| Vigevano 1955 Pallacanestro | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | |
| Nazione | |
| Confederazione | |
| Federazione | |
| Campionato | |
| Fondazione | 1955 |
| Scioglimento | 2010 |
| Rifondazione | 2013 |
| Denominazione | GS Oberdan Vigevano (1955-1960) Pallacanestro Vigevano (1960-1993) Nuova Pallacanestro Vigevano (1993-2010) Nuova Pallacanestro Vigevano 1955 (dal 2013) |
| Impianto | PalaElachem |
| Sito web | www.pallacanestrovigevano.it |
| Palmarès | |
| Altri titoli | 1Scudetto Dilettanti |
L'A.S.D. Nuova Pallacanestro Vigevano 1955 è un'associazione sportiva della città diVigevano.
Nasce nel 1955 comeG.S. Oberdan Vigevano e ottiene, nel mese di ottobre dello stesso anno, l'affiliazione allaFIP, muovendo i primi passi presso un campetto all'aperto in via Valle San Martino. Nell'estate 1960 cambia nome inPallacanestro Vigevano e si trasferisce in un campo di gioco al coperto nella sala mensa dell'Ursus Gomma, una delle più importanti aziende locali dell'epoca.[1]
La stagione 1960-1961, trascorsa nel secondo livello del basket nazionale, si conclude con la promozione nel massimo campionato italiano, che al tempo era denominato "Elette". La permanenza in tale categoria si rivela però breve, visto che dopo un solo anno arriva la retrocessione. La Pallacanestro Vigevano comincia così un lungo periodo nel secondo campionato nazionale, anche se durante la stagione1965-1966 sfiora la risalita nella massima serie salvo poi perdere gli spareggi promozione controGira Bologna eFortitudo Bologna. Un nuovo spareggio per la massima serie viene perso sette anni più tardi, quando sul campo neutro diPesaro èRieti ad imporsi per 55-44.[2] Dal1974-1975, prima annata dall'ultima riforma dei campionati,[3] la formazione vigevanese si ritrovò in Serie B.
Il biennio che va dal 1976 al 1978 vede la Pallacanestro Vigevano risalire dalla terza alla prima serie nazionale, con il salto di categoria conquistato sia al termine dellaSerie B 1976-1977 (spareggio vinto controCaserta sul neutro diLivorno) che al termine dellaSerie A2 1977-1978 (spareggio vinto controCagliari nuovamente aLivorno).
In vista della Serie A1, nel 1978 la palestra di via Carducci (poi ribattezzata PalaBasletta qualche anno più tardi) è oggetto di profondi lavori strutturali, tra cui lo spostamento del campo da gioco e la realizzazione di tribune su tre lati che portano la capienza complessiva a3 500 posti.[4] Nonostante l'arrivo diClyde Mayes, la conferma diDamir Šolman e la presenza di altri giocatori italiani tra cuiClaudio Malagoli eGiulio Iellini, la Mecap (sponsor di allora) chiude al terzultimo posto con un bilancio di 10 vittorie e 16 sconfitte, retrocedendo dopo una sola annata.
La squadra rimane poi in Serie A2 per cinque anni, dovendo ricorrere in un'occasione ad uno spareggio salvezza vinto aPesaro contro laStella Azzurra Roma al termine del campionato1981-1982. La discesa nella terza serie nazionale si materializza tuttavia nel1983-1984, quando un girone d'andata ricco di infortuni si rivela fatale nonostante l'ottimo girone di ritorno.[5] A fine stagione si registra anche un avvicendamento dei vertici societari con la fine della presidenza di Luigi Colombo, in carica dalla prima metà degli anni '60. Negli anni a seguire, la squadra oscilla tra la Serie B2 e la C1, con una netta diminuzione di entusiasmo e di presenze al palazzetto, ridotto oltretutto di capienza.[4]
Nel 1991 la presidenza viene affidata a Olindo Caso, successivamente definito come l'uomo della rinascita.[4] Nel 1993 la società diventaNuova Pallacanestro Vigevano, acquisisce il titolo sportivo di Asti e viene ammessa in Serie B2. Dopo una sola stagione ottiene la promozione inSerie B d'Eccellenza, categoria in cui continua a militare anche nelle annate seguenti nonostante alcuni tentativi di risalita in Serie A2 poi sfumati ai play-off.
