie A2.
  • 1979-1980 · 8ª inSerie A2.

Fase a gironi diCoppa Italia.
  • 1984-1985 · 13ª inSerie B, retrocessa in Serie C.
  • 1985-1986 · 3ª in Serie C, ammessa in Serie B2.
  • 1986-1987 · 12ª in Serie B2, vince lo spareggio retrocessione.
  • 1987-1988 · 6ª in Serie B2.
  • 1988-1989 · 14ª in Serie B2, retrocessa in Serie C1, poi ripescata in seguito alla rinuncia del Loano.
  • 1989-1990 · 15ª in Serie B2, retrocessa in Serie C1.

  • 1990-1991 · 7ª in C1.
  • 1991-1992 · 9ª in C1.
  • 1992-1993 · 6ª in C1.
  • 1993 · DiventaNuova Pallacanestro Vigevano, acquisisce il titolo sportivo dall'Astense,ammessa in Serie B2.
  • 1993-1994 · 2ª in Serie B2,promossa in Serie B d'Eccellenza.
  • 1994-1995 · 1ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, 2ª nel gruppo 1 di poule promozione, semifinali dei play-off promozione.
  • 1995-1996 · 1ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, 3ª nel gruppo 2 dei play-off promozione.
  • 1996-1997 · 6ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, 3ª nel gruppo 2 dei play-off promozione.
  • 1997-1998 · 8ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, 6ª nel gruppo 1 dei play-out, retrocessa in Serie B2 poi ripescata in seguito alla rinuncia di Battipaglia.
  • 1998-1999 · 3ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, quarti di finale dei play-off promozione.
  • 1999-2000 · 5ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, semifinali dei play-off promozione.

Quarti di finale diCoppa Italia LNP.
Quarti di finale diCoppa Italia LNP.
  • 2002-2003 · 5ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, semifinali dei play-off promozione.
  • 2003-2004 · 8ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, quarti di finale dei play-off promozione.
  • 2004-2005 · 8ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, quarti di finale dei play-off promozione.
  • 2005-2006 · 12ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, primo turno dei play-out.
  • 2006-2007 · 12ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, vince i play-out.
  • 2007-2008 · 7ª nel girone A diSerie B d'Eccellenza, quarti di finale dei play-off promozione.
  • 2008-2009 · 3ª nel girone A diSerie A Dilettanti, vince i play-off promozione,campione d'Italia Dilettanti (1º titolo),promossa in Legadue.
  • 2009-2010 · 6ª inLegadue, quarti di finale dei play-off, non si iscrive alla stagione successiva.

  • 2013 · Rifondazione della società comeNuova Pallacanestro Vigevano 1955,ammessa in Serie D.
  • 2013-2014 · 2ª in Serie D Lombardia,promossa in Serie C regionale.
  • 2014-2015 · 1ª in Serie C2 Lombardia,promossa in Serie C Gold regionale.
  • 2015-2016 · 3ª in Serie C Gold Lombardia, finale dei play-off promozione.
  • 2016-2017 · 3ª in Serie C Gold Lombardia, semifinali dei play-off promozione.
  • 2017-2018 · 1ª in Serie C Gold Lombardia,promossa in Serie B.
  • 2018-2019 · 4ª in Serie B Girone A, semifinali dei play-off promozione.
  • 2019-2020 · 2ª inSerie B Girone B2.

  • 2020-2021 · 4ª inSerie B Girone B, quarti di finale play-off promozione.
  • 2021-2022 · 2ª inSerie B Girone A, finale play-off promozione.
  • 2022-2023 · 2ª inSerie B Girone A, vince i play-off promozione,promossa in Serie A2.
  • 2023-2024 · 8ª inSerie A2 Girone Verde, quarti di play-off promozione.
  • 2024-2025 · 18ª inSerie A2 retrocessa in Serie B Nazionale dopo i play-out.

Roster 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'8 novembre 2024.

Elachem Vigevano 2024-2025
GiocatoriStaff tecnico
N.Naz.RuoloNomeAnnoAlt.Peso
00Italia (bandiera)ALeardini, Giacomo Giacomo Leardini1999198 cm100 kg
4Albania (bandiera)Italia (bandiera)GATaflaj, ÇelisÇelis Taflaj1998201 cm94 kg
7Stati Uniti (bandiera)PMack, Myles Myles Mack1993178 cm77 kg
8Italia (bandiera)GGalassi, Matteo Matteo Galassi1998185 cm85 kg
11Canada (bandiera)COduro, PrincePrince Oduro1998203 cm113 kg
12Lettonia (bandiera)Italia (bandiera)CStrautmanis, Kristofers Kristofers Strautmanis2001200 cm107 kg
15Italia (bandiera)GStefanini, GabrieleGabriele Stefanini1999191 cm95 kg
16Italia (bandiera)ACAndretta, Gabriele Gabriele Andretta2005200 cm90 kg
17Italia (bandiera)PTeboldi, Francesco Francesco Teboldi2005175 cm80 kg
33Italia (bandiera)PRossi, Filippo Filippo Rossi1997193 cm91 kg
66Italia (bandiera)GAPeroni, Michele Michele Peroni1994190 cm84 kg
68Serbia (bandiera)Italia (bandiera)AJerković, Mihajlo Mihajlo Jerković1999204 cm95 kg
Allenatore
  • Italia (bandiera) Lorenzo Pansa
Assistente/i
  • Italia (bandiera) Lorenzo Bruni
  • Italia (bandiera) Alessandro Susino

