| Pallacanestro Forlì 2.015 Pallacanestro | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | |
| Nazione | |
| Confederazione | |
| Federazione | |
| Campionato | |
| Fondazione | 2015 |
| Denominazione | Pallacanestro Forlì 2.015 (2015-) |
| Sponsor tecnico | |
| Presidente | |
| General manager | |
| Allenatore | |
| Impianto | Unieuro Arena (5 676 posti) |
| Sito web | www.pallacanestroforli2015.it |
| Palmarès | |
| Altri titoli | 1Coppa Italia LNP di Serie A2 |
LaPallacanestro Forlì 2.015 è una squadra dipallacanestro della città diForlì.
La Pallacanestro Forlì 2.015 fu fondata nel maggio 2015, a pochi mesi di distanza dal fallimento dellaFulgor Libertas Forlì.[1] Il nome "2.015" richiamò l'anno di fondazione e simboleggiò un nuovo inizio per il basket forlivese. L'iniziativa fu promossa da Giuseppe Rossi, manager e direttore generale dell'azienda Orva Srl diBagnacavallo, con esperienza ventennale nella dirigenza sportiva aLugo. Nel 2015, Rossi esplorò infatti la possibilità di riportare la pallacanestro a Forlì ottenendo il supporto diUnieuro, azienda leader nella distribuzione di elettronica con sede a Forlì. Un ruolo chiave nella fondazione della squadra fu ricoperto daLuigi Garelli, allenatore già attivo nel basket locale, che assunse il doppio ruolo di dirigente e coach.[2]

La stagione 2015-2016 segnò l'esordio della squadra inSerie B, culminando con la vittoria della Coppa Italia di categoria e la promozione in Serie A2, ottenuta nella Final Four diMontecatini Terme.[3]
Nel 2016-2017, Forlì affrontò la Serie A2 con grandi difficoltà nella prima parte di stagione, culminate nel cambio di allenatore:Luigi Garelli fu sostituito daGiorgio Valli.[4] La salvezza fu raggiunta vincendo il play-out contro laPallacanestro Chieti per 3-1.[5]
Nel giugno 2017Renato Pasquali assunse il ruolo di general manager. La stagione 2017-2018, partita con l'obiettivo di una salvezza tranquilla, si concluse con la permanenza in A2 con tre giornate di anticipo. Guidata in campo dal play israelianoYuval Naimy, la squadra raggiunse anche un record cittadino con 2.340 abbonamenti, culminando con la storica vittoria per 91-67 sullaFortitudo Bologna.
L'obiettivo play-off fu raggiunto nella stagione successiva. Confermato Valli in panchina, la squadra accolse ritorni importanti comeMelvin Johnson e l'ingaggio diKenny Lawson. Nonostante una brillante prima parte, la guida tecnica passò aMarcelo Nicola. Forlì chiuse sesta e accedette per la prima volta ai play-off, uscendo però al primo turno contro laN.P.C. Rieti (3-2).
Nel 2019-2020 l'allenatore fuSandro Dell'Agnello, e il roster vide l'arrivo di elementi di esperienza comeGiachetti,Rush,Watson,Ndoja eBruttini. La squadra si qualificò per la prima volta alla Coppa Italia di lega. Tuttavia, lapandemia di COVID-19 portò alla sospensione definitiva della stagione, lasciando in sospeso un campionato promettente abbandonato al secondo posto in classifica.
Nel clima surreale delle gare a porte chiuse, Forlì chiuse il proprio girone dellaSerie A2 2020-2021 al primo posto, tuttavia i play-off si conclusero ai quarti con la sconfitta contro l'Eurobasket Roma (3-1), complici anche gli infortuni.
La stagione seguente si concluse con un settimo posto e una nuova eliminazione ai quarti di finale, questa volta ad opera diCantù.[6]
La stagione 2022-2023, preceduta dal cambio di panchina che vide l'arrivo diAntimo Martino, si chiuse con Forlì al primo posto in regular season: la squadra superò Chiusi eUdine ai play-off, ma fu sconfitta in finale dallaVanoli Cremona per 0-3.
Nel 2023-2024, Forlì si confermò ai vertici della Serie A2 chiudendo di nuovo al primo posto. Il 17 marzo 2024 conquistò laCoppa Italia di Serie A2, battendo primaCantù (60-59) e poi laFortitudo Bologna (61-51) alPalaTiziano di Roma. Tuttavia, i play-off si fermarono in semifinale controTrieste (0-3), anche a causa della grave assenza diKadeem Allen, infortunatosi al tendine d'Achille il 21 aprile.[7][8]
| Cronistoria della Pallacanestro Forlì 2.015 | |
|---|---|
| |
| Livello | Categoria | Partecipazioni | Esordio | Ultima stagione |
|---|---|---|---|---|
| 2° | A2 | 9 | 2016-2017 | 2024-2025 |
| 3° | B | 1 | 2015-2016 | 2015-2016 |
Fiore all'occhiello della città di Forlì è ilPalaGalassi impianto inaugurato nel 1987 con una capacità di oltre 7 500 posti di cui 5 676 a sedere, con una visibilità perfetta in ogni punto del palazzo.
L'impianto si suddivide in tre anelli: parterre con poltroncine, tribuna numerata (settore verde) e gradinate (settore giallo).
Al termine della stagione sportiva 2024-2025, grazie al contributo di Comune, Provincia, Regione, ma soprattutto grazie ai fondi derivanti dalPNRR, iniziano i lavori di rifacimento della struttura, con particolare attenzione sul miglioramento dell'illuminazione e del sistema audio del palazzetto, la tinteggiatura del soffitto di nero, in netto contrasto con il precedente variopinto soffitto rosso e verde, ed infine con l'aggiunta di nuovi seggiolini numerati in ogni settore del palazzetto, eliminando di fatto le famose "gradinate" dove il tifo forlivese si concentra.
| Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| PG | Kadeem Allen | 1993 | 185 | 91 | |||
| GA | Pietro Aradori | 1988 | 194 | 95 | |||
| C | Angelo Del Chiaro | 2001 | 208 | 104 | |||
| AG | Raphael Gaspardo | 1993 | 207 | 100 | |||
| G | Demonte Harper | 1989 | 193 | 88 | |||
| AG | Stefano Masciadri | 1989 | 200 | 100 | |||
| G | Simone Pepe | 1993 | 184 | 90 | |||
| P | Tommaso Pinza | 2006 | 189 | 82 | |||
| P | Riccardo Tavernelli | 1991 | 188 | 82 | |||
| C | Giulio Gazzotti | 1991 | 202 | 104 |
Il gruppo ultras «Curva Nord Forlì» nasce in seguito allo scioglimento del famoso gruppo «Ultras Forlì 1997»; perciò la tifoseria organizzata forlivese riesce a compiere un ricambio generazionale. I tifosi seguono gli impegni della squadra forlivese in casa e in trasferta.Uno storico gruppo di sostenitori è quello del «Basket Club Marini», fondato nel 1981.Nella stagione sportiva 2022-2023 tornano a fare parte della tifoseria organizzata anche i "Mostri", gruppo storico della Libertas e di Fulgor Forlì.Occasionalmente, al PalaGalassi, sono presenti anche tifosi triestini, eugubini e montecatinesi, gemellati con Forlì.Negli ultimi anni, la presenza dei tifosi forlivesi a palazzetto è in costante aumento, con i tifosi che rendono sempre più caldo il clima a palazzetto, rendendolo uno dei più attivi e caldi di Serie A2.
A seguito di violenti scontri tra le frange di tifoseria più calda diRimini e Forlì nel pre-partita di Gara 2 di semifinale play-off proprio a Rimini, nei paraggi del Flaminio, che portarono anche allo svolgimento a porte chiuse delle successive due partite, una totale rottura coinvolse la Società e i diversi gruppi di tifo organizzato, per cui proprio la società chiese, immediatamente in seguito agli scontri, l'applicazione a vita di provvedimentiD.A.Spo per chiunque fosse coinvolto. I gruppi organizzati della Curva Nord comunicarono l'immediata sospensione di ogni forma di tifo in casa, e seguendo tutt'ora la squadra solo in trasferta, continuando nella forte e "rumorosamente silenziosa" protesta nei confronti dei vertici della società sportiva. A fine 2025, la Curva Nord continua a disertare le partite disputate in casa, lasciando il settore vuoto ed il PalaGalassi nel più totale silenzio.
Tifoserie amiche
Tifoserie rivali