La conquista della seconda serie nazionale diventa realtà il 22 maggio 2009, quando i gialloblu di coachLuigi Garelli battono 83-71 l'A.B. Latina in gara 4 della finale play-off tra le mura amiche delPalaBasletta.[6]
Il vecchio impianto di Vigevano tuttavia non soddisfa i requisiti dellaLegadue 2009-2010, così, aspettando il completamento del nuovo palasport nella periferia cittadina, la squadra è costretta a giocare tutte le partite casalinghe della regular season alPalasport Dal Lago diNovara.[7] Il sesto posto in classifica vale la qualificazione ai play-off, i quali consentono anche di giocare due partite nella nuova struttura finalmente inaugurata seppur con agibilità parziale,[8] prima cheReggio Emilia si imponga nella serie per 3-2. Nel frattempo la società deve fare però i conti con problemi di natura economica, tanto da essere esclusa dai campionati FIP nel luglio 2010.[9]
Nella primavera del 2013 viene ricostituita una nuova società, laNuova Pallacanestro Vigevano 1955 che, acquisito il diritto della A.S.D. Vigentina Basket, viene iscritta al campionato di Serie D Lombardia giocando alPalaBasletta.[10] Il 4 giugno 2014 vince il torneo di Serie D Lombardia battendo in finale Luino per 2-0, venendo promossa in Serie C regionale.Il 9 maggio 2015, classificandosi al primo posto, termina il campionato di C2 regionale lombarda e viene promossa nel campionato di C Gold. Nella stagione 2015-16, da neopromossa, raggiunge la finale play-off contro Iseo dove viene però eliminata dopo la sconfitta alla bella per 2-1. La stessa sorte si ripete l'anno successivo con la sconfitta in semifinale contro Olginate per 2-1. Il 6 giugno 2018 Vigevano vince il campionato di Serie C Gold, assicurandosi l'accesso al campionato diSerie B 2018-2019 e chiudendo imbattuta.[11]
Dopo il successo nel proprio tabellone dei play-off dellaSerie B 2022-2023, nel weekend tra il 16 e il 18 giugno 2023 la squadra allenata da Paolo Piazza gioca la poule promozione aFerrara contro le vincitrici degli altri tre tabelloni, fase culminata con il raggiungimento di una delle due promozioni in palio per salire nella Serie A2 dell'anno seguente.[12]
La stagione 2023-2024 del ritorno in A2 si conclude con la salvezza e la qualificazione ai play-off, con un'uscita ai quarti di finale contro laPallacanestro Forlì 2.015 per 3-1. L'anno seguente, in un campionato diventato nel frattempo a girone unico, i gialloblù chiudono la regular season al terzultimo posto e affrontano una combattuta serie play-out contro laLibertas Livorno che vede i toscani imporsi per 3 gare a 2, condannando di fatto Vigevano alla retrocessione in Serie B Nazionale.[13]
| Cronistoria dei campionati di PALLACANESTRO A VIGEVANO | |
|---|---|
| |
Aggiornato all'8 novembre 2024.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Serie B Nazionale 2025-26 | |
|---|---|
| Girone A | Aurora Desio ·Bakery Piacenza ·Fortitudo Agrigento ·Fulgor Fidenza ·Fulgor Omegna · Herons Montecatini ·Legnano Basket · Monferrato Basket ·Orlandina ·OrziBasket · Pall. Fiorenzuola · Pall. Montecatini ·Pall. Vigevano · Piazza Armerina · Rucker SanVe · Treviglio Brianza Basket ·U.C.C. Piacenza ·Vicenza · Virtus Lumezzane |
| Girone B | A. Costa Imola ·Basket Ravenna · Casoria · Ferrara 2018 · Golfo Piombino ·Janus Fabriano ·Jesi Academy ·Juvecaserta ·Latina Basket · Loreto Pesaro · LUISS Roma · Nocera ·Pielle Livorno · Quarrata · Raggisolaris Faenza · San Giobbe Chiusi ·San Severo ·Virtus Imola · Virtus Roma 1960 |