Legenda
  • Injured Infortunato

Roster

Presidenti ed allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Presidenti
  • 1955-1956 Ettore Campari
  • 1956-1960 Ettore Colla
  • 1960-1961 Carlo Balduzzi
  • 1961-1962 Torello Puccini
  • 1962-1984 Luigi Colombo
  • 1984-1991 Giuseppe Pastormerlo
  • 1991-1997 Olindo Caso
  • 1997-1998 Roberto Verzello
  • 1998-2003 Angelo Gnocchi
  • 2003-2005 Giancarlo Ordanini
  • 2005-2009 Guido Gogna
  • 2009-2010 Riccardo Capelli
  • 2013-2015 Marino Spaccasassi
  • 2015-2018 Luca Brindisi
  • 2018-2020 Massimiliano Rivarollo
  • 2020-2022 Donatella Rizzi
  • 2023-gen.2024 Sebastian Perini
  • feb.2024 ad oggi Marino Spaccasassi
Allenatori

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
2008-09

Giocatori celebri

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Cestisti della Nuova Pallacanestro Vigevano 1955.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"100 anni di basket in Lombardia": snobbata Vigevano, suInformatore Vigevanese, 16 gennaio 2022.
  2. ^Pesaro, spareggio promozione in serie A Brina Rieti-Ivlas Vigevano: 55-44, suBasketrieti.com.
  3. ^Storia della Lega Basket (PDF), suLega Basket.URL consultato il 30 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  4. ^abcStoria A.s.d. Nuova Pallacanestro Vigevano 1955, suNuovo Basket Vigevano 1955.URL consultato il 30 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2017).
  5. ^Vigevano dice addio al PalaBasletta: qui si è fatta la storia del basket in gialloblù, suIl Giorno, 21 aprile 2023.
  6. ^Vigevano è festa grande! Battuta Latina (83-71) sale in Legadue, suPianetabasket.com, 23 maggio 2009.
  7. ^Novara sarà la casa di Vigevano, suLa Provincia Pavese, 18 luglio 2010.
  8. ^Palasport, via libera della commissione provinciale. Venerdì il debutto casalingo della Miro Radici nei play-off, suInformatore Vigevanese, 11 maggio 2010.
  9. ^Vigevano cancellata dalla Fip, suLa Provincia Pavese, 18 luglio 2010.
  10. ^Basket, Vigevano assorbe Siziano e riparte dalla D, suLa Provincia Pavese, 11 luglio 2013.
  11. ^Basket, C2 Gold: Vigevano stampa il record di imbattibilità e vola in B, suCorriere Alto Milanese, 9 giugno 2018.
  12. ^Favola Vigevano, dopo 14 anni rivede l'A-2 e cambia casa, suLa Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2023.
  13. ^Le magie di Banks condannano Vigevano: Livorno vince la serie 3-2, suNuova Pallacanestro Vigevano 1955, 21 maggio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie B Nazionale 2025-26
Girone AAurora Desio ·Bakery Piacenza ·Fortitudo Agrigento ·Fulgor Fidenza ·Fulgor Omegna · Herons Montecatini ·Legnano Basket · Monferrato Basket ·Orlandina ·OrziBasket · Pall. Fiorenzuola · Pall. Montecatini ·Pall. Vigevano · Piazza Armerina · Rucker SanVe · Treviglio Brianza Basket ·U.C.C. Piacenza ·Vicenza · Virtus Lumezzane
Girone BA. Costa Imola ·Basket Ravenna · Casoria · Ferrara 2018 · Golfo Piombino ·Janus Fabriano ·Jesi Academy ·Juvecaserta ·Latina Basket · Loreto Pesaro · LUISS Roma · Nocera ·Pielle Livorno · Quarrata · Raggisolaris Faenza · San Giobbe Chiusi ·San Severo ·Virtus Imola · Virtus Roma 1960
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nuova_Pallacanestro_Vigevano_1955&oldid=147575035"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp