| Palermo FC | |
|---|---|
| Stagione 1928-1929 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| Presidente | |
| Campionato Meridionale | 3º nel sottogirone siciliano 2º nel girone eliminatorio del girone D 2º nel girone A delle semifinali |
| Stadio | Ranchibile |
Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti ilPalermo Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione1928-1929.
Reduce dal primo fallimento della sua storia e da un anno di inattività, il Palermo si era fuso con i concittadini dellaVigor (divenuta nel frattempo la massima squadra calcistica locale in quel periodo) per dare vita ad una nuova società (la città diPalermo era infatti l'unico grande centro italiano che l'allora presidente dellaFIGCLeandro Arpinati non era riuscito a traslare d'ufficio inDivisione Nazionale - massima serie calcistica - in quell'estate,[1] per il semplice fatto che i rosanero si trovavano al momento inattivi per fallimento ed in stato di liquidazione).
Per questa stagione il Palermo è integrato il 2 settembre nelCampionato Meridionale, venendo inserito nel sottogirone siciliano del girone D, nel quale però non riuscì a qualificarsi - come da regolamento - al girone eliminatorio per lesemifinali, poiché arrivò terzo classificato, superato in graduatoria dalTommaso Gargallo (attuale Siracusa Calcio) e dalMessina, ma fu comunque ammesso al turno successivo su disposizione d'ufficio della FIGC. Anche in questa fase, però, il club venne preceduto, ma solamente, dal Tommaso Gargallo: per la seconda volta venne fatto passare al turno successivo d'ufficio sempre a opera della federazione.
Alle semifinali la squadra arrivò al secondo posto nel girone A, dove vi erano altre tre compagini:Cagliari,Foggia eLecce. Alla penultima giornata, la trasferta dei rosa-nero aCagliari sfociò in una rissa in campo e sugli spalti, a causa dell'arbitraggio giudicato di parte daisardi; in particolare, al 26° della ripresa il portiere rosanero, aggredito da uno spettatore, fu costretto ad abbandonare il campo per essere trasportato in ospedale.[2] Sul campo il Palermo aveva perso per 3-2, ma ilDirettorio Meridionale inflisse aicagliaritani la sconfitta a tavolino, provvedimento che li escludeva di fatto da ogni speranza di promozione. Di tutta risposta, essi decisero, per l'ultima giornata, in sfregio ai rivali siciliani, di dare partita vinta perforfait alLecce che così poté concludere il girone in testa alla graduatoria con un punto di vantaggio sui rosanero. L'immediato ricorso dei siciliani mise in imbarazzo il Direttorio, il quale deferì la spinosa decisione alla FIGC: quest'ultima, ritenendo che ilforfait antisportivo del Cagliari avesse falsato completamente la classifica del girone, impose d'urgenza la disputa di una gara straordinaria di qualificazione fra giallorossi e rosanero, che ebbe luogo aNapoli, sul campo neutro dello Stadio del Vomero (odiernoStadio Arturo Collana). Furono però i pugliesi ad avere la meglio, imponendosi per 1-0.
|
|
18 novembre 1928 1ª giornata | Palermo | 2 – 2 |
25 novembre 1928 2ª giornata | Peloro | 0 – 2 |
9 dicembre 1928 3ª giornata | Reggina | 0 – 3 |
16 dicembre 1928 4ª giornata | Palermo | 4 – 0 |
23 dicembre 1928 5ª giornata | Tommaso Gargallo | 2 – 0 |
6 gennaio 1929 6ª giornata | Indomita | 1 – 0 |
13 gennaio 1929 7ª giornata | Palermo | 6 – 3 |
20 gennaio 1929 8ª giornata | Palermo | 1 – 2 |
10 febbraio 1929 9ª giornata | Messina | 2 – 0 |
17 febbraio 1929 10ª giornata | Palermo | 4 – 0 |
7 aprile 1929 4ª giornata | Vomero | 1 – 1 |
11 aprile 1929 5ª giornata | Palermo | 1 – 1 |
14 aprile 1929 6ª giornata | Messina | 3 – 2 |
18 aprile 1929 7ª giornata | Palermo | 3 – 1 |
21 aprile 1929 8ª giornata | Palermo | 1 – 1 |
28 aprile 1929 1ª giornata | Tommaso Gargallo | 4 – 0 |
5 maggio 1929 2ª giornata | Palermo | 0 – 0 |
9 maggio 1929 3ª giornata | Salernitana | 0 – 2 A tavolino[3] |
12 maggio 1929 4ª giornata | Palermo | 1 – 0 |
19 maggio 1929 5ª giornata | Nocerina | 1 – 3 |
2 giugno 1929 1ª giornata | Palermo | 2 – 0 referto |
9 giugno 1929 2ª giornata | Palermo | 2 – 1 |
16 giugno 1929 3ª giornata | Palermo | 4 – 0 |
| Lecce 23 giugno 1929 4ª giornata | Lecce | 2 – 0 referto | Stadio Achille Starace | |||||||
| ||||||||||
30 giugno 1929 5ª giornata | Cagliari | 0 – 2 A tavolino |
7 luglio 1929 6ª giornata | Foggia | 2 – 0 |
| Napoli 21 luglio 1929 | Palermo | 0 – 1 (d.t.s.) referto | Stadio del Vomero
| |||||||
| ||||||||||
| Palermo F.C. – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Anglo-Palermitan Athletic and Foot-Ball Club | 1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 |
| Palermo Foot-Ball Club | 1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-20 |
| Unione Sportiva Palermo | 1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 |
| Palermo Football Club | 1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 |
| Associazione Calcio Palermo | 1935-36 ·1936-37 |
| Associazione Calcio Palermo | 1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 |
| Unione Sportiva Palermo Juventina | 1940-41 ·1941-42 |
| Unione Sportiva Palermo Juventina | 1942-43 ·1943-44 |
| Unione Sportiva Palermo | 1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 |
| Società Sportiva Calcio Palermo | 1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 |
| Unione Sportiva Palermo | 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 |
| Unione Sportiva Città di Palermo | 1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 |
| Palermo Società Sportiva Dilettantistica | 2019-20 |
| Palermo Football Club | 2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